Marco Zio BLOG

Cronaca (zona 3 e 4, Milano e altro ancora) raccontata da un giornalista e scrittore Democratica Mente MOLTO di Sinistra

 

 

TREDICESIMO PREMIO LETTERARIO CENTRO ANTONIANIM: LAPREMIAZIONE

Post n°905 pubblicato il 26 Febbraio 2013 da marcozio1
Foto di marcozio1

Sabato 2 marzo alle ore 15,30, presso la biblioteca del Centro Culturale Antonianum in corso XXII Marzo, 59/A si terrà la premiazione del prestigioso XII Premio Letterario

La Giuria,  riunitasi il14 dicembre alle ore 19,00, presieduta dal prof. Giorgio Castellari, ha decretato i seguenti risultati:

SEZIONE POESIA

1° classificato: RIGHETTI ELISA di Milano

2° classificato: BOTTA MARIA ANTONIETTA di Milano

3° classificato: MURCHIO GIOVANNI di Genova

SEZIONE NARRATIVA 

1° classificato: MINOLA DONATELLA di Buccinasco

2° classificato: CUNEGO FERNANDO di Milano

3° classificato:GALBIATI LUCA di Abbiategrasso

AI PRESENTI SARÀ DATO IN OMAGGIO UNA COPIA DEL LIBRO

“VERSI e PAROLE” IL MEGLIO DEL PREMIO LETTERARIO 2012

Nel corso della cerimonia di premiazione, saranno presentati in pubblico i vincitori e verrà data lettura, da parte di Clara Monesi, delle poesie e di brani dei racconti premiati. Nella Sala saranno esposte le illustrazioni del pittore arch. Mario Quadraroli, che sono state riprodotte nell’antologia con le versioni integrali di tutti i lavori premiati, stampata a cura del Centro Culturale Antonianum.

 

 
 
 

LA STAGIONE DELLA SCIENZA DELLA ZONA 3.

Post n°904 pubblicato il 25 Febbraio 2013 da marcozio1
Foto di marcozio1

 

Dopo il successo dello scorso anni, nove imperdibili appuntamenti.

La Stagione della Scienza della Zona 3, dopo il tema delle stelle trattato con grande successo lo scorso anno, riprende nell’Auditorium della Zona 3 in via Valvassori Peroni 56 con nove presentazioni da febbraio a maggio sulle scienze naturali in collaborazione con l’Associazione Didattica Museale, responsabile dal 1994 della sezione didattica del Museo di Storia Naturale di Milano.

Dopo il primi due affollati incontri , segnaliamo le prossime intriganti presentazioni studiate per  portare fuori dal centro di Milano la divulgazione scientifica di alto livello, per gli abitanti e le scuole della zona.

Programma:

6 marzo Vederci chiaro! (Andrea Formenti) Occhio e cervello: visione, illusioni ottiche e spirito critico

13 marzo Dalle viscere della terra (Diego Mattarelli) La geofisica di terremoti e vulcani

20 marzo La geometria dei fiocchi di neve e dei girasoli (Giorgio G. Bardelli) I numeri di Fibonacci e la teoria dell’evoluzione spiegano (in parte) le forme naturali

10 aprile Strani crani (Benedetta Scanni) La biodiversità animale attraverso l’osservazione diretta di crani di ogni foggia e dimensione

17 aprile  L’evoluzione dell’evoluzione (Stefano Papi) Breve storia del pensiero evoluzionistico: come un'idea ha cambiato il mondo

8 maggio Caldi poli, gelidi deserti (Andrea Formenti) Cambiamenti climatici tra allarmismo e scetticismo

15 maggioGemme e pietre preziose (Isabella Cantù Rajnoldi) Tesori minerali dallo scrigno della Terra

 

 
 
 

INTEGRATORE CHE PORTA BENEFICI NEL TRAPIANTO FEGATO

Post n°903 pubblicato il 24 Febbraio 2013 da marcozio1
Foto di marcozio1

 

