Perchè le donne se la tirano?

Post n°43 pubblicato il 12 Febbraio 2006 da handsome_67

vorrei proporre un argomento di discussione: come mai le donne su cupido se la tirano come fossero top models? e soprattutto, che modalità hanno usato con voi?

Il mio contributo: ci sono alcune che ti rispondono dopo 5 giorni, anche se si collegano tutti i giorni e quando dici (facendo il brillantone) "si vede che hai tanti contatti" ti rispondono "e sai, poi ho poco tempo"

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Oggi mi sento così

Post n°42 pubblicato il 12 Febbraio 2006 da ElCid_TheKid
 
Foto di ElCid_TheKid

sarà l'influenza, ma mi sento come se fossi appollaiato ad osservare ciò che mi sta intorno.. il fatto è che.. l'osservo dalla finestra, con termometro e pasticche sul comodino

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Appuntamenti per chi scia

Post n°41 pubblicato il 12 Febbraio 2006 da ElCid_TheKid
 
Foto di ElCid_TheKid

19 febbraio ----------------------------------
«Ski Alp Rabbi»
Rabbi Fonti
Raduno sci alpinistico nel cuore del Parco nazionale dello Stelvio.
Orario: 9.00
Info: 0463 985048 - www.valdirabbi.com


Dal 19 febbraio ------------------------------
«Settimana nazionale sci di fondo escursionismo 2006»
Fondo
Un’intera settimana di escursioni sulla neve dedicate agli appassionati di sci di fondo. Iscrizioni entro il 20 febbraio
Info: 0463 830133 - www.valledinon.tn.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Al Mart di Rovereto "Universal Experience"

Post n°40 pubblicato il 12 Febbraio 2006 da ElCid_TheKid

Dall’11 febbraio -----------------------------
«Universal Experience: arte e vita. Lo sguardo del turista»
Rovereto – Mart
Orario: tutti i giorni 10.00 – 18.00; venerdì fino alle 21.00. Chiuso lunedì
Info: 0464 438887 - www.mart.tn.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Mostra "La donna del soldato"

Post n°39 pubblicato il 12 Febbraio 2006 da ElCid_TheKid

la versione trentina di "The crying game"?

Fino al 28 maggio ----------------------------
«La donna del soldato. L’immagine della donna nella cartolina italiana»
Rovereto – Museo Storico della guerra
Orario: tutti i giorni 10.00 – 18.00. Chiuso lunedì
Info: 0464 438100 - www.museodellaguerra.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Trofeo Topolino

Post n°38 pubblicato il 12 Febbraio 2006 da ElCid_TheKid
 
Foto di ElCid_TheKid

16 – 18 febbraio -----------------------------
«45° Trofeo Topolino»
Pinzolo – Doss del Sabion
Il più importante appuntamento agonistico per giovani sciatori.
Orario: 8.00
Info: 0465 447501 - www.campiglio.to

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Sleddog race

Post n°37 pubblicato il 12 Febbraio 2006 da ElCid_TheKid
 

16 febbraio ----------------------------------
«Sleddog Race Topolino Val Rendena»
Madonna di Campiglio – Campo Carlo Magno
Emozionante competizione a bordo di slitte trainate da cani
Orario: 9.00 – 12.00
Info: 0465 447501 - www.campiglio.to

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

I sapori della nostra terra

Post n°36 pubblicato il 12 Febbraio 2006 da ElCid_TheKid

14 - 17 febbraio -----------------------------
«Gusto Trentino»
Ghiotti appuntamenti per scoprire i profumi e i sapori dell’enogastronomia locale il 14 febbraio a Folgarida (0463 753100), il 15 a Madonna di Campiglio (0465 447501); il 16 ad Andalo (0461 585836) e il 17 a Fai della Paganella (0461 583130). Prenotazione obbligatoria presso le Apt locali.
Orario: a partire dalle 17.00

