Creato da acronlusdifatto19 il 20/12/2013
si occupa di giovani,donne maltrattate, ambiente e comunicazione

Archivio messaggi

 
 << Novembre 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
 
 

Area personale

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Ultime visite al Blog

gipsy.mmmonellaccio19neveleggiadra0m12ps12iltuocognatino2cuorevagabondo_1962Marion20mag.maticadony686lightdewamorino11stoico.epicureoILARY.85iltuocognatino1
 

Ultimi commenti

mi sembra giusto
Inviato da: neveleggiadra0
il 28/01/2024 alle 18:13
 
Da oggi in poi se volete che vi commenti mi dovete pagare.
Inviato da: cassetta2
il 28/02/2023 alle 00:09
 
Ciao Ernesto. Per favore puoi inviare a Ketti questo...
Inviato da: acronlusdifatto19
il 20/10/2021 alle 02:48
 
Seguici anche sul Piemonte ..Torino e...
Inviato da: acronlusdifatto19
il 01/02/2020 alle 12:43
 
ciao
Inviato da: acronlusdifatto19
il 03/12/2019 alle 12:51
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

acrilsanremese

Caricamento...
 

Messaggi di Novembre 2017

Acr-CRV-AICS

Commissione europea - Comunicato stampa

Unione dell'energia: la Commissione rafforza la leadership mondiale dell'UE nel settore dei veicoli puliti

Bruxelles, 8 novembre 2017

La Commissione propone nuovi obiettivi per le emissioni medie di CO 2 del nuovo parco autovetture e veicoli leggeri dell'UE al fine di accelerare la transizione ai veicoli a basse e a zero emissioni.

Oggi la Commissione ha compiuto un decisivo passo in avanti nell'attuazione degli impegni presi dall'UE nell'ambito dell'accordo di Parigi per una riduzione vincolante delle emissioni di CO2 di almeno il 40% da qui al 2030 nell'UE. Mentre è in corso la conferenza internazionale sul clima a Bonn, la Commissione mostra che l'UE è l'esempio da seguire. Il Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha dichiarato nel suo discorso sullo stato dell'Unione in settembre:"Voglio che l'Europa si ponga alla guida della lotta contro i cambiamenti climatici. L'anno scorso abbiamo fissato le regole del gioco a livello globale con l'accordo di Parigi, ratificato proprio qui, in quest'aula. Di fronte al crollo delle ambizioni degli Stati Uniti, l'Europa deve fare in modo di rendere nuovamente grande il nostro pianeta. È patrimonio comune di tutta l'umanità."

Con l'entrata in vigore dell'accordo di Parigi la comunità internazionale si è impegnata a procedere verso un'economia moderna a basse emissioni di carbonio, mentre l'industria automobilistica sta attraversando una fase di profonda trasformazione. L'UE deve cogliere l'opportunità di diventare leader mondiale, con paesi come gli Stati Uniti e la Cina che avanzano a grandi passi. Ad esempio, le vendite UE di autovetture nuove rispetto alle vendite globali sono scese dal 34% prima della crisi finanziaria (2008/2009) al 20% di oggi.Per mantenere la quota di mercato e accelerare la transizione verso veicoli a basse e a zero emissioni la Commissione ha proposto oggi nuovi obiettivi per le emissioni medie di CO2 del nuovo parco autovetture e veicoli leggeri dell'UE, che saranno rispettivamente applicabili dal 2025 e dal 2030.

La proposta di oggi stabilisce norme ambiziose, realistiche e applicabili per contribuire a garantire condizioni di parità fra i diversi soggetti del settore operanti in Europa. Il pacchetto definirà anche un chiaro orizzonte verso il quale avanzare per conseguire gli impegni presi nell'ambito dell'accordo di Parigi e incoraggerà sia l'innovazione nelle nuove tecnologie e nei modelli di business, sia un uso più efficiente di tutti i modi di trasporto di merci. Queste iniziative saranno rafforzate dall'impiego di strumenti finanziari mirati in modo da garantirne un'agevole applicazione.

Gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 che la Commissione propone oggi si basano su un'analisi approfondita e su un ampio coinvolgimento delle parti interessate, dalle ONG all'industria. Tanto per le autovetture quanto per i veicoli leggeri nuovi, nel 2030 le emissioni medie di CO2 dovranno essere inferiori del 30% rispetto al 2021.

Il Vicepresidente Maroš Šefčovič, responsabile per l'Unione dell'energia, ha dichiarato: "Siamo entrati in un'epoca di trasformazione economica ecologica. L'insieme delle proposte di oggi definisce le condizioni che permetteranno ai produttori europei di condurre la transizione energetica mondiale anziché seguire gli altri. Li spronerà a fabbricare i veicoli migliori, più puliti e più competitivi riguadagnando così la fiducia dei consumatori. Si tratta di un importante passo nella giusta direzione: un'economia europea moderna e sostenibile, con aria più pulita nelle nostre città e una migliore integrazione delle risorse rinnovabili nei sistemi energetici di oggi e di domani."

Il Commissario responsabile per l'azione per il clima e l'energia, Miguel Arias Cañete, ha dichiarato: "La gara mondiale per lo sviluppo di auto pulite è stata avviata e non si può fermare. L'Europa deve però mettersi al passo se vuole condurre e guidare questo cambiamento globale. Dobbiamo individuare obiettivi e incentivi adeguati, ed è ciò che stiamo facendo con queste misure per le emissioni di CO2 per autovetture e veicoli leggeri. Abbiamo obiettivi ambiziosi, ma attuabili e con un ottimo rapporto costi-benefici. Gli investimenti partiranno già ora per gli obiettivi intermedi del 2025. Con gli obiettivi del 2030 daremo stabilità e guida per assicurarne il mantenimento. Oggi investiamo nell'Europa e tagliamo l'inquinamento per rispettare l'impegno preso con l'accordo di Parigi di ridurre le emissioni di almeno il 40% entro il 2030."

Violeta Bulc, Commissaria per i Trasporti, ha dichiarato: "La Commissione interviene in maniera decisiva per rispondere a una sfida sempre più importante: riconciliare le esigenze di mobilità degli europei con la protezione della loro salute e del nostro pianeta. Tutti gli aspetti di questa sfida sono presi in considerazione: promuoviamo veicoli più puliti, rendiamo l'energia da fonti alternative più accessibile e ottimizziamo i nostri sistemi di trasporto. Ciò permetterà all'Europa e agli europei di muoversi in maniera più ecologica."

Elżbieta Bieńkowska, Commissaria per il Mercato interno, l'industria, l'imprenditoria e le PMI, ha dichiarato: "L'industria automobilistica si trova a un punto di svolta. Se vuole mantenere la leadership mondiale, salvaguardando l'ambiente e la salute pubblica, l'industria automobilistica deve investire nelle nuove tecnologie pulite. Favoriremo la diffusione dei veicoli a zero emissioni offrendo infrastrutture di ricarica di facile accesso e batterie di alta qualità prodotte in Europa."

 

Il pacchetto mobilità pulita comprende i seguenti elementi:

- nuove norme in materia di emissioni di CO2, che aiutino i fabbricanti a innovare e a proporre sul mercato veicoli a basse emissioni. La proposta prevede obiettivi sia per il 2025 sia per il 2030; l'obiettivo intermedio per il 2025 garantisce che gli investimenti comincino sin da ora, mentre l'obiettivo per il 2030 darà stabilità e un orizzonte a lungo termine che ne assicuri il mantenimento. Tali obiettivi incoraggiano la transizione dai veicoli convenzionali con motori a combustione interna a quelli puliti;

- la direttiva sui veicoli puliti, che promuove soluzioni per una mobilità pulita negli appalti pubblici, offrendo così un forte stimolo alla domanda e all'ulteriore diffusione di soluzioni di mobilità pulita;

- un piano di azione e una serie di soluzioni di investimento per la diffusione a livello transeuropeo di un'infrastruttura per i combustibili alternativi, con l'obiettivo di accrescere il livello di ambizione dei piani nazionali, aumentare gli investimenti e fare in modo che i consumatori li accolgano con favore;

