Un po' di noi...

Libri, articoli e altro di Andrea e Daniela

 

I LIBRI DI ANDREA

- 35 borghi imperdibili a due passi da Milano (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi montani imperdibili della Lombardia (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il patrimonio immateriale dell'Unesco (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'arte della botanica nei secoli (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi imperdibili della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I grandi delitti italiani risolti o irrisolti (2013, nuova edizione aggiornata)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Bande criminali (2009, esaurito)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La sanguinosa storia dei serial killer (2003, esaurito)

 

I NOSTRI LIBRI

- Itinerari imperdibili - Laghi della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Caro amico ti ho ucciso (2016)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2015, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I 100 delitti di Milano (2014)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I personaggi più malvagi della storia di Milano (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano giallo e nera (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Gli attentati e le stragi che hanno sconvolto l'Italia (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le famiglie più malvagie della storia (2011, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 101 personaggi che hanno fatto grande Milano (2010)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il grande libro dei misteri di Milano risolti e irrisolti (2006, III edizione)

* * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2005,  esaurito)

 

Per maggiori dettagli, vai al Tag Libri e pubblicazioni

 

I LIBRI DI DANIELA

- Josephine Baker Tra palcoscenico e spionaggio (2017)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La vita che non c'è ancora (2015)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le grandi donne di Milano (2007, II edizione)

  

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'eterno ritorno, un pensiero tra "visione ed enigma" (2005)

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Jimbeam79monellaccio19vento_acquaprefazione09neveleggiadra0m12ps12annamatrigianocassetta2Miele.Speziato0limitedelbosco0ferri66agenziaceriottiacer.250bryseide2010gaevin05
 

ULTIMI COMMENTI

Buona questa
Inviato da: accorsiferro
il 01/05/2020 alle 10:14
 
Lotterò fino alla fine ma prima faccio colazione.
Inviato da: cassetta2
il 27/04/2020 alle 08:55
 
Non e' un po' presto?
Inviato da: accorsiferro
il 22/04/2020 alle 15:08
 
Oggi in riunione ho capito che da grande vorrei fare il...
Inviato da: cassetta2
il 01/04/2020 alle 11:28
 
Grazie!!
Inviato da: accorsiferro
il 16/02/2018 alle 10:17
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 

 

« Altro che Liberazione, S...IMMIGRATI, Salvini STRON... »

Il vertice su Mare Nostrum fa un buco nell’acqua

Post n°1648 pubblicato il 30 Aprile 2014 da accorsiferro
 
Foto di accorsiferro

Nessun correttivo all’operazione dalla riunione a Palazzo Chigi, ma solo l’invito a Onu e Ue a impegnarsi nella gestione dei flussi

di A. A.

L’alternativa a Mare Nostrum? Sollecitare Onu e Ue a prendersi a cuore il problema dell’immigrazione di massa verso le nostre coste. Tutto qui. L’annunciato vertice di governo sulla missione Mare Nostrum non ha saputo produrre nulla di più.
Nei giorni scorsi Renzi aveva detto che la missione andava «verificata». A tale scopo, ieri mattina ha riunito a Palazzo Chigi i ministri dell’Interno, Angelino Alfano, della Difesa, Roberta Pinotti, degli Esteri, Federica Mogherini, i sottosegretari alla presidenza Graziano Delrio e Marco Minniti, il capo della Polizia, Alessandro Pansa e il capo di Stato maggiore della Difesa, ammiraglio Luigi Binelli Mantelli. Risultato? Il classico topolino partorito dalla montagna.
Al termine del vertice, durato poco più di un’ora, non si è raggiunto null’altro che la risoluzione a tornare «con determinazione», in vista del semestre di presidenza italiana della Ue, sull’impegno della stessa Unione europea e delle Nazioni unite sul fronte della gestione dei flussi migratori nel Mediterraneo. «Al centro della riunione operativa - spiega pomposamente Palazzo Chigi - la valutazione della missione nella sua positiva azione di contrasto della criminalità organizzata, che ha portato all’arresto di 207 scafisti, e in quella di salvataggio di vite umane ma anche le sue criticità. In particolare, nell’impegno da parte delle Nazioni unite e dell’Unione europea sul quale l’Italia tornerà con determinazione in vista del nostro semestre di presidenza del prossimo Consiglio europeo». Punto.
«È necessario che la Ue si dia da fare» ha ripetuto Alfano al termine di una riunione in Prefettura a Venezia, prima di ribadire che «Mare Nostrum è un’operazione a tempo, l’Italia non può sostenerla a tempo indeterminato».
Nessuna correzione della mission affidata alle unità della Marina militare dallo scorso ottobre, nessun rafforzamento del dispositivo di accoglienza dei clandestini a terra, come pure chiedono a gran voce gli amministratori locali siciliani, investiti di un fenomeno dai contorni epocali. E neppure un cenno allo smistamento dei sedicenti profughi nel Nord della Penisola che sta sollevando proteste da destra a sinistra, per la totale improvvisazione, unita alla mancanza di risorse straordinarie, nella quale si svolgono le operazioni.
L’Italia si limiterà a chiedere il coinvolgimento dell’Europa e delle Nazioni Unite per un intervento «significativo» sul fenomeno migratorio proveniente dalla Libia. Fra le ipotesi prese in esame, anche l’invio di una delegazione internazionale incaricata di studiare soluzioni in loco per arginare e rallentare il flusso migratorio verso la Penisola. Il fenomeno degli sbarchi di massa di immigrati sulle coste italiane, rilevano fonti qualificate, deriva anche dall’instabilità politica della Libia, uno Stato che non appare ancora in grado di assicurare stabilità e sicurezza e dove è più facile, in assenza di controlli, organizzare partenze verso l’altra sponda del Mediterraneo.

dalla "Padania" del 29.4.14

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: accorsiferro
Data di creazione: 04/03/2006
 

IL FILM CHE ABBIAMO VISTO IERI SERA

Il Prof. Dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionato con la mutua**

Legenda:

** = merita
*   = non merita

 

I LIBRI CHE STIAMO LEGGENDO

Andrea:

Kate Quinn

Fiori dalla cenere

(Nord)

 

I NOSTRI LIBRI PREFERITI

Anna Karenina di Lev Tolstoj

Assassinio sull'Orient-Express di Agatha Christie

Cime tempestose di Emily Bronte

Dieci piccoli indiani di Agatha Christie

Genealogia della morale di Friedrich Nietzsche

Guerra e pace di Lev Tolstoj

Illusioni perdute di Honoré de Balzac

Jane Eyre di Charlotte Brontë

Le affinità elettive di Johann W. Goethe

Madame Bovary di Gustave Flaubert

Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov

Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse

Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen

 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963