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

NON SOLO NUMERI

Post n°35 pubblicato il 12 Febbraio 2006 da ElCid_TheKid

A Trento un viaggio nel mondo dei numeri

Trentino, 10.02.2006

Dal 18 febbraio al Museo Tridentino di scienze Naturali «Matetrentino», la mostra interattiva che vi guida alla scoperta della città attraverso le cifre

Numeri e forme geometriche vi guidano in un viaggio alla scoperta di Trento e dintorni con «Matetrentino», la nuova mostra interattiva proposta dal Museo Tridentino di Scienze Naturali dal 18 febbraio fino 26 ottobre. L’esposizione propone un'originale lettura di luoghi e paesaggi della città del Concilio e della provincia, attraverso oggetti interattivi e esperienze coinvolgenti che seguono principi matematici rigorosi. Così piccoli e grandi si accorgono che le astratte formule matematiche governano l’ambiente che li circonda.
I visitatori, trasformati in curiosi investigatori, si aggirano per le sale del museo svelando il codice matematico che si cela nelle forme urbane, nella cinta muraria, dietro l’affresco del ciclo dei Mesi nella Torre dell’Aquila del castello del Buonconsiglio e nelle forme annodate delle colonnine del Duomo.
Il percorso si articola su quattro sezioni: Massimi e Minimi, dove risolvere divertendosi alcuni dei problemi relativi alle misure di lunghezza, area e volume di semplici figure geometriche; Topologia, dove imparare che esistono proprietà delle figure che non cambiano anche se vengono modificate; Visualizzazione dove con il gioco di luci e ombre un insieme apparentemente disordinato di numeri e forme si trasforma in una parola e Simmetria con la camera a specchi per vedersi riflessi fino all’infinito. Sono in totale 40 exhibit interattivi accompagnati da schede, poster, multimedia e video di approfondimento in italiano, inglese, tedesco e con pannelli illustrati anche in braille.
È, invece, pensato per i più piccoli il Regno di Matelandia: qui i bambini tra i tre e i sei anni vengono coinvolti in divertenti giochi di ruolo, vestono i panni degli animali o di una forma geometrica o di un personaggio della famiglia reale di Matelandia. In questo mondo di numeri possono provare l’avventura di entrare in un favo di api, creare decorazioni fantastiche e ballare in gruppo a passo di simmetria.
Il Museo Tridentino è aperto dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 18.00. Il biglietto d’ingresso costa 4 euro, 2,50 ridotto; 8 euro il biglietto famiglia.

Info: 0461 270311 – www.mtsn.tn.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Soy El Merendero

Post n°34 pubblicato il 11 Febbraio 2006 da ElCid_TheKid
 

barzelletta per singles che si nutrono di merendine

Kinder Pinguì è morto, ha sbattuto con la sua Fiesta contro un Tronchi ed ora va in Kinder Paradiso, perché è stato un Kinder Bueno .

 

LA SAPEVI ? (NO) KINDER SORPRESA

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

ecco perchè non si apriva!!!

Post n°33 pubblicato il 11 Febbraio 2006 da ElCid_TheKid
 

Un tale va dallo psicologo: "Dottore, sono preoccupato! Faccio sempre un sogno, in cui mi trovo davanti una porta con cartello. Io tiro, tiro, ma anche se continuo a tirare la porta non si apre"!

Lo psicologo chiede: "E che cosa c’è scritto sul cartello"? "C’è scritto spingere".

commento personale del Cid: Ecco perchè certe volte non riesco ad entrare...

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

I segreti di Brokeback Mountain

Post n°32 pubblicato il 11 Febbraio 2006 da ElCid_TheKid

www.bimfilm.com/isegretidibrokebackmountain/

titolo originale: Brokeback Mountain
Regia di Ang Lee. Con Jake Gyllenhaal, Heath Ledger, Michelle Williams, Anne Hathaway, Randy Quaid, Linda Cardellini, Anna Faris, Scott Michael Campbell, Kate Mara, Cheyenne Hill, Brooklynn Proulx, Tom Carey.
Drammatico , colore, 134 min.

