Creato da XagenaMedicina il 15/10/2009

Xagena Medicina

Discussione di argomenti medico-farmacologici

Messaggi di Febbraio 2012

 
 
 
 
 
 

Cancro al seno - Report San Antonio Breast Cancer Symposium

REPORT Tumore mammario
San Antonio Breast Cancer Symposium

Tumore alla mammella: l’Acido Zoledronico non migliora la sopravvivenza libera da malattia
L'Acido Zoledronico ( Zometa ) non ha migliorato la sopravvivenza libera da malattia tra le donne con carcinoma mammario in fase 2/3 in base ai risultati dello studio AZURE ( Adjuvant Treatment with Zoledronic Acid in Stage 2/3 Breast Cancer ).Tra le 1.101 pazienti che erano da 5 anni in menopausa, è stato riscontrato un miglioramento della sopravvivenza generale del 29%.L [...]
Leggi articolo completo
Prevenzione della recidiva di tumore alla mammela: Exemestane simile ad Anastrozolo
Uno studio che ha messo a confronto due inibitori dell'aromatasi come terapia adiuvante nelle donne in postmenopausa con carcinoma mammario positivo per il recettore ormonale non ha rilevato differenze tra Exemestane ( Aromasin ) e Anastrozolo ( Arimidex ).Questi i risultati dello studio MA27.L'ipotesi di partenza dello studio era che Exemestane, per il fatto di esser [...]
Leggi articolo completo
 
Tossicità della terapia endocrina adiuvante nelle pazienti in postmenopausa affette da tumore alla mammella
L’obiettivo dello studio condotto da Ricercatori del Princess Margaret Hospital di Toronto in Canada, è stato quello di determinare la differenza riguardo ai gravi eventi avversi tra gli inibitori dell'aromatasi e il Tamoxifene ( Nolvadex), e di verificare l’eventuale miglioramento di questi eventi avversi con il passaggio agli inibitori dell’aromatasi dopo 2-3 anni di Tamoxifene. [...]
Leggi articolo completo

 
 
 

Vaccini News

L’AIFA ha comunicato che, a seguito della rilevazione della presenza inattesa di PCV1 DNA nei lotti di vaccino orale Rotarix e successivamente di frammenti di PCV1 e PCV2 DNA nei lotti di vaccino orale Rotateq, ceppi virali non patogeni per l’uomo, di aver disposto a scopo puramente cautelativo di non utilizzare tali vaccini fino a quando non saranno disponibili i risultati di ulteriori [...]
 
Ad oggi più di 6 milioni di dosi di Gardasil sono state distribuite in Australia. Il numero complessivo di presunti eventi avversi riportati in seguito alla somministrazione di Gardasil è molto bassa, e in linea con altri nuovi vaccini e con l’incidenza di eventi avversi riportati in altri Paesi.Gardasil è un vaccino che protegge le giovani donne dai ceppi di papillomavirus [...]
 
Nei Paesi industrializzati la copertura vaccinale rimane sotto-ottimale, in parte a causa della percezione di un aumentato rischio di asma.Studi epidemiologici sull’associazione tra le vaccinazioni pediatriche e l’asma hanno portato a risultati contrastanti probabilmente per ragioni metodologiche.L’obiettivo di un ampio studio di coorte è stato quello di determinare [...]
 
Gardasil è un vaccino contro 4 ceppi di papillomavirus umano ( HPV ); 2 di questi causerebbero il 70% di tutti i tumori della cervice, gli altri 2 ceppi sono responsabili di circa il 90% dei condilomi genitali.Al sistema statunitense VAERS ( Vaccine Adverse Event Reporting System ) sono giunte 12.424 segnalazioni di eventi avversi dopo vaccinazione con Gardasil.La maggiora [...]
 
La neoplasia intraepiteliale vulvare è una malattia cronica causata da tipi ad alto rischio di papillomavirus umano ( HPV ), in genere da HPV di tipo 16 ( HPV-16 ).La regressione spontanea si manifesta in meno dell'1.5% delle pazienti e il tasso di recidiva dopo il trattamento è elevato.Un gruppo di Ricercatori della Leiden University ha valutato l'immunogenicità e [...]

