Creato da XagenaMedicina il 15/10/2009

Xagena Medicina

Discussione di argomenti medico-farmacologici

Messaggi di Maggio 2012

Benessere News - Parte 2

Quantità minima di attività fisica per ottenere una riduzione della mortalità e un aumento dell’aspettativa di vita

I benefici per la salute dell'attività fisica nel tempo libero sono ben noti, ma non è chiaro se un esercizio per un periodo inferiore ai 150 minuti raccomandati a settimana possa avere benefici sull'aspettativa di vita.Sono stati valutati i benefici sulla salute di un intervallo di volumi di attività fisica in una popolazione di Taiwan.In ques [...]
Leggi articolo completo
Livelli sierici di vitamina B e rischio di tumore del polmone
Le vitamine del gruppo B e i fattori legati al metabolismo del carbonio-1 aiutano a mantenere l’integrità del DNA e a regolare l’espressione genica e potrebbero influenzare il rischio di cancro.I ricercatori della International Agency for Research on Cancer di Lione, in Francia, hanno valutato se i fattori del metabolismo del carbonio-1 fossero associati all’insorgenza di [...]
Leggi articolo completo
La Vitamina-C migliora rapidamente lo stato emotivo dei pazienti acuti ricoverati
Il trattamento con vitamina-C migliora rapidamente lo stato emotivo dei pazienti acuti ricoverati, secondo uno studio clinico condotto in doppio cieco.I pazienti ammessi alla sperimentazione sono stati randomizzati a ricevere Vitamina-C o Vitamina-D per 7 giorni e fino a 10 giorni. I pazienti a cui veniva somministrata Vitamina C hanno avuto un miglioramento rapido e significativ [...]
Leggi articolo completo
 
 
 

Benessere News - Parte 1

Relazione tra assunzione di potassio, e ictus e malattia cardiovascolare

L'obiettivo di uno studio è stato quello di valutare la relazione tra il livello di assunzione abituale di potassio e l'incidenza di malattia cardiovascolare.Studi di coorte prospettici che avevano analizzato la relazione tra assunzione abituale di potassio e incidenza di malattie vascolari, avevano fornito risultati discordanti.E’ stata compiuta una ricerca [...]
Leggi articolo completo
Consumo di frutta e verdura e rischio generale di cancro
È opinione comune che il cancro possa essere prevenuto con un alto consumo di frutta e verdura; tuttavia, i risultati contraddittori dei molti studi sull'argomento non hanno permesso di stabilire un’associazione inversa tra consumo di frutta e verdura e rischio generale di cancro.È stata condotta un'analisi prospettica della coorte che ha preso parte allo s [...]
Leggi articolo completo
Formaldeide come causa di tumore
Il Department of Health and Human Services ( HHS ) statunitense ha aggiunto la Formaldeide alla lista dei cancerogeni noti e ha indicato lo Stirene come una sostanza in grado, con alta probabilità, di provocare il cancro. L’aggiornamento del Rapporto sulle sostanze cancerogene, preparato dal National Toxicology Program, ha finora identificato 240 agenti chimici e biologici. [...]
Leggi articolo completo
 
 
 

Informazioni sui Farmaci - Parte 2

Avastin approvato dalla Commissione Europea per il trattamento del carcinoma ovarico in fase avanzata
 
La Commissione Europea ha approvato Avastin ( Bevacizumab ) in aggiunta alla chemioterapia standard ( Carboplatino e Paclitaxel ) per il trattamento di prima linea delle donne con tumore ovarico in stadio avanzato, in particolare per il trattamento di prima linea del carcinoma ovarico epiteliale, peritoneale primario o tubarico in stadio avanzato ( stadi FIGO IIIB, IIIC e IV ). [...]
Leggi articolo completo
Farmaci antinfluenzali: l’efficacia di Tamiflu non è provata
Un gruppo di Esperti della Cochrane Collaboration ha messo in discussione la sicurezza e l'efficacia del farmaco anti-influenzale Oseltamivir ( Tamiflu ).Una revisione di dati pubblicati ha mostrato risultati contraddittori. Inoltre i Ricercatori si sono lamentati per il fatto che il produttore del farmaco, Roche, non ha fornito l’accesso a una notevole quantità di dati [...]
Leggi articolo completo
Diabete mellito: problemi di sicurezza associati agli inibitori DPP-4
Ci sono diversi eventi avversi di particolare interesse, tra cui l'ipoglicemia, reazioni di ipersensibilità, eventi renali ed epatici, gravi reazioni avverse cutanee e pancreatite, associati agli inibitori della dipeptidil-peptidasi 4 ( DPP-4 ).Ipoglicemia La modalità glucosio-dipendente mediante la quale le terapie basate sulle incretine controllano l’iper [...]
Leggi articolo completo

