Un po' di noi...

Libri, articoli e altro di Andrea e Daniela

 

I LIBRI DI ANDREA

- 35 borghi imperdibili a due passi da Milano (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi montani imperdibili della Lombardia (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il patrimonio immateriale dell'Unesco (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'arte della botanica nei secoli (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi imperdibili della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I grandi delitti italiani risolti o irrisolti (2013, nuova edizione aggiornata)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Bande criminali (2009, esaurito)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La sanguinosa storia dei serial killer (2003, esaurito)

 

I NOSTRI LIBRI

- Itinerari imperdibili - Laghi della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Caro amico ti ho ucciso (2016)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2015, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I 100 delitti di Milano (2014)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I personaggi più malvagi della storia di Milano (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano giallo e nera (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Gli attentati e le stragi che hanno sconvolto l'Italia (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le famiglie più malvagie della storia (2011, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 101 personaggi che hanno fatto grande Milano (2010)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il grande libro dei misteri di Milano risolti e irrisolti (2006, III edizione)

* * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2005,  esaurito)

 

Per maggiori dettagli, vai al Tag Libri e pubblicazioni

 

I LIBRI DI DANIELA

- Josephine Baker Tra palcoscenico e spionaggio (2017)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La vita che non c'è ancora (2015)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le grandi donne di Milano (2007, II edizione)

  

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'eterno ritorno, un pensiero tra "visione ed enigma" (2005)

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

bradipo_79Jimbeam79monellaccio19vento_acquaprefazione09neveleggiadra0m12ps12annamatrigianocassetta2Miele.Speziato0limitedelbosco0ferri66agenziaceriottiacer.250bryseide2010
 

ULTIMI COMMENTI

Buona questa
Inviato da: accorsiferro
il 01/05/2020 alle 10:14
 
Lotterņ fino alla fine ma prima faccio colazione.
Inviato da: cassetta2
il 27/04/2020 alle 08:55
 
Non e' un po' presto?
Inviato da: accorsiferro
il 22/04/2020 alle 15:08
 
Oggi in riunione ho capito che da grande vorrei fare il...
Inviato da: cassetta2
il 01/04/2020 alle 11:28
 
Grazie!!
Inviato da: accorsiferro
il 16/02/2018 alle 10:17
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 

 

« Maroni a RPL: «Lotterò p...«Basta buonismo, rispedi... »

Le grandi opere lombarde possibili col 75% di Maroni

Post n°1387 pubblicato il 12 Gennaio 2013 da accorsiferro
 
Foto di accorsiferro

Grazie alla maggiore quota di tasse trattenute sul territorio, troveranno le risorse necessarie importanti infrastrutture viabilistiche e ferroviarie

