Comunicando...

Uno spazio aperto...d'incontro

Creato da Infinito130973 il 19/10/2005

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Contatta l'autore

Nickname: Infinito130973
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 50
Prov: RM
 

Area personale

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Andate a leggere...

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

Ultime visite al Blog

arydpf.llitomasfenoamorminichillosantinosabinagumiennaguidoncinoreldacittanova0idria.gurgoHasta.la.VictoriaEug3nioanima_on_linelupa_78soloperblog2fefee3
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« ANTEPRIMA Risultati elet...Riflessioni... »

Finalmente...

Post n°395 pubblicato il 10 Aprile 2008 da Infinito130973
Foto di Infinito130973

PERGAMENA DI CHINON - ASSOLUZIONE DI PAPA CLEMENTE V
AI CAPI DELL’ORDINE TEMPLARE
Chinon, diocesi di Tours, 1308 agosto 17-20

Originale formato da un unico foglio membranaceo di grandi dimensioni (mm. 700x580), in origine munito dei sigilli pendenti dei tre legati apostolici che formavano la speciale Commissione apostolica ad inquirendum nominata da Clemente V: Bérenger Frédol, cardinale prete del titolo dei SS. Nereo ed Achilleo e nipote del papa, Étienne de Suisy, cardinale prete di S. Ciriaco in Thermis, Landolfo Brancacci, cardinale diacono di S. Angelo. Stato di conservazione discreto, anche se sono presenti vistose macchie violacee dovute ad attacco batterico. L’originale era corredato da una copia semplice coeva, tuttora conservata presso l’Archivio Segreto Vaticano con segnatura.

Il documento contiene l’assoluzione impartita da Clemente V all’ultimo Gran Maestro del Tempio, frate Jacques de Molay, e agli altri capi dell’Ordine dopo che questi ultimi hanno fatto atto di pentimento e richiesto il perdono della Chiesa; dopo l’abiura formale, obbligatoria per tutti coloro che erano anche solo sospettati di reati ereticali, i membri dello Stato Maggiore templare sono reintegrati nella comunione cattolica e riammessi a ricevere i sacramenti.  Appartenente alla prima fase del processo contro i Templari, quando Clemente V era ancora convinto di poter garantire la sopravvivenza dell’ordine religioso-militare, il documento risponde alla necessità apostolica di rimuovere dai frati-guerrieri l’infamia della scomunica nella quale si erano precedentemente invischiati da soli ammettendo di aver rinnegato Gesù Cristo sotto le torture dell’Inquisitore francese. Come confermano diverse fonti coeve, il papa appurò che fra i Templari si erano effettivamente insinuate gravi forme di malcostume e pianificò una radicale riforma dell’ordine per poi fonderlo in un istituto unico con l’altro grande ordine religioso-militare degli Ospitalieri. L’atto di Chinon, presupposto necessario alla riforma, rimase però lettera morta. La monarchia francese reagì innescando un vero meccanismo di ricatto, che costringerà in seguito  Clemente V a compiere un passo definitivo durante il concilio di Vienne (1312): non potendo opporsi alla volontà di Filippo IV il Bello, re di Francia, che imponeva l’eliminazione dei Templari, il papa, sentito il parere dei padri conciliari, decise di sopprimere l’ordine «con norma irreformabile e perpetua» (bolla Vox in excelso, 22 marzo 1312). Clemente V specifica però che tale sofferta decisione non costituisce un atto di condanna per eresia, al quale non si sarebbe potuti giungere sulla base delle diverse inchieste istruite negli anni precedenti il concilio. Per emettere una sentenza definitiva sarebbe stato necessario infatti un regolare processo, che prevedesse anche l’esposizione delle tesi difensive da parte dell’ordine. Ma lo scandalo suscitato dalle infamanti accuse rivolte ai Templari (eresia, idolatria, omosessualità e pratiche oscene) avrebbe dissuaso chiunque, secondo il pontefice, dall’indossare l’abito templare e, d’altra parte, una dilazione nella decisione in merito a tali questioni avrebbe prodotto la dilapidazione delle ingenti ricchezze offerte dai cristiani all’ordine, incaricato di accorrere in aiuto della Terrasanta per combattere i nemici della fede. L’attenta considerazione di questi pericoli, unitamente alle pressioni di parte francese, convinsero il papa a sopprimere l’Ordine dei Cavalieri del Tempio, così come in passato, e per motivazioni di assai minor momento, era accaduto ad ordini religiosi di importanza ben più rilevante.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ASTT EUREKA...

immagineCari amici,

un nuovo anno di tennistavolo è alle porte!!!immagine

immagineSe volete praticare, sia a livello amatoriale che agonistico, il tennistavolo...allora il posto giusto è da noi...avrete la possibilità di imparare questa disciplina in un clima di fantasia...divertimento...allegria e simpatia unico nella Capitale...immagine

immagineIl tennistavolo è accessibile a tutti...senza preclusioni...non comporta spese proibitive...ed avrete l'occasione di imparare i fondamentali di gioco sotto la guida di bravi tecnici federali...inoltre avrete modo di cimentarvi con i giocatori più diversi...

Potrete trovare e chiedere informazioni su questo blog, scrivetemi senza problemi, oppure visitate il sito della nostra società sportiva...a presto

L'indirizzo è http://www.astteureka.it/blog/

 

LIBRI

L'Armata Perduta di Valerio Massimo Manfredi

Al Qaida dans le Texte di Gilles Kepel

Al Qaeda.com di Guido Olimpio

Fitna di Gilles Kepel

Una guerra empia di John K. Cooley

La cattedrale del Mare di Ildefonso Falcones

Mondo senza fine di Ken Follett

La somma dei giorni di Isabel Allende

Il cacciatore di aquiloni di Khaled Hosseini

Io non ho paura di di Niccolò Ammaniti

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963