- la revisione della direttiva sui trasporti combinati, che promuove l'uso combinato di diversi modi di trasporto delle merci (ad es. Tir e treni), e che faciliterà la richiesta di incentivi da parte delle imprese stimolando così l'uso combinato di camion, treni, chiatte o navi;

- la direttiva sui servizi di trasporto passeggeri effettuati con autobus, che incoraggia lo sviluppo di collegamenti effettuati in autobus su lunghe distanze attraverso l'Europa e offrirà alternative all'uso delle auto private, e che contribuirà ulteriormente a ridurre le emissioni dovute ai trasporti e la congestione stradale. I viaggiatori, in particolare quelli con redditi bassi, beneficeranno così di una scelta di opzioni di mobilità più ampia, migliore e più accessibile;

- l'iniziativa sulle batterie, che riveste un'importanza strategica per la politica industriale integrata dell'UE affinché i veicoli e altre soluzioni di mobilità del domani e i rispettivi componenti siano concepiti e prodotti nell'UE.

 

Prossime tappe:

Le proposte per una mobilità pulita saranno adesso inviate ai colegislatori; la Commissione auspica che tutte le parti interessate collaborino strettamente per garantire che le varie proposte e misure siano rapidamente adottate e attuate, in modo da massimizzare e generare al più presto i benefici attesi per l'industria, le imprese, i lavoratori e i cittadini dell'UE.

 

Contesto

Il pacchetto odierno è parte di un insieme più ampio di proposte politiche volte a rendere l'industria europea più forte e più competitiva. Come annunciato nella nostra nuova strategia per la politica industriale dell'UE presentata nel settembre 2017, l'ambizione della Commissione è aiutare le nostre industrie a rimanere o a diventare leader mondiali nell'innovazione, nella digitalizzazione e nella decarbonizzazione.

Il pacchetto odierno è il secondo pacchetto sulla mobilità che la Commissione presenta quest'anno. In maggio 2017 è stato presentato il pacchetto "L'Europa in movimento", che comprende un'ampia serie di iniziative volte a rendere il traffico più sicuro, a incoraggiare l'adozione di sistemi di pedaggio intelligenti, a ridurre le emissioni di CO2, l'inquinamento atmosferico e la congestione del traffico, a ridurre gli oneri burocratici per le imprese, a combattere il fenomeno del lavoro nero e garantire ai lavoratori condizioni e tempi di riposo adeguati.

Sulla scia dell'accordo di Parigi, il mondo si è impegnato a procedere verso un'economia a basse emissioni di carbonio. Molti paesi stanno attuando politiche volte ad agevolare la transizione a economie più pulite. Nel marzo 2016 la Commissione ha presentato una comunicazione sull'attuazione degli impegni dell'accordo di Parigi e nel giugno 2016 una strategia europea per una mobilità a basse emissioni.

Quest'ultima ha definito azioni concrete da intraprendere per aiutare l'Europa a rimanere competitiva e a rispondere alle crescenti esigenze di mobilità delle persone e delle merci. La strategia sulla mobilità a basse emissioni, che contribuisce al perseguimento degli obiettivi dell'Unione dell'energia, stabilisce principi guida chiari ed equi affinché gli Stati membri possano prepararsi ad affrontare il futuro. La proposta di oggi è l'ultimo passo mosso per trasformare questi principi in azioni concrete.

 

Per ulteriori informazioni:

NOTA: Verso una mobilità pulita: domande & risposte sulle iniziative che proteggono il pianeta, conferiscono un ruolo attivo ai consumatori e difendono l'industria e i lavoratori

DG Mobilità e trasporti: Pacchetto mobilità pulita, compresi i documenti adottati dalla Commissione

Priorità della Commissione europea: Unione dell'energia e clima

DG Azione per il clima: proposta per obiettivi in materia di CO2 post 2020 per autovetture e veicoli leggeri

DG Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI Politica industriale

Scheda informativa: Verso una mobilità pulita: proteggere il pianeta

Scheda informativa: Verso una mobilità pulita: l'Europa che difende la sua industria e i suoi lavoratori

Scheda informativa: Verso una mobilità pulita: per i nostri cittadini, per il pianeta e per l'industria europea

Scheda informativa: Verso una mobilità pulita: l'Europa che mette i cittadini al centro

IP/17/4242

Contatti per la stampa:

Informazioni al pubblico: contattare Europe Direct telefonicamente allo 00 800 67 89 10 11o per e-mail... a cura di www.acraccademia.it 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

x Teo da agg. a pag 2 de il mil.

