Creato da XagenaMedicina il 15/10/2009

Xagena Medicina

Discussione di argomenti medico-farmacologici

 

« Xagena Medical NewsDatabase in oncologia & ... »

Xagena: Network di Medicina

Post n°2953 pubblicato il 18 Aprile 2018 da XagenaMedicina
 

Xagena, un aggiornamento costante in Medicina

-

Il sapere medico è sempre più ampio e settoriale. Ogni giorno, almeno una novità degna di nota viene comunicata attraverso i normali canali di informazione. Nessun operatore sanitario pos – siede abbastanza tempo per far fronte a questa abbondanza di informazioni. Grazie ad Internet è possibile rimanere aggiornati in modo semplice e rapido con l’accesso a moltissime informazioni mediche. Inoltre, anche i pazienti di cultura medio-alta sono in grado di compiere ricerche ed ottenere informazioni sulle innovazioni in medicina, su patologie, esami diagnostici e terapie. Ne derivano due fenomeni: il cambiamento del rapporto medico-paziente e la necessità per il medico di un aggiornamento costante, valido, e della fruibilità delle informazioni.Xagena è un Network di siti Internet di Medicina. Il suo obiettivo è comunicare il progresso scientifico in campo medico. Xagena è nata alla fine del 1999, sull’onda della rivoluzione apportata da Internet negli anni 90. All’inizio del 2000 Xagena ha dato avvio assieme a Yahoo alla rubrica sulla Salute in Yahoo! Notizie. Oggi, oltre a riportare le informazioni nei suoi siti specializzati, Xagena ha costituito un database medico-scientifico composto da quasi 25.000 notizie tratte dalle più importanti riviste internazionali, report congressuali e comunicati delle Agenzie regolatorie ( FDA, EMA ), consultabili facilmente grazie a MediExplorer.it ( MediExplorer.net in versione inglese  ), il primo Motore di Ricerca in Medicina in lingua italiana.
-
Xagena nel suo cuore racchiude la parola gene
-

L’origine di Xagena è la parola gene, un ricordo del mio interesse per la Biologia molecolare, nato alla fine degli anni ‘70, leggendo il libro di biochimica di Lubert Stryer della Stanford University School of Medicine, ricco di iconografia e con una metodologia didattica particolarmente innovativa per l’Italia, l’insegnamento della biochimica attraverso il procedimento seguito per arrivare alle maggiori scoperte.L’interesse per la biochimica e la genetica si è approfondito grazie alla possibilità di accedere al Centro Acidi Nucleici del CNR di Roma. Ho avuto così modo di vivere gli albori della biologia molecolare, impiegare gli enzimi di restrizione, vedere nella pratica il DNA, sia nelle suggestive foto al microscopio elettronico sia come semplici bande alla luce ultravioletta.Ho avuto la fortuna di conoscere persone amanti delle sfide, che mi hanno trasmesso la passione per la scienza che mi ha accompagnato nella vita. Una di queste persone è Maurizio Cianfriglia, un ricercatore esperto in anticorpi monoclonali. Grazie a Maurizio, nel 1984 ho conosciuto Rino Rappuoli, allora responsabile dei Vaccini batterici presso il Centro Ricerche Sclavo di Siena. Considero Rino Rappuoli un genio della biologia molecolare applicata. Durante il mio soggiorno a Siena ho avuto modo di apprezzarne le grandi doti. Rino Rappuoli è stato Vice President and Chief Scientific Officer ( CSO ) di Chiron, in seguito acquisita da Novartis Vaccines, e ora è Chief of scientist di Gsk Vaccines. Il vaccino acellulare contro la pertosse, su cui ha lavorato Rino Rappuoli, ha rappresentato una pietra miliare nella moderna medicina.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/XagenaMedicina/trackback.php?msg=13664137

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 54
 

ULTIME VISITE AL BLOG

a_solitary_manprefazione09Alfa_Beta416161m12ps12acer.250Desert.69XagenaMedicinatiberis1santiago.gamboadony686marabertowiltuocognatino1cassetta2ilmondodiisidejonas21
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963