Creato da pamelagrazia il 06/07/2011
fatti e storia di popoli che mai furono "Sud" di alcuno.

Riflessioni

- In tempi di menzogna universale, dire la verità è già un atto rivoluzionario (Georges Orwell) 

- La mia non è che una voce che sussurra nel silenzio dell'ignoranza. Il mio nome è CONOSCENZA.

- la storia non è un alibi bensì uno strumento per costruire il futuro.

 
 

Ultime visite al Blog

pamelagraziastudiobiraghigiornalistacurioso2giuseppina_casillodenisartcarlogreg1luigi.irosocartoleriapescarolonitemantoniocecilia1957linadeluca1950mirandaboat0paintmusicninnipesavinopasquale1981
 

Ulisse - Il Regno delle Due Sicilie - Napoli

 

OMAGGIO AI RESITENTI DELLE DUE SICILIE

 

Risorgimento per chi?

 

Ex Regno Due Sicilie dal 1861

 

Regno delle Due Siclie e Inghilterra

 

Area personale

 

l'antico Reame delle Due inno ed altro

 

Madreterra - "Sicilia Terra Mia" - Inno

 

la legge dell'attrazione riassunta

 

Uno Doje e Tre, Viva Franceschiello Nostro Re

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

napoli capitale

 

un pizzico di doppio senso molto garbato

 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Quando l'ipocrisia e la...Come ti saccheggio la Ca... »

come ti saccheggio la capitale, II parte

Post n°36 pubblicato il 08 Settembre 2011 da pamelagrazia
 

Con i frutti del saccheggio furono decretate svariate e lucrose pensioni vitalizie:

ai vertici della Camorra, di cui la prima beneficiaria fu Marianna De Crescenzo [detta la Sangiovannara] sorella di Salvatore che era il capo assoluto della malavita e che aveva garantito l’ordine pubblico a Napoli dietro l’incarico del ministro Liborio Romano;

alla famiglia di Agesilao Milano (mancato regicida nel 1856 e definito "eroe senza esempio tra antichi e moderni, superiore a Scevola” ), ad ufficiali piemontesi e garibaldini; per questi ultimi, grazie all’inflazione dei gradi militari nelle camicie rosse (il rapporto tra ufficiali e truppa era diventato 1:4 quando la regola era 1:20) ci fu un notevole esborso;

 800 comandanti non prestavano alcun servizio perché non avevano nessun soldato agli ordini ma percepirono lo stesso il soldo.

Sei milioni di ducati [180 miliardi di vecchie lire, 90 milioni di €], con un decreto firmato il 23 ottobre, vennero spartiti tra coloro che avevano “sofferto” persecuzioni dai Borboni (la maggior parte di essi in ottima salute),

undici anni di stipendi arretrati furono corrisposti ai militari destituiti nel 1849 "tenendo conto delle promozioni che nel frattempo avrebbero avuto”,

sessantamila ducati andarono a Raffaele Conforti (cospiratore contro la propria Nazione Due Sicilie e quindi destituito) per stipendi arretrati dal 1848 al 1860 spettatigli perché "ministro liberale in carica ancorché per poche settimane"

e molti altri denari finirono in altrettante tasche con le più disparate e a volte pittoresche motivazioni come al Dumas padre "perché studiasse la storia” al De Cesare "perché studiasse l’economia "[239].

Il saccheggio fu così completo che ad un certo punto Garibaldi fece minacciare di fucilazione i banchieri napoletani in caso di rifiuto "a questo modo venne uno dei primi banchieri di Napoli e sborsò uno o due milioni”; illuminanti alcuni commenti di contemporanei non borbonici sulla situazione creatasi a Napoli:

"indescrivibile è lo sperpero che si fa qui di denaro e di roba; furono distribuiti all’armata di Garibaldi, che non arriva a 20mila uomini, più di 60mila cappotti e un numero proporzionato di coperte, eppure la gran parte dei garibaldini non ha nè coperte nè cappotti; in un solo mese, oltre alle ordinarie, si pagarono dalla Tesoreria per le sole spese straordinarie dell’Armata non giustificate 750mila ducati”;"nelle cose militari regna un assoluto disordine, manca ogni disciplina, ognuno fa quello che vuole…le spese giornaliere ascendono a una somma enorme. Le intendenze militari hanno prese razioni per il triplo degli uomini che devono mantenere”; "in questo momento il disordine è spaventoso in tutte le branche dell’Amministrazione…i mazziniani rubano e intrigano”; "la finanza depauperata, i dazi non si pagano, il commercio è perduto…tutto è furto ed estorsioni”; "qui si ruba a man salva, tutto andrà in rovina se non si pensa a un riparo”; "l’attuale ministero è sceso nel fango, ed il fango lo imbratta. Certi ministri si sono abbassati fino a ricevere circondati da què capopoli canaglia, che qui diconsi camorristi” [240].

