Creato da tricolore.sport il 25/02/2008
quotidiano sportivo on line
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 
 
 

 

« Messaggio #158Messaggio #160 »

Post N° 159

Post n°159 pubblicato il 12 Maggio 2008 da tricolore.sport

IL TRICOLORE SPORTIVO

LUNEDI', 12 MAGGIO 2008

L’ESITO DEGLI ESAMI DI CAMBIASSO

 

Il centrocampista nerazzurro Esteban Cambiasso, infortunatosi nel finale di Inter-Siena, è stato immediatamente sottoposto ai necessari accertamenti strumentali presso la clinica ortopedica del professor Franco Benazzo al Policlinico San Matteo di Pavia.
Gli esami hanno escluso fratture ma, al tempo stesso, hanno evdenziato una lesione capsulo-legamentosa del comparto antero-esterno della caviglia destra.

 

 

GRANDE NAPOLI, CAPORETTO MILAN:ç SCONFITTA IMPREVISTA, LA CHAMPIONS E’ TABU’

 

L’Europa rossonera è la periferia del calcio Continentale, un appezzamento di terreno deprimente e improduttivo che lascia granelli di sabbia nelle casse dei campioni del Mondo per club. L’Europa milanista è una Champions che sfila via dalle mani, dalle gambe, dalla testa d’una squadra sculacciata per novanta minuti d’un Napoli ammazzagrandi e sopraffatta soprattutto da se stessa. Napoli-Milan è l’epitaffio d’un ciclo, è la colonna sonora che accompagna i titoli di coda d’una formazione forse troppo vecchia per essere viva e vera sino al triplice fischio di chiusura del campionato.

Napoli-Milan fa calare il sipario sull’Invicibile armata rossonera che sulle note elettrizzanti della colonna sonora della Champions non potrà che rievocare questa domenica devastante per il morale, per il bilancio e per la personalissima autostima. Napoli-Milan finisce 3-1 perché Seedorf, al novantaquattresimo, trova una parabola perfida su punizione e perché poco prima Bogliacino vede la sua parabola semiperfetta morire su un palo e perché Hamsik pesca la traversa e non l’incrocio: è disfatta ugualmente, ma senza il corollario d’un risultato quasi tennistico. Napoli-Milan è una partita giocata a una porta sola, come s’usava da ragazzini, ed è così dall’inizio alla fine, dal tap in mancato di Lavezzi sino alla progressione finale di Garics, dalla capocciata di Sosa sino al destraccio in curva di Lavezzi.

La Champions è lì, in bacheca, non ancora vecchiotta, ma resta quella e solo quella da ammirare. L’anno prossimo, a meno di clamorosi ribaltoni tra sei giorni, i martedì ed i mercoledì andranno consumati in poltrona, macerandosi il fegato per aver dilapidato un anno in un pomeriggio da sbrindellati, in una impari sfida con il Napoli che domina ovunque, in difesa con Cannavaro, a metà campo con Gargano e Hamsik, in attacco con La vezzi, MENTRE IL Milan era una squadra di zombies, presa a pallate dai partenopei.

 

DINHO, INDIGESTIONE DI ANABOLIZZANTI

 

Resta tinta di giallo la visita medica alla quale si è sottoposto Ronaldinho lo scorso 28 aprile in una clinica di Barcellona.
Secondo la versione ufficiale il brasiliano avrebbe sostenuto alcuni esami per verificare lo stato del problema muscolare che gli impedisce di giocare, ma il quotidiano catalano «Sport» avanza un'altra ipotesi: Ronaldinho  avrebbe fatto indigestione di anabolizzanti, che starebbe assumendo per tornare in forma nel minor tempo possibile. Si tratta di sostanze che agiscno nella notte, riuscendo a elevare il livello del testosterone e di altri ormoni durante il riposo, e a migliorare la forza muscolare.
L'ex Pallone d'oro ne avrebbe abusato, e per questo sarebbe stato costretto a recarsi d'urgenza alla clinica, a un orario insolito, le 21,30, per dei controlli di routine.

 

GRANDE FIORENTINA, MERITA LA CHAMPIONS

 

La Fiorentina supera 3-1 il Parma e, complice il ko del Milan in casa del Napoli, si riporta al quarto posto. Emiliani invece costretti a vincere la prossima partita se vorranno rimanere in serie A. Al 4' Kuzmanovic scaldava le mani di Pavarin con una gran botta dalla distanza. Emiliani in vantaggio al minuto 10, complice una disattenzione della difesa viola. Su un cross dalla destra di Coly, l'attaccante croato Budan appostato da solo sul secondo palo girava di testa in rete. Al 15' debole colpo di testa di Gamberini, facile presa di Pavarini. Al 19' Cuper era costretto al primo campo: in un contrasto di gioco subiva la peggio Falcone (sospetto stiramento all'inguine, ndr) costretto al cambio (al suo posto Rossi). Al 26' viola insidiosi con un'azione personale di Pazzini che saltava due giocatori avversari e lasciava partire un gran destro con palla alta di poco sopra la traversa. Un minuto dopo Pavarini respingeva sulla linea un colpo di testa ravvicinato di Kuzmanovic. Al 38' insidiosa girata al volo di Osvaldo ma Pavarini parava a terra la conclusione centrale. Un minuto dopo arrivava il pareggio dei viola con Santana, bravo a girare in rete il perfetto assist di Montolivo. Nella ripresa, al 2', splendida respinta in angolo di Pavarini su un bolide di Santana da fuori area. Al 4' assist di Jorgensen per Pazzini che pero' girava fuori da ottima posizione. Al 32' i viola, dopo vari tentativi, conquistavano il raddoppio con Semioli, bravo a girare di testa in rete un cross preciso di Jorgensen. Al 41' i viola concedevano il tris che chiudeva il match: cross dalla destra e deviazione vincente di Osvaldo. Parma che chiudeva in dieci uomini (espulso Rossi).

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

cassetta2riccardo.perelliitalo.favoritofiomax72eccomi1901enzosillettiunamamma1verdetaurianovawebmaster33anima_on_linepratocinquecarmelafrtrig2prev1elena_twin
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963