Un po' di noi...

Libri, articoli e altro di Andrea e Daniela

 

I LIBRI DI ANDREA

- 35 borghi imperdibili a due passi da Milano (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi montani imperdibili della Lombardia (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il patrimonio immateriale dell'Unesco (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'arte della botanica nei secoli (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi imperdibili della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I grandi delitti italiani risolti o irrisolti (2013, nuova edizione aggiornata)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Bande criminali (2009, esaurito)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La sanguinosa storia dei serial killer (2003, esaurito)

 

I NOSTRI LIBRI

- Itinerari imperdibili - Laghi della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Caro amico ti ho ucciso (2016)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2015, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I 100 delitti di Milano (2014)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I personaggi più malvagi della storia di Milano (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano giallo e nera (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Gli attentati e le stragi che hanno sconvolto l'Italia (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le famiglie più malvagie della storia (2011, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 101 personaggi che hanno fatto grande Milano (2010)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il grande libro dei misteri di Milano risolti e irrisolti (2006, III edizione)

* * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2005,  esaurito)

 

Per maggiori dettagli, vai al Tag Libri e pubblicazioni

 

I LIBRI DI DANIELA

- Josephine Baker Tra palcoscenico e spionaggio (2017)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La vita che non c'è ancora (2015)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le grandi donne di Milano (2007, II edizione)

  

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'eterno ritorno, un pensiero tra "visione ed enigma" (2005)

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

bradipo_79Jimbeam79monellaccio19vento_acquaprefazione09neveleggiadra0m12ps12annamatrigianocassetta2Miele.Speziato0limitedelbosco0ferri66agenziaceriottiacer.250bryseide2010
 

ULTIMI COMMENTI

Buona questa
Inviato da: accorsiferro
il 01/05/2020 alle 10:14
 
Lotterò fino alla fine ma prima faccio colazione.
Inviato da: cassetta2
il 27/04/2020 alle 08:55
 
Non e' un po' presto?
Inviato da: accorsiferro
il 22/04/2020 alle 15:08
 
Oggi in riunione ho capito che da grande vorrei fare il...
Inviato da: cassetta2
il 01/04/2020 alle 11:28
 
Grazie!!
Inviato da: accorsiferro
il 16/02/2018 alle 10:17
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 

 

« Il decreto sull’ILVA? Un...Altra barzelletta di Ber... »

Altro che TECNICI Monti & C. in corsa per tenersi stretta LA POLTRONA

Post n°1378 pubblicato il 13 Dicembre 2012 da accorsiferro
 
Foto di accorsiferro

 

Pochi lo ammettono, molti ci pensano: i professionisti “prestati” alla politica sognano un reincarico al governo o, almeno, uno scranno in Parlamento E studiano con attenzione le prossime mosse del Capo

di Andrea Accorsi

 

