Creato da pamelagrazia il 06/07/2011
fatti e storia di popoli che mai furono "Sud" di alcuno.

Riflessioni

- In tempi di menzogna universale, dire la verità è già un atto rivoluzionario (Georges Orwell) 

- La mia non è che una voce che sussurra nel silenzio dell'ignoranza. Il mio nome è CONOSCENZA.

- la storia non è un alibi bensì uno strumento per costruire il futuro.

 
 

Ultime visite al Blog

pamelagraziastudiobiraghigiornalistacurioso2giuseppina_casillodenisartcarlogreg1luigi.irosocartoleriapescarolonitemantoniocecilia1957linadeluca1950mirandaboat0paintmusicninnipesavinopasquale1981
 

Ulisse - Il Regno delle Due Sicilie - Napoli

 

OMAGGIO AI RESITENTI DELLE DUE SICILIE

 

Risorgimento per chi?

 

Ex Regno Due Sicilie dal 1861

 

Regno delle Due Siclie e Inghilterra

 

Area personale

 

l'antico Reame delle Due inno ed altro

 

Madreterra - "Sicilia Terra Mia" - Inno

 

la legge dell'attrazione riassunta

 

Uno Doje e Tre, Viva Franceschiello Nostro Re

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

napoli capitale

 

un pizzico di doppio senso molto garbato

 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Gli Svizzeri "Napoletani"Ogni giorno ogni "merid... »

COME SI FECE A FAR FALLIRE DELLE INDUSTRIE SICILIANE – testimonianza Michela Rinaudo.

Post n°50 pubblicato il 19 Settembre 2011 da pamelagrazia
 

 Mio marito è stato dipendente del Gruppo E.S.P.I.

(ENTE, SICILIANO, PROMOZIONE, INDUSTRIE) per ventidue anni, per l’esattezza  dal 1963 al 1983.

 

Oggi sopportare oltre non posso le offensive falsità che ci raccontano i padani...cioè, che loro sono ricchi perché sono onesti e laboriosi e noi siciliani siamo poveri,disperati e disoccupati perché siamo disonesti, lavativi e senza voglia di lavorare!E’ perciò che voglio raccontare come fu che scomparvero alcune fabbriche siciliane... 

Nel campo dei dolciumi: la DAGNINO, FU AFFOSSATA  per mandare avanti in tutta Italia Motta e Alemagna.

Ma andiamo per ordine presentandovi prima di tutto il gruppo delle fiorenti aziende in Sicilia che scientemente si fece in modo di far fallire perché il gruppo industriale nel settentrione non avesse la concorrenza :

la CARTIERA DI FIUMEFREDDO (CT),

L’AERONAUTICA SICILIANA,

 il COTONIFICIO PARTANNA MONTELLO,

L’ESA POLIGRAFICO DI BRANCACCIO

E, appunto la DAGNINO famosa per cornetti e i panettoni...

Tutte, imprese  Palermitane. 

 La strategia dell’affossamento l’ho vista in diretta giacché mio marito era  operaio macchinista addetto alla stampa nell’Esa Poligrafico, e mio cugino lavorava alla Dagnino e un altro ancora nell'Aereonautica Siciliana...

Bene, una ad una, queste aziende, col benestare dei politicidella vecchia D.C. e la complicità dei sindacati, sono fallite tutte quante!

Vi spiego la strategia parlando con certezza delle due aziende  di cui ho testimonianza diretta:

l'ESA sita a Brancaccio ( zona Industriale)  fu fusa con l'IRES di Partanna Mondello,per diventare – dissero- più grande, imponente, con nuovi e moderni macchinari.

L’impresa si indebitò fino al collo in nome di questo salto in avanti. E però  non le fu dato, a l’Esa, di trarne profitto dato che, come racconta mio marito, per dieci anni i nuovi dirigenti della ditta settentrionale lasciavano nell’ozio gli operai in quanto tutto il lavoro veniva dirottato nelle grandi industrie del Nord.

 Quanto alla Dagnino, veniva ORDINATO ai dipendenti di bruciare i panettoni poiché con la produzione dei panettoni milanesi della Motta e Alemagna, c’era un eccesso di panettoni in giro.

A questi stabilimenti, divenuti così improduttivi, fu imposto la chiusura e molti operai preso i soldi di fine rapporto e divennero disoccupati.

Mio marito invece li rifiutò, volle rimanere in cassa integrazione per due anni; dopo di che, la RESAIRS gli procurò una nuova occupazione all' ufficio protocolli dell'università di Palermo, dove continuò a lavorare tranquillamente per altri 13 anni, fino alla pensione.

Ecco la strategia con cui  "facendo passare “pri lagnusi e lavativi” la gente del sud si impedisce ad essi di emergere con le proprie imprese.  E questo non è tutto... quando gli operai scioperavano perché volevano le commesse per lavorare, i sindacati complici rispondevano loro :"Di cosa vi lamentate, se vi pagano  senza lavorare"...

mentre loro, i sindacati, probabilmente intascavano mazzette per far stare zitti gli operai

affinché la strategia andasse a buon fine : fallimento per improduttività in Sicilia, aumento di produttività negli stabilimenti settentrionali.

Un ultima postilla che dovrebbe convincere tutti i siciliani a non comprare più dolciumi 

e  non solo dolciumi, dalla Motta e Alemagna: sono quasi due anni, esattamente da quel 1 dicembre 2009,  che ho disgusto a mangiare un qualsiasi panettone, soprattutto il Motta, se si aggiunge che la polizia ha accertato che le cosine nere trovate in mezzo, non erano residui di uva passa ma escrementi di topo! … solo a pensarlo vomito

Eppure queste schifezze che grondano disonestà e cattiva igiene continuano ad essere vendute...

invito a leggere quest'altra notizia , lo stupro che dura da 150 anni: http://blog.libero.it/BRIGANTESEMORE/10634387.html 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963