Un po' di noi...

Libri, articoli e altro di Andrea e Daniela

 

I LIBRI DI ANDREA

- 35 borghi imperdibili a due passi da Milano (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi montani imperdibili della Lombardia (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il patrimonio immateriale dell'Unesco (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'arte della botanica nei secoli (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi imperdibili della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I grandi delitti italiani risolti o irrisolti (2013, nuova edizione aggiornata)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Bande criminali (2009, esaurito)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La sanguinosa storia dei serial killer (2003, esaurito)

 

I NOSTRI LIBRI

- Itinerari imperdibili - Laghi della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Caro amico ti ho ucciso (2016)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2015, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I 100 delitti di Milano (2014)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I personaggi più malvagi della storia di Milano (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano giallo e nera (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Gli attentati e le stragi che hanno sconvolto l'Italia (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le famiglie più malvagie della storia (2011, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 101 personaggi che hanno fatto grande Milano (2010)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il grande libro dei misteri di Milano risolti e irrisolti (2006, III edizione)

* * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2005,  esaurito)

 

Per maggiori dettagli, vai al Tag Libri e pubblicazioni

 

I LIBRI DI DANIELA

- Josephine Baker Tra palcoscenico e spionaggio (2017)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La vita che non c'è ancora (2015)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le grandi donne di Milano (2007, II edizione)

  

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'eterno ritorno, un pensiero tra "visione ed enigma" (2005)

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

bradipo_79Jimbeam79monellaccio19vento_acquaprefazione09neveleggiadra0m12ps12annamatrigianocassetta2Miele.Speziato0limitedelbosco0ferri66agenziaceriottiacer.250bryseide2010
 

ULTIMI COMMENTI

Buona questa
Inviato da: accorsiferro
il 01/05/2020 alle 10:14
 
Lotterņ fino alla fine ma prima faccio colazione.
Inviato da: cassetta2
il 27/04/2020 alle 08:55
 
Non e' un po' presto?
Inviato da: accorsiferro
il 22/04/2020 alle 15:08
 
Oggi in riunione ho capito che da grande vorrei fare il...
Inviato da: cassetta2
il 01/04/2020 alle 11:28
 
Grazie!!
Inviato da: accorsiferro
il 16/02/2018 alle 10:17
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 

 

« Spese e regali, il 2012 ...Più disoccupati, meno pe... »

RINCARA TUTTO In arrivo nel 2013 stangata da 1.500 euro a famiglia

Post n°1382 pubblicato il 28 Dicembre 2012 da accorsiferro
 
Foto di accorsiferro

Pedaggi, bolli, bollette, banche, assicurazioni, imposte vecchie (come il canone Rai) e nuove (la Tares): attesa nel nuovo anno una raffica di aumenti

di Andrea Accorsi

 