 
 
 

Informazioni sui Farmaci - Parte 1

Incivo è stato approvato dall'Unione Europea per il trattamento dell'epatite C cronica

La Commissione Europea ha approvato Telaprevir ( Incivo; Nord America: Incivek ), un antivirale ad azione diretta ( DAA ), inibitore della proteasi, per il trattamento dei pazienti adulti affetti da epatite C cronica di genotipo 1, in combinazione con PegInterferone alfa e Ribavirina.Negli studi clinici, Telaprevir in combinazione con Interferone peghilato e Ribavirina, ha dim [...]
Leggi articolo completo
Effetto della supplementazione con Calcio sul rischio di infarto miocardico e di eventi cardiovascolari
È stata condotta una meta-analisi a livello del singolo paziente e a livello di studi clinici per valutare se la supplementazione con Calcio aumentasse il rischio di eventi cardiovascolari.Sono stati considerati adatti ad essere inclusi nell'analisi gli studi randomizzati e placebo-controllati riguardanti i supplementi di Calcio ( maggiore o uguale a 500 mg/giorno ), co [...]
Leggi articolo completo
Xarelto approvato nell'Unione Europea per il trattamento del rischio di ictus nei pazienti con fibrillazione atriale e della trombosi venosa profonda
La Commissione Europea ha approvato Xarelto ( Rivaroxaban ), un inibitore orale diretto del fattore Xa, per l'utilizzo in due nuove indicazioni:• trattamento del rischio di ictus e dell’embolia sistemica in pazienti adulti con fibrillazione atriale non-valvolare con uno o più fattori di rischio trombotico;• trattamento della trombosi venosa p [...]
Leggi articolo completo
 
 
 

Sindrome dell'ovaio policistico Notizie - Parte 2

Aumentata calcificazione dell’arteria coronarica nelle donne con policistosi ovarica
La sindrome dell’ovaio policistico ( PCOS ), una comune condizione endocrina riproduttiva che si manifesta durante la pubertà, è caratterizzata da iperaldosteronismo, anovulazione cronica ed obesità. Le persone affette da policistosi ovarica mostrano un profilo sfavorevole di malattia coronarica in età precoce, inclusa la resistenza all’ [...]
Leggi articolo completo
Sindrome dell’ovaio policistico: gli inibitori dell’aromatasi e la stimolazione ovarica
Il Clomifene citrato, un modulatore selettivo del recettore dell’estrogeno, è stato il principale farmaco utilizzato per indurre l’ovulazione nelle donne con sindrome dell’ovaio policistico ( PCOS ). Il Clomifene è associato ad effetti indesiderati e a bassi tassi di gravidanza attribuiti alla prolungata deplezione del recettore dell’estrogeno. [...]
Leggi articolo completo
Il grasso viscerale è associato a rischio cardiovascolare nelle donne con policistosi ovarica
È stato riportato che le donne con sindrome dell’ovaio policistico soffrono di malattia cardiovascolare subclinica e presentano aumentato grasso addominale.Scopo dello studio condotto da Ricercatori italiani è stato quello di valutare le relazioni tra il grasso viscerale ed i marcatori precoci di malattia cardiovascolare nelle donne con sindr [...]
Leggi articolo completo

 
 
 
 
 

