Un po' di noi...

Libri, articoli e altro di Andrea e Daniela

 

I LIBRI DI ANDREA

- 35 borghi imperdibili a due passi da Milano (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi montani imperdibili della Lombardia (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il patrimonio immateriale dell'Unesco (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'arte della botanica nei secoli (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi imperdibili della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I grandi delitti italiani risolti o irrisolti (2013, nuova edizione aggiornata)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Bande criminali (2009, esaurito)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La sanguinosa storia dei serial killer (2003, esaurito)

 

I NOSTRI LIBRI

- Itinerari imperdibili - Laghi della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Caro amico ti ho ucciso (2016)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2015, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I 100 delitti di Milano (2014)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I personaggi più malvagi della storia di Milano (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano giallo e nera (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Gli attentati e le stragi che hanno sconvolto l'Italia (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le famiglie più malvagie della storia (2011, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 101 personaggi che hanno fatto grande Milano (2010)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il grande libro dei misteri di Milano risolti e irrisolti (2006, III edizione)

* * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2005,  esaurito)

 

Per maggiori dettagli, vai al Tag Libri e pubblicazioni

 

I LIBRI DI DANIELA

- Josephine Baker Tra palcoscenico e spionaggio (2017)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La vita che non c'è ancora (2015)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le grandi donne di Milano (2007, II edizione)

  

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'eterno ritorno, un pensiero tra "visione ed enigma" (2005)

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

bradipo_79Jimbeam79monellaccio19vento_acquaprefazione09neveleggiadra0m12ps12annamatrigianocassetta2Miele.Speziato0limitedelbosco0ferri66agenziaceriottiacer.250bryseide2010
 

ULTIMI COMMENTI

Buona questa
Inviato da: accorsiferro
il 01/05/2020 alle 10:14
 
Lotterņ fino alla fine ma prima faccio colazione.
Inviato da: cassetta2
il 27/04/2020 alle 08:55
 
Non e' un po' presto?
Inviato da: accorsiferro
il 22/04/2020 alle 15:08
 
Oggi in riunione ho capito che da grande vorrei fare il...
Inviato da: cassetta2
il 01/04/2020 alle 11:28
 
Grazie!!
Inviato da: accorsiferro
il 16/02/2018 alle 10:17
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 

 

« Andrea Accorsi "primo"...Sindaci veneti uniti per... »

ATTERRA LUFTHANSA, MALPENSA DECOLLA

Post n°706 pubblicato il 29 Novembre 2008 da accorsiferro
 
Foto di accorsiferro

Presentata la compagnia che avrà la sua base operativa nell’hub lombardo: «Scalo strategico». Nuove rotte e nuovi posti di lavoro. Bonomi: svolta storica, il Governo lasci la logica protezionistica