di Andrea Accorsi

Passano sotto le metropoli, aggirano le città, collegano in meno tempo e con più sicurezza cittadini, imprese, comunità. Peccato che molte di esse siano ancora sulla carta, o lontane dalla conclusione. Sono le grandi infrastrutture lombarde attese per muovere milioni di passeggeri e tonnellate di merci. Un volano per l’economia e la società lombarde, dato che già la loro costruzione rimetterebbe in moto, e su larga scala, gli investimenti e l’occupazione sul territorio.
Le risorse, se il prossimo presidente della Lombardia fosse Roberto Maroni, non sarebbero più una chimera: si tratterebbe di “pescarle” in quel 75% di tasse dei lombardi che oggi lasciano la regione ma che il Segretario federale leghista, candidato alla presidenza della Lombardia, vuole tenere qui. Magari semplicemente per avere «treni più puliti ed efficienti», come chiede Lucio Brignoli, coordinatore federale dei Giovani padani. Ma fra le priorità, oltre ai tagli delle tasse e a contributi per le imprese e le famiglie, ci sono le grandi opere che i lombardi non vedono l’ora escano dai libri dei sogni.
Proprio oggi Maroni sarà a Calolziocorte, nel Lecchese, per la posa della prima pietra della nuova Lecco-Bergamo. Si tratta della variante alla strada statale 639 ricompresa nei comuni di Lecco, Vercurago e appunto Calolziocorte. Saranno presenti, fra gli altri, il presidente della Provincia di Bergamo, Ettore Pirovano, il sindaco di Calolziocorte, Paolo Arrigoni e il sen. Roberto Castelli, che nella veste di vice ministro alle Infrastrutture e Trasporti ha fornito le risorse necessarie per i lavori.
Ma per un’opera che vede il sospirato decollo, per altre i cantieri sono ancora di là da venire, mentre per altre ancora sono già aperti. Nel 2005 la Regione Lombardia ha affidato a Infrastrutture Lombarde, società interamente partecipata da essa, la realizzazione delle autostrade regionali Cremona-Mantova e Broni-Pavia-Mortara, opere ritenute fondamentali per il completamento del corridoio viario est-ovest che attraverserà l’intero bacino padano in alternativa a quello attuale della A4.
Nel 2008 Infrastrutture Lombarde ha ricevuto poi l’incarico di realizzare il collegamento tra la Pedemontana e la BreBeMi, che sono già in corso d’opera. Anche per realizzare queste due autostrade la Lombardia ha deciso di fare da sé, senza aspettare i soldi da Roma (peraltro mai arrivati). Stesso discorso per la Tangenziale est esterna di Milano. Investimenti onerosi, dei quali i lombardi si fanno direttamente carico, sia attraverso la Regione sia attraverso privati. I lavori di realizzazione di queste tre autostrade sono gestiti dalla partecipata Concessioni Autostradali Lombarde (Cal), al 50% di Regione Lombardia e al 50% dell’Anas.
Numerose altre opere mirano a potenziare il sistema di mobilità che gravita sull’aeroporto di Malpensa: non solo le grandi vie di accesso, ma anche la rete di supporto al sistema urbano dell’area. Gli interventi fondamentali, delineati fin dal Piano territoriale d’area del 1997, includono il potenziamento della linea ferroviaria Novara-Malpensa-Saronno-Seregno (in corso d’opera), comprendente anche la variante di Galliate; il potenziamento della tratta Rho-Gallarate (il cosiddetto “terzo binario” in aggiunta ai due esistenti, che diventeranno quattro da Rho a Parabiago) e il raccordo per la connessione diretta tra Rho-Fiera/Expo e Malpensa; il collegamento ferroviario tra i terminal 1 e 2 di Malpensa; il collegamento da nord di Malpensa con le linee ferroviarie per il Sempione e il Gottardo; la nuova ferrovia Arcisate-Stabio che collegherà Mendrisio e Lugano con Varese; il collegamento stradale Magenta-Tangenziale Ovest di Milano, prosecuzione della Malpensa-Boffalora/A4, comprendente anche la variante della SS 494 ad Abbiategrasso e il nuovo ponte sul Ticino a Vigevano; il collegamento tra la Malpensa-Boffalora, all’altezza di Vanzaghello, e l’autostrada A8, attraverso la bretella di Gallarate; e la variante alla statale del Sempione (il cosiddetto “Sempione bis”), una strada di circa 30 km che si separerebbe dall’attuale SS 33 a Rho, all’altezza dell’intersezione con la Tangenziale Ovest di Milano, per attraversare i territori comunali di Pogliano Milanese, Vanzago, Nerviano, Parabiago, Canegrate, Busto Garolfo, Dairago, Villa Cortese e Busto Arsizio per terminare all’altezza di Samarate dove si collegherà ancora alla A8.
Vanno poi annoverati i lavori sulla rete metropolitana di Milano. Sono già iniziati quelli per prolungare la M1 fino alle stazioni di Sesto Restellone e Monza Bettola. Per la M2, si prevede il prolungamento da Cologno Nord a Vimercate, da Gessate a Cascina Pignone e ancora da Gessate a Trezzo sull’Adda. Mentre la M3 dovrebbe spingersi fino a Paullo passando per Peschiera, Pantigliate e Caleppio. Sono infine in costruzione le linee 4 (blu) e 5 (lilla), che attraverseranno il capoluogo lombardo rispettivamente da est (aeroporto di Linate) a sud-ovest (San Cristoforo) e a nord (da Bignami allo stadio di San Siro) con una possibile estensione fino a Settimo Milanese e, all’altro capo, a Cinisello Balsamo.

dalla Padania del 12.1.13

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: accorsiferro
Data di creazione: 04/03/2006
 

IL FILM CHE ABBIAMO VISTO IERI SERA

Il Prof. Dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionato con la mutua**

Legenda:

** = merita
*   = non merita

 

I LIBRI CHE STIAMO LEGGENDO

Andrea:

Kate Quinn

Fiori dalla cenere

(Nord)

 

I NOSTRI LIBRI PREFERITI

Anna Karenina di Lev Tolstoj

Assassinio sull'Orient-Express di Agatha Christie

Cime tempestose di Emily Bronte

Dieci piccoli indiani di Agatha Christie

Genealogia della morale di Friedrich Nietzsche

Guerra e pace di Lev Tolstoj

Illusioni perdute di Honoré de Balzac

Jane Eyre di Charlotte Brontë

Le affinità elettive di Johann W. Goethe

Madame Bovary di Gustave Flaubert

Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov

Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse

Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen

 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963