TAMARA DONATI

recensioni

Creato da tamara.donati il 28/04/2009

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

nibbio66_brunoRiccardoPennascrittocolpevolemarco2012dgl0vestolevisxpassione68ambranera.10stefano.morassuttiixtlannauglierasilvanasmoothfoxterrierdinobarilicose.turchemarck.45kiter_10
 

Ultimi commenti

davvero niente male...
Inviato da: Vellutoechampagne
il 26/01/2011 alle 13:01
 
BUON WEEK-END!
Inviato da: mistyc61
il 13/03/2010 alle 14:21
 
Ciao! Buona serata!
Inviato da: mistyc61
il 04/02/2010 alle 18:59
 
Un raggio di luce e vita :)
Inviato da: antoniobigliardi
il 25/01/2010 alle 22:28
 
Ma come sono mimetizzati bene! Buon Anno passa a leggerti...
Inviato da: mistyc61
il 31/12/2009 alle 20:29
 
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

A R A B E S Q U E »

ARTE FATTO (Low cost)

Post n°2 pubblicato il 01 Maggio 2009 da tamara.donati
 

IL GIARDINO DEL THE’

Piazza Mercatale, 46

Prato

 

“ARTE-FATTO” (low cost)

Mostra a cura di Franco Bertini 

 30 Aprile - 15 Settembre 2009

Aperto tutti i giorni dalle ore 15,30 

INTRODUZIONE:

Un monopolio di oggetti dozzinali dominano incontrastati negli spazi di vendita dei grandi magazzini. Un’invasione di merce che entra nelle nostre vite, in cui l’originalità e la creatività vengono meno a favore di un degradante e svilente consumismo low cost. Oggi si acquista di tutto anche in comode rate, per cercare di alienare dalla mente quel recesso economico che potrebbe essere altrimenti sentito come crisi personale. Il nostro mondo quotidiano è saturo di oggetti superflui. Tanti oggetti sono diventati talmente pervasivi nella nostra vita da sostituirsi progressivamente agli affetti e alle relazioni. Si compra più di quanto serva, spesso si acquistano oggetti perché sono degli status symbol. Essi placano le insicurezze dell'uomo moderno, lo confermano nella sua importanza e nel suo valore. I giovani sono condotti nel Paese dei balocchi, sulle vie del divertimento e del consumismo, in cui ciò che si consuma non sono tanto gli oggetti che diventano di anno in anno obsoleti, quanto la loro stessa vita che si proietta in un futuro dove non si intravede una promessa. Questa società basata sui valori materiali nega i sentimenti e i valori della spiritualità limitando l'espressione umana. La collettività ha bisogno di esprimersi attraverso sentimenti e pensieri più elevati. La felicità viene dallo stare bene con noi stessi, dallo stare accanto alle persone amate. Non viene dalle cose ma dal liberarsi delle cose, dall'essere essenziali. La felicità non ha cartellino del prezzo, è a costo zero. 

PRESENTAZIONE:

In questa mostra presento una serie di composizioni polimateriche, in cui interpreto gli effetti del consumismo imperante ed irrispettoso della creatività e dell’originalità. Alcune opere sono formate da piccole stampe su tela acquistate nei grandi magazzini, combinate con altrettante tele bianche, in un equilibrio di pieni e di vuoti. Le tele bianche rappresentano i supporti dove può trovare spazio l'immaginazione di chi osserva, mentre alcuni interventi pittorici sulle tele ready-made riportano l'attenzione al concetto di unicità, simbolo di arte e artigianato. Ogni opera contiene nella parte centrale un oggetto, utile ad esprimerne il significato intrinseco; ad esempio, in Entropia la presenza della farfalla riafferma la preziosità della vita sul pianeta, dei suoi delicati equilibri e la necessità da parte nostra di assumere una posizione solidale in sua difesa. Infine la mostra, a voler riscattare la vera essenza della natura umana, presenta due opere che racchiudono aspetti primevi archetipici della spiritualità: Principio Femminile e Principio Maschile, in cui il massimo valore simbolico è rivelato dall'acqua e dal fuoco. L'equilibrio dei due principi opposti, le due metà dell'energia divina, costituisce la loro unione secondo il principio di Amore. Nell'arte, espressione dello spirito, si realizza la conjuctio fra maschile e femminile tanto cara a Jung, emblematicamente descritta in Tango : apoteosi di sensualità, sentimento ed emozione che libera la sua essenza e dipinge la vita. T.D.

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/TamaraDonati/trackback.php?msg=6986530

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
scrivisulmioblog
scrivisulmioblog il 02/05/09 alle 18:03 via WEB
Ciao! Ti invito a scrivere anche sul mio Blog
 
antoniobigliardi
antoniobigliardi il 19/08/09 alle 07:37 via WEB
Buongiorno di Luce e Amore con un sorriso
 
g.elsomina1
g.elsomina1 il 15/09/09 alle 15:37 via WEB
grazie per il dolcesaluto lasciato da me...mi piacerebbe venire a questa mostra ma mi č impossibile arrivare a prato. Un dolce saluto Gelsomina
 
mistyc61
mistyc61 il 11/10/09 alle 11:40 via WEB
Ciao grazie per il commento..piacerebbe pure a me ma sono lontanina...che ne dici di fare un paio di foto e di postarle...*_*sarebbe carino...
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963