Ispirato da un racconto di Annie Proulx. Siamo negli anni sessanta. Ennis e Jack, devono trasferire un gregge su un pascolo di montagna, quel Brokeback del titolo. E lì, fra i monti, in solitudine nasce la loro storia d'amore, che riprenderà ciclicamente per molti anni. Nel frattempo i due vivranno, parallelamente, una sorta di vita normale.
Ang Lee è giustamente accreditato. Questo film gli ha portato la vittoria a Venezia e quattro Golden Globe. Significa santificarlo. Ed è troppo. Come molti artisti "importati" Lee sa leggere la cultura del paese ospitante, lo aveva fatto benissimo con gli inglesi con Ragione e sentimento . Brokeback Mountain possiede qualità. Ma il valore aggiunto sta proprio nella storia d'amore omosessuale. Un uomo e una donna sarebbero stati meno "interessanti". Il film sarebbe stato uno dei tanti (in realtà non tanti) di buona qualità. Insomma è stata acquisita la trasgressione (anche se ormai sarebbe trasgressione, nei film, una storia d'amore fra sessi diversi) in chiave di "finalmente qualcosa di nuovo". O magari "finalmente qualcosa di 'naturale'". O meglio "finalmente qualcosa da distruggere" che sarebbe l'antico-noioso-macho-convenzional mito del west, anzi del western. E questo è un abbaglio immane. Il west qui non c'entra nulla. Per cominciare questi sono (quasi) gli anni del Vietnam, non della Frontiera. West significava, appunto, civilizzazione verso l'ovest, progresso, legge, nuove città, diciannovesimo secolo. L'eroe del west con era come questi due, non era un pecoraio, era, quasi sempre, l'uomo della legge, colui che, individualmente, in forza di una dotazione particolare (l'eroe appunto) guida la collettività. Cooper in Mezzogiorno di fuoco , è uno sceriffo. Wayne in Sentieri selvaggi è un reduce tormentato, Ladd in Il cavaliere della valle solitaria è uno straniero che protegge i deboli. Flynn in Custer è l'eroe delle guerre indiane. Non sono cow boys. Certo c'erano anche quelli, come lo stesso Wayne nel Fiume rosso , con tanto di "amicizia virile" verso Clift, diventata poi latente omosessualità (o magari neppure latente) quando bisognava parlar male del western e i buoni cominciarono ad essere gli indiani. È anche una questione di modelli. I giovani protagonisti del film di Lee, Gyllenhaal e Ledger, malinconici e dolci, ci sta che si innamorino. Gary Cooper e John Wayne che si baciano: non è proprio facile immaginarseli.
USA, 2005

Uscita nelle sale italiane il 20/01/2006

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Cinema

Post n°31 pubblicato il 11 Febbraio 2006 da ElCid_TheKid
 
Tag: Cinema

visto che una persona per la quale ho un confessatissimo debole (ma si, facciamo nomi, anzi nick: Coraline) mi ha parlato di questo film, ho pensato di aggiungere una rubrica sul cinema e il primo è quello di cui abbiamo parlato la scorsa settimana

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

RIFLESSIONI SU SAN VALENTINO

Post n°30 pubblicato il 10 Febbraio 2006 da ElCid_TheKid

chi l'ha inventato? risposta: uno sfigato che non sapeva cosa faceva, poi la sua donna l'ha piantato e ha capito.. ma era troppo tardi, ora vende frittelle a Central Park

origini storiche

I LUPERCALI

Gli antichi romani erano un popolo di contadini e pastori: piante e animali avevano un'importanza fondamentale presso le loro comunità. Gran parte delle divinità romane infatti avevano il compito di favorire ora il raccolto, ora la semina, ora la tosatura e così via di seguito.
Le celebrazioni in onore degli dei, quindi, si svolgevano in periodi legati ai ritmi della
terra e della vita agricola, per propiziare ora quello ora questo evento.
Il 15 febbraio, a Roma venivano inaugurati i "Lupercali", le festività in onore del Dio Luperco. Secondo la tradizione, egli sorvegliava le greggi e le proteggeva dall'assalto dei lupi.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Grillo a Gardolo: chi c'era?