 
 
 

Arcoxia e farmaci antinfiammatori Notizie

Farmaci antinfiammatori: quale scegliere
Il capostipite dei farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) è l’Aspirina, sintetizzata alla fine del secolo XIX.Per molto tempo l’Acido Acetilsalicilico, principio attivo dell’Aspirina, è stato impiegato come analgesico, antiflogistico ed... [Leggi]
Avvertenze e controindicazioni per Etoricoxib, utilizzato nel trattamento dell'artrite reumatoide e della spondilite anchilosante
Al termine di una revisione sui benefici e sui rischi dei medicinali contenenti Etoricoxib, l’European Medicines Agency ( EMEA ) ha concluso che questi medicinali possono essere usati per il trattamento dell'artrite reumatoide e della spondilite anchilosante, ma ha raccomandato che... [Leggi]
Farmalert: precauzioni nell'uso dei farmaci ed effetti indesiderati
Dopo il caso Vioxx, nel 2004, le Agenzie per il controllo dei farmaci ( FDA ed EMEA in primis ) hanno rafforzato il sistema di farmacosorveglianza postmarketing, con l’obiettivo di ridurre gli eventi avversi associati all’impiego dei medicinali.Il caso Vioxx... [Leggi]
Impiego di Etoricoxib nei pazienti ipertesi: raccomandazioni
In precedenza i medici sono stati informati sul rischio di eventi avversi correlati all’ipertensione associati all’uso di Etoricoxib ( Algix, Arcoxia, Tauxib ) e della controindicazione all'uso di Etoricoxib nei pazienti con ipertensione nei quali la pressione arteriosa non sia... [Leggi]

 
 
 

Epatite, news by Xapedia


L’FDA ha approvato Incivek per l'epatite C
L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Incivek ( Telaprevir ) per il trattamento di alcuni adulti con infezione cronica da virus dell’epatite C. Incivek trova impiego nei pazienti che hanno o non-hanno ricevuto la terapia farmacologica a base di Interferone...
 
Infezione da epatite C genotipo 1: Boceprevir, il primo inibitore della proteasi
Una revisione dell’FDA è giunta alla conclusione che il farmaco per l’epatite C Boceprevir ( Victrelis ) sia efficace e ragionevolmente sicuro.Boceprevir e Telaprevir ( Incivek ) sono i primi inibitori della proteasi di HCV a raggiungere il...
 
Telaprevir, un inibitore della proteasi di HCV
Un documento, prodotto dall’FDA, l’Agenzia statunitense per il controllo dei farmaci, ha posto l’accento sul rischio di eruzioni cutanee e di anemia osservate nei pazienti trattati con Telaprevir ( Incivek ) nel corso degli studi clinici, e alla comparsa di mutazioni...
 

 
 
 

Bifosfonati, news by Xapedia

Potenziale aumento del rischio di tumore esofageo con i bifosfonati per os, farmaci per l’osteoporosi
L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha compiuto una revisione di dati di studi pubblicati per valutare se l'uso di bifosfonati orali fosse associato ad un aumento del rischio di tumore dell'esofago. Gli studi clinici che hanno preso in esame questo rischio sono giunti a risultati...
 
Rischio potenziale di tumore dell’esofago con l’assunzione prolungata dei farmaci anti-osteoporosi somministrati per bocca
Ci sono informazioni contrastanti sulla relazione tra impiego dei farmaci bifosfonati orali e probabilità di sviluppare il cancro esofageo.I bifosfonati sono farmaci utilizzati nella profilassi e nel trattamento dell’osteoporosi, anche di quella indotta da corticosteroidi. I...
 
Health Canada ha emesso un aggiornamento sui rischi per la rara, ma grave, frattura del femore associata all’uso di farmaci bifosfonati, tra cui ( Alendronato ) Fosamax, Alendronato e Colecalciferolo ( Fosavance ), Etidronato ( Didrocal, in Italia: Didronel ), Risedronato ( Actonel...  