Riceviamo e pubblichiamo... Cari Lettori:

SUPPORTIAMO TUTTI QUESTA PROPOSTA NEL BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI MILANO:

https://www.bilanciopartecipativomilano.it/bp/proposals/show/riqualificazione-di-un-itinerario-pedonale-e-ciclabile-lungo-via

Vi segnalo una proposta molto interessante per il nostro quartiere, un progetto di riqualificare i parcheggi di via Lucca da collegare bene al percorso ciclo-pedonale parallelo a via Prato (che arriverà almeno fino al parco delle Cave), per permettere di raggiungere in modo piú sicuro e piacevole, a piedi o in bicicletta, la stazione di Bisceglie della metropolitana rossa, cosa che adesso, come illustrato nella documentazione, non si è agevolati a fare.

È stata presentata nell’ambito del bilancio partecipativo del Comune di Milano e per far sì che sia realizzata dovete iscrivervi al sito del bilancio partecipativo e selezionare il tasto "Supporta":

https://www.bilanciopartecipativomilano.it/bp/proposals/show/riqualificazione-di-un-itinerario-pedonale-e-ciclabile-lungo-via

 

Andrea Giorcelli www.andreagiorcelli.it


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

x Teo ciao mi pubblichi l'invito a pag 2 il mil. nov.

INNOVATION BETWEEN CREATIVITY AND SCIENCE 17 NOVEMBER 2017 5:30PM  Egea bookshop viale Bligny 22 For BOOKCITY at the universities, under the heading "Novecento e poi...”,  a debate exploring the preconditions and the opportunities of innovations and the impact that they, especially technological ones, have on our lives transforming them. 5:30pm WELCOME ADDRESS  GIANMARIO VERONA Rector, Bocconi University INTRODUCTION  MARCO OTTAVIANI Dean for Research, Bocconi University

5:45PM
SPEECH 

TIM HARFORD Senior columnist, Financial Times, author of  “50 Inventions That Shaped the Modern Economy” (Italian edition published by Egea)

6:15PM
Debate 

Chair
MARCO OTTAVIANI Università Bocconi
Participants 
ANGELO D’IMPORZANO Senior Managing Director, Products ICEG Lead, Accenture
TIM HARFORD Economist and journalist
ROBERTO VILLA Manager of Human Centric practice and Research Ecosystem, IBM Italy

Please note, the event will be held in English. A simultaneus translation service will be provided. L’INNOVAZIONE TRA CREATIVITÀ E SCIENZA 17 NOVEMBRE 2017 ORE 17.30  Sala Lettura Libreria Egea viale Bligny 22 Nell’ambito di BOOKCITY nelle Università, sul tema “Novecento e poi...”, un dibattito che esplora i presupposti, le opportunità e l’impatto che le innovazioni, in particolare quelle tecnologiche, hanno sulla nostra vita e come la stanno trasformando.

17.30 SALUTO DI BENVENUTO 
GIANMARIO VERONA Rettore Università Bocconi

INTRODUZIONE 
MARCO OTTAVIANI Prorettore per la ricerca, Università Bocconi

17.45 INTERVENTO 
TIM HARFORD Senior columnist, Financial Times, autore di “50 cose che hanno fatto l’economia moderna” (Egea)

18.15 DIBATTITO 
Modera MARCO OTTAVIANI Università Bocconi
Participano  ANGELO D’IMPORZANO Senior Managing Director, Products ICEG Lead, Accenture TIM HARFORD Economista e giornalista -ROBERTO VILLA Manager of Human Centric practice and Research ecosystem IBM Italy L’evento si svolgerà in lingua inglese. È previsto un servizio di traduzione simultanea. ( pubblicato gratuitamente e a cura di www.acraccademia.it ).

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

x Teo da pubbl. su il milanese pag 1 e 2 nov.

