Creato da vittoriozacchino il 04/10/2014
Storia di Galatone e del Salento

Area personale

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

 
gabriellaspaccinovittoriozacchinogiuseppedoria2010alfriend21campostapsicologiaforenseamorino11insiemeartescienzaGiuseppeLivioL2lubopooversize47TheArtIsJapan1lacey_munroMarquisDeLaPhoenixadelecanevese
 

Ultimi commenti

 

Chi puņ scrivere sul blog

 
Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 

San Giovanni XXXIII auguri per i tuoi 133 anni non tutti vissuti.

Post n°7 pubblicato il 11 Ottobre 2014 da vittoriozacchino

E' oggi il dies natalis di Angelo Roncalli(1981-1963), pontefice dal 1958 al 10 luglio 1963.

E' la coscienza della Chiesa, che si rinnova dopo il principe Pio XII. Papa Giovanni ,nonostante l'età avanzata ,rivoluzionò il papato  aggiornando l'insegnamento pastorale e il costume ecclesiastico, aggiornando e modificando sostanzialmente la posizione della chiesa romana in rapporto al mondo contemporaneo.Il Concilio Vaticano II, e le  storiche encicliche, tra cui  Mater et Magistra(14 luglio 1961) e Pacem in Terris (11aprile 1963) sono i fondamenti della chiesa moderna improntata alla pace,alla carità, giustiizia, libertà. Avviò un dialogo albale tra Est e Ovest, e resta  uiversalmente il papa della semplicità. E' in Lui che vanno trovati i presupposti che hanno poi regalato all'umanità le figure ecceelse di Paolo VI, di Giovanni I e di Giovanni II, oggi del battitore libero Jorge Bergoglio. Grazie al mite e poderoso Papa Giovanni oggi santo che ci sorride ancora in questo suo compleanno odierno in splendoribus sanctorum.

 
 
 

CULTURA E' LIBERTA'

Post n°6 pubblicato il 09 Ottobre 2014 da vittoriozacchino

Confrontandoci vivacemente tra persone letterate e studiose è emerso con forza che è meglio languire in libertà piuttosto che accodarsi ai politici insipienti  che si prendono la scena, diventandone sudditi e tirapiedi. Si corre il rischio di perdere la propria identità, per favorire un ossessivo consenso di massa, spianare la strada a stupide passerelle e a stolidi blla bla. Ciò significa che l'uomo, e la donna, di cultura devono accettare il ridimensionamento, e  perfino il sacrificio economico, per non prostituirsi agli odierni analfabeti mammasantissima. Come è capitato a me che ingenuamente ho consentito a qualcuno di inzupparsi il biscotto, e di farsi propaganda immeritata a mie spese. Ciò nonostante ho conservato la dignità grintosa e il diritto di sciacquarmi la bocca e di parlare e vivere come insegna Antonio Galateo : << LIBERE VIVO LIBERIUS LOQUOR >>(vivo liberamente e più liberamente parlo). Ed inoltre di ricordarmi sem pre galateanamente che << CHI SE MECTE AD PARTITO MEZO E' PERDITO>>.

Solidarizzando con Mesciu Cicciu Danieli il quale ha avuto il coraggio di svestirsi dell'ingombrante  clergyman e di fare l'artiigiano per essere totalmente libero.Amen.

 
 
 

Galateo e Lecce capitalee europea della cultura 2019

Post n°5 pubblicato il 08 Ottobre 2014 da vittoriozacchino

Vedendo il sole, stamattina, mi sono ricordato di Vincenzo Cardarelli, il poeta triste
di Etruria:"nulla più mi consola/ di quest'aria che odora/ di mosto e di vino/di questo sole ottobrino/che splende sulle vigne saccheggiate"/.
Ma al tempo stesso, per associazione, ho pensato a questa anarchia meteoorologica e climatica, del sole che subentra improvviso, quasi inattteso a lunghe piogge torrenziali, a tempeste di vento. Un'altra parola, che vi è connessa, è
responsabilità. Di chi la colpa di questa monostagione ? Certo l'umanità non se ne può lavare le mani, sebbene non se ne parli,e tutti si barrichino nel silenzio omissivo e colpevole. Mea culpa.

 
 
 

CASTELLO CARLO V PRECISAZIONI

Post n°2 pubblicato il 04 Ottobre 2014 da vittoriozacchino

 

 

VITTORIO  ZACCHINO

 

A PROPOSITO  DEL CASTELLO DI CARLO V A LECCE. PRECISAZIONI

 

L’intervista  rilasciata a Maddalena Mongiò dal  medievista prof. Benedetto Vetere sul “Quotidiano” di giovedì 2.10.2014, è stata per me intrigante e di grande interesse, trattandosi di un monumento del quale lo scrivente è autore  dell’unica  monografia completa esistente (Si veda V.ZACCHINO,  Lecce e il suo castello, Lecce,Messapica Editrice, 1974) commissionata dal Comune di Lecce (Sindaco S. Capilungo), e ristampata 19 anni dopo ( sebbene priva di documenti) col medesimo titolo (Lecce, Edizioni Orantes, 1993), sempre  su input del comune (Assessore T.Borgia).