Università di Padova. Integratore migliora la sopravvivenza del fegato trapiantato

Un integratore, il precursore del più importante antiossidante (Glutatione), migliora la sopravvivenza del fegato trapiantato, si tratta del N-Acetilcisteina (NAC) che porta benefici nel trapianto fegato. Questa la scoperta di un gruppo di ricercatori dell’Università– Azienda Ospedaliera di Padovae dell’Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, pubblicata recentemente sulla prestigiosa rivista dell’Associazione Americana per lo studio delle malattie del fegato e della Società internazionale di trapianto di fegato, «Liver Transplantation».

«Il trapianto di fegato è il trattamento standard per le malattie del fegato allo stadio terminale – spiega il dott. Francesco D’Amico, autore dello studio - Abbiamo visto che iniettando il NAC per via endovenosa nel donatore un’ora prima del prelievo del fegato, e poi praticando una seconda infusione direttamente sull’organo prima del trapianto si migliora in modo significativo la sopravvivenza del fegato dopo il trapianto. Gli studi hanno infatti dimostrato che le lesioni da ischemia-riperfusione danneggiano il tessuto epatico nella fase di ritorno venoso portale dopo la privazione di ossigeno, ovvero dopo l’ischemia; questo avviene spesso durante la preservazione e la conservazione dei fegati donati, con conseguenze negative sulla funzionalità precoce dell’organo nel post-trapianto».

Nel 2012 l’OMS ha stimato a 22.000 i trapianti di fegato effettuati in tutto il mondo, con quasi 18.500 da donatori deceduti, e secondo la Rete di Prelievo e Trapianto d’Organo (OPTN) circa 16.000 pazienti solo negli Stati Uniti sono attualmente in lista d’attesa per un fegato.
I risultati della ricerca indicano chiaramente come i tassi di sopravvivenza dell’organo a 3 e 12 mesi fossero decisamente maggiori nei pazienti trattati con  NAC; allo stesso modo, il tasso di complicanze post-trapianto è del 23%, quasi la metà rispetto agli organi non trattati con NAC.

Si tratta del primo lavoro randomizzato ad indagare sull’uso dell’infusione del precursore NAC dell’antiossidante Glutatione nel corso della procedura di prelievo del fegato, e dimostra come, usando la NAC durante il prelievo si migliori efficacemente il risultato del trapianto, una prassi raccomandata, visto anche l’aumento nell’utilizzo di organi non ottimali, soprattutto in Europa.

Si tratta inoltre di una prassi di basso impatto economico, solo all’incirca 5 euro per paziente, contro ad esempio un ricovero giornaliero che varia tra i 500 e i 1000 euro

Fonte: www.controcampus.it

 

 
 
 

LE NOTE IN BIBLIOTECA

Post n°902 pubblicato il 23 Febbraio 2013 da marcozio1
Foto di marcozio1

 

Si inaugurerà il 22 febbraio 2013 la 3° rassegna milanese “Biblio-Note” – si fa musica alla “Calvairate”

Il CdZ 4/Comune di Milano, in collaborazione con l'ass.Officina della Musica di Milano, organizza, presso la biblioteca comunale "Calvairate" di Milano (via Ciceri Visconti/piazzale Martini), la 3° rassegna musicaleBiblio-Note – parole e musica in biblioteca, dal titolo: "Italia-Germania... sulle ali del canto. Arie, Lieder e Liriche del grande romanticismo a confronto". 
Nel bicentenario della nascita di Verdi e Wagner (1813-2013), quattro concerti, da Febbraio a Maggio 2013, porranno l'uno accanto all'altro due mondi musicali e vocali così distanti, e destinati tuttavia di continuo a confrontarsi, data la vocazione di entrambi ad esprimere e mettere in scena i caratteri universali dell'Uomo. 
I concerti, introdotti da una breve guida all'ascolto (laddove l'illustrazione verbale non faccia già parte integrante della performance, come nel caso del concerto-conferenza di Adalberto Maria Riva), avranno luogo nella sala-conferenze della biblioteca "Calvairate", che custodisce un prezioso Steinway a coda, in attesa da decenni di poter accedere a nuova vita sonora. 
Gli incontri avverranno, con cadenza mensile, di Venerdì alle ore 18.15; ciascuno di essi avrà la durata di 75 min. circa. 
Tutti i concerti sono ad entrata libera fino ad esaurimento posti. 
Programmazione: 