Sprechi alimentari: la terza piattaforma dell'UE produce risultati concreti

 Il 7 novembre i membri della piattaforma dell'UE sulle perdite e gli sprechi alimentari si riuniranno nuovamente per fare il punto sui progressi compiuti nell'attuazione del piano d'azione per l'economia circolare e per discutere di azioni future per rafforzare ulteriormente la lotta agli sprechi alimentari sul campo, dal produttore al consumatore. In vista dell'incontro, il Commissario Andriukaitis ha dichiarato: "L'idea di creare una piattaforma specifica sta dando i suoi frutti. A meno di un anno dalla sua istituzione, la piattaforma è pienamente operativa e produce risultati concreti. Grazie alla collaborazione tra i suoi membri, sono stati adottati orientamenti dell'UE in materia di donazione di prodotti alimentari, che faciliteranno la donazione di alimenti perfettamente commestibili che altrimenti sarebbero andati sprecati. Altri risultati della piattaforma sono: i progressi compiuti nel dibattito sulla quantificazione degli sprechi alimentari e l'introduzione di nuovi strumenti digitali per agevolare lo scambio di informazioni e migliori pratiche. Non dobbiamo però abbassare la guardia nella lotta agli sprechi di cibo ed è per questo motivo che continuerò a incoraggiare i membri della piattaforma a compiere gli sforzi necessari per completare la nostra prossima missione: orientamenti sull'uso degli ex prodotti alimentari e iniziative per migliorare la comprensione dell'indicazione della data di consumo". La piattaforma offre sostegno ai membri affinché adottino misure efficaci per prevenire gli sprechi alimentari, riunendo gli interessi sia pubblici che privati per favorire la cooperazione tra tutti i soggetti chiave della catena alimentare e accelerare i progressi dell'UE verso l'obiettivo mondiale di sviluppo sostenibile di dimezzare gli sprechi alimentari entro il 2030. L'incontro sarà trasmesso in streaming qui. (pubblicato gratuitamente e a cura di www.acraccademia.it ).

 (Per ulteriori informazioni: Anca Paduraru – Tel.: +32 229 91269; Aikaterini Apostola – Tel.: +32 229 87624)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Acr e Crv con Aics.. "Altroconsumo"|

Post n°306 pubblicato il 04 Novembre 2017 da acronlusdifatto19
 

www.altroconsumo.it/organizzazione 

Comunicato stampa x i Soci, i volontari e i LETTORI! 

Acr-Crv,  4.11.2017 "Riceviamo e pubblichiamo"!

 Big data a noi: Festivalfuturo, la due giorni di Milano aperta all’innovazione

A Milano, all’UniCredit Pavilion il 4 e 5 novembre, con il Patrocinio della Regione Lombardia e del Comune di Milano. L’organizzazione di consumatori alla guida del cambiamento e dell’innovazione.

 .. partecipate... tantissime NOVITA'!

(Pubblicato Gratuitamente e a cura di 

www.acraccademia.it ).

 https://www.altroconsumo.it/organizzazione/media-e-press/comunicati/2017

 

 Ricevuto da Liliana Cantone

Responsabile Relazioni Media
_____________________________
Altroconsumo
Via Valassina 22 20159, Milano
Tel +39 02 66 890 205/334/279 +39 335 7372294
altroconsumo.it

