Un po' di noi...

Libri, articoli e altro di Andrea e Daniela

 

I LIBRI DI ANDREA

- 35 borghi imperdibili a due passi da Milano (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi montani imperdibili della Lombardia (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il patrimonio immateriale dell'Unesco (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'arte della botanica nei secoli (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi imperdibili della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I grandi delitti italiani risolti o irrisolti (2013, nuova edizione aggiornata)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Bande criminali (2009, esaurito)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La sanguinosa storia dei serial killer (2003, esaurito)

 

I NOSTRI LIBRI

- Itinerari imperdibili - Laghi della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Caro amico ti ho ucciso (2016)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2015, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I 100 delitti di Milano (2014)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I personaggi più malvagi della storia di Milano (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano giallo e nera (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Gli attentati e le stragi che hanno sconvolto l'Italia (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le famiglie più malvagie della storia (2011, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 101 personaggi che hanno fatto grande Milano (2010)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il grande libro dei misteri di Milano risolti e irrisolti (2006, III edizione)

* * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2005,  esaurito)

 

Per maggiori dettagli, vai al Tag Libri e pubblicazioni

 

I LIBRI DI DANIELA

- Josephine Baker Tra palcoscenico e spionaggio (2017)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La vita che non c'è ancora (2015)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le grandi donne di Milano (2007, II edizione)

  

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'eterno ritorno, un pensiero tra "visione ed enigma" (2005)

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

bradipo_79Jimbeam79monellaccio19vento_acquaprefazione09neveleggiadra0m12ps12annamatrigianocassetta2Miele.Speziato0limitedelbosco0ferri66agenziaceriottiacer.250bryseide2010
 

ULTIMI COMMENTI

Buona questa
Inviato da: accorsiferro
il 01/05/2020 alle 10:14
 
Lotterò fino alla fine ma prima faccio colazione.
Inviato da: cassetta2
il 27/04/2020 alle 08:55
 
Non e' un po' presto?
Inviato da: accorsiferro
il 22/04/2020 alle 15:08
 
Oggi in riunione ho capito che da grande vorrei fare il...
Inviato da: cassetta2
il 01/04/2020 alle 11:28
 
Grazie!!
Inviato da: accorsiferro
il 16/02/2018 alle 10:17
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 

 

« MILÀN COL CAPÈLL IN MANMONTE DEI PASCHI Prime C... »

Disoccupazione RECORD e pochi assunti in più. Ma Renzi IL FOLLE esulta

Post n°1785 pubblicato il 01 Novembre 2014 da accorsiferro
 
Foto di accorsiferro

A settembre i senza lavoro raggiungono i massimi storici al 12,6% (in Germania sono il 5%), mentre i giovani sfiorano il 43%. Eppure il premier si esalta

di A. A.

Disoccupazione record a settembre, ma aumentano - seppure di poco - gli occupati. Una apparente contraddizione che si spiega col fatto che sono diminuiti gli inattivi, ovvero coloro che non hanno un lavoro e non lo cercano. Quanto basta per far cantare vittoria a Renzi. Anche se farlo, per la Lega, è «una follia».
Nel mese di settembre, rileva l’Istat nelle sue stime provvisorie, il tasso di disoccupazione è risalito ai massimi livelli, raggiungendo quota 12,6 per cento. Il numero dei disoccupati, pari a 3 milioni 236 mila, è aumentato dell’1,5% rispetto al mese precedente (+48 mila) e dell’1,8% su base annua (+58 mila).
Il numero di individui inattivi tra i 15 e i 64 anni, sempre a settembre, è invece diminuito dello 0,9% rispetto al mese precedente e del 2,1% rispetto a dodici mesi prima, mentre gli occupati risultano 22 milioni 457 mila, in aumento dello 0,4% rispetto al mese precedente (+82 mila) e dello 0,6% su base annua (+130 mila). ll tasso di occupazione è pari al 55,9%.
Per quanto riguarda i giovani, ovvero la fascia d’età dei 15-24enni, a settembre il tasso di disoccupazione, ovvero la quota dei disoccupati sul totale di quelli occupati o in cerca, era pari al 42,9%. I senza lavoro fra i 15-24enni sono 698 mila.
Nell’area euro il tasso di disoccupazione si conferma inferiore a quello italiano, attestandosi all’11,5 per cento: una quota stabile rispetto ad agosto ma in calo dal 12% rispetto allo stesso mese del 2013. Nell’Unione europea la disoccupazione è al 10,1%, invariata da agosto ma in flessione dal 10,8% dal settembre 2013. Così i dati diffusi dall’Eurostat.
Fra i Paesi membri Ue, i tassi più bassi di disoccupazione si sono registrati in Germania (5%) e Austria (5,1%), i più elevati in Grecia (26,4%) e Spagna (24%).
«Aumentano i posti di lavoro: più 82 mila persone sul mese scorso, più 150 mila da aprile. Solo con il lavoro #italiariparte» esulta su Twitter il premier Matteo Renzi. Ma «esultare per un aumento dell’occupazione dello 0,4 per cento rispetto al mese precedente, a fronte della cifra record di 3,236 milioni di disoccupati e al 42,9% di disoccupazione giovanile, è un comportamento degno di un folle piuttosto che di un presidente del Consiglio responsabile» sbotta il capogruppo della Lega Nord alla Camera, Massimiliano Fedriga. «Matteo Renzi si vergogni - incalza Fedriga - e invece di giocare su Twitter metta in campo azioni concrete, come quelle proposte quotidianamente dalla Lega Nord, per affrontare il dramma della mancanza di lavoro in questo Paese». Per la vice presidente della commissione Lavoro a Palazzo Madama per il Carroccio, Emanuela Munerato, i dati Istat offrono «la rappresentazione plastica della macelleria sociale operata dal Partito democratico. Più di tre milioni di disoccupati, i giovani che per la metà non hanno un lavoro, un quadro drammatico destinato solo a peggiorare». Renzi esulta? «O non è in grado di leggere o la luce delle slide lo ha allucinato» taglia corto Munerato.
Anche il Codacons spegne ogni facile entusiasmo, rimarcando come la disoccupazione in Italia «non solo ha raggiunto livelli record, ma ha subìto una crescita velocissima e impressionante, al punto che il numero di disoccupati è più che raddoppiato in soli sette anni, passando da 1.506.000 del 2007 ai 3.236.000 di settembre».

dalla "Padania" dell'1.11.14

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: accorsiferro
Data di creazione: 04/03/2006
 

IL FILM CHE ABBIAMO VISTO IERI SERA

Il Prof. Dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionato con la mutua**

Legenda:

** = merita
*   = non merita

 

I LIBRI CHE STIAMO LEGGENDO

Andrea:

Kate Quinn

Fiori dalla cenere

(Nord)

 

I NOSTRI LIBRI PREFERITI

Anna Karenina di Lev Tolstoj

Assassinio sull'Orient-Express di Agatha Christie

Cime tempestose di Emily Bronte

Dieci piccoli indiani di Agatha Christie

Genealogia della morale di Friedrich Nietzsche

Guerra e pace di Lev Tolstoj

Illusioni perdute di Honoré de Balzac

Jane Eyre di Charlotte Brontë

Le affinità elettive di Johann W. Goethe

Madame Bovary di Gustave Flaubert

Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov

Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse

Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen

 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963