22 Febbraio 2013, Venerdì ore 18.15 
Arie e Lieder tedeschi - Arie e Liriche italiane 
Musiche di Wagner, Wolf, Korngold, Mahler, Tosti, Verdi, Puccini,Respighi,. 
baritono, Nicolás Lartaun 
pianista, Giulio Zappa 
introduce: Vincenzo Culotta 

22 Marzo, Venerdì ore 18.15 
Viaggio al centro del Lied tedesco: Winterreise di F. Schubert 
A cura dell'associazione Liederiadi (direttore artistico, Mirko Guadagnini) 

19 Aprile, Venerdì ore 18.15 
Quando a cantareÛè il pianista! 
Le trascrizioni per pianoforte delle arie d'opera 
concerto-conferenza di Adalberto Maria Riva 

31 Maggio , Venerdì ore 18.15 
"Come la melodia, qualcosa passa lieve per la mente" 
La lirica da camera e l'aria operistica: due mondi paralleli 
musiche di Haendel, Brahms, Tosti, Rossini 

contralto Oksana Lazareva 
pianista Katarzyna Preisner 
introduce: Vincenzo Culotta 

info@officinadellamusica.mi.it 

 

 
 
 

E COSÌ SIAMO ARRIVATI ALLA FINE DI QUESTA CAMPAGNA ELETTORALE. Di Fabrizio Vangelista

Post n°901 pubblicato il 22 Febbraio 2013 da marcozio1

Sembra ieri quando ho iniziato questa nuova avventura.

Nelle poche settimane trascorse ho avuto modo di parlare con centinaia di persone. Di ascoltarne timori, aspettative, ma anche tante speranze.

In questi giorni ho avuto ulteriore conferma di quanto sia importante, per il futuro dei cittadini lombardi, poter essere governati da una classe politica pulita, capace di mettere al centro gli interessi delle persone perbene.

Il mio impegno politico viene da lontano. 

Sono stato assessore a Cormano, nella giunta del sindaco Roberto Cornelli. Sempre insieme a Roberto Cornelli ho lavorato, negli scorsi anni, nella Federazione del Partito Democratico Metropolitano. 

Dopo aver svolto il ruolo di segretario organizzativo, nell'ultimo periodo sono stato tesoriere. 

Un ruolo poco popolare in un momento di difficoltà economica, ma che ho ricoperto con orgoglio e nel segno della massima trasparenza amministrativa.

Con Francesco Laforgia, coordinatore cittadino, e con una segreteria rinnovata, abbiamo dimostrato in questi anni che nel PD c'è posto per il cambiamento

Ed è con lo stesso spirito che vorrei dare il mio contributo in Consiglio Regionale. Portando con me la prossimità alle persone dell'amministratore, il pragmatismo di chi cerca di far tornare i conti e la visione politica di chi immagina un futuro diverso per questa Regione e per i suoi abitanti.

Chiudo con un grande ringraziamento a tutte le persone che ho incontrato e che mi hanno dato fiducia.

Sostienimi: domenica 24 e lunedì 25 sulla scheda verde vota Partito Democratico ed esprimi la preferenza scrivendo Vangelista (vedi sotto come votare correttamente)

Buona partecipazione e buon voto!

