TRADER PRIVATO

Informazioni sul trading

 

INFO

Qua sotto (FINESTRA TAG) trovate l'elenco delle informazioni che ho riportato. In modo da farsi un idea sulla borsa, sul trading, sugli indici (FTSE MIB).

 

TAG

 

MERCATI E NOTIZIE

Per osservare l'andamento dei mercati, notizie ecc... cliccate il link sottostante.

MERCATI

 

CANALE ECONOMICO-FINANZIARIO

Link sottostante per tenervi aggiornati sul mondo economico finanziario


CLASS CNBC

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« CAPITAL GAINFUTURES »

DERIVATO

Post n°7 pubblicato il 15 Novembre 2010 da trading2010
 

Con "strumenti derivati" ci si riferisce a quella categoria di strumenti finanziari il cui valore economico risulta legato al valore di una particolare attività sottostante, cui si fa riferimento. La natura dell'attività sottostante può essere di vario tipo: il prezzo di uno strumento derivato può ad esempio essere legato al valore di una valuta, di un tasso di cambio, di un tasso di interesse, di indici di borsa, di commodity, ecc.

In Italia, lo scambio degli strumenti derivati avviene presso il Mercato degli strumenti derivati, l'Idem (Italian Derivatives Market). La Cassa di Compensazione e Garanzia (CC&G) è l'organismo incaricato a controllare e coordinare il mercato italiano dei derivati e riveste il ruolo di controparte di tutte le contrattazioni effettuate.

Esistono diversi tipi di strumenti derivati: tra le tipologie maggiormente conosciute e diffuse di strumento derivato è possibile trovare le opzioni, i warrant e i covered warrant, i futures.

Le opzioni sono uno strumento derivato che conferisce ad un soggetto (dietro pagamento di un premio) la possibilità di comprare o vendere una certa attività finanziaria ad un prezzo predeterminato (strike price) in una certa data o entro una certa data.

I warrant sono un tipo di titolo che offre al sottoscrittore la possibilità di acquistare o vendere una certa attività finanziaria (underlying) ad un prezzo (strike price) e ad una quantità prestabiliti in una certa data o entro una certa data.

Con il termine future ci si riferisce invece ad un tipo di strumento derivato mediante il quale due parti si impegnano ad adempiere ad una determinata obbligazione in una data futura, sulla base delle condizioni stabilite in fase di stipula del contratto.

Gli strumenti derivati possono essere utilizzati a fini di copertura (hedging), come una forma di assicurazione contro i possibili rischi dei mercati, o a fini speculativi (trading), con lo scopo, cioè, di ottenere profitti economici sfruttando la loro volatilità.

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: trading2010
Data di creazione: 02/09/2010
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

ULTIME VISITE AL BLOG

pratofSyddysangelo_fiorellamikitraderrobertoditana65SignoraMaggidavidpeace87claudio_64angotziluigiBauleMagicotrading2010enricobertonim.caiazhollyone0
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963