 

"Lo stesso Garibaldi si dimostrò, in futuro, insolvente con le banche ed evasore con il fisco: chiese un prestito al Banco di Napoli per suo figlio Menotti, l'equivalente di 1 miliardo e mezzo delle nostre vecchie lire, ma quest’ultimo non rimborsò nemmeno il mutuo; la banca si fece avanti con il padre, "Ma che volete voi? lo vi ho liberati, sono stato anche dittatore e voi pretendete anche che restituisca un prestito" fu la risposta;

gli archivi del Monte dei Paschi di Siena ci danno invece uno spaccato dei rapporti di Giuseppe Garibaldi con il Fisco. "Signor Esattore, mi trovo nell'impossibilità di pagare le tasse. Lo farò appena possibile. Distinti saluti". Punto e basta. Segue la firma.”[241]

 

Nei rapporti del ministro inglese a Napoli, Sir Elliot, certamente non filoborbonico, si legge: "In realtà le condizioni del paese sono le peggiori immaginabili. Tutti i vecchi soprusi continuano, a volte esagerati dai nuovi funzionari, i quali gettano in carcere la gente o la fanno fustigare per il minimo sospetto, per il più lieve indizio di cattiva condotta politica, mentre i veri crimini rimangono affatto impuniti…c’è una spiccata inclinazione ad accaparrarsi le proprietà altrui”[242].

Nel rendiconto che il rivoluzionario La Farina manda, il 12 gennaio 1861, a Carlo Pisano si legge: "Impieghi tripli e quadrupli di quanto richieda il pubblico servizio ... cumulo di quattro o cinque impieghi in una medesima persona….ragguardevoli offici a minorenni ... pensioni senza titolo a mogli, sorelle, cognate di sedicenti patrioti".

 Lo stesso scrive all’amico Ausonio Franchi: "i ladri, gli evasi dalle galere, i saccheggiatori e gli assassini, amnistiati da Garibaldi, pensionati da Crispi e da Mordini, sono introdotti né carabinieri, negli agenti di sicurezza, nelle guardie di finanza e fino nei ministeri"[243] .

 

Del resto, le "prime prove” del saccheggio erano state fatte negli altri stati preunitari precedentemente annessi; in questi ultimi, dopo aver provocato delle insurrezioni "pilotate" che avevano provocato la fuga dei legittimi sovrani, Cavour aveva spedito dei rapacissimi "commissari" col compito ufficiale di ristabilire l’ordine contro "la rivoluzione” ma in realtà con lo scopo di svuotare le casse pubbliche "per sostenere la causa italiana”: "Il governo riparatore di Torino, quando ebbe realizzato i suoi disegni con l’annessione rivoluzionaria degli altri Stati, si vide in mezzo a grandissime risorse..….ben presto ci si accorse del modo singolare con cui gli unitari volevano che l’Italia "una” fosse amministrata.

Il dittatore Farini, in pochi giorni, aveva aggravato il debito pubblico di Modena e Parma di 10 milioni; Pepoli aveva aggravato di 13 milioni le Romagne e il barone Ricasoli di 56 milioni la Toscana”[244].

 

Cominciò la rivoluzione anche nella toponomastica delle strade di Napoli dove venne eliminata ogni traccia dei Borbone, anche il Museo Borbonico (tra i primissimi del mondo per importanza) divenne "Nazionale”; rischiarono molto anche le statue equestri dei sovrani meridionali, realizzate da Canova e poste nella piazza antistante al palazzo reale, si progettò di cambiar loro le teste sostituendole con quelle di Garibaldi e Vittorio Emanuele.

