Creato da OTTIL il 12/09/2012

Vertex

chiacchiere su cinema, libri, attualità sociale e politica

 

 

« La donna naturale

Andrea Viglongo, antifascista ed editore

Post n°6 pubblicato il 06 Dicembre 2012 da OTTIL
Foto di OTTIL

 

Andrea Viglongo

 

 

 

Figlio di braccianti agricoli vercellesi, Andrea Viglongo nasce il 15 agosto 1900 a Torino.

Giovanissimo già iscritto alla Federazione Giovanile del Partito socialista, ha l’incarico di redigere il numero unico di propaganda de La città futura, incarico che Viglongo stesso affiderà poi ad Antonio Gramsci, grazie al quale diventerà una sorta di anteprima de L’Ordine Nuovo. L’incontro con Gramsci segnerà per sempre la sua vita: “ Sono stato capocronista di Ordine Nuovo e ho imparato a leggere e a scrivere da Gramsci. Mi è rimasta l’abitudine di dire quello che penso.”

Collaborerà alla Rivoluzione Liberale di Piero Gobetti (sarà lo stesso Viglongo a presentare Gobetti a Gramsci), prima e dopo la sua espulsione dal Partito Comunista d’Italia, avvenuta sia per le critiche avanzate ai metodi burocratici del partito Comunista, sia a causa di dissensi con lo stesso Togliatti.

Dal 1925 si occuperà della propaganda telefonica con I Telefoni d’Italia.

Uscito dal gruppo Sip nel 1929, con lo Studio Editoriale Librario Piemontese, inizia a pubblicare scrittori dialettali piemontesi, in antitesi con i propositi fascisti di restaurazione della tradizione accademica nazionale.

Nel febbraio del 1945 sarà arrestato e trattenuto per quaranta giorni alle Carceri Nuove, insieme con il figlio Donatello, sospettati di contatti con la Resistenza.

Interrotta l’attività politica, Viglongo imboccherà la strada della letteratura popolare, in ossequio alla lezione gramsciana.

Quello stesso anno fonderà, con la moglie Giovanna Spagarino, la Casa Editrice Viglongo & C, non

limitandosi alle pubblicazioni di interesse locale e con il progetto di diventare l’editrice esclusiva dell’intera produzione salgariana.

Ristamperà, nella collana letteratura d'avventura, oltre ai romanzi di Salgari, quelli di Motta e di Verne; pubblicherà le opere di Guido Rey, Edward Whymper e Albert Friedrich Mummery, tra i più celebri alpinisti di tutti i tempi, classici per ragazzi come Le orecchie di Meo di Giovanni Bertinetti, autore di 17 falsi salgariani.

Nel 1958  Viglongo fonda Il Divorzio, dirigendolo fino al 1965, e nel 1969 inizierà la pubblicazione

de  L’Almanacco Piemontese di Vita e Cultura, col proposito di riprendere L’ Armanach Piemonteis, uscito nel ’31.

Viglongo muore a Torino nel 1986.
Da allora la moglie Giovanna e la figlia Franca che del marito e del padre hanno raccolto l’eredità morale e il vigoroso impegno intellettuale, proseguono tuttora l’attività della casa editrice.

Dal 1990 stanno realizzando la nuova collana Salgari & Co., riproponendo testi, in prevalenza salgariani, riportati alle stesure originali e arricchiti di testimonianze e materiale iconografico d'epoca. Studi critici introducono alla rilettura, in chiave di rivisitazione culturale, dei classici della letteratura avventurosa.

Nel 1997, Torino ha dedicato a Viglongo una piazzetta, adiacente a via Stampatori.

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

laura_tpbennardo_francescofquattroneAlfredoSchiaviwaltpittpfrankinostalgia_canagliaavvfrancescoguidadanieleproietti76danilo_restagnogalant1amrr54MalinconieSublimichipbreakerebenricoweb
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963