di Andrea Accorsi

MALPENSA (VA) - Decolla il rilancio “tedesco” di Malpensa. Da oggi Lufthansa avrà una nuova compagnia, Lufthansa Italia, con sede e base operativa nell’hub lombardo. Qui saranno dislocati sei aeromobili (Airbus A319 da 138 posti) che dal 2009 raggiungeranno sette capitali europee più Barcellona. Ma questo sarà solo l’inizio: la compagnia di bandiera tedesca non nasconde l’ambizione di ampliare il numero di voli in partenza da e in arrivo a Malpensa, con i relativi investimenti economici e incrementi di personale, fino a comprendere ogni tipologia di volo: d’affari, turistici, cargo e magari, un domani, anche intercontinentali. All’insegna di quella strategia “multi-brand” e “multi-hub” caratteristica del gruppo transalpino.
È il “Progetto Scala”, com’è stato chiamato in onore a uno dei simboli culturali della Padania. Qualcosa di simile lo ha già fatto la compagnia low cost easyJet, che ha piantato armi e bagagli al Terminal 2 di Malpensa. Lufthansa mette invece piede al nuovo terminal, e per farlo ha fondato una compagnia ad hoc: una scelta che non ha precedenti per la compagnia di bandiera germanica fuori dal Paese di riferimento. Insomma, i tedeschi - a differenza di un’altra compagnia di bandiera di casa nostra - nutrono grande interesse per lo scalo della brughiera, anche in vista di Expo 2015.
Le conseguenze non potranno che essere importanti e positive per il sistema aeroportuale di Malpensa, anche sotto il profilo occupazionale: l’intenzione dei transalpini è assumere in Italia tutto il personale necessario, da piloti ed equipaggi fino ai servizi di terra quali catering e manutenzione. Come ha tenuto a precisare il presidente di Lufthansa, Wolfgang Mayrhuber, un aeromobile di stanza in uno scalo vi genera quattro volte l’occupazione indotta da un aereo che si limita ad atterrarvi per poi ripartire. Si parla di 150 nuovi posti di lavoro solo per cominciare.
«Vogliamo accrescere la nostra presenza qui - ha esordito Mayrhuber annunciando l’accordo con la Sea - perché Malpensa è strategica per i collegamenti con la Germania e con il resto d’Europa. Milano e la Lombardia sono una delle aree europee economicamente più significative, è quindi fondamentale collegarle con l’Europa attraverso un’ampia offerta di voli e destinazioni». Attualmente Lufthansa gestisce a Malpensa, anche attraverso partner come Air Dolomiti, 180 voli. «Una capacità che intendiamo raddoppiare» ha sottolineato Mayrhuber.
Il battesimo del volo per... Malphansa è fissato per il 2 febbraio: in quella data esordiranno i voli diretti di Lufthansa Italia da e per Barcellona e Parigi-de Gaulle. Nei due mesi successivi seguiranno via via i collegamenti con Bruxelles, Bucarest, Budapest, Madrid, Londra-Heathrow e Lisbona. Quando la “fase 1” del Progetto Scala entrerà a pieno regime, saranno 37 i nuovi voli giornalieri gravitanti su Malpensa. Quanto alla “fase 2”, Mayrhuber dice sorridendo di non voler «fare promesse», ma lascia intendere chiaramente che la compagnia è aperta a ogni sviluppo: «Questo è un primo passo. Per il futuro, guarderemo alla crescita della domanda per soddisfare il mercato e restare competitivi. Non mi stupirei se questa crescita dovesse avvenire». Insomma, tutto lascia presagire che se Malpensa garantirà i clienti e gli introiti che Lufthansa Italia si attende, quest’ultima potrà investirvi ancora di più.
Immancabili, nell’affollata conferenza stampa di presentazione della partnership tra Malpensa e Lufthansa, le domande al numero uno di Lufthansa su Cai-Alitalia. Mayrhuber ha voluto sgomberare il campo dalle illazioni, rimarcando che il Progetto Scala non va in contrasto con il processo di privatizzazione di Alitalia.
«Cai rimane per noi una opzione - ha ribadito - e non abbiamo preso una direzione diversa. Abbiamo già espresso il nostro interesse e fatto la nostra offerta, ma prima di scegliere i partner internazionali Cai deve trovare una soluzione interna».
Il presidente del Cda di Lufthansa nega anche l’intenzione di acquisire una quota di Malpensa. E a chi gli chiede se il varo di Lufthansa Italia potrà ostacolare una eventuale alleanza Cai-Air France, replica: «Una decisione su Air France non influenzerà i nostri piani». Come dire: noi tireremo dritto per la nostra strada, investendo su Malpensa, partendo da essa e sviluppandoci da qui. Merito dell’incontro tra Berlusconi e la Merkel? «Non c’ero, quindi non so che cosa si siano detti...».

dalla Padania del 27.11.08

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: accorsiferro
Data di creazione: 04/03/2006
 

IL FILM CHE ABBIAMO VISTO IERI SERA

Il Prof. Dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionato con la mutua**

Legenda:

** = merita
*   = non merita

 

I LIBRI CHE STIAMO LEGGENDO

Andrea:

Kate Quinn

Fiori dalla cenere

(Nord)

 

I NOSTRI LIBRI PREFERITI

Anna Karenina di Lev Tolstoj

Assassinio sull'Orient-Express di Agatha Christie

Cime tempestose di Emily Bronte

Dieci piccoli indiani di Agatha Christie

Genealogia della morale di Friedrich Nietzsche

Guerra e pace di Lev Tolstoj

Illusioni perdute di Honoré de Balzac

Jane Eyre di Charlotte Brontë

Le affinità elettive di Johann W. Goethe

Madame Bovary di Gustave Flaubert

Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov

Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse

Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen

 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963