Sindrome dell'ovaio policistico Notizie - Parte 1

Sindrome dell’ovaio policistico: effetti della Metformina con o senza supplementazione di Acido Folico sui livelli di omocisteinemia e sull’endotelio vascolare
L’obiettivo di uno studio è stato quello di valutare se la somministrazione di Metformina ( Glucophage ) fosse in grado di esercitare qualche effetto sui livelli di omocisteinemia nei pazienti con policistosi ovarica, e se la supplementazione con folati aumentasse gli effetti positivi della Metformina sulla struttura e la funzione dell’endotelio vascolare.Ha [...]
Leggi articolo completo
La Metformina è utile nel miglioramento dei tassi di gravidanza clinica e ovulazione
La sindrome dell’ovaio policistico è caratterizzata da anovulazione, iperandrogenemia e insulino-resistenza.L’iperinsulinemia è associata a un aumento del rischio cardiovascolare e allo sviluppo di diabete mellito.I Ricercatori del St James University Hospital di Leeds ( Regno Unito ) hanno condotto una revisione della letteratura per va [...]
Leggi articolo completo
Superiorità di Zocor nei confronti della Metformina nel trattamento della policistosi ovarica
La sindrome dell’ovaio policistico, anche nota come policistosi ovarica, è caratterizzata da disfunzione ovarica e iperandrogenismo, ed è inoltre associata a un aumento dei rischi cardiovascolari, come un profilo lipidico sfavorevole e a disfunzione endoteliale.La Metformina ( MetBay ) e più recentemente le statine, hanno dimostrato di ess [...]
Leggi articolo completo
Torvast nella sindrome dell’ovaio policistico
La sindrome dell’ovaio policistico ( nota anche come policistosi ovarica ) è associata a un aumento del rischio di morbilità cardiovascolare; è stato dimostrato che le statine riducono la mortalità cardiovascolare e la morbilità grazie alla riduzione dei lipidi e probabilmente attraverso effetti pleiotropici.Le statine possono anche ridu [...]
Leggi articolo completo

 
 
 

Epatite Notizie - Parte 2

MabThera può causare gravi eventi avversi nei pazienti con vasculite indotta da epatite-C
Sono stati segnalati 6 casi di vasculite da crioglobulinemia mista indotta dal virus dell’epatite C ( HCV ) nei pazienti che hanno sviluppato gravi reazioni sistemiche dopo infusione di Rituximab ( MabThera ).In totale 22 pazienti infettati da virus HCV e con vasculite crioglobulinemica mista hanno ricevuto infusioni di Rituximab ( protocollo con [...]
Leggi articolo completo
L’eccesso di ferro nel sangue potrebbe essere associato allo sviluppo di carcinoma epatocellulare nei pazienti con cirrosi correlata a steatoepatite non-alcolica
I depositi di ferro epatico sono di frequente riscontro nei pazienti affetti da steatoepatite non-alcolica, ma il loro ruolo non è stato ancora definito.Un gruppo di Ricercatori dell’Ospedale San Giuseppe Moscati di Avellino, ha svolto uno studio retrospettivo per valutare l’effetto dell’eccesso di ferro epatico sulla prevalenza del carci [...]
Leggi articolo completo
Epatite autoimmune: aumento del rischio di tumori, soprattutto carcinomi epatobiliari
L’epatite autoimmune è una malattia del fegato che può portare a cirrosi epatica, un fattore di rischio ben noto per il carcinoma epatocellulare.Il linfoma è una malattia dove i farmaci immunomodulanti, così come la malattia autoimmune stessa, possono contribuire ad aumentare il rischio tumorale. Un gruppo di Ricercatori dell’Umea [...]
Leggi articolo completo

 
 
 

Epatite Notizie - Parte 1

I processi infettivi sono la causa più comune di mortalità nei casi di crioglobulinemia associata a virus dell’epatite C
La vasculite crioglobulinemica mista associata al virus dell'epatite C è una malattia autoimmune con una significativa morbidità e mortalità. Il coinvolgimento renale è stato associato ad un aumento della mortalità, e rappresenta la causa più comune di morte; questi dati sono stati ottenuti prima che fosse disponibile un trattamento antivirale eff [...]
Leggi articolo completo
L’infezione cronica da virus dell’epatite B aumenta il rischio di linfomi
  Uno studio compiuto nella Corea del Sud, di grandi dimensioni, ha confermato che l'infezione cronica da virus dell’epatite B è associata ad aumento del rischio di linfoma non-Hodgkin.Tra gli individui che erano positivi per l'antigene di superficie dell'epatite B ( HBsAg ), l'hazard ratio aggiustato per il linfoma non-Hodgkin è stato pari a 1.74 ( [...]
Leggi articolo completo
La Vitamina-A aumenta la risposta al trattamento per l’infezione da virus HCV
Le risposte virologiche precoci e sostenute alla terapia standard per l’infezione da virus dell'epatite-C ( HCV ) sono risultate notevolmente migliorate quando i pazienti hanno ricevuto dosi elevate di Vitamina-A.Dopo 48 settimane di trattamento con dosi standard di Interferone peghilato alfa-2b ( PegIntron ), Ribavirina ( Rebetol ), e 30.000 UI/die di Vitamina A, il 61. [...]
Leggi articolo completo

