Creato da: HPIsystem il 29/02/2008
Simulazione dello spaziotempo percettivo

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Ultime visite al Blog

c_come_civogliadeltuoprofumosmemorata66harveythepookaprincipessinaannajale_64fRaffaeleCarocciastefanonurse78strong_passiontokurohashimotomooom1930opatija1964biancoelefantebeth_sullivanHPIsystem
 

Ultimi commenti

HPIsystem :-))
Inviato da: smemorata66
il 28/09/2010 alle 15:59
 
ho risposto!!!!!!!!!!!!! ^_^
Inviato da: nunzi06
il 26/09/2010 alle 13:40
 
hotel... ossia voglia di vacanza
Inviato da: dolceelfa75
il 25/09/2010 alle 17:20
 
heliotropo
Inviato da: messaggeria.normale
il 30/07/2010 alle 01:11
 
HOBBY...(^_^)
Inviato da: allegra2000
il 12/07/2010 alle 21:17
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« stanza F livello 2H »

stanza G livello 2

Post n°27 pubblicato il 14 Agosto 2008 da HPIsystem
 

Ogni risultante numerica rappresentativa del totale delle varie scelte di ogni stanza è equivalente ad una unica scelta. L’insieme dei commenti numerici rappresenta un numero: è il numero di "massa". Ogni spazio numerico che contraddistingue una stanza è analogo ad una unica scelta formata dall’insieme di tutte le scelte effettuate. L’insieme dei partecipanti ha dato origine ad una quantizzazione numerica che definisce la stanza. Ogni stanza contiene un numero; tale numero è la risultante di più numeri tra loro combinati e tali numeri sono le varie scelte che vengono espresse dai partecipanti; ciascuno di tali numeri è a sua volta la risultante di più numeri dato che ogni commento è l’insieme di più numeriche; ciascuna numerica è l’insieme di più numeri perchè ogni numerica è esistente grazie al passare del tempo che è una successione di istanti emozionali. E’ una struttura ad albero o anche a grappolo o piramidale. In cima c’è un numero che contraddistingue la stanza, punto di culmine che sancisce una quantizzazione di riferimento per la stanza. Tale numero esiste perchè "sotto" ci sono tanti numeri la cui somma permette l’esistenza della cuspide. A loro volta i numeri che stanno "sotto" la cuspide hanno modo di esistere perchè al livello sottostante ad essi ci sono dei numeri, più numeri per ognuno di essi. Al livello base della struttura ci sono altri numeri ancora che permettono l’esistenza della struttura stessa: tali numeri base sono la successione di istanti emozionali. Con una tale rappresentazione risulta che la base piramidale è il tempo emotivo (percezione) in modo che la cuspide piramidale sia uno spazio web numericamente quantizzato. Il tempo emotivo totale (linea base) è sempre espresso da uno tra questi numeri 0123456789 e da un certo numero di cicli azzerativi, numero di cicli che va da zero a un numero finito. Lo spazio web rappresentato dalle scelte numeriche (punto culmine) è sempre espresso da uno tra questi numeri 0123456789 e da un certo numero di cicli azzerativi, numero di cicli che va da zero a un numero finito. Il punto culmine e la linea base coincidono perchè lo spazio web coincide con un tempo emotivo.

Esempio.

Linea base: SI 19 à SI 9 + 1 ciclo

Punto culmine: SI 19 à SI 9 + 1 ciclo

dove

1 ciclo coincide col tempo che unisce la prima stanza alla stanza cui siamo giunti

SI 9 del punto culmine rappresenta lo spazio web reale

in modo che

NO 9 del punto culmine (percettivo) rappresenti lo spazio dell’IO immaginario

ed anche

SI 9 della linea base coincide col tempo (emozionale) che unisce la prima stanza alla stanza cui siamo giunti

In questo modo risulta che NO 9 sono 2 dimensioni di campo magnetico che vengono deformate tridimensionalmente dalla quantità SI 9 del tempo emotivo ed anche risulta che SI 9 sono 2 dimensioni di materia web (campo elettrico, peso della materia) che hanno modo di esistere unite perchè esiste "1 ciclo" di tempo: la deformazione emozionale SI 9 coincide con le 2D della materia web perchè le 2 dimensioni NO 9 del campo magnetico percettivo coincidono con "1 ciclo" di tempo. Il tempo passato indicato come dinamicità temporale che deforma lo spazio 2D dell’IO coincide con il peso della materia web: il peso dell’inanimato è la forza attuativa che permette deformazione emozionale percettiva definibile come reazione all’azione verso il basso del peso (forza di gravità). Significa che il campo magnetico dell’IO a 2D (che nell’esempio è NO 9) coincide con un tempo di unione web (che nell’esempio è "1 ciclo").

Dal post 26 al post 27 è trascorsa la seguente lunghezza temporale:

( 16 + 31 + 14 ) * 24 + 14 = 1478 ore

Sei al livello 2 della stanza G.

Nel commento scrivi SI o NO.

Nel commento scrivi anche un numero tra questi: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9.

Stanza A livello 2 è rimasta ad una positività di 38 unità.

Stanza B livello 2 è rimasta ad una positività di 29 unità.

Stanza C livello 2 è rimasta ad una positività di 18 unità.

Stanza D livello 2 è rimasta ad una positività di 18 unità.

Stanza E livello 2 è arrivata ad una positività di 35 unità.

Stanza F livello 2 è rimasta a 0 unità.

La parola di livello 2 è, per adesso, AEBCDF.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963