ThE RoOm Of CaT

QuI Si MiAgOlA Di GaTtI! RoOoAr

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: punkim
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 32
Prov: EE
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

ULTIMI COMMENTI

ULTIME VISITE AL BLOG

orionemagicoyngwie.1971trascend680katyakbpaulito6andrea_fontanistrong_passionhomunculus1984eyagoefireman_1Volpeblu87punkesteemshadow.1976mikypeppersethua
 
 

TRA SPIRE E PAROLE

se per vivere
devi strisciare...
ALZATI e
MUORI!immagine

 

EDWARD SCISSORHANDS

un box dedicato al malinconico
EdWaRd Scissorhands....
ke possa vivere per sempre
dentro di noi... 8*
immagine

immagine

 

 

« Messaggio #168Messaggio #170 »

informiamoci in anticipo...ke è meglio.

Post n°169 pubblicato il 08 Giugno 2007 da punkim

Tipi di omicidio

Il termine omicidio (in inglese homicide o più propriamente criminal homicide) individua generalmente una categoria di reati che puniscono l'uccisione di un uomo causata da un altro uomo, senza il concorso di cause di giustificazione (in inglese unlawful killing of a human being).
La legislazione penale americana, come numerose altre legislazioni anche lontane dalla tradizione giuridica americana e in generale di
common law, manca di una figura delittuosa unitaria di omicidio e individua una serie di delitti distinti a seconda della gravità con cui l'uccisione di un uomo viene compiuta. Anche da un punto di vista terminologico si tratta di reati indicati con nomi diversi.

Una prima distinzione è quella tra murder e manslaughter. Si tratta di due distinti reati entrambi rientranti nella categoria dell'omicidio, inteso come criminal homicide, poiché il fatto materiale di entrambi è l'uccisione di un uomo.
Il murder è un reato più grave del manslaughter dal quale si differenzia tanto per circostanze soggettive attinenti all'autore del reato quanto per circostanze oggettive relative alla modalità di esecuzione dell'azione criminosa. Il murder può essere sanzionato con pene molto pesanti, che possono arrivare all'
ergastolo o alla pena di morte, negli stati in cui è prevista.

A loro volta sia il murder che il manslaugheter sono strutturati in base alla loro gravità. Nella legislazione penale federale[1] e quella di molti stati[2] l'omicidio è pertanto classificato in ordine decrescente di gravità nel seguente modo:

  1. omicidio-murder di primo grado
  2. omicidio-murder di secondo grado
  3. omicidio-manslaughter volontario
  4. omicidio-manslaughter involontario

È utile ricordare che questo schema rappresenta solo un tipo di classificazione dell'omicidio. Gli stati della Florida[3], Minnesota[4] e Pennsylvania[5] prevedono infatti un terzo grado per il murder, mentre altri stati (ad esempio lo Utah[6] o il Texas[7]) non adottano una classificazione per gradi, ma prevedono accanto alla fattispecie del murder una forma aggravata che comporta la condanna alla pena capitale (aggravated murder in Utah e capital murder in Texas).

[modifica] Murder

[modifica] L'omicidio di primo grado

L'omicidio-murder di primo grado è la forma più grave di omicidio. Esso può comportare la condanna alla pena di morte, quando il reato è sottoposto alla giurisdizione federale o di uno stato che la prevede. Generalmente perché un omicidio venga classificato di primo grado è necessario dimostrare che il reato sia il risultato di un disegno criminoso volto all'uccisione di un uomo. Si parla in proposito di malice aforethought, cioè di premeditazione del reato di omicidio. L'omicidio di primo grado è dunque un omicidio premeditato che non sia stato compiuto in uno stato d'ira o di concitazione.

Accanto all'omicidio premeditato si possono individuare altre due forme di omicidio di primo grado, definite in base alle circostanze oggettive in cui il delitto è stato commesso.
Il primo caso è quello di un omicidio compiuto con particolare crudeltà o violenza, cosicché le modalità di esecuzione del reato determinano la sua qualificazione come reato di primo grado anche a prescindere dall'esistenza di premeditazione.
Il secondo caso è quello del cosiddetto felony-murder. In questo caso è colpevole di omicidio di primo grado chiunque abbia partecipato alla commissione di un diverso grave
delitto (felony), quando in conseguenza di tale delitto si sia causata la morte di un uomo.
Qualora ad esempio due persone compiano una
rapina in banca ed uno dei due rapinatori spari ed uccida una terza persona, entrambi potranno essere condannati per omicidio di primo grado, anche se la morte del terzo è imputabile esclusivamente ad uno dei due rapinatori. In questo caso la sola partecipazione ad un diverso delitto, in conseguenza del quale si è verificata la morte di un uomo, fa sì che tutti gli autori del primo delitto rispondano di omicidio. Alcuni stati estendono ulteriormente la portata di questo principio e puniscono con l'omicidio di primo grado tutti gli autori di un diverso delitto, a causa del quale si è verificata la morte di un uomo, anche quando la morte non sia imputabile ad alcuno degli autori del primo reato, ma sia stata cagionata da altra persona o sia un evento accidentale.

