What the bleep

La meccanica quantistica ...la fisica delle possibilita...aspettando il film ..(What the bleep do we know)

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ANIMA LINK

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

 

« C'è qualcos'altroLA REALTA' COME POSSIBILITA' »

WHAT THE BLEEP DO WE KNOW

Post n°6 pubblicato il 01 Maggio 2006 da whatthebleep

           IMPORTANTE

Mi avete chiesto ulteriori notizie su questo film ...cercherò di accontentarvi...Questo articolo tratto dalla rivista Scienza e Conoscenza...credo possa soddisfare in parte le vostre curiosità....


SE ESISTESSE UN  FILM– e questo film fosse addirittura divertente – che contenesse il vero segreto per una vita felice e appagata, lo vedreste?

Se questo stesso film comunicasse il suo messaggio usando una bella animazione, una trama nella quale identificarsi, e le più recenti teorie di fisica quantistica, biologia molecolare e spiritualità, lo vedreste? Se questo film vi colpisse in mezzo agli occhi (in senso buono, ovviamente) dimostrandovi che gli esseri umani sono gli artefici della propria realtà, lo vedreste? Se la risposta è sì, sareste in buona compagnia. Un film così esiste e sta ottenendo un grandissimo seguito. Si intitola What the Bleep! Do We Know?!, noto anche come What the Bleep. Proiettato nella primavera del 2004, dapprima nelle sale della parte occidentale del paese, si sta lentamente diffondendo in tutti gli Stati Uniti.[Il film sarà in Europa dal febbraio 2005 ndr] Per mesi i cinema hanno registrato il tutto esaurito, cosa assolutamente incredibile, considerando che l’argomento del film è la natura della percezione, la realtà, la scienza e la spiritualità. Quest’accoglienza entusiastica non ha, però, colto di sorpresa Will Arntz, la forza che si cela dietro al film. Arntz è stato ricercatore di fisica, programmatore e proprietario di due società produttrici di software di grande successo. Nel frattempo insieme a un amico ha realizzato un film breve, vincitore di un premio, ha studiato il Buddismo, si è ritirato dalle sue società, ottenendo in cambio un bel po’ di soldi, e ha cominciato a interessarsi ai più recenti interrogativi della scienza e della spiritualità. Alla fine degli anni ’90 ha iniziato a pensare di realizzare un film che combinasse scienza e spiritualità. Come lui stesso afferma: "Ho cominciato a sentire che le persone in tutto il mondo, milioni e milioni, decine di milioni di persone, stanno cercando questo tipo di informazioni. Dentro di me sapevo che si trattava di una sensazione reale, e intanto mi dicevo, se non io, chi"? Da qui è nata la sua collaborazione con Betsy Chasse e Mark Vicente che ha portato alla creazione di What the Bleep, di cui ha finanziato la produzione con i proventi derivati dalla vendita delle sue due società. E tuttavia Arntz è rimasto sorpreso dal senso di comunità che pare si stia formando attorno al film. "È una specie di parafulmine per tutte le persone interessate a questo genere di argomenti - afferma. La gente mi dice: “Sono seduto insieme ad altre trecento persone, mentre credevo di essere il solo a pensarla in questo modo” Ricevo e-mail da persone che tornando a casa dopo avere visto il film sono scoppiate a piangere. Avevano sempre creduto di essere sole, di essere pazze, che non ci fosse nessun altro come loro. Per poi scoprire tutta quella gente che condivide la stessa passione". "C’è un crescente senso comunitario di cui la gente ha un disperato bisogno, - prosegue - ed è assolutamente sorprendente entrarci dentro. Non mi stupisce che alla gente il film piaccia. Quello che mi sorprende, e che trovo meraviglioso, è ciò che il film sta facendo sul piano culturale". Girato a Portland, nell’Oregon, il film ruota attorno ad Amanda, interpretata da Marlee Matlin, una fotografa divorziata, depressa, che affronta la vita ingollando manciate di ansiolitici. La splendida animazione mostra la storia su un piano microscopico e molecolare, a volte con effetti comici. Infine, la parte documentaria del film – brillanti interviste con fisici, un biologo molecolare, medici, un anestesista, mistici, insegnanti e studiosi – fornisce la base scientifica e spirituale alla storia di Amanda, che è, naturalmente, la storia dell’umanità. Tutte queste preziose informazioni arrivano precipitosamente al pubblico durante la programmazione di What the Bleep, che molti hanno già visto più di una volta. E già la gente chiede l’uscita del film in DVD, che tuttavia Arntz non intende mettere sul mercato prima del 2005, dopo avere completato le uscite nei cinema. Ma dato che il DVD conterrà gran parte delle sessanta ore delle interviste degli autori con gli scienziati e gli altri esperti del film, varrà la pena aspettare....


