Voyager - Passione Univero ....Arrivare la dove nessuno uomo e mai giunto prima...
« Precedenti Successivi »
 

News Da Le Scienze

AstrofisicaSu "Nature"La "catastrofe della materia oscura" e la formazione delle galassieDurante le esplosioni di supernova nel nucleo della galassia vengono espulsi gas interstellare e materia oscura fredda Molti fenomeni astrofisici sono spiegabili solo presupponendo l'esistenza della materia oscura fredda. In questo modo è possibile per esempio dar conto della distribuzione delle galassie e della materia ordinaria…
 

New... Da le Scienze.

AstrofisicaVerso la colonizzazione spazialeTerra, ecco i pianeti gemelliI risultati indicano che i pianeti di massa limitata sono assai comuni intorno alle stelle vicine: la scoperta di mondi non lontani e potenzialmente abitabili potrebbe essere vicinaSei pianeti di piccola massa in orbita intorno a stelle di tipo solare, tra cui due “super-Terre” dotate di massa pari,…
 

Astrofisica...News Da le Scienze

AstrofisicaNel cosmo profondoLo sviluppo embrionale dei buchi neri massicciLe stelle supermassicce che ne sono i precursori necessitano di essere stabilizzate da qualche fattore, o la loro stessa rotazione o il loro campo magnetico I primi grandi buchi neri dell'universo si formarono e crebbero probabilmente all'interno di un gigantesco "bozzolo" stellare che attutiva l'intensa radiazione X prodotta…
 

News...Da le Scienze

Astronomia e cosmologiaA sette miliardi di anni luce da noiOsservato un pezzo di "scheletro" dell'universoDa diversi anni i cosmologi cercavano prove della presenza di questi "filamenti" di galassie, della cui esistenza nell'universo più lontano mancava ancora una solida prova  La materia non è distribuita uniformemente nell'Universo: le stelle sono riunite in galassie, le galassie in gruppi e…
 

News... Da le Scienze

AstrofisicaNel Gruppo localeLa galassia Barnard nell'occhio dell'ESOLe nuove immagini rivelano regioni di intensa formazione stellare, in cui stelle giovani ad alta temperatura riscaldano le nubi di gas circostantiNuove immagini della galassia Barnard sono state ottenute grazie ai telescopio dello European Space Observatory (ESO): un denso insieme di stelle brilla rispetto allo sfondo di stelle lontane…
 

Da le Scienze...

AstrofisicaOsservati dal telescopio HubbleGas strappati da una galassiaLe spettacolari immagini catturate da Hubble mostrano grandi quantitità di materia che furiescono dalla galassia a spirale NGC 4522, situata a 60 milioni di anni luce dalla TerraLa "presssione Ram" è la forza di trascinamento che si manifesta quando qualcosa si muove attraverso un fluido, che si osserva…
 

Da le Scienze...

Astronomia e cosmologiaDall'Osservatorio ESO di La SillaLa prima conferma di un esopianeta rocciosoLe osservazioni hanno mostrato che nello stesso sistema planetario esiste un’altra “super-Terra” dello stesso tipoLa più lunga serie di misurazioni di HARPS mai effettuata ha fornito per la prima volta una evidenza diretta nella natura rocciosa di CoRoT-7b, il più piccolo e più…
 

Da Le Scienze...

Astronomia e cosmologiaSulla rivista "Science"Una futura supernovaSecondo i ricercatori si tratta di una stele di Rosetta per i sistemi binari di nane bianche: la precisa determinazione delle masse delle due stelle è cruciale per ulteriori studi e per poterne prevedere l'evoluzione futuraGrazie al telescopio spaziale XMM-Newton dell’ESA è stata possibile la prima osservazione diretta di…
 

Da Le Scienze...

Ecologia e ambienteModelli climatologiciDal ciclo solare al clima terrestreIl clima terrestre sarebbe molto sensibile alle variazioni di energia legate alle macchie solari a causa di meccanismi sinergici che amplificano gli effetti di quelle piccole fluttuazioniLa quantità di energia emessa dal Sole fluttua secondo un ciclo che dura 11 anni, e che gli scienziati seguono contando…
 

Da le Scienze...

Astronomia e cosmologiaLe Scienze, Settembre 2009, n. 493Pianeti improbabiliGli astronomi stanno individuando pianeti in luoghi del cosmo dove sembrava che la loro esistenza fosse impossibile. Di Michael W. Werner e Michael A. JuraLa straordinaria diversità dei pianeti extrasolari è stata una sorpresa per gli astronomi. I più incredibili sono quelli che orbitano intorno a stelle…
 

« Precedenti Successivi »