Post n°29 pubblicato il 10 Febbraio 2006 da ElCid_TheKid

Grillo incenerisce l'inceneritore Bettini: un progetto imposto nel luogo più sbagliato«La valutazione ambientale? Una presa in giro»
Oltre 1.400 persone alla serata organizzata al palazzetto di Gardolo da Nimby. Mattatore lo showman ligure. «I nostri dipendenti Dellai e Pacher non sono voluti venire a imparare»
10/02/2006 07:35
C'erano oltre 1.400 persone ieri al palazzetto di Gardolo ad ascoltare Beppe Grillo e gli esperti che hanno animato la serata organizzata da Nimby contro la costruzione dell'inceneritore a Ischia Podetti.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

NON SOLO "ER MUTANDA"

Post n°28 pubblicato il 10 Febbraio 2006 da ElCid_TheKid

Per San Valentino sono arrivati gli slip da uomo rigeneranti. Si chiamano AussieBum Essence e sono australiani. Ma con zampino italiano: Jersey Lomellina per la fibra, la Bayer per l'effetto. La mutanda, infatti, "rivitalizza" proprio lì, dove serve. "La microfibra è trattata con la vitamina C dell'acerola e ginseng. Il tessuto libera le sostanze lungo un certo periodo di tempo - spiega Sean Ashby, della AussieBum - regalando una speciale sensazione e un'esperienza nuova. Resistenti all'acqua calda e alle centrifughe, l'azienda garantisce 15 lavaggi. Gia venduti 25 mila articoli; distribuito in oltre 70 Paesi, acquistabile su Internet.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

SAN VALENTINO

Post n°27 pubblicato il 10 Febbraio 2006 da ElCid_TheKid
Foto di ElCid_TheKid

PROGRAMMI PER SAN VALENTINO?

raccontiamoci cosa avremmo voluto e poi verificheremo cosa avremo avuto

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

TEST: Quanto ti conosci?

Post n°26 pubblicato il 10 Febbraio 2006 da ElCid_TheKid
Foto di ElCid_TheKid

">http://rifleman.altervista.org/friendtest/test.php?usr=ElCid>

Data la delicatezza dell'argomento, i risultati del test saranno comunicati ad personam, in via privata, al fine di non renderli pubblici

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

GAD Trento, il sessantennale

Post n°25 pubblicato il 10 Febbraio 2006 da ElCid_TheKid
 
Tag: arte

Trento  1946-2006

Nel 2006 ricorre il 60° anniversario della fondazione della compagnia GAD Città di Trento. Nel corso dell'anno verranno propose numerose iniziative per celebrare questo importante traguardo

 

Spettacolo del 60° al Teatro Sociale di Trento

Il 10 febbraio, ad ore 20.30, andrà in scena, nello storico Teatro Sociale, lo spettacolo goldoniano “Le morbinose”, allestito in occasione del 60° della Compagnia (prenotazioni dal 30/01/2006 presso Auditorium S. Chiara e Teatro Sociale in orario di cassa e presso Casse Rurali del Trentino. Platea e palchi centrali € 10; palchi laterali e loggione € 7).

 

Pubblicazione  A marzo sarà presentato il volume: Ancora dieci anni di "APPLAUSI", dove sono raccolti gli ultimi dieci anni di attività della Compagnia.

 

Serata con gli ex presso la dede di Viale degli Olmi

Ad aprile sarà proposta una serata con tutti gli ex attori del GAD per un ricordo dei momenti di teatro vissuti in comune. Saranno proiettati due filmati: "Manifestazioni del 50°" e "Inaugurazione nuova Sede".

 

Rappresentazione goldoniana alle "Feste Vigiliane"

Nel mese di giugno è prevista la recita de "Le Morbinose" all'interno del programma delle "Feste Vigiliane", fatto di notevole interesse a carattere cittadino e provinciale.