Non so se possa definirsi “studio complessivo” nel senso inteso dal prof. Vetere, certo è fondata su documenti dell’Archivio di Stato di Napoli, anche se non è supportato  da indagini archeologiche che, chiaramente, chi scrive non avrebbe mai potuto fare. Ma tiene conto di quella  effettuata nel 1980 dall’architetto Paolo Torsello di Alessano, docente a Padova, incaricato ancora una volta dal Comune di Lecce (deliberazione di Giunta n. 2172  dell’11.12.1979 ) in ordine alla  redazione del progetto di recupero, ristrutturazione, e restauro del castello di Carlo V”.

Paolo Torsello effettuò  un “primo momento esplorativo”  con scavi di cui dette conto  in un suo opuscolo dal titolo “Il castello di Carlo V. Progetto di recupero ristrutturazione e restauro “(Lecce 1980).

Alla vigilia di una probabile scelta di Lecce quale capitale europea della cultura per il 2019,che vede la fortezza spagnola di Gian Giacomo dell’Acaia al centro dei pensieri  dell’attuale amministrazione guidata da Paolo Perrone, sinceramente si prova rammarico per questa rimozione ingiusta e immeritata. E meraviglia che al prof. Vetere sfuggano (di proposito?)  le due edizioni del sottoscritto e  l’opuscolo del suo collega  Torsello. Comprendo che la propria visibilità sia oggi incompatibile con le ricerche degli altri. Ma non è immaginabile che possa rasentare l’egolatria

 

 
 
 

ANTONIO GALATEO A GALLIPOLI

Post n°1 pubblicato il 04 Ottobre 2014 da vittoriozacchino

Vittorio Zacchino

 

ANTONIO  GALATEO  A GALLIPOLI  CINQUECENTO ANNI FA TRA SOLITUDINE, LAVORO, NOSTALGIE, MALUMORI, RISENTIMENTI.

 

Il penultimo soggiorno esistenziale di Antonio Galateo (Galatone 1448 – Lecce 1517), prima che la nera parca lo ghermisse, il 12 novembre 1517, a Lecce, nella sua casa sita  nell’odierno Corso Vittorio Emanuele,tra piazza duomo e la chiesa del Rosario, che di lui custodisce  il  cenotafio innalzatogli, nel 1788,  dalla pietas di Michele Arditi, fu l’amata Gallipoli.  Vi si era ritirato, verosimilmente, dopo il ritorno dalla visita romana del 1512 al pontefice  Giulio II.

Dopo la morte della moglie, Maria Lubelli, il nostro umanista, che a Gallipoli aveva già risieduto durante  la sofferta adolescenza, con la madre Giovanna d’Alessandro, e le sue quattro sorelle, aveva scelto di tornarvi a dimorare e ad esercitarvi la professione medica. Godeva qui, inoltre, dell’affetto della figlia maggiore Isabella e del genero Alfonso Jurlandino (Orlandino).

La scelta di questa dimora a Gallipoli  doveva essere stata motivata dal bisogno di vivere in pace e lontano dai morsi dell’invidia di canes palatini e fratacchioni spie, annidati così a corte come in Lecce, e da motivi di salute. A Pietro Summonte, destinatario della Callipolis Descriptio, datata 12 dicembre 1513, Galateo rivela, infatti, che l’aria di Gallipoli, mentre è  nociva ai tisici, agli emottoici ,a coloro che soffrono di grave consunzione e alle persone deperite”, non escluso  l’amico Sannazaro, è “salubre per gli altri e specialmente per il Galateo che è bene in carne”, e gli fa bene “assai più di quella di Galatone dove sono nato, o di Nardò dove ho studiato, o Lecce dove ho abitato a lungo”. Aggiungendo che sarebbe contento di potervi morire, nonostante il detto, “noi sappiamo dove siamo nati, ma nessuno sa dove dovrà morire”.

La descrizione di Gallipoli, come noto, è un racconto corografico all’ex sodale Summonte della città bella da cui si dice ammaliato, della sua storia antica e recente, dei suoi uomini, delle sue donne, della civile convivenza e della perfetta eguaglianza, la isonomia, che vi regna tra gli abitanti, in certo senso l’immagine di una città idealizzata, un misto di repubblica di Platone e di città celeste di S.Agostino, in cui si vive bene e in armonia, e dove  si seguita ad avvertire un quid graecanicum, il persistere del sentimento greco, dei buoni costumi, della educazione a modo.