 
 
 

Aspirina news by Xapedia

Acido Acetilsalicilico per la prevenzione del cancro colorettale: vantaggi e rischi
Nonostante gli sforzi per ridurre l'incidenza di cancro colorettale attraverso uno screening basato sulla popolazione, più di 600.000 uomini e donne nel mondo muoiono di cancro del colon e del retto ogni anno.Lo screening riduce la mortalità da tumore colorettale...
Un'alta dose di Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) ( maggiore o uguale a 500 mg al giorno ) riduce l'incidenza a lungo termine del tumore del colon e del retto, ma gli effetti avversi potrebbero limitarne il potenziale per la prevenzione nel lungo periodo.L'efficacia a lungo...
Uno studio ha valutato il rischio di sanguinamento del tratto gastrointestinale superiore associato all’uso di bassa dose di Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) da solo o in combinazione con altri farmaci gastrotossici.Il database di cura primaria Health Improvement...

 
 
 

Psichiatria News

Gravi eventi dopo impiego per breve periodo dei farmaci antipsicotici negli anziani con demenza
La terapia antipsicotica è ampiamente impiegata nel trattamento dei problemi comportamentali negli adulti anziani.Uno studio ha confrontato l’incidenza di sviluppare qualsiasi grave evento, un outcome composito come un evento abbastanza grave da portare ad un ricovero ospedaliero o a morte entro 30 giorni dopo aver iniziato la terapia antipsicotica.Lo [...]
Leggi articolo completo
Farmacoterapia della schizofrenia associata a disordine da uso di sostanze
Il disturbo da uso di sostanze è la più comune comorbidità psichiatrica nei pazienti affetti da schizofrenia, con un’incidenza fino al 65%.Tuttavia, le raccomandazioni terapeutiche della schizofrenia sono basate su studi che hanno escluso i pazienti con questa duplice diagnosi.I dati, principalmente basati su studi in aperto o su una serie di c [...]
Leggi articolo completo
Comuni eventi avversi associati alla Paroxetina e modalità registrative
Ricercatori dell’University of Oslo in Norvegia si sono posti l’obiettivo di stabilire in che misura gli effetti indesiderati associati ad un inibitore selettivo del riassorbimento della serotonina ( SSRI ) fossero noti prima che la domanda di registrazione della Paroxetina ( Paxil; in Italia: Seroxat, Sereupin, Eutimil ).I dati sono stati ottenuti dal Norvegian Mi [...]
Leggi articolo completo

 
 
 

Aggiornamenti in Neurologia

Prognosi di polineuropatia dovuta a gammopatia monoclonale IgM
 
Il decorso della polineuropatia associata a gammopatia monoclonale IgM può essere molto variabile. È stato eseguito uno studio di coorte prospettico di 140 pazienti con gammopatia monoclonale IgM per un periodo di 23 anni al fine di identificare i fattori che influenzano l'esito della malattia a lungo termine.L'esito primario era il rischio di sviluppare un punteggi [...]
 
Il testosterone modifica l'effetto del genotipo APOE sul volume ippocampale in uomini di mezza età
 
L’allele APOE epsilon4 è un fattore di rischio ben definito per la malattia di Alzheimer, ma ci sono risultati disomogenei per quanto riguarda la tempistica della manifestazione dei suoi effetti e la ragione potrebbe essere la presenza di interazioni con altri fattori di rischio per la malattia.Una serie crescente di prove indica che il testosterone potrebbe giocare un ruolo s [...]
 
Cancro associato a malattia di Alzheimer ma non a demenza vascolare
 
È stato condotto uno studio per valutare se il tumore sia associato a malattia di Alzheimer e demenza vascolare.Modelli di rischio proporzionale di Cox sono stati utilizzati per valutare le associazioni tra demenza prevalente e rischio di futura ospedalizzazione per cancro e le associazioni tra cancro prevalente e rischio di successiva demenza.I partecipanti al Cardi [...]

 
 
 

Alemtuzumab leucemia e sclerosi multipla

Terapia di consolidamento con Alemtuzumab sottocutaneo dopo induzione con Fludarabina e Rituximab per leucemia linfocitica cronica non-trattata in precedenza
È stato condotto uno studio con lo scopo di determinare se la terapia di consolidamento con Alemtuzumab ( MabCampath ) fosse in grado di migliorare i tassi di risposta e la sopravvivenza libera da progressione dopo chemioimmunoterapia di induzione in pazienti sintomatici con... [Leggi]
Citopenia autoimmune refrattaria agli steroidi: combinazione di Rituximab e Alemtuzumab a basse dosi
Il trattamento della citopenia autoimmune rimane insoddisfacente per i pazienti refrattari alla terapia di prima linea. Sono state valutate la sicurezza e l'efficacia di Rituximab ( MabThera ) più Alemtuzumab ( MabCampath ) a basse dosi in pazienti con anemia emolitica autoimmune... [Leggi]
Effetti collaterali e complicanze di Alemtuzumab nella sclerosi multipla
Nonostante la sua buona efficacia, Alemtuzumab ( Lemtrada ) è associato a eventi avversi potenzialmente pericolosi, che possono verificarsi mesi o anni dopo la sua somministrazione.Subito dopo l'infusione di Alemtuzumab, i pazienti possono manifestare febbre, rash, cefalea,... [Leggi]