 

Era anche cominciata la persecuzione del clero con la confisca dei beni ecclesiastici, le incarcerazioni e l’esilio dei sacerdoti che si opponevano al nuovo corso. La situazione a Napoli era, quindi, molto confusa, dopo i primi facili entusiasmi, reali o costruiti ad arte, era subentrata nella gente una diffusa insofferenza per via della completa anarchia e dei molti soprusi perpetrati dalle camicie rosse; erano frequenti molti fatti di sangue, giustificati come resa dei conti con i nemici della rivoluzione, ma che in realtà erano spesso solo delle vendette personali (non dimentichiamo che la Camorra era stata messa da mesi ai vertici delle forze di polizia);

scrisse Costanza Arconati, testimone oculare degli avvenimenti, ad un amico lombardo: "Le sciocchezze fatte da Garibaldi (definito dal garibaldino Francesco Crispi ”Grande anima, cervello incapace di governare un villaggio”) e le prepotenze lasciate fare impunemente ai suoi militi passano il segno…Napoli è piena di uniformi garibaldine; vanno in carrozza tutto il giorno, giù e su per il corso a far bella mostra dei loro abiti di fantasia. Si fanno dare i migliori alloggi dal Municipio gratis…insomma si rendono insopportabili causa la loro arroganza. E pensare che è opinione generale che se duravano ancora un poco a regnare i soli garibaldini, Francesco II era di ritorno a Napoli…”[245].

La capitale, così duramente colpita, vide cessare all’improvviso i suoi scambi commerciali così che il movimento nel suo porto divenne insignificante; seguirono fallimenti a catena delle imprese, il cantiere di Castellammare fu chiuso e le maestranze licenziate, i prezzi dei generi di prima necessità cominciarono a salire; già un mese dopo l’arrivo di Garibaldi si commentava ”da per tutto trovai la confessione dello sfracellamento del governo di Napoli…..il prestigio di Garibaldi caduto, la popolazione desolata” e quest’ultima ne aveva ben donde visto che il denaro saccheggiato era dello Stato, cioè di tutti i meridionali e dei Mille "parecchi, partiti miserabili (da Genova) sono ritornati con la camicia rossa e con le tasche piene di biglietti da mille”[246].

Il 13 settembre furono destituiti i capi delle province del Regno, i cosiddetti Intendenti che vennero sostituiti con Governatori fedeli al nuovo regime, ai quali vennero concessi poteri illimitati. I

l 17 settembre fu approvata la formula del giuramento che ogni pubblico ufficiale doveva prestare al nuovo re Vittorio Emanuele, molti aderirono al nuovo padrone abiurando il precedente che avevano servito fino a pochi giorni prima, compresi quasi tutti i rappresentanti del potere giudiziario: la Magistratura, la Corte dei Conti ed il Consiglio di Stato, che pure erano state sempre molto rispettate dai re Borbone che avevano garantito la loro massima autonomia..

di GIUSEPPE RESSA

[231] " Da Palermo al Volturno, memorie di un garibaldino”, Cappelli, 1974

[232] Memorie, Einaudi, 1975

[233]Paolo Mieli, in "La Stampa”, domenica 9 luglio 2000, pag.19

[234] George Mundy, La fine delle Due Sicilie e la Marina britannica, Berisio, Napoli, 1966, pag.199

[235] in Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti, p. 524, citato da Francesco Pappalardo, op.cit. [236] G.Garibaldi, Memorie, BUR, pag.367

[237] Alfonso Scirocco, Garibaldi, Laterza, pag.136, segnalazione fatta da Antonio Luciani su "Due Sicilie” n. 5 / 2002, pag 12

[238] Giovanni Delli Franci, Cronica della campagna d’autunno del 1860, A.Trani editore, Napoli, 1870, pag. 297

[239] Angelo Manna, " I briganti furono loro ", Sun Books, 1997, modif.

[240] tratti dal capitolo LI del libro di Michele Topa, Così finirono i Borbone di Napoli”, Fiorentino, 1990 [241] articolo di Rossella Lama su "Il Messaggero” del 26112

[242] Harold Acton " Gli ultimi Borboni di Napoli”, Giunti,1997

[243] riportate da A. Pellicciari, " L’altro Risorgimento”, 2000

[244] Pietro Calà Ulloa, citato da Michele Topa, op.cit., pag. 642

[245] Camera-Fabietti, " L’età contemporanea”, Zanichelli, 1972

[246] commenti riportati da Michele Topa, op.cit. pag.636

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963