Versione Italiana dell 'articolo:

 A Quantum Fable: Fiction and Physics on Film – Versione Inglese  
di Barbara Stahura

Scienza e Conoscenza n10


www.scienzaeconoscenza.it

Commenti al Post:
gianluca_82
gianluca_82 il 01/05/06 alle 20:03 via WEB
I like your blog...it's cool!!
 
leomonopoli
leomonopoli il 01/05/06 alle 21:17 via WEB
è scritto sopra: "gli esseri umani sono gli artefici della propria realtà." Su questo non sono del tutto d'accordo, cioè sono d'accordo a metà: quello che mi succede è in parte frutto di ciò che faccio io, ma in parte (piccola o grande che sia) è l'esito di circostanze che non dipendono da me, ma da quella che è la Realtà (fatta anche dalle altre coscienze, che sono in armonia o in conflitto con la mia). Un esempio concreto: se uno mi dà un pugno in faccia, può anche essere che me lo sono meritato, ma potrebbe pure essere di no, che quel pugno è completamente fuori dalla mia responsabilità, a meno che non fosse parte del mio destino (karmico) ricevere un pugno che mi pare adesso apparentemente ingiustificato. Forse, se conoscessimo tutto ciò che ha preceduto il nostro ingresso nel mondo, l'infinità che ci precede, forse allora sì che potremmo giustificare tutto quello che ci accade. Ma resterebbe comunque il fatto che la mia coscienza (che crea la "mia" Realtà) non è sola, essa concorre con miriadi di altre coscienze, con le quali c'è un interscambio, e quindi una contaminazione di visioni del mondo, come ad esempio stiamo facendo adesso con i blog commentati (è il gioco/conflitto di interpretazioni). Tuttavia resto aperto ad ogni confutazione, riconoscendo l'autorevolezza di chi ne sa più di me in certi ambiti, come quello scientifico ad esempio, in cui sono un vero asino!
 
 
inside_the_insight
inside_the_insight il 01/05/06 alle 21:43 via WEB
Un mio ex amico mi consiglio di vedere questo film e di leggere la danza dei maestri Wu li ( penso si scriva così) di Zukav sulla fisica quantistica. Mi ricordo passai un'estate ad interrogarmi sulle particelle e sul loro potere. Zukav mi affascinava e mi apriva a poco a poco la mente.Poi... poi scoprì che la persona che mi aveva consigliato questo film e questa lettura non aveva capito un cazzo di quello che mi aveva consigliato di leggere e di vedere. E' stata la mia più grande ferita. Grazie per avermi fatto ricordare i momenti belli di quell'estate. Quelli sono solo miei. Per fortuna!!!
 
   
whatthebleep
whatthebleep il 01/05/06 alle 22:38 via WEB
Sono cose che capitano...la fisica quantistica o la ami...o ci capisci poco e nulla...l'esperimento "il gatto di schrodinger ne è una conferma"...fa impazzire ancora oggi anche me...Le delusioni lasciale al passato...se non ci capiva nulla vuol dire che non capiva nulla neanche di te...
 
     
inside_the_insight
inside_the_insight il 01/05/06 alle 23:05 via WEB
Hai ragione.... Ma tu conosci Zukav? Mi sai consigliare altre letture per capire di questo mondo così affascinante che non siano particolarmente difficili per chi come me studia linguistica???
 
     
whatthebleep
whatthebleep il 01/05/06 alle 23:09 via WEB
Il tao della fisica ...comincia con questo ...di Fritjof Capra...poi ti consigliero altre letture...
 
     
inside_the_insight
inside_the_insight il 01/05/06 alle 23:10 via WEB
Ok grazie!!!!
 
     
firefighting
firefighting il 02/05/06 alle 10:18 via WEB
Magnifica è l'interpretazione tramite la teoria del caos, come il paradosso del gatto imburrato, diocono che i fisici sono un po' matti..................è vero!
 
     
whatthebleep
whatthebleep il 02/05/06 alle 13:05 via WEB
Oggi altro che gatto imburrato....in apnea sono..puoi fare qualcosa?...uomo dai mille pregi?...se si fammi sapere ;-)
 
 
whatthebleep
whatthebleep il 01/05/06 alle 23:13 via WEB
Non ti rispondo adesso...le risposte le avrai se continuerai a seguirmi...piano piano...i salti di consapevolezza che non sono altro che salti quantici...hanno bisogno di "giusta comprensione"e ogni coscienza ha bisogno dei suoi "tempi"...anche a te consiglio di leggere questo libro meraviglioso...Il tao della fisica di Fritjof Capra...ti accendera molte lampadine...
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: whatthebleep
Data di creazione: 22/03/2006
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

nictilopemareemonti0gelixroberth_milanodomingo_4mirnaghizzomercanzin.serenaviola735Rizzen0istante78MeteoBorsagine2005hermes_19750narica.quintavallefrancescamusetti
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963