 
 
 

Farmaci novità

News > Farmaci

Malattia polmonare cronica ostruttiva: Tiotropio Respimat associato a più alto rischio di morte
La nuova formulazione di Tiotropio a vapori inalabili ( Respimat ), impiegata per il trattamento della malattia polmonare cronica ostruttiva ( BPCO ), è associata ad un aumento del rischio di morte rispetto al placebo.In una meta-analisi di 5 studi controllati con placebo, la formulazione a vapori inalabili del farmaco è stata associata ad un aumento del 52% nel tasso di mortal [...]
Artrite idiopatica giovanile a esordio sistemico nei bambini dai 2 anni in su: l'FDA ha approvato Actemra
L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Actemra ( Tocilizumab ), somministrato da solo o in combinazione con Metotrexato, per il trattamento dell’artrite idiopatica giovanile a esordio sistemico ( SJIA ), attiva, nei bambini dai 2 anni in su.L’artrite idiopatica giovanile a esordio sistemico, o malattia di Still, è una rara malattia potenzialmente mortale nei b [...]

 
 
 

Novità in Medicina

L’FDA ha approvato Incivek per l'epatite C

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Incivek ( Telaprevir ) per il trattamento di alcuni adulti con infezione cronica da virus dell’epatite C. Incivek trova impiego nei pazienti che hanno o non-hanno ricevuto la terapia farmacologica a base di Interferone per la loro infezione o che non hanno risposto adeguatamente alle terapie precedenti.Incivek è approvato p [...]
Infezione da epatite C genotipo 1: Boceprevir, il primo inibitore della proteasi

Una revisione dell’FDA è giunta alla conclusione che il farmaco per l’epatite C Boceprevir ( Victrelis ) sia efficace e ragionevolmente sicuro.Boceprevir e Telaprevir ( Incivek ) sono i primi inibitori della proteasi di HCV a raggiungere il mercato.Due studi su Boceprevir, pubblicati sul New England Journal of Medicine ( NEJM ), hanno indicato che l'aggiunta dell [...]
I farmaci SSRI non consigliati nei bambini o negli adulti con autismo

Sulla base delle attuali evidenze gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina ( SSRI ) non possono essere raccomandati per il trattamento nei bambini o negli adulti con autismo.Queste le conclusioni di una revisione Cochrane.L'analisi non ha trovato prove che i farmaci SSRI siano efficaci nei bambini con autismo, anzi potrebbero anche essere dannosi; vi sono [...]

 
 
 

Video Medicina - Parte 2

Parkinson: possibile rischio di tumore della prostata con Stalevo

Il Valsartan non riduce l'incidenza di eventi cardiovascolari nei pazienti diabetici

 

 
 
 
 
 

Farmaci Notizie

Antiaggreganti piastrinici - Brilique: avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Rischio di sanguinamento - Nello studio clinico pilota di fase 3 ( PLATO [ PLATelet Inhibition and Patient Outcomes ], 18.624 pazienti ), i criteri di esclusione principali comprendevano un aumentato rischio di sanguinamento, trombocitopenia clinicamente rilevante o anemia, precedente sanguinamento intracranico, sanguinamento gastrointestinale nei 6 mesi precedenti o chirurgia maggiore nei 3 [...]
Leggi articolo completo
Studio PALLAS: Multaq nella fibrillazione atriale permanente associato a raddoppio della mortalità, ictus, e ospedalizzazione per scompenso cardiaco
Sanofi Aventis ha condotto uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, a gruppi paralleli per valutare il beneficio clinico di Dronedarone ( Multaq ) 400 mg BID in aggiunta alla terapia standard nei pazienti con fibrillazione atriale permanente e fattori di rischio aggiuntivi.Questo studio, PALLAS ( Permanent Atrial fibriLLAtion Outcome Study Using Dronedarone on [...]
Leggi articolo completo
Cancro dell’esofago: potenziale rischio per i bifosfonati per os
Nel gennaio 2009, una serie di casi di tumore dell’esofago in pazienti a cui era stato prescritto un bifosfonato per via orale è stata pubblicata sul The New England Journal of Medicine ( NEJM ).Da allora, diversi studi epidemiologici, che hanno esaminato l'associazione tra bifosfonati per via orale e cancro esofageo, hanno fornito risultati discordanti. I due più grandi stud [...]
Leggi articolo completo