 
 
 

UNA BELLA PARTENZA di Luigi Filipetto

Post n°900 pubblicato il 22 Febbraio 2013 da marcozio1
Foto di marcozio1

…..per il mercato “la campagna nutre la citta’”

Dopo una lunga preparazione, sabato 16 febbraio 2013 il mercato “La campagna nutre la città” ha fatto il suo primo passo in Zona 4. Piazza Santa Maria del Suffragio si è riempita della gente della zona e di altre zone di Milano, con il favore anche della bella giornata di sole. A cui bisogna aggiungere la coincidenza del carnevale ambrosiano che ha visto il gruppo di giocolieri e maghi MaMu impegnati per tutto il giorno a divertire i bambini in maschera e i loro genitori.

Le contadine e i contadini sono giunti presto al mattino con i loro prodotti, verdure, formaggi, salumi, vino, miele, marmellate, piante. Tutti prodotti provenienti dalle diverse zone della Lombardia e in gran parte biologici. La superficie riservata alle bancarelle è piuttosto limitata, c’è posto per una quindicina di gazebo. Se da una parte questo limite impedisce di offrire un maggiore assortimento dei prodotti agricoli, per un altro verso bisogna dire che l’evento si è rivelato a misura di quartiere. Ha richiamato nella piazzetta in modo preponderante la gente del vicinato.

Tutti dicevano che bello! Forse è proprio questa riscoperta la cosa che mancava: ritrovare la vitalità nel proprio quartiere, il piacere di uscire dalle proprie case, non per disperdersi nell’anonimato della città, ma per vivere momenti di interesse comune. Che non sono solo il passare da una bancarella all’altra, ma anche vivere proposte di svago, di musica, di informazione.

Così è stato concepito l’evento “La campagna nutre la città” dall’associazione “Donne in Campo”, della  Confederazione Italiana Agricoltori, che lo gestisce, e dal Consiglio di Zona 4 che l’ha patrocinato, con la partecipazione convinta e determinante della presidente  Loredana Bigatti, del presidente della Commissione Lavoro e attività produttive Luca Massari e della presidente della Commissione cultura Rossella Traversa.

L’appuntamento in Piazza Santa Maria del Suffragio è confermato per il terzo sabato di ogni mese e ci auguriamo che l’entusiasmo con cui è stato accolto il primo evento si ripeta e cresca nei prossimi mesi.

Intanto, abbiamo raccolto al volo alcune interviste che riproponiamo qui di seguito.

Loredana Bigatti, presidente del Consiglio di Zona 4 – Noi riteniamo molto importante sia il discorso dei produttori diretti, quindi un livello più immediato di comunicazione e di offerta, sia il fatto che in questo caso abbiamo la coincidenza singolare che i produttori sono donne. Personalmente sono impegnata nella campagna pro donne, oltre che essere impegnata  nella campagna pro mercatini agricoli diretti come è in  questo caso. Come Consiglio di Zona 4 abbiamo aderito al questo progetto delle filiere. Vorremmo riuscire ad avviare un percorso che copra non solo Santa Maria del Suffragio, ma che si  estenda a tutta la zona. Se qui si farà una volta al mese, una volta al mese si possa fare anche in altre parti della zona. La volontà è assolutamente quella di andare avanti, anzi di ampliare il progetto.

