Un po' di noi...

Libri, articoli e altro di Andrea e Daniela

 

I LIBRI DI ANDREA

- 35 borghi imperdibili a due passi da Milano (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi montani imperdibili della Lombardia (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il patrimonio immateriale dell'Unesco (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'arte della botanica nei secoli (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi imperdibili della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I grandi delitti italiani risolti o irrisolti (2013, nuova edizione aggiornata)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Bande criminali (2009, esaurito)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La sanguinosa storia dei serial killer (2003, esaurito)

 

I NOSTRI LIBRI

- Itinerari imperdibili - Laghi della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Caro amico ti ho ucciso (2016)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2015, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I 100 delitti di Milano (2014)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I personaggi più malvagi della storia di Milano (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano giallo e nera (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Gli attentati e le stragi che hanno sconvolto l'Italia (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le famiglie più malvagie della storia (2011, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 101 personaggi che hanno fatto grande Milano (2010)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il grande libro dei misteri di Milano risolti e irrisolti (2006, III edizione)

* * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2005,  esaurito)

 

Per maggiori dettagli, vai al Tag Libri e pubblicazioni

 

I LIBRI DI DANIELA

- Josephine Baker Tra palcoscenico e spionaggio (2017)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La vita che non c'è ancora (2015)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le grandi donne di Milano (2007, II edizione)

  

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'eterno ritorno, un pensiero tra "visione ed enigma" (2005)

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

bradipo_79Jimbeam79monellaccio19vento_acquaprefazione09neveleggiadra0m12ps12annamatrigianocassetta2Miele.Speziato0limitedelbosco0ferri66agenziaceriottiacer.250bryseide2010
 

ULTIMI COMMENTI

Buona questa
Inviato da: accorsiferro
il 01/05/2020 alle 10:14
 
Lotterņ fino alla fine ma prima faccio colazione.
Inviato da: cassetta2
il 27/04/2020 alle 08:55
 
Non e' un po' presto?
Inviato da: accorsiferro
il 22/04/2020 alle 15:08
 
Oggi in riunione ho capito che da grande vorrei fare il...
Inviato da: cassetta2
il 01/04/2020 alle 11:28
 
Grazie!!
Inviato da: accorsiferro
il 16/02/2018 alle 10:17
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 

 

« SBARCATI altri 1.200 con...Clandestini, governo sot... »

Stop a Mare Nostrum In Parlamento le mozioni della Lega

Post n°1642 pubblicato il 23 Aprile 2014 da accorsiferro
 
Foto di accorsiferro

Salvini: «Siamo l’unico Paese al mondo che paga per aiutare gli scafisti a fare il loro sporco lavoro»

di A. A.

Stop alla sciagurata operazione Mare Nostrum. È quello che chiede la Lega in una mozione già depositata alla Camera, cui seguirà oggi una identica proposta di risoluzione al Senato. I soldi per traghettare i clandestini fino alle nostre coste sono agli sgoccioli, come ammette lo stesso Alfano: «Non potremo sostenere a lungo i costi di Mare Nostrum». E il Carroccio si riserva di chiedere le dimissioni del ministro dell’Interno con un’altra mozione, stavolta di sfiducia.
«Non consentiremo che le navi della nostra Marina divengano un traghetto tra la Libia e la Sicilia» ha tuonato ieri Alfano in una intervista. Peccato che sia proprio quello che sta avvenendo da ottobre, quando Mare Nostrum ha avuto inizio. «Questa operazione è un aiuto di Stato agli scafisti - tuona Matteo Salvini -. Penso che l’Italia sia l’unico Paese al mondo che dà dei soldi per aiutare gli scafisti a fare il loro sporco lavoro. Gli immigrati devono essere soccorsi, curati, rifocillati e rimandati là da dove sono partiti: nell’interesse loro, che rischiano la morte attraversando il Mediterraneo, e nell’interesse degli italiani e dei milioni di immigrati che sono giunti qua regolarmente e che pagano le tasse». A chi contesta la politica dei respingimenti, Salvini ribatte: «Sono padre di due bambini, sono una persona a posto e non sono né più buono né più cattivo di Alfano, ma non sono fesso. Prima di ogni altra cosa sono dell’idea di aiutare gli italiani, poi gli stranieri possiamo pure mandarli a casa loro».
E mentre Alfano pensa di risolvere tutti i problemi chiedendo di aprire una sede di Frontex in Italia, la Lega affila le armi in Parlamento. Difficile pensare a una mozione di sfiducia individuale nei confronti del titolare del Viminale: servono 50 firme al Senato e 63 alla Camera. La Lega potrebbe cercare quelle che mancano in altri gruppi, come Fi e M5s. Ma sa anche che i primi «si comportano come Gianni e Pinotto, fingono di litigare ma sono della stessa pasta di Alfano», come rileva Gianluca Pini, vicepresidente dei deputati della Lega. Mentre i grillini, ricorda il capogruppo a Palazzo Madama, Massimo Bitonci, «sono gli stessi che hanno proposto di cancellare il reato di immigrazione clandestina».
Sono invece già nero su bianco i due atti in cui il Carroccio chiede di «sospendere immediatamente» Mare Nostrum, missione militare-umanitaria che, si legge, «non ha svolto alcuna funzione dissuasiva ma ha piuttosto agevolato l’attività degli scafisti, poiché la consapevolezza di giungere più facilmente alle nostre coste, anche grazie alle navi della Marina Militare e delle forze di polizia, sta spingendo un numero sempre maggiore di aspiranti clandestini a pagare ingenti somme per tentare la traversata del Canale di Sicilia». Fra le ragioni addotte, i rischi sanitari «anche alla luce della gravissima epidemia di Ebola che si sta diffondendo in tutta l’Africa» e «i gravissimi disagi, i problemi di ordine pubblico e i danni anche economici, in particolare per gli abitanti delle zone in prossimità degli sbarchi».

dalla "Padania" del 23.4.14

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: accorsiferro
Data di creazione: 04/03/2006
 

IL FILM CHE ABBIAMO VISTO IERI SERA

Il Prof. Dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionato con la mutua**

Legenda:

** = merita
*   = non merita

 

I LIBRI CHE STIAMO LEGGENDO

Andrea:

Kate Quinn

Fiori dalla cenere

(Nord)

 

I NOSTRI LIBRI PREFERITI

Anna Karenina di Lev Tolstoj

Assassinio sull'Orient-Express di Agatha Christie

Cime tempestose di Emily Bronte

Dieci piccoli indiani di Agatha Christie

Genealogia della morale di Friedrich Nietzsche

Guerra e pace di Lev Tolstoj

Illusioni perdute di Honoré de Balzac

Jane Eyre di Charlotte Brontë

Le affinità elettive di Johann W. Goethe

Madame Bovary di Gustave Flaubert

Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov

Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse

Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen

 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963