Pronti alla stangata del nuovo anno? Dal mini ritocco del canone Rai al maxi aumento della tariffa rifiuti, dalla Rc Auto a bolli francobolli, pedaggi, biglietti di treni, aerei e perfino multe per gli automobilisti indisciplinati, è lunga la lista dei rincari che si profila per l’anno in arrivo.
A fare i conti in tasca alle famiglie italiane sono Adusbef e Federconsumatori, secondo le quali a partire dal 1° gennaio si abbatterà l’ennesima stangata su prezzi e tariffe a colpi di ritocchi più o meno salati, ma sempre all’insù.
IL BALZELLO PIÙ ODIATO. L’immancabile aumento del canone Rai è quasi impercettibile: +1,5 euro, con il tributo più odiato dagli italiani che arriverà così a 113,50 euro l’anno. Il tutto per avere in cambio una Televisione di Stato faziosa e lottizzata, romanocentrica e assai poco attenta ai disagi e alle sofferenze di famiglie e imprese, tutta presa com’è a occultare i reali effetti delle manovre economiche recessive introdotte dal governo negli ultimi tredici mesi.
MANTERREMO FIUMICINO. Andrà già peggio con gli aumenti delle tariffe per i trasporti, a cominciare da quelle aeroportuali: +8,5 euro a biglietto che serviranno per finanziare, a spese dei passeggeri, investimenti degli aeroporti di Roma che daranno profitti privati. Se questo non è colonialismo finanziario...
Entro la fine dell’anno il Consiglio dei ministri varerà poi gli aumenti dei pedaggi autostradali per l’anno venturo. Gli aumenti interesseranno in particolare le autostrade venete e della Valle D’Aosta. Il pedaggio del passante di Mestre crescerà nella misura del 17%, mentre costerà tra l’11 e il 13% in più percorrere la A4 tra Venezia e Trieste, la A23 (Palmanova-Udine Sud), la tangenziale di Mestre e la A28 (Portogruaro-Pordenone-Conegliano).
L’elenco dei rincari imminenti prosegue con gli aumenti delle tariffe postali, che andranno da un minimo di +15% fino a +40% per la posta prioritaria. Da martedì prossimo spedire una cartolina costerà 70 centesimi e non più 60, l’affrancatura di una lettera media standard passerà da 1,40 a 1,90 euro (+35%), una raccomandata da 3,30 euro a 3,60.
COLPO DI MANO DELL’AGCOM. Impennata per il canone annuo del bancoposta (l’aumento sarà ben del 58,3%), destinato a salire da 30,99 a 48 euro, e per il costo degli assegni, prima gratuiti e ora portati a 3 euro (già a luglio i bollettini erano rincarati del 18%, passando da 1,10 a 1,30 euro). Previsti rincari anche per i bonifici. Tutte decisioni «firmate sottobanco dall’Agcom - denuncia Federconsumatori - nel clima prefestivo per contenere la rabbia dei cittadini-utenti».
BANCHE STROZZINE... Continuano a rincarare sottobanco anche i servizi bancari, con oneri e balzelli fantasiosi e con tanto di “taglia” sui mutui i cui tassi, pari ad una media del 4,88%, hanno un differenziale di ben 139 punti sulla media Ue che si traduce in un costo superiore in Italia di ben 72 euro al mese, 864 euro l’anno, pari a 25.920 euro per un mutuo trentennale di centomila. Un autentico strozzinaggio legalizzato.
Per depositi e conti correnti, gli aumenti non riguardano le persone fisiche ma società e aziende che, per avere un conto corrente ad esse intestato, dovranno pagare 100 euro al posto degli attuali 73,8 (+26,2 euro). Sui titoli e strumenti finanziari l’imposta aumenterà invece dello 0,05%: dallo 0,10 allo 0,15%. Idem per i buoni fruttiferi postali.
...E ASSICURAZIONI SANGUISUGHE. Non potevano mancare all’appello le assicurazioni sanguisughe, con la Rc Auto (obbligatoria per legge) che rappresenta ormai una voragine fissa per i bilanci delle famiglie, arrivando a coprire il 5% di un reddito totale di 30 mila euro.
Per non parlare della Tares, la nuova tassa sui rifiuti e sui servizi, che a partire dal 1° aprile aumenterà del 25%. Con tanti saluti ai bilanci già in crisi di milioni di famiglie e imprese.
PESANO ANCHE IMU E IVA. L’Osservatorio nazionale Federconsumatori ha calcolato le previsioni di aumento di prezzi e tariffe in arrivo nel 2013 in base ad alcuni parametri: fra questi, mantenimento o aumenti contenuti dei costi energetici dopo quelli elevati del 2012, aumenti dei prezzi internazionali delle derrate alimentari, pesanti ricadute su prezzi e tariffe derivanti dall’Imu applicata sui settori produttivi e malaugurato aumento Iva da luglio.
Dai carburanti, dalle bollette di luce e gas - anche se con aumenti più contenuti rispetto al 2012 -, dalla nuova tariffa dei rifiuti, questa sì, in forte aumento e, ancora, dall’ulteriore incremento dell’Iva previsto, il risultato anche per l’anno alle porte si preannuncia drammatico. La stangata complessiva stimata per le famiglie sarà intorno ai 1.500 euro in più. Tutti soldi che serviranno per sostenere le stesse spese e necessità affrontate nel corso dell’anno che sta per morire.
«Si tratta di aumenti insostenibili che determineranno nuove e pesantissime ricadute sulle condizioni di vita delle famiglie, già duramente provate, e sull’intera economia, che dovrà continuare a fare i conti con una profonda e prolungata crisi dei consumi - lamentano Elio Lannutti e Rosario Trefiletti, presidenti di Adusbef e Federconsumatori -. Le parole d’ordine per risollevare le sorti delle famiglie e dell’intera economia sono: ripresa della domanda di mercato, liberalizzazioni, nonché investimenti per l’innovazione e lo sviluppo tecnologico per il lavoro, che rimane il problema fondamentale del Paese. In assenza di un serio progetto che vada in questa direzione - avvertono Lannutti e Trefiletti -la fuoriuscita dalla crisi si farà sempre più lontana e improbabile».
MULTE IN ROSSO ACCESO. Un discorso a parte meritano le multe per le infrazioni al codice della strada. Il divieto di sosta passerà da 39 a 41 euro, l’eccesso di velocità (tra i 10 e i 40 km/h oltre il limite) da 159 a 168 euro. Tutto previsto dallo stesso codice della strada, il quale dispone che ogni due anni si proceda all’adeguamento automatico delle contravvenzioni. Aumento che il governo potrebbe però far slittare. Peccato che finora si sia ben guardato dal farlo, o forse non ci abbia neppure pensato.
Nel 2013 l’aumento delle multe sarà pari al 6% rispetto all’anno precedente. Dal 1993 si sono susseguiti nove aumenti, pari ad un incremento medio del 59%. Ma il vero divieto di sosta è per i soldi che dovessero passare dalle nostre tasche.

dalla Padania del 28.12.12

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: accorsiferro
Data di creazione: 04/03/2006
 

IL FILM CHE ABBIAMO VISTO IERI SERA

Il Prof. Dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionato con la mutua**

Legenda:

** = merita
*   = non merita

 

I LIBRI CHE STIAMO LEGGENDO

Andrea:

Kate Quinn

Fiori dalla cenere

(Nord)

 

I NOSTRI LIBRI PREFERITI

Anna Karenina di Lev Tolstoj

Assassinio sull'Orient-Express di Agatha Christie

Cime tempestose di Emily Bronte

Dieci piccoli indiani di Agatha Christie

Genealogia della morale di Friedrich Nietzsche

Guerra e pace di Lev Tolstoj

Illusioni perdute di Honoré de Balzac

Jane Eyre di Charlotte Brontë

Le affinità elettive di Johann W. Goethe

Madame Bovary di Gustave Flaubert

Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov

Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse

Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen

 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963