 

Rassegna teatro comico

I venerdì e i sabato delle due ultime settimane di settembre e prima di ottobre, sono fissati gli spettacoli attualmente in repertorio al Teatro Cuminetti del Centro Santa Chiara: Le Morbinose - L'Affarista Mercadet - Besame Macho.

 

Corso e laboratorio di teatro

Da ottobre ad aprile 2006 è programmato un corso di teatro con finalità di avvicinare giovani interessati a questa forma artistica. Ai migliori allievi verrà data l'opportunità di entrare a far parte del GAD Città di Trento.

Enti Organizzatori: GAD Città di Trento

Altre Informazioni: La compagnia

Un gruppo di amatori del teatro nel 1946 dà vita alla compagnia "T.S.T." dei postelegrafonici, con repertorio parte in lingua parte in dialetto.

Nel 1953 diventa "Sperimentale Città di Trento", fondatore e anima del gruppo Mario Roat, grande uomo di teatro, sotto la cui regia (fino al 1977, data della sua scomparsa) vengono allestite opere classiche e contemporanee nella ricerca costante di un teatro di contenuti e di impegno. Il gruppo visita spesso anche comunità di italiani all'estero (Inghilterra, Olanda, Belgio, Germania, Svizzera e Francia).

Nel 1979 la regia è affidata ad Alberto Uez e l'attività si indirizza verso due filoni culturali: il teatro comico nei secoli, ("Miles gloriosus" di Plauto, "La Farinella" di G. C. Croce, "Le intellettuali ridicole" di Mòliere) e la presentazione di una drammaturgia del '900 significativa ("Il diario di Anna Frank" di Goodrich e Hackett, "La gatta sul tetto che scotta" di T. Williams, "A.A.A. cercasi suicida" di N. Erdman, "Victor" di R. Vitrac, "Piccola Città" di T. Wilder, "Il crogiuolo" di Arthur Miller, "Sinceramente bugiardi" di Alan Ayckbourn, "L'ispettore generale" di N. Gogol), con un contributo anche al teatro dialettale trentino: "La siarpa de la sposa" di Gabriella Scalfi e "Cara mamma state di coraggio..." di Antonia Dalpiaz.

Oltre a visitare il territorio provinciale e regionale, il gruppo partecipa con regolarità ai maggiori festival e rassegne nazionali: Pesaro, Macerata, Vicenza, Gorizia, Chioggia, Monza, Nave di Brescia, Mantova, ottenendo spesso riconoscimenti e premi, sia individuali che collettivi. Ha pure partecipato ai festival internazionali di Bellinzona (Svizzera), Innsbruck (Austria) e Avignone (Francia)

La compagnia si è consolidata da vari annai in un gruppo di oltre 20-25 persone fra attori e tecnici.

Indirizzo Internet: http://www.gadtrento.it

E-mail: gadtrento@tiscali.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Mostra di pittura di Cesarina Seppi ad Arco

Post n°24 pubblicato il 10 Febbraio 2006 da ElCid_TheKid
 
Tag: arte
Foto di ElCid_TheKid

dall' 11/02/2006 al 19/03/2006 Orario:ore 9.30-12.00 e 15.30-19.00
lunedì chiuso

Inaugurazione 11 febbraio ore 18.00

Palazzo dei Panni - Galleria Civica G. SegantiniIndirizzo:Via Segantini, 9Telefono:0464/583653 (Atelier) - 0464/583608 (Uff. Attività Culturali)Fax:0464/583615

Località:Arco

Costo:ingresso libero
Dopo le mostre dedicate a Carlo Sartori, Renato Ischia e Remo Wolf, la Galleria Civica presenta, nei mesi di febbraio – marzo, la ricerca artistica di Cesarina Seppi.
Il suo percorso artistico che la vede protagonista delle maggiori situazioni espositive e di ricerca della regione - a partire dagli anni Trenta - è particolarmente interessante dal punto di vista dell’analisi del paesaggio e della sua rappresentazione attraverso uno sguardo che da descrizione del vero si trasforma in sentimento.

