Un po' di noi...

Libri, articoli e altro di Andrea e Daniela

 

I LIBRI DI ANDREA

- 35 borghi imperdibili a due passi da Milano (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi montani imperdibili della Lombardia (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il patrimonio immateriale dell'Unesco (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'arte della botanica nei secoli (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi imperdibili della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I grandi delitti italiani risolti o irrisolti (2013, nuova edizione aggiornata)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Bande criminali (2009, esaurito)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La sanguinosa storia dei serial killer (2003, esaurito)

 

I NOSTRI LIBRI

- Itinerari imperdibili - Laghi della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Caro amico ti ho ucciso (2016)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2015, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I 100 delitti di Milano (2014)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I personaggi più malvagi della storia di Milano (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano giallo e nera (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Gli attentati e le stragi che hanno sconvolto l'Italia (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le famiglie più malvagie della storia (2011, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 101 personaggi che hanno fatto grande Milano (2010)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il grande libro dei misteri di Milano risolti e irrisolti (2006, III edizione)

* * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2005,  esaurito)

 

Per maggiori dettagli, vai al Tag Libri e pubblicazioni

 

I LIBRI DI DANIELA

- Josephine Baker Tra palcoscenico e spionaggio (2017)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La vita che non c'è ancora (2015)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le grandi donne di Milano (2007, II edizione)

  

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'eterno ritorno, un pensiero tra "visione ed enigma" (2005)

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

bradipo_79Jimbeam79monellaccio19vento_acquaprefazione09neveleggiadra0m12ps12annamatrigianocassetta2Miele.Speziato0limitedelbosco0ferri66agenziaceriottiacer.250bryseide2010
 

ULTIMI COMMENTI

Buona questa
Inviato da: accorsiferro
il 01/05/2020 alle 10:14
 
Lotterò fino alla fine ma prima faccio colazione.
Inviato da: cassetta2
il 27/04/2020 alle 08:55
 
Non e' un po' presto?
Inviato da: accorsiferro
il 22/04/2020 alle 15:08
 
Oggi in riunione ho capito che da grande vorrei fare il...
Inviato da: cassetta2
il 01/04/2020 alle 11:28
 
Grazie!!
Inviato da: accorsiferro
il 16/02/2018 alle 10:17
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 

 

« Altra barzelletta di Ber...Spese e regali, il 2012 ... »

M. contro Bersani? Nel PD esplode la “sindrome Occhetto”

Post n°1380 pubblicato il 15 Dicembre 2012 da accorsiferro
 
Foto di accorsiferro

 

L’investitura del premier ad opera di Berlusconi scompagina i piani dei democrat. D’Alema: mossa illogica e immorale

di Andrea Accorsi

 

Avrà anche colto tutti di sorpresa. Ma con la mossa di candidare Monti a leader dei moderati (a suo dire, con l’appoggio della Lega) Berlusconi un risultato lo ha già conseguito. E che risultato: scompaginare i piani del Pd, Bersani in testa. I democratici, anche sulla scia dei sondaggi che li danno nettamente in testa, si apprestavano a condurre una campagna elettorale da favoriti, sicuri della vittoria. Ma ora molto, se non tutto, potrebbe cambiare.
Lo spettro che agita i pidini è l’indesiderata “sindrome di Occhetto”. Nel 1994 l’allora segretario Achille (nella foto) sembrava sicuro al cento per cento di portare prima al traguardo la sua «gioiosa macchina da guerra». Spazzati via da Tangentopoli gli storici partiti rivali della Prima Repubblica, l’ascesa a Palazzo Chigi sembrava scontata. A sbaragliare Occhetto, tagliandogli la strada, intervenne la discesa in campo del Cavaliere.
Oggi come allora, dopo l’esito delle primarie di coalizione Bersani già si fregava le mani al pensiero di occupare la poltrona di Monti. Senonché potrebbe sbattere proprio contro il premier uscente, che ha sempre sostenuto ma che potrebbe vedere candidato dagli avversari. Ecco allora levarsi voci entusiaste dal Pdl, cui non sembra vero essere tornato in partita dopo il suo annus horribilis. E D’Alema erigere prontamente le barricate contro il Prof, fino a ieri amico e ora d’improvviso guardato con sospetto e timore.
«L’iniziativa di Berlusconi sgombra il campo da ogni equivoco - gongola il capogruppo del Pdl alla Camera, Fabrizio Cicchitto -. Il presidente Monti può aggregare tutti i moderati, dai centristi al centrodestra». Gli fa eco Franco Frattini: «I moderati sono ancora la maggioranza del Paese, se davvero Monti si mettesse alla loro guida la partita sarebbe riaperta».
Ma dal Pd arriva lo stizzito altolà di Massimo D’Alema. «Monti sta logorando la sua immagine» afferma l’ex premier e presidente del Copasir in un’intervista al Corriere della Sera, per poi invita espressamente il presidente del Consiglio a non candidarsi. «Sarebbe illogico e in qualche modo moralmente discutibile - argomenta D’Alema - che il Professore scenda in campo contro la principale forza politica che lo ha voluto e lo ha sostenuto nell’opera politica di risanamento. Avendo grande stima di lui, spero che non lo farà. Ad ogni modo, non si può andare avanti con questa incertezza sul suo futuro: è meglio che chiarisca al più presto».
Pronta, da Bruxelles, la replica del diretto interessato. «I consigli, soprattutto quando vengono da persone autorevoli e che stimo molto, li prendo sempre in considerazione» ha detto Monti. Che poi ha tagliato corto: «Non ho letto quest’intervista e non intendo oggi entrare nell’argomento della mia candidatura».
Per l’ex segretario del Pd Walter Veltroni «Monti deciderà lui quello che vorrà fare». Il problema, per Veltroni, semmai è un altro: il programma. «Mi auguro che ci sia un programma riformista e che attorno ad esso ci sia una convergenza ispirata dal merito delle cose da fare e non dallo stare assieme contro qualcuno». E c’è perfino chi nel centrosinistra guarda con favore all’ipotesi di Monti candidato dei moderati. «Farebbe meglio e sarebbe anche più elegante se restasse super partes - scrive sulla sua pagina Facebook il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi - ma se decidesse di scendere in campo non sarebbe poi così male perché finalmente si confronterebbero una destra e una sinistra europea. E nulla escluderebbe che dopo le elezioni si trovassero anche le necessarie convergenze e accordi per riformare il Paese». Nei sogni di qualcuno, gli inciuci non muoiono mai.

dalla Padania del 15.12.12

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: accorsiferro
Data di creazione: 04/03/2006
 

IL FILM CHE ABBIAMO VISTO IERI SERA

Il Prof. Dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionato con la mutua**

Legenda:

** = merita
*   = non merita

 

I LIBRI CHE STIAMO LEGGENDO

Andrea:

Kate Quinn

Fiori dalla cenere

(Nord)

 

I NOSTRI LIBRI PREFERITI

Anna Karenina di Lev Tolstoj

Assassinio sull'Orient-Express di Agatha Christie

Cime tempestose di Emily Bronte

Dieci piccoli indiani di Agatha Christie

Genealogia della morale di Friedrich Nietzsche

Guerra e pace di Lev Tolstoj

Illusioni perdute di Honoré de Balzac

Jane Eyre di Charlotte Brontë

Le affinità elettive di Johann W. Goethe

Madame Bovary di Gustave Flaubert

Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov

Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse

Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen

 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963