Con l’eroismo degli uomini  e la castigatezza delle donne, egli elogia la forma di padella (sartaginis) della città, la particolare struttura urbanistica, l’ingegnosa distribuzione delle vie e dei vicoli: “Due cose vi sono che possono suscitare ammirazione per le geniali capacità dell’antico architetto che ne è l’autore. Quest’uomo, chiunque sia stato, considerò che il luogo è esposto a venti costanti e perciò la rete viaria non obbedisce ad alcuno schema;anzi, obbedisce, forse, a uno schema ottimo e studiato per la sanità degli abitanti”.

            A Gallipoli Galateo conduce vita tranquilla, trascorre la propria giornata professionale, girando ostiatim per curare i propri pazienti, due volte il giorno,  a pregare in Sant’Agata, o in casa propria, a conversare con gli amici,a farsi cullare dal soffiare del vento, a corteggiare discretamente la bella Nifi, una femminista avant lettre, cui piaceva ascoltare le dotte conversazioni serali, e assai più ricevere un pieno di complimenti, e sentirsi dire dal caro vecchio :”Se Venere volesse cercare l’amore tra i mortali / non credo potesse assumere altro aspetto che il tuo”.(In Nifim callipolitanam).

Ovviamente Gallipoli è anche un posto adatto per studiare e il nostro umanista, nel biennio 1513-1514, oltre la Callipolis descriptio ( epist. XXXVI) ha puntualizzato la sua posizione sulle lettere, togliendosi dei sassolini con la celebre Vituperatio Litterarum (epist.XXXIII) e col De suo scribendi genere(epist. XXXIV),  affrontando

 i grossi  nodi di un umanesimo problematico e informale e di  grande impegno etico e culturale, nodi che hanno riacceso in lui nostalgie umbratili, ma pure riattizzato dissapori e ricordi spiacevoli. Nella solitudine, o meglio isolamento forzato, e a dirittura esilio (“Callipoli latitans”) tornano a galla insopite questioni, frustrazioni e polemiche rabbiose sui doveri della nobiltà, e sul primato delle lettere sulle armi o viceversa,che lo vedono impegnato in un sottile duello con l’amico e sodale Belisario Acquaviva duca di Nardò.

 Nella Vitupertio Litterarum, denunciando apertamente, non già le lettere, bensì i letterati venduti al potere per ragioni di carriera, e la responsabilità dei signori nell’elevare i malvagi ed ignorare i galantuomini indigenti, metteva a nudo, senza giri di parole, il proprio caso di medico confinato a Gallipoli :”io ritengo che quanto accade accada non senza colpa e vergogna dei cattivi tempi e dei nobili signori ,che in vane spese sperperano tutte le loro ricchezze e i beni , per non dire il sangue dei loro sudditi e lasciano che il Galateo se ne stia in esilio ,a questa età, al tramonto della vita, che si tormenti ogni giorno, senza posa, per una misera e vile mercede (mi vergogno di dirlo) e per il pane quotidiano, e che viva andando di porta in porta, cosa che altro non è se non mendicare”.

E nel De suo scribendi genere, con toni forse più accesi e ironici, destinatario nuovamente Summonte: “ So bene che non pochi uomini dotti si sdegneranno, sentendomi detestare ,esecrare, vituperare le lettere. Ma se qualcuno di essi terrà conto delle mie intenzioni e non delle mie parole, comprenderà che io apprezzo molto le lettere proprio quando ne parlo male.(…..). Considera che io non odio le lettere , bensì la loro fortuna. Infatti non vorrei vivere se dovessi vivere senza il conforto delle lettere(“Nollem vivere si sine litteris viverem”).Ho semplicemente voluto emulare  l’incendiario Eratostene, il quale, pur essendo uomo da nulla, e tuttavia avido di fama e di gloria, si rese memorabile appiccando il fuoco al tempio di Diana Efesia, ed eternando così il proprio delitto (At si ea quae dixi non placent, puta me secutum fuisse exemplum Eratosthenis illius, qui cum nulliuus esset pretii, cupidus famae et gloriae, quod virtute non potuit, scelere memoriam sui aeternam facere tentavit ).

Questa l’immagine viva di Galateo nell’eremo sereno della Gallipoli del 1514, dove, pur col sopraggiungere del male agli occhi, che tre anni dopo lo condurrà alla tomba, vive la propria vita operosa ed onesta, curando i corpi  e le anime, e compie la propria missione alta, non dilettandosi  di questioncelle grammaticali al modo di Cicerone, bensì costruendo concretamente in periferia  l’uomo nuovo  e  la società  del Rinascimento.

 
 
 
« Precedenti
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963