Luca Massari, presidente della Commissione lavoro e attività produttive della Zona 4 – . Quella che stiamo vivendo oggi è una bella giornata. Non solo per il sole, ma anche perché questa piazza, dopo anni di abbandono, è ritornata a vivere, è ritornata ad essere un luogo dei cittadini, dei grandi e dei piccoli. Quella di oggi non è solo una giornata di semplice "spesa di prodotti sani", ma  è una giornata di incontro, di socialità e di divertimento, non solo per i bambini che si lasciano coinvolgere dai giochi dei maghi. La giornata di oggi è il risultato dell'interlocuzione tra l'associazione Donne in campo, i Comitati per Milano, i giovani che hanno organizzato gli spettacoli per i bambini e il Consiglio di zona 4. E tanti sono i valori aggiunti. Innanzitutto la qualità della merce proposta, soprattutto in questi giorni in cui la cronaca ci fa pensare, in modo sempre più convinto, a quanto sia utile per i consumatori conoscere la tracciabilità dei prodotti che portano in tavola. C'è poi il valore aggiunto delle Donne dell'agricoltura, cha hanno saputo, dopo anni di lotte, emanciparsi da una cultura in cui il maschilismo era sicuramente più sentito che nelle città e nelle fabbriche. La storia delle Donne in agricoltura è proprio una bella storia di conquiste: memorabili gli scioperi delle mondine nel Vercellese per conquistare le otto ore, anno 1906, quasi un primato! Una storia di dignità ed uguaglianza che è sempre stata a cuore alle Donne, sia sui luoghi di lavoro, che nella Resistenza, alla quale contribuirono in modo fondamentale e determinante.

Rossella Traversa, presidente della Commissione cultura della Zona 4 – Questa storia arriva da lontano, chi ha avuto modo di apprezzare il Mercato della terra che si svolgeva in Largo Marinai d’Italia fino all’anno scorso sa che questo quartiere ha sempre dato una buona risposta all’offerta di prodotti di qualità a filiera corta, inoltre, il sabato mattina era diventato un momento speciale d’incontro. Ci mancava molto un appuntamento del genere. Il fatto di essere riusciti con le nostre forze e non poche difficoltà a riproporre un’occasione di convivialità, di scambio, di piacevolezze in questo quartiere è davvero una grandissima soddisfazione.

Sono convinta che i tempi che stiamo attraversando - confusi ed in cerca di definizione – debbano dare sempre più risposta alle esigenze fortemente espresse dal territorio. Occasioni come queste si devono poter moltiplicare ed agevolare perché tutti abbiamo bisogno di superare la diffidenza e la chiusura verso “l’altro” che troppi anni di deserto culturale hanno alimentato.

In piazza Santa Maria del Suffragio l’obiettivo è proprio quello di creare un appuntamento che stimoli la vicinanza e la partecipazione. “Chi la dura la vince”. Questa prima puntata di “Donne in campo in Zona 4” ne è stata la dimostrazione.

Chiara Nicolosi, responsabile dell’associazione Donne in Campo – Sono contentissima. Il cammino è stato lungo e faticoso, ma finalmente ce l’abbiamo fatta. Grazie a voi, grazie alla bella collaborazione che abbiamo trovato fra Donne in Campo e il Consiglio di Zona 4 e le diverse associazioni della zona. I prodotti che proponiamo sono esclusivamente dei prodotti delle aziende agricole della Lombardia. Noi organizziamo mercati nel rispetto del decreto ministeriale sui mercati agricoli. Questo progetto che abbiamo costruito insieme a voi è un progetto importante che deve sicuramente andare avanti.

Don Maurizio Pezzoni, parroco di Santa Maria del Suffragio – L’iniziativa è senz’altro meritevole di attenzione. E’ sempre importante sottolineare come tutto ciò che mette insieme le persone, che le fa incontrare, che crea un clima di fiducia e di conoscenza reciproca sia di particolare rilevanza. Soprattutto in un contesto come il nostro, dove le relazioni si sono fatte fiacche, sono quasi sempre funzionali ad altro e quasi mai gratuite, quando non diventano conflittuali.

Un dovuto ringraziamento a tutte le persone che si sono impegnate affinché si potesse realizzare il mercatino. Credo non sia stato facile per via di tutte le pastoie burocratiche che spesso non danno possibilità di esprimere liberamente iniziative belle come questa. Ho raccolto anche la soddisfazione dei contadini: alla fine sono andati contenti. Speriamo si possa continuare.