cid:image001.png@01D33B80.96B71570

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

x Teo pag 1 de il milanese novembre

Post n°305 pubblicato il 02 Novembre 2017 da acronlusdifatto19
 

Stato dei medicinali per uso pediatrico nell’UE

 Il fine ottobre,  la Commissione ha presentato una relazione al Parlamento europeo e al Consiglio sui progressi compiuti in materia di medicinali per uso pediatrico dall'entrata in vigore del relativo regolamento 10 anni fa. La relazione conclude che il regolamento consente una buona redditività degli investimenti e che non sarebbe stato possibile conseguire i progressi raggiunti nello sviluppo di medicinali per uso pediatrico senza una legislazione specifica dell’UE - ad esempio l’autorizzazione di 260 nuovi medicinali. Riconosce tuttavia la necessità di ulteriori sforzi per combinare gli effetti del regolamento sui medicinali per uso pediatrico con quelli del regolamento sui medicinali orfani per ovviare alle carenze nel trattamento delle malattie rare dell’infanzia. Vytenis Andriukaitis, Commissario europeo per la Salute e la sicurezza alimentare, ha dichiarato: "Sono molto preoccupato del fatto che a fronte dei progressi compiuti in oncologia nella cura dei pazienti adulti non siamo progrediti altrettanto nel trattamento dei tumori che colpiscono i bambini. Nei prossimi dieci anni dobbiamo puntare a scoperte altrettanto rivoluzionarie per i bambini, combinando gli incentivi nel quadro del regolamento sui medicinali per uso pediatrico e del regolamento sui medicinali orfani e assicurando che le reti europee di riferimento, in particolare sul cancro pediatrico, sfruttino appieno il loro potenziale." Il comunicato stampa integrale in EN, FR e DE è disponibili qui. Domande e risposte sui dieci anni del regolamento sui medicinali per uso pediatrico sono disponibili qui(Per ulteriori informazioni: Anca Paduraru – Tel.: +32 229 91269; Aikaterini Apostola – Tel.: +32 229 87624)

 --------------------------------------------------------------

Il Presidente Juncker in visita al porto spaziale europeo.. Europa .. se ci sei batti un colpo! 

Nulla o poco sui probblemi urgentissimi sul tavolo europeo... il 27 ottobre.. u.s. il Presidente della Commissione europea Juncker e il Presidente francese Macron visiteranno il Centro spaziale della Guyana a Kourou, un’infrastruttura unica che garantisce all'Europa un accesso autonomo allo spazio. La visita avviene un anno dopo la presentazione dellastrategia spaziale per l’Europa e si inserisce nella promozione di una politica industriale ambiziosa al servizio degli interessi strategici dell’Unione europea. La Commissione è impegnata a sviluppare progetti spaziali su larga scala, come il programma di osservazione della Terra Copernicus e i programmi di navigazione satellitare Galileo e EGNOS, per un investimento complessivo di oltre 12 miliardi di euro nel periodo 2014-2020. Questi programmi spaziali europei forniscono già servizi di cui beneficiano milioni di persone: servizi di emergenza e di soccorso, risposte alle catastrofi naturali, servizi per l’aviazione o l'agricoltura che ne migliorano l'efficacia grazie all’uso di dati spaziali, e anche molte imprese utilizzano i dati per applicazioni sempre più innovative. Per quanto riguarda i prodotti e i servizi offerti dai programmi spaziali dell’UE, sono disponibili unvideo e una scheda dettagliata in FR e EN. È possibile seguire la visita del Presidente Juncker in Guyana sul portale audiovisivo della Commissione europea.

 (Per maggiori informazioni: Lucía Caudet – Tel.: +32 229 56182; Maud Noyon – Tel. +32 229-80379; Victoria von Hammerstein – Tel.: +32 229 55040).. a cura di www.acraccademia.it 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Crv...ACR e AICS

Post n°304 pubblicato il 02 Novembre 2017 da acronlusdifatto19
 

Gentile Sergio M. Direttore de il MILANESE-BAGGESE,
penso che i valori del jazz sia meglio….suonarli e in questo spirito ti aspetto per la più straordinaria jam session del momento, il 6 Novembre alle 18, alla Fonderia Napoleonica.
Insieme comprenderemo quanta attività sociale esista connessa al jazz e a questi grandi maestri di vita oltre che di musica.
Ti aspetto
Daniela Mainini
Centro Studi Grande Milano
Daniela Mainini - Presidente
Centro Studi Grande Milano
presidenza@centrostudigrandemilano.org
Via Filippo Corridoni
Milano Italia 20122
ITALY 

Unsubscribe | Change Subscriber Options 

Fondazione Aem – Gruppo A2A, in collaborazione con Fondazione Isec,

è lieta di invitarVi alla presentazione 

"Impresa, cultura, società a Milano nel Novecento"

Ci auguriamo che l’invito giunga gradito e ringraziamo di un cenno di conferma.

.. grazie.. a cura di www.acraccademia.it 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963