 
 
 
 
 

Vaccini Notizie

Vaccino può rallentare lo sviluppo del tumore alla mammella e dell’ovaio
Secondo i ricercatori del National Cancer Institute ( NCI ) i pazienti con tumore ovarico e della mammella con limitato carico tumorale e precedente trattamento chemioterapico minimo possono beneficiare di un vaccino ricombinante basato su vettore poxvirale. br> Tra le 12 pazienti con cancro della mammella che hanno ricevuto il vaccino, il tempo mediano alla progressione è [...]
Leggi articolo completo
 
Il vaccino per l'influenza è meno efficace di quanto finora ritenuto
I vaccini contro l'influenza sono validi, ma non quanto potrebbero esserlo e ci sono lacune significative nell’evidenza riguardo alla loro efficacia.In una meta-analisi il vaccino trivalente inattivato, il tipo di vaccino più prescritto negli Stati Uniti, ha presentato un’efficacia complessiva del 59% nelle persone dai 18 ai 64 anni. Non sono disponibi [...]
Leggi articolo completo
 
Rischio di aborto con vaccino bivalente contro il papillomavirus umano di tipo 16 e 18
È stata compiuta un'analisi di 2 studi di fase 3 randomizzati e controllati e multicentrici per verificare se la vaccinazione contro il papillomavirus umano ( HPV ) aumenti il rischio di aborto.Sono state coinvolte 26.130 donne di età compresa tra 15 e 25 anni all'arruolamento; 3.599 gravidanze idonee per l'analisi.Le partecipanti sono state assegnate [...]
Leggi articolo completo

 
 
 

Notizie di Cardiologia

Alcuni sartani potrebbero essere associati a un aumentato rischio di cancro nei pazienti con diabete mellito
Una nuova analisi di pazienti sottoposti a terapia antipertensiva ha riacceso il dibattito riguardo al rischio di tumore associato all’impiego dei bloccanti del recettore dell’angiotensina II ( anche noti come sartani ).Nello studio di Chang CH et al ( JCO 2011 ), il trattamento con Candesartan ( Ratacand ) è risultato associato a un rischio significativo di cancr [...]
Leggi articolo completo 

I dubbi dell’FDA sull’Acido Fenofibrico dopo i risultati dello studio ACCORD Lipid
L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha informato il pubblico che il farmaco Trilipix ( Acido Fenofibrico ) può non ridurre il rischio di infarto miocardico o di ictus.Queste le conclusioni dello studio ACCORD-Lipid ( Action to Control Cardiovascular Risk in Diabetes ), che ha valutato l'efficacia e la sicurezza del Fenofibrato più terapia di combinazione con S [...]
Leggi articolo completo
L’anticoagulante Rivaroxaban ha dimostrato una significativa riduzione della mortalità nei pazienti con sindrome coronarica acuta
Nei pazienti con sindrome coronarica acuta, l’aggiunta di Rivaroxaban ( Xarelto ), un inibitore orale diretto del fattore Xa, assunto per via orale due volte al giorno, alla terapia standard costituita da Aspirina ( ASA, Acido Acetilsalicilico ) o dalla doppia antiaggregazione piastrinica ( ASA più tienopiridina ) ha ridotto in modo significativo l’endpoint composito pr [...]
Leggi articolo completo

 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Febbraio 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29        
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 54
 

ULTIME VISITE AL BLOG

a_solitary_manprefazione09Alfa_Beta416161m12ps12acer.250Desert.69XagenaMedicinatiberis1santiago.gamboadony686marabertowiltuocognatino1cassetta2ilmondodiisidejonas21
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963