Sebastiano Gravina, presidente del Comitato XXII Marzo – E’ un bellissimo evento, prima di tutto perché questa piazza era ormai abbandonata al degrado assoluto. Questi eventi porteranno sicuramente aggregazione e coesione sociale, faranno tornare i bambini che erano spariti. Oggi c’è il pieno di bambini per il carnevale, ma io sono certo che queste iniziative li faranno tornare. Questa è sempre stata un piazza prestigiosa e merita il prestigio che ha sempre avuto. E’ un progetto questo che deve assolutamente continuare, dobbiamo portare qui più gente che sia possibile. Come comitato vi appoggeremo sempre perché è davvero un’ottima iniziativa.

Federico Gamberini, coordinatore del Comitato X Milano Zona 4 – Sicuramente è una iniziativa che è riuscita e che ridà linfa al quartiere perché mette insieme produttori piccoli  e  medi, che possono vendere i loro prodotti garantiti a chilometro zero, e abitanti e popolazione del quartiere. L’iniziativa vede una bella collaborazione positiva e proficua di istituzioni come il Consiglio di Zona, il ComitatoxMilano,  il Comitato XXII Marzo, gli studenti del liceo Hajech che sono riusciti, pur con qualche difficoltà a mettere insieme questa bella iniziativa. L’obiettivo è di ripetere questa iniziativa nel futuro.

Paola Dall’Oglio, di Donne in Campo – Dico solo che bisogna andare avanti anche se è difficile e che bisognerebbe avere un po’ più di facilitazioni. E’ una cosa comunque che ha in sé un bel significato e un bel valore.

Massimo Gonzato, Comitato X Milano di Zona 4 – Finalmente, dopo esser stato privato del Mercato della terra di Largo Marinai, il quartiere ha di nuovo un appuntamento che ci permetterà anche di goderci le belle giornate di primavera che stanno arrivando. Mi sembra siano tutti contenti: si mangia, si beve, si acquista... I bambini si divertono con gli animatori del MaMu. Speriamo che “La campagna nutre la città”, in nome del decentramento e della partecipazione (due parole molto amate dall'amministrazione Pisapia e dai suoi elettori, come me), abbia lunga vita.

Stefano Nutini, vicepresidente dell’ANPI Vittoria – Penso che sia una bella occasione, perché si vede quanto sia utile trovare luoghi di aggregazione e anche di consumo ma responsabile. E’ importante che questo evento abbia una sua continuità nel futuro. Dopo la bella esperienza del Mercato della terra in Largo Marinai d’Italia, ci voleva che venisse ribadita l’utilità di questa esperienza. L’affluenza della gente è segno di una cosa che il quartiere si aspettava. L’avere abbinato poi il carnevale dei bambini ha contribuito a riempire di vita questa piazza che altrimenti è lasciata al degrado e all’abbandono.

 Luigi Filipetto

 
 
 

SGOMBERO ABUSIVI VIA SALOMONE MILANO CASE ALER, APPICCATO INCENDIO PER PROTESTA

Post n°899 pubblicato il 21 Febbraio 2013 da marcozio1
Foto di marcozio1

Sono dovuti intervenire i Vigili del Fuoco e la Polizia in tenuta antisommossa; gli abusivi erano presumibilmente rom. Non sono stati momenti “semplici” quelli relativi all’operazione di sgombero nei confronti di alcuni occupanti delle case Aler. 

E’ stato infatti necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco e del Reparto Mobile della Polizia di Stato in tenuta antisommossa quando gli abusivi, secondo le prime informazioni presumibilmente rom, hanno reagito nel peggiore dei modi.

Raggiunti infatti da diversi sostenitori, i malviventi hanno dato fuoco al alcuni cassonetti dell’immondizia e, da questi, il fuoco si è velocemente propagato, riuscendo a danneggiare anche un veicolo parcheggiato nella zona.

Fonte:www.milanopost.info  

 
 
 

GLI APPUNTAMENTI DI SPAZIO SUNOMI

Post n°898 pubblicato il 20 Febbraio 2013 da marcozio1
Foto di marcozio1


Spazio Sunomi è una giovane Associazione culturale dove fruire di arte, cibo, musica e cultura in modo sostenibile ed equo.