Saranno anche tecnici. Ma quanto ad attaccamento alla poltrona, si comportano come politici di lungo corso. Altro che professionisti prestati alla politica, esperti (di chissà cosa poi, visti i risultati) super partes, con un incarico a tempo eccetera. Monti e la sua squadra hanno già fiutato l’aria: tra pochi mesi si vota, meglio prepararsi per tempo a scendere in campo, scegliendo i modi giusti e gli alleati vincenti.
Il Professore preferisce schermirsi con le battute («il mio eventuale futuro in politica? Non capisco questo interesse per il futuro di una persona ormai anziana»). Il fido Andrea Riccardi, ministro per l’Integrazione, gli dà corda («non credo che Monti si presenterà alle elezioni») ma sarebbe ben lieto di un bis. E intanto prepara il suo possibile programma, ripartendo da tutto quello che - per fortuna, aggiungiamo noi - questo governo non è riuscito a fare. Sta di fatto che la discesa di Mario Monti nell’agone politico è più di un’ipotesi. Naturalmente, sempre che non lo attenda il Quirinale, «a prescindere» - come direbbe Totò - dai (disastrosi) risultati collezionati dal suo Esecutivo in poco più di un anno di (mal)governo.
«Non credo che si presenterà - ha detto Riccardi - ma lui e la sua agenda restano in queste elezioni un riferimento». Tracciando alla trasmissione Rai Radio Anch’io un bilancio dell’azione del governo Monti e dei provvedimenti non approvati, lo stesso ministro ha ammesso che «c’è molto rammarico sulle liste pulite, come sul taglio delle Province e su tante altre cose. Ma in un anno non si poteva fare tutto». E ha tenuto a sottolineare che «quel che ha fatto questo governo, con iniziativa propria, è stato sempre concordato con il Pd, il Pdl e l’Udc. Il presidente Monti ha fatto bene a dimettersi, perché non bisogna essere attaccati alla poltrona e se non c’è più maggioranza è giusto rassegnare la propria responsabilità al Capo dello Stato, per far sì che le urne decidano».
Ma se il bocconiano farà il grande passo, almeno metà dei suoi ministri sono pronti a seguirlo. Il primo a fare outing è stato il ministro delle Politiche agricole, Mario Catania: «Comincerò a pensarci», ha ammesso. Ed è un segreto di Pulcinella che lo stesso pensiero percorra da tempo la mente del suo collega dello Sviluppo economico, Corrado Passera.
Ancora più esplicito è il titolare della Farnesina, Giulio Terzi di Sant’Agata, che al Corriere della Sera ha confidato: «Il rapporto con la politica c’è sempre stato. È difficile che un diplomatico e ancor più ambasciatore non abbia maturato questo rapporto con intensità». Sentimento condiviso da Enzo Moavero, ministro delle Politiche Ue, il cui coinvolgimento al fianco di Monti nella prossima tornata elettorale viene dato per certo se il premier romperà gli indugi.
Punta invece a uno scranno di Montecitorio il ministro alla Salute, Renato Balduzzi, per il quale già si profila una candidatura nelle liste del Pd. La stessa ambizione - ah, l’irresistibile richiamo della poltrona in Parlamento - altri due ministri dell’attuale Esecutivo: Francesco Profumo (Istruzione) e Corrado Clini (Ambiente). Ma il più corteggiato sembra essere Fabrizio Barca, ministro per la Coesione territoriale: secondo La Stampa c’è chi lo rivorrebbe ministro, chi parlamentare, chi (il Pd) candidato alla poltrona di sindaco di Roma. Non è escluso che Bersani, in caso di vittoria, lo chiami a un ministero di peso, come l’Economia.
Gli unici ad aver fatto il gran rifiuto sono i ministri Filippo Patroni Griffi (Pubblica amministrazione), che ha espresso la volontà di tornare a fare il magistrato, Anna Maria Cancellieri (Interno) e Paola Severino (Giustizia). Almeno loro, comunque vada, ce li toglieremo di torno.

dalla "Padania" del 12.12.12

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: accorsiferro
Data di creazione: 04/03/2006
 

IL FILM CHE ABBIAMO VISTO IERI SERA

Il Prof. Dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionato con la mutua**

Legenda:

** = merita
*   = non merita

 

I LIBRI CHE STIAMO LEGGENDO

Andrea:

Kate Quinn

Fiori dalla cenere

(Nord)

 

I NOSTRI LIBRI PREFERITI

Anna Karenina di Lev Tolstoj

Assassinio sull'Orient-Express di Agatha Christie

Cime tempestose di Emily Bronte

Dieci piccoli indiani di Agatha Christie

Genealogia della morale di Friedrich Nietzsche

Guerra e pace di Lev Tolstoj

Illusioni perdute di Honoré de Balzac

Jane Eyre di Charlotte Brontë

Le affinità elettive di Johann W. Goethe

Madame Bovary di Gustave Flaubert

Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov

Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse

Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen

 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963