Un po' di noi...

Libri, articoli e altro di Andrea e Daniela

 

I LIBRI DI ANDREA

- 35 borghi imperdibili a due passi da Milano (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi montani imperdibili della Lombardia (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il patrimonio immateriale dell'Unesco (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'arte della botanica nei secoli (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi imperdibili della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I grandi delitti italiani risolti o irrisolti (2013, nuova edizione aggiornata)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Bande criminali (2009, esaurito)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La sanguinosa storia dei serial killer (2003, esaurito)

 

I NOSTRI LIBRI

- Itinerari imperdibili - Laghi della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Caro amico ti ho ucciso (2016)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2015, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I 100 delitti di Milano (2014)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I personaggi più malvagi della storia di Milano (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano giallo e nera (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Gli attentati e le stragi che hanno sconvolto l'Italia (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le famiglie più malvagie della storia (2011, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 101 personaggi che hanno fatto grande Milano (2010)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il grande libro dei misteri di Milano risolti e irrisolti (2006, III edizione)

* * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2005,  esaurito)

 

Per maggiori dettagli, vai al Tag Libri e pubblicazioni

 

I LIBRI DI DANIELA

- Josephine Baker Tra palcoscenico e spionaggio (2017)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La vita che non c'è ancora (2015)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le grandi donne di Milano (2007, II edizione)

  

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'eterno ritorno, un pensiero tra "visione ed enigma" (2005)

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

bradipo_79Jimbeam79monellaccio19vento_acquaprefazione09neveleggiadra0m12ps12annamatrigianocassetta2Miele.Speziato0limitedelbosco0ferri66agenziaceriottiacer.250bryseide2010
 

ULTIMI COMMENTI

Buona questa
Inviato da: accorsiferro
il 01/05/2020 alle 10:14
 
Lotterò fino alla fine ma prima faccio colazione.
Inviato da: cassetta2
il 27/04/2020 alle 08:55
 
Non e' un po' presto?
Inviato da: accorsiferro
il 22/04/2020 alle 15:08
 
Oggi in riunione ho capito che da grande vorrei fare il...
Inviato da: cassetta2
il 01/04/2020 alle 11:28
 
Grazie!!
Inviato da: accorsiferro
il 16/02/2018 alle 10:17
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 

 

« Leggi, tasse, multe: ecc...OGGI in Cassazione le fi... »

«Poliziotti e marinai a rischio CONTAGI dai CLANDESTINI»

Post n°1678 pubblicato il 24 Giugno 2014 da accorsiferro
 
Foto di accorsiferro

Il segretario del Sap, Tonelli, visita i centri di accoglienza in Sicilia: nessun esame medico su chi arriva, unica protezione una mascherina

di Andrea Accorsi

Nessun controllo sanitario efficace sulle migliaia di clandestini che ogni giorno sbarcano in Italia. E nessuna, autentica protezione per il personale di polizia, ma anche della Marina e dei centri di accoglienza, contro i rischi di contrarre malattie. Gianni Tonelli, segretario generale del Sindacato autonomo di polizia (Sap), ieri era in Sicilia per verificare di persona la situazione. E per denunciare un problema che investe l’intera comunità nazionale. Un problema che non è solo di sicurezza e sanitario, ma anche di mancata informazione.
«Il premier dovrebbe mandare qua una persona di fiducia per una settimana per capire come stanno le cose - esorta Tonelli -. Secondo me non è stato informato correttamente, come non lo ero io finché stavo a Roma. Il circuito mediatico, non so se per interesse o superficialità, non fa filtrare la realtà. E la gente non la conosce». Una realtà che lo stesso Tonelli ha toccato con mano, in tre centri per immigrati dell’isola.
«È stato illuminante. Fra gli immigrati c’è chi sa cosa deve fare, mentre il 30% vuole solo fuggire. Le persone scaricate dalle navi vengono sottoposte a un controllo del medico, presente solo 8 ore al giorno, per un esame “obbiettivo” sommario, cioè senza nessun controllo strumentale né tantomeno esami del sangue. Ho stretto la mano ad un bambino affetto da tubercolosi, che si trasmette all’interno di ambienti chiusi, e qui ci sono cameroni con persone stipate come bestie. La scabbia è molto frequente, c’è stato qualche caso di meningite. Ma un esame “obbiettivo” non riscontra in alcun modo gran parte delle malattie».
A Pozzallo (Ragusa) il Centro di primo soccorso e accoglienza ospita 200 immigrati (su 400 posti potenziali), soprattutto giovani in attesa del riconoscimento dello status di esiliati politici. Ai dieci poliziotti in servizio sono state date, come precauzione, «mascherine che fanno ridere - lamenta Tonelli -, non fermano nemmeno le polveri grosse, figuriamoci gli agenti patogeni. Una presa in giro», taglia corto.
A Caltagirone (Catania) i richiedenti asilo sono 150 (su 250 posti), affidati a una cooperativa e senza alcun presidio di polizia. Risultato: la metà sono già fuggiti. Ma la situazione peggiore è al Cara di Mineo, ancora nel Catanese, dove 4 mila persone, «anche di etnie diverse atavicamente in conflitto fra loro», sono gestite da appena 20 agenti. «Basta un attimo per far volare colli di bottiglia o coltellate. Anche qui, per garantire sicurezza occorrono soldi e più operatori».
Ma Tonelli lamenta altri problemi. «Le prefetture non sanno quanti immigrati devono accogliere perché manca un sistema informatizzato come può essere quello di un hotel, una stupidata. Ed è assurdo che le persone identificate in italia e poi fermate, poniamo, in Germania, vengano rispedite nel Paese dove sono state identificate. Molti non si fanno identificare proprio perché non vogliono fermarsi qui». Soluzioni? «La prima cosa da fare sarebbe pestare davvero i piedi in Europa e pretendere corridoi umanitari. E poi sposterei alle frontiere con gli altri Paesi i centri che trattengono per mesi le persone in attesa di asilo politico: finché stanno in Sicilia, quelli se ne fregano».
Giovedì scorso i sindacati di polizia hanno incontrato il vice capo vicario della polizia, Alessandro Marangoni, e il direttore centrale di Sanità, Giovanni Cuomo. «Un incontro molto deludente - sbotta Tonelli -. Che garanzie può dare sotto il profilo sanitario un esame non strumentale su una nave che trasporta duemila persone per volta?».

dalla "Padania" del 24.6.14

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: accorsiferro
Data di creazione: 04/03/2006
 

IL FILM CHE ABBIAMO VISTO IERI SERA

Il Prof. Dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionato con la mutua**

Legenda:

** = merita
*   = non merita

 

I LIBRI CHE STIAMO LEGGENDO

Andrea:

Kate Quinn

Fiori dalla cenere

(Nord)

 

I NOSTRI LIBRI PREFERITI

Anna Karenina di Lev Tolstoj

Assassinio sull'Orient-Express di Agatha Christie

Cime tempestose di Emily Bronte

Dieci piccoli indiani di Agatha Christie

Genealogia della morale di Friedrich Nietzsche

Guerra e pace di Lev Tolstoj

Illusioni perdute di Honoré de Balzac

Jane Eyre di Charlotte Brontë

Le affinità elettive di Johann W. Goethe

Madame Bovary di Gustave Flaubert

Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov

Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse

Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen

 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963