Sunomi è un Laboratorio di Idee.Il luogo creato per favorire l'incontro e il confronto fra gli artisti e gli appassionati delle varie discipline, lo spazio dove creare, inventare e sperimentare nuovi linguaggi artistici. 

 

 Mercoledi 20 Febbraio

dalle ore 19.00 con Aperitivo e/o taglieri misti

Il Suono del Jazz

Proseguono gli incontri con Claudio Sessa , la discussione e l'ascolto dei brani andranno a concludere i brevissimi lineamenti di storia del jazz, entrando sempre più nella contemporaneità.

Daremo anche vita al "jazz sharing": chi ha voglia di condividere libri e/o dischi li porti e li presti a qualcuno, ne nasceranno commenti le prossime volte.

Ingresso gratuito con tessera associativa

Venerdi 22 febbraio

dalle ore 19,30 con Aperitivo e/o taglieri misti

Emergency Cinema

Incontro con il regista Gianfranco Marino,

e proiezione del Film: Life in Italy is ok che nel 2012, ha vinto il premio come 1° classificato nella sezione lungometraggi e il premio di miglior film in assoluto della VII edizione del festival internazionale "Un film per la pace" di Gorizia.

Ingresso gratuito con tessera associativa

 

 
 
 

IL NOTO DISPETTO ALLA MOGLIE di Mario Cavallaro

Post n°897 pubblicato il 19 Febbraio 2013 da marcozio1
Foto di marcozio1

 

Mi colpiscono alcune motivazioni di una non infrequente valutazione positiva verso liste che sicuramente non avranno alcuna possibilità (e in certi casi neanche scopo e voglia) di governare, fondata su un giudizio o pregiudizio di carattere generale che spero di riassumere senza (troppe) faziosità.

parlo non di posizioni, sia chiaro del tutto legittime in democrazia, ispirate da adesione intellettuale o politica, ma di quei giudizi che provengono da persone tutt'altro che disinformate, che talvolta hanno militato nei partiti, magari con qualche disillusione o amarezza, e che nutrono disistima di fondo non tanto per quello che dovrebbe essere la politica, ma per quello a cui le classi dirigenti dei partiti più grandi l'avrebbero deminuta.

Così, a seconda delle propensioni intellettuali, ci sarà chi voterà a sinistra che più a sinistra non si può, chi sentirà il maggior impulso legalitario e voterà per chi fa tintinnare con maggior frequenza ed alacrità le manette e chi magari raccoglierà gli umori liberalintellettuali che intepreta un certo montismo e - sopra ad ogni altro - l'indossatore certo acuto e brillante di giacche e gilet che anch'io vorrei sempre portare ma non oso, essenzialmente per timore del dileggio di moglie e figli.

Riassume un pò tutti gli umori, aggiungendoci un bicchiere di umor nero e comico, anche il voto per Grillo, di cui pure molti percepiscono l'assoluta inanità rispetto a qualsiasi progetto di governo serio e responsabile del paese e che a questo ha dato definitivo suggello rifiutando persino una normale intervista televisiva.

Ecco, a tutti costoro voglio solo indicare il proverbiale rischio indicato nel titolo, tanto noto che non c'è bisogno di farlo uscire dall'allusione.

Chi pensa di "dare una lezione" ai partiti tradizionali e specialmente al PD, che viene sempre esaminato con l'occhio severissimo del gioielliere che scruta i carati del diamante, mentre altri partiti godono dell'osservazione bonacciona del salumaio con il lapis dietro l'orecchio, che fa "buon peso", sappia almeno che votare per certe suggestioni ha un effetto contrario.

