Vigonovo vive!

Blog dell'Associazione Pedaliamo per la Vita

Creato da adbvigonovo il 03/02/2006

Prossimi appuntamenti

venerdì 27 marzo 2009: assemblea dei soci in sala polivalente

 

 

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

Tag

 

Pedaliamo per la vita

Associazione di promozione sociale

venite a trovarci tutti i venerdì sera dall 21.00 alle 23.00 presso le vecchie scuole elementari di Vigonovo

VI ASPETTIAMO!!!

visitate il nostro sito web: www.pedaliamoperlavita.it
 

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: adbvigonovo
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 18
Prov: VE
 
 

 

« riceviamo e pubblichiamo...Conclusa con successo la... »

Esempio da seguire qui a Vigonovo?!

Post n°50 pubblicato il 22 Novembre 2006 da adbvigonovo

Si è svolta sabato 11 novembre a Rimini, nel corso della decima edizione di Ecomondo e alla presenza del Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gianni Piatti e del Presidente di Rimini Fiera Lorenzo Cagnoni,  la premiazione delle città che hanno partecipato al Premio Città Amiche della Bicicletta, organizzato da Euromobility, Federazione Italiana Amici della Bicicletta (FIAB), Istituto Sviluppo Sostenibile Italia (ISSI) e Associazione Italiana Città Ciclabili (AICC), Federciclismo in collaborazione con  Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori (ANCMA), ANCI Consulta per la mobilità sostenibile, Legambiente e WWF.

Il Premio Città Amiche della Bicicletta, giunto alla sua terza edizione, ha visto la presenza di 32 progetti in gara, suddivisi in 4 categorie: città con meno di 30mila abitanti, comuni medio-grandi con oltre 30mila abitanti, enti locali e, per la prima volta, aziende.
Parma e Torino sono i comuni vincitori ex aequo per la categoria città medio-grandi, mentre una menzione speciale è andata al comune di Reggio Emilia.
Torino ha favorito notevolmente l’uso della bicicletta per gli spostamenti quotidiani, con un aumento delle piste ciclabili da 86 a 290 Km, con una particolare attenzione ai percorsi verso gli insediamenti industriali. E per chi non ce l’ha, il comune garantisce il prestito gratuito di biciclette.
A Parma chi decide di rottamare il proprio motorino in cambio di una bicicletta elettrica può ottenere contributi fino a 200 euro. Numerosi anche gli incentivi alle imprese per la realizzazione di parcheggi per biciclette e colonnine di ricarica elettriche. Il comune ha inoltre promosso un sistema di bikesharing creando dei parcheggi automatici accessibili con una tessera, da cui prelevare la propria bicicletta.
A Reggio Emilia sono stati realizzati i progetti “Miglia Verdi”, “Bicibus” e “Reggio Emilia in bicicletta”. Le prime due attività sono state svolte dai bambini per compiere in maniera sostenibile i percorsi casa-scuola, mentre il terzo ha previsto l’istituzione dell’Ufficio mobilità ciclabile e del bike sharing,
Tra le città sotto i 30mila abitanti è stato premiato il Comune di Savigliano (Cn); mentre la menzione speciale è stata assegnata al Comune di Poggibonsi (Si).
Nel Comune di Savigliano è stato realizzato un sistema di piste ciclabili di circa 10 km e promosso il bike sharing (Bicincittà). In 4 anni , dall’inizio della realizzazione delle prime piste ciclabili, l’uso della bicicletta è notevolmente aumentato grazie anche ad un efficace lavoro di comunicazione.
Nel Comune di Poggibonsi (SI) è stato realizzato un percorso ciclo-pedonale illuminato sull’argine del torrente Staggia per una lunghezza di 2 km. Tale intervento, nel creare un itinerario piacevole e alternativo, ha consentito di riqualificare l’argine del torrente e di realizzare un polmone verde allungato. 
Tra gli enti, prima classificata la Provincia Autonoma di Trento e Menzione speciale alla Provincia di Lodi.
La Provincia Autonoma di Trento con il progetto “Più giardino che strada” ha migliorato la qualità ambientale delle piste ciclopedonali (circa 350 km) provvedendo al posizionamento di addobbi floreali e di piante con l’intento di distinguere sempre più questi percorsi dalle strade. Sono stati impiegati circa 100 lavoratori espulsi dai cicli produttivi e sono stati investiti  circa 18 milioni di €. Mediante dispositivi di conteggio si è rilevato che nel periodo luglio 2005/agosto 2006 sono transitati 576.033 ciclisti sul tratto centrale della pista Valle dell’Adige e del Basso Sarca.
La Provincia di Lodi con il progetto “Lodigiano Bicinvoglia” ha realizzato una rete ciclabile provinciale dedicata alla mobilità dolce e al turismo sostenibile. La rete una volta ultimata si svilupperà per quasi 500 km. Ad oggi ne sono stati realizzati circa 315 .
Tra le istituzioni, vittoria al Cial, Consorzio Imballaggi Allumio, che ha presentato la “Ricicletta”, la city bike intelligente realizzata con alluminio riciclato. La Menzione speciale è andata ad Eurizon Capital SGR spa (Società del San Paolo IMI), che nell’ambito del PSCL del gruppo Sanpaolo Imi (Milano) ha favorito i dipendenti che usano la bici predisponendo parcheggi attrezzati  all’interno dell’azienda per un totale di 70 posti corrispondenti al 25% della popolazione che opera nel sito.

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963