In mostra una quarantina di lavori tra oli e sculture che presentano il suo percorso figurativo dal 1938 al 1966.
La formazione artistica di Cesarina Seppi si completa dopo il liceo artistico di Venezia, frequentato successivamente alla licenza magistrale, con gli studi di pittura all’Accademia di Belle Arti della città lagunare dove si diploma nel 1942. Studia con il maestro Guido Cadorin aderendo al clima di rinnovamento delle arti che negli anni Trenta e Quaranta coinvolge la ricerca degli artisti. Dopo essere ritornata a Trento, nel 1946 partecipa alla fondazione del Circolo Artistico del Cavaliere Azzurro.
Negli anni Quaranta sperimenta materiali diversi - dalla pittura, alla vetrata e al mosaico - tanto che, nei primi anni Cinquanta, è chiamata da Bruno Colorio a insegnare decorazione pittorica all’Istituto d’Arte di Trento.
Inesauribile sperimentarice e spirito battagliero dalla fine degli anni Sessanta la sua ricerca sulla rappresentazione del reale ha come tema quello della luce espresso in particolare nelle opere di scultura anche monumentali.
Le radici di questa evoluzione verso l’astrazione della forma rendono oggi il suo percorso assolutamente riconoscibile.
A questa mostra spetta piuttosto il compito di indagare la parte meno conosciuta - quella forse accademica - ma sensibile nell’evidenziare il tracciato di un paesaggio destinato a diventare sempre più espressione di una montagna vitale simbolo tra la dimensione interna e quella esterna dell’umano.
Enti Organizzatori:Comune di Arco Assessorato alla CulturaAltre Informazioni:Cesarina Seppi
Nata a Trento il 20 maggio del 1919, frequenta l’Istituto Magistrale per poi diplomarsi nel 1939 presso il Liceo Artistico di Venezia. Nella città lagunare studia all’Accademia di Belle Arti con Guido Cadorin nel corso di pittura conseguendo il diploma nel 1942.
Espone dal 1939 partecipando alle mostre Sindacali della Venezia Tridentina.
Nel 1946 collabora alla costituzione del Circolo Arstistico del Cavallo Azzurro con altri artisti trentini.
Realizza tra il 1949 e il 1950 la decorazione musiva per l’atrio della Stazione di Trento progettata dall’architetto Angiolo Mazzoni.
Negli anni Cinquanta intraprende alcuni viaggi di studio in Francia e in Germania.
La sua ricerca essenzialmente figurativa, negli anni Sessanta, si arricchisce di materiali diversi, dalle sabbie alle tessere musive, che impreziosiscono la superficie pittorica e aprono la strada verso una lettura del reale sempre più astratta.
Dal 1968 utilizza i colori acrilici e, qualche anno più tardi, dopo aver utilizzato materiali come l’ottone e l’alluminio, si dedica alla progettazione di sculture in acciaio con inserimenti di vetro che pongono un forte accento di interesse nei confronti della luce.
Dal 1966 fa parte dell’Accademia degli Agiati.
Nel 1972 è insignita del “Drappo di San Vigilio” ed è membro dell’Accademia del Buonconsiglio (ora Accademia degli Accesi).
Dal 1986 è nel comitato scientifico de “Le Tre Venezie”. Centro Triveneto per la Cultura e le Arti Visive.
Realizza dagli anni Ottanta alcune scultura monumentali come il “Totem solare” per Palazzo Trentini e il “Fiore Lunare” per Piazza Cesare Battisti a Trento

Indirizzo Internet:http://www.comune.arco.tn.it

E-mail:cultura@comune.arco.tn.it

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

silvia.gadottimichelachistestefania.cabiancagiorgio.variscogianulaalzheimer.erbiribbolaa.lisa67quadrini.rloca4teresa.fiorillotreekingZeroRischiortseam1moprato
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963