 
 
 

Gravidanza News - Parte 3

Alta incidenza di depressione maggiore e minore per le donne in gravidanza
I Ricercatori dell’Università di Parma hanno condotto uno studio per valutare il tempo all’insorgenza, la durata e i fattori di rischio per la depressione maggiore e minore in donne in gravidanza che si presentavano ai Centri di cura prenatale.La presenza di sintomi depressivi e la loro gravità sono state valutate a intervalli mensili in 1 [...]
Leggi articolo completo
Epilessia: le donne in politerapia, soprattutto con regimi contenenti Valproato, presentano un più alto rischio di malformazioni congenite maggiori
I registri di gravidanza forniscono informazioni attendibili sui rischi associati ai farmaci antiepilettici.EURAP è un registro internazionale prospettico che include pazienti in terapia con farmaci anti-epilettici al momento del concepimento.Un gruppo di Ricercatori di Barcellona, in Spagna, ha condotto uno studio per verificare l [...]
Leggi articolo completo
Il Valproato non dovrebbe rappresentare il farmaco antiepilettico di prima linea per le donne che stanno valutando la possibilità di una gravidanza
I dati sulla teratogenicità clinica derivano soprattutto da studi osservazionali. È quindi possibile ottenere solo raccomandazioni di livello B o inferiori.Nuove e rilevanti informazioni sono emerse negli ultimi 5 anni sugli esiti di gravidanza con 3 farmaci antiepilettici tra i più utilizzati: Carbamazepina ( Tegretol ), Valproato ( Acido Valproi [...]
Leggi articolo completo

 
 
 

Gravidanza News - Parte 2

Esposizione in utero a Interferone-beta in donne in gravidanza con sclerosi multipla
Uno studio di coorte ha valutato gli esiti di gravidanza e fetali dopo esposizione in utero a Interferone-beta in donne in gravidanza con sclerosi multipla con attenzione specifica al rischio di aborto spontaneo.I dati sono stati raccolti mediante un'intervista standardizzata e semi-strutturata; le pazienti che avevano interrotto il trattamento con Interferone beta meno di 4 s [...]
Leggi articolo completo
La Metformina è utile nel miglioramento dei tassi di gravidanza clinica e ovulazione
La sindrome dell’ovaio policistico è caratterizzata da anovulazione, iperandrogenemia e insulino-resistenza.L’iperinsulinemia è associata a un aumento del rischio cardiovascolare e allo sviluppo di diabete mellito.I Ricercatori del St James University Hospital di Leeds ( Regno Unito ) hanno condotto una revisione della letteratura per va [...]
Leggi articolo completo
Supplementazione con Ferro o Acido Folico più Ferro in gravidanza: non ci sono evidenze di una significativa riduzione degli esiti clinici avversi per madre e neonato
L’assunzione di supplementi che contengono Ferro o una combinazione di Ferro e Acido Folico da parte delle donne incinte potrebbe migliorare la salute della madre e gli esiti della gravidanza.Di recente sono stati proposti regimi intermittenti di supplementazione in alternativa ai regimi giornalieri.Ricercatori dell’Organizzazione Mon [...]
Leggi articolo completo

 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 54
 

ULTIME VISITE AL BLOG

a_solitary_manprefazione09Alfa_Beta416161m12ps12acer.250Desert.69XagenaMedicinatiberis1santiago.gamboadony686marabertowiltuocognatino1cassetta2ilmondodiisidejonas21
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963