[modifica] L'omicidio di secondo grado

Le legislazioni che prevedono due diversi gradi di murder considerano l'omicidio di secondo grado come una figura residuale, nel senso che viene considerato di secondo grado ogni omicidio che sia un murder e che non abbia i requisiti richiesti per l'omicidio di primo grado.
Sul piano generale tutte le volte che un omicidio volontario non può essere qualificato di primo grado, perché privo di premeditazione, oppure perché non caratterizzato da particolare crudeltà nell'esecuzione o perché non avvenuto in concomitanza con un altro grave reato (felony), si potrà affermare che si tratta di un omicidio di secondo grado, purché non lo si possa altrimenti qualificare come un manslaughter volontario.
In alcuni stati si configura il reato di omicidio di secondo grado quando una persona procura ad un'altra delle lesioni gravi e quest'ultima muore. L'autore delle lesioni risponderà di omicidio di secondo grado anche se la morte non era stata da lui voluta né prevista come conseguenza delle lesioni causate alla vittima.
In altri casi è chiamato a rispondere di omicidio di secondo grado colui che, sottraendosi all'arresto, causa la morte di un uomo oppure determina col suo gesto le circostanze che portano all'uccisione del seguente.

Dove sono previsti tre diversi gradi di omicidio, viene considerato omicidio di terzo grado qualunque omicidio volontario che non abbia i requisiti espressamente richiesti né per il primo né per il secondo grado.

[modifica] Manslaughter

Un omicidio ancorché volontario può essere considerato di minor gravità in considerazione delle circostanze in cui viene commesso. In questo caso viene considerato come un reato distinto ed è denominato manslaughter. Esso costituisce un reato diverso dal murder di cui non può essere in alcun modo considerato una diversa gradazione.

Un manslaughter può essere doloso, cioè commesso con l'intenzione di causare la morte di un uomo, ma può configurarsi anche come un omicidio colposo, in cui la morte è conseguenza di una condotta imprudente o negligente. La legislazione penale federale e quella di numerosi stati individuano dunque due diversi gradi di manslaughter: manslaughter volontario e manslaughter involontario.

[modifica] Manslaughter volontario

In generale viene considerato manslaughter volontario un omicidio realizzato con un comportamento idoneo ad uccidere e di cui la morte è conseguenza prevista o voluta, quando il reato sia commesso però in un particolare stato d'ira determinato da altrui provocazione. È richiesto che la provocazione sia proporzionata, idonea cioè ad indurre una persona di media moralità in uno stato d'ira tale da rendere comprensibile una reazione omicida.

Viene considerato manslaughter volontario anche il caso in cui una persona causi la morte di un'altra nell'errata convinzione di agire in legittima difesa. Si tratta del caso in cui una persona ritenga solo erroneamente di trovarsi in una situazione di pericolo che giustifichi una reazione da cui deriva la morte di un altro.

[modifica] Manslaughter involontario

Quando la morte di un uomo è la conseguenza della condotta imprudente o negligente di un altro, tale omicidio viene definito manslaghter involontario. Si tratta di un omicidio colposo poiché la morte non è stata voluta né prevista ma è stata determinata da negligenza o imprudenza.
Il caso tipico del manslaughter involontario è quello dell'omicidio che consegue ad un fatto commesso in violazione delle norme sulla circolazione stradale. Molti stati tuttavia configurano questa fattispecie come un diverso e specifico reato.

[modifica] Confronto con l'omicidio nel diritto penale italiano

Nel sistema americano rientrano nella fattispecie di omicidio una serie di reati che si distinguono tra loro principalmente sulla base della gravità del fatto.
Come si è visto esiste dunque una prima bipartizione tra murder, la forma più grave di omicidio, e manslaughter. Ciascuna delle due forme di omicidio presenta poi diversi gradi di gravità. Il sistema italiano prevede invece tre diverse ipotesi di omicidio, in cui è l'elemento soggettivo dell'autore a distinguere una fattispecie dall'altra. L'omicidio non si classifica dunque in base alla gravità della condotta criminosa ma a seconda che l'autore del delitto abbia agito con
dolo, preterintenzione o colpa.
Anche nel sistema italiano la gravità della condotta ha comunque un suo rilievo. Tuttavia la scelta operata dal legislatore italiano è stata quella di mantenere l'unità della fattispecie dell'
omicidio doloso, graduando il delitto con il sistema delle circostanze aggravanti, ed ha così evitato di creare diverse fattispecie di omicidio volontario a seconda della gravità.informiamoci in anticipo..

In modo sommario si può dunque affermare che il first degree murder corrisponde ad un omicidio premeditato o aggravato (artt. 576, 577 c.p.).
È
omicidio doloso (art. 575 c.p.), con possibilità di riconoscere varie circostanze attenuanti (vedi ad esempio l'art. 62, n. 2 c.p.) tanto un second degree murder quanto un voluntary manslaghter.
Può essere configurato come un
omicidio preterintenzionale (art. 584 c.p.) l'ipotesi di second degree murder, quando la morte è la conseguenza di lesioni inferte senza l'intento di causare la morte.
È infine un
omicidio colposo (art. 589 c.p.) un involuntary manslaughter.
Anche le regole per il concorso di persone e per il reato aberrante, nel diritto statunitense operano similmente
,
quanto agli effetti, alle norme di diritto italiano (artt. 83, 110, 116 c.p.).

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: punkim
Data di creazione: 02/03/2006
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

FOTO$ @ND MU$IK...

voglio aggiungervi 1 po' d foto...buona vision!  

immagine 
mitica ruggente...

immagine 
il mio PrInCiPe AzZuRrO..

immagine

il vero micio neeeeeeeero!
immagine

 

FACEBOOK

 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963