Un po' di noi...

Libri, articoli e altro di Andrea e Daniela

 

I LIBRI DI ANDREA

- 35 borghi imperdibili a due passi da Milano (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi montani imperdibili della Lombardia (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il patrimonio immateriale dell'Unesco (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'arte della botanica nei secoli (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi imperdibili della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I grandi delitti italiani risolti o irrisolti (2013, nuova edizione aggiornata)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Bande criminali (2009, esaurito)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La sanguinosa storia dei serial killer (2003, esaurito)

 

I NOSTRI LIBRI

- Itinerari imperdibili - Laghi della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Caro amico ti ho ucciso (2016)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2015, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I 100 delitti di Milano (2014)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I personaggi più malvagi della storia di Milano (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano giallo e nera (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Gli attentati e le stragi che hanno sconvolto l'Italia (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le famiglie più malvagie della storia (2011, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 101 personaggi che hanno fatto grande Milano (2010)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il grande libro dei misteri di Milano risolti e irrisolti (2006, III edizione)

* * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2005,  esaurito)

 

Per maggiori dettagli, vai al Tag Libri e pubblicazioni

 

I LIBRI DI DANIELA

- Josephine Baker Tra palcoscenico e spionaggio (2017)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La vita che non c'è ancora (2015)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le grandi donne di Milano (2007, II edizione)

  

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'eterno ritorno, un pensiero tra "visione ed enigma" (2005)

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

bradipo_79Jimbeam79monellaccio19vento_acquaprefazione09neveleggiadra0m12ps12annamatrigianocassetta2Miele.Speziato0limitedelbosco0ferri66agenziaceriottiacer.250bryseide2010
 

ULTIMI COMMENTI

Buona questa
Inviato da: accorsiferro
il 01/05/2020 alle 10:14
 
Lotterò fino alla fine ma prima faccio colazione.
Inviato da: cassetta2
il 27/04/2020 alle 08:55
 
Non e' un po' presto?
Inviato da: accorsiferro
il 22/04/2020 alle 15:08
 
Oggi in riunione ho capito che da grande vorrei fare il...
Inviato da: cassetta2
il 01/04/2020 alle 11:28
 
Grazie!!
Inviato da: accorsiferro
il 16/02/2018 alle 10:17
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 

 

« «Le imprese possono resi...Altro che TECNICI Monti ... »

Il decreto sull’ILVA? Un motivo in più per mandare a casa MONTI

Post n°1377 pubblicato il 11 Dicembre 2012 da accorsiferro
 

 

Fava (Lega): «Scelte sbagliate più nel metodo che nel merito. In arrivo un provvedimento ad aziendam, insufficiente e che ha creato un conflitto tra organi dello Stato»

 

di Andrea Accorsi

 

Governo e imprese in cima all’agenda della Lega nella manifestazione di oggi a Genova. E Il pensiero non può che correre al caso del giorno: l’Ilva di Taranto.
Venerdì il Governo ha approvato un decreto che non ha ancora svelato, ma sul quale la Procura di Taranto ha già annunciato che farà ricorso alla Corte costituzionale. Ieri il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, ha detto che il decreto «è costituzionale», «recepisce le richieste della magistratura», «costringe l’azienda a fare i lavori» attraverso «meccanismi non solo sanzionatori ma di forzatura», come il possibile ricorso all’amministrazione straordinaria. «Ma se il testo passato in Consiglio dei ministri è lo stesso presentato dal ministro dell’Ambiente Clini, siamo molto critici»: così riassume la posizione del Carroccio l’on. Gianni Fava, responsabile del dipartimento Sviluppo economico del Movimento.
Che cosa non va nel decreto, Fava lo spiega punto per punto. «Primo, si ipotizza di fare un provvedimento ad aziendam, dopo decenni di dibattito sull’inopportunità di leggi ad personam. Sull’Ilva molti soggetti che sostengono il Governo, il Pd su tutti, hanno un evidente conflitto di interessi: i rapporti di Bersani con la famiglia Riva sono noti a tutti.
«Secondo, il decreto è una misura insufficiente perché non affronta nel suo complesso la tematica più articolata e generale della produzione di acciaio nel nostro Paese. Manca una politica industriale: il Governo si limita a rincorrere le emergenze e non ha neanche detto se ritiene quella produzione strategica per il Paese.
«Altro elemento critico, lo strabismo del Governo. In tutto il Nord si vivono ogni giorno emergenze di tipo imprenditoriale e aziendale nell’assoluto disinteresse del Governo. Ad oggi si è ragionato sull’Ilva come se fosse un’emergenza locale, mentre ha ripercussioni negative su tutto il mercato interno e anche per gli stabilimenti del Nord.
«Poi c’è il conflitto che si è venuto a creare tra organismi dello Stato. Il Governo ha scelto di normare non per sanare un deficit legislativo, ma per inibire gli effetti di una sentenza dell’autorità giudiziaria e ha così creato un conflitto tra Governo e magistratura.
«Ancora, per la prima volta un provvedimento del Governo eleva un’Autorizzazione integrata ambientale (Aia) a strumento legislativo. E le migliaia di imprese che da anni attendono che vengano sbloccate procedure di Aia e superate difficoltà che derivano da atti amministrativi locali? Il Governo ci dovrà dire se le deroghe di fatto attuate nei confronti dell’Ilva saranno o meno efficaci anche per tutte le altre aziende, se non vogliamo creare un’altra discriminazione».
In definitiva, per Fava «la strada scelta dal Governo è sbagliata più nel metodo che nel merito. Siamo pronti a ragionare su un allentamento dei limiti ambientali, ma le regole devono valere per tutti. Abbiamo passato una intera estate, compreso Ferragosto, a parlare del nulla e a illudere i cittadini che ci fossero soluzioni legislative a una questione figlia di un grande conflitto tra la necessità di fare impresa e l’altrettanto giusto diritto alla salute dei cittadini».

dalla "Padania" del 2.12.12

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/accorsiferro/trackback.php?msg=11779095

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
 
 
 

INFO


Un blog di: accorsiferro
Data di creazione: 04/03/2006
 

IL FILM CHE ABBIAMO VISTO IERI SERA

Il Prof. Dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionato con la mutua**

Legenda:

** = merita
*   = non merita

 

I LIBRI CHE STIAMO LEGGENDO

Andrea:

Kate Quinn

Fiori dalla cenere

(Nord)

 

I NOSTRI LIBRI PREFERITI

Anna Karenina di Lev Tolstoj

Assassinio sull'Orient-Express di Agatha Christie

Cime tempestose di Emily Bronte

Dieci piccoli indiani di Agatha Christie

Genealogia della morale di Friedrich Nietzsche

Guerra e pace di Lev Tolstoj

Illusioni perdute di Honoré de Balzac

Jane Eyre di Charlotte Brontë

Le affinità elettive di Johann W. Goethe

Madame Bovary di Gustave Flaubert

Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov

Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse

Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen

 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963