A prescindere dalla diatriba sul voto utile o inutile (nessun voto lo è in una democrazia che rispetta le idee, sia chiaro), esiste un uso politico più o meno concreto del voto, ma qui il punto è ancora diverso; votare " a dispetto" semmai rafforza l'incertezza del risultato e conseguentemente proprio la vischiosità del sistema, il potere delle élite che si sentono al riparo da un controllo interno serrato e critico ma costruttivo, impedisce o allontana, come è già successo, che si affronti - ormai è necessario ed urgente - il tema non solo della riforma elettorale, senza della quale il sistema politico italiano andrà a rotoli in un'entropia di uomini e di idee sempre più evidente, ma anche della riforma per legge dei partiti, che del resto la costituzione prevedeva, in quanto solo regole legali di trasparenza obbligatoria sul finanziamento pubblico (minimo) e sull'organizzazione di tutti i partiti e movimenti che si presentano alle elezioni, potrà garantire un futuro solido alla nostra democrazia assai più delle disinformate ed interessate baggianate che girano ancora nel web, sui senatori inventati che si liquidano miliardi di euro e su ormai spesso inesistenti benefit della casta, termine in cui si ricomprendono in una notte in cui tutti i gatti sono grigi onestissimi e capaci politici ed ammnistratori, mestieranti senz'arte nè parte e, occultati proprio dalla genericità delle accuse, veri e propri mascalzoni di cui si dovrebbe chiedere che vadano in galera con nomi e cognomi e non discutere se si meritino o meno una candidatura

Mario Cavallaro

 

 
 
 

LA RESISTENZA IN EUROPA a cura di ANPI PROVINCIALE DI MILANO

Post n°896 pubblicato il 18 Febbraio 2013 da marcozio1
Foto di marcozio1

 

CORSO DI STORIA ORGANIZZATO DALL’ANPI PROVINCIALE DI MILANO

INGRESSO LIBERO – NON OCCORRE PRENOTARE

21 febbraio 2013 – ore 18,00 (Sala Buozzi – Camera del Lavoro di Milano) Corso di Porta Vittoria 43

·         Introduzione e presentazione del corso – relatore Luigi Ganapini

·         La Resistenza in Germania – relatrice Francesca Cavarocchi

28 febbraio 2013 – ore 18,00 (Sala Buozzi – Camera del Lavoro di Milano)

·         La Resistenza in Francia – relatrice Valeria Galimi

7 marzo 2013 – 0re 18,00 (Sala De Carlini – Camera del Lavoro di Milano)

·         La Resistenza in Grecia – relatore Luigi Borgomaneri

14 marzo 2013 – ore 18,00 (Sala Buozzi – Camera del Lavoro di Milano)

·         La Resistenza nei Balcani – relatore Eric Gobetti

21 marzo 2013 – ore 18,00 (Sala Buozzi – Camera del Lavoro di Milano)

·         La Resistenza antigiapponese – relatore Aldo Giannuli

4 aprile 2013 – ore 18,00 (Sala Buozzi – Camera del Lavoro di Milano)

Dibattito conclusivo tra i partecipanti sul tema: La Resistenza italiana nel contesto europeo

Coordinano:

·         Luigi Ganapini

·         Roberto Cenati, Presidente ANPI Provinciale di Milano

 

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: marcozio1
Data di creazione: 23/10/2010
 

LEGGIMI SU "IL MALE" DI VAURO E VINCINO

 

VOTA QUESTO BLOG!

classifica siti

In classifica

Uno dei più belli

 

TUTTE LE NEWS VIA MAIL

 

LICENZE

Licenza Creative Commons
Il blog di Marco Zio by Il blog di Marco Zio is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at blog.libero.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at http://blog.libero.it/ZioMarco.

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

smscorzelucacanovi_2012alessandra.mf75calabresedoc67COVI2010sarahnoradeni01dgl0lelenaalbeBeatrix1dglgentiluom0dglReSavanaafrica640fourmorilegalmente.instabile
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

DISCLAIMER

 

Questo blog non è una testata giornalistica ed è aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

L'autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti dai lettori che se lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all'autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata.

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

posizione motori di ricerca

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963