LE MIE VACANZE DI PASQUA

Post n°5 pubblicato il 11 Aprile 2008 da facco_a
Foto di facco_a

LE MIE FESTE DI PASQUA SONO STATE MOLTO BELLE.

IL 23 MARZO SONO PARTITO PER LA SVIZZERA CON LA MIA FAMIGLIA; SIAMO STATI DUE GIORNI IN SVIZZERA E POSSO DIRE CHE MI SONO DAVVERO DIVERTITO. LA MATTINA, ABBIAMO VISITATO IL CANTON TICINO,MUSEI E ALTRI LUOGHI MOLTO BELLI(PALAZZI,CHIESE,ECC.).

MI SONO MOLTO DIVERTITO SOPRATTUTTO QUANDO SIAMO ANDATI A VISITARE IL LAGO DI LUGANO; ABBIAMO PRESO IL TRAGHETTO E ABBIAMO PASSATO TUTTA LA GIORNATA SUL LAGO: ABBIAMO PRANZATO , GUARDANDO IL MAGNIFICO PAESAGGIO. E' UN LAGO BELLISSIMO, HA UNA LIMPIDA ACQUA E CI SONO TANTI BEI PESCI CHE NUOTANO IN BRANCO.VERSO SERA SIEMO RIENTRATI E SIAMO RIPARTITI PER L'ITALIA.

DOPO ESSER RIENTRATI A CASA, I GIORNI DOPO CON GRANDE NOSTALGIA MI SONO DOVUTO DEDICARE AI COMPITI, LASCIANDO IN DISPARTE IL DIVERTIMENTO.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

CANZONI D'AMORE

Post n°4 pubblicato il 20 Marzo 2008 da facco_a
Foto di facco_a

Chiudi gli occhi e lascia che
ti porti via con me,
mentre rallenta il mondo intorno,
è notte oramai.

Naufragando dentro,
tra emozioni complici
saprò tenerti stretta
mentre sogni con me.

Improvvisa, mi baci,
tremando ti agiti un po..
e in un attimo poi,
siamo soli e adesso

Lentamente, segretamente,
scivolando sulla pelle,
tieni forte le mie mani
voglio viverti.
Dolcemente, profondamente,
respirando sulla pelle,
scende dolce questa notte,
e adesso vivimi.

Le tue mani graffiano,
le tue labbra mordono,
mentre intorno le ombre si amano,
giocando con noi.

Improvvisa, mi baci,
tremando ti agiti un po..
e in un attimo poi,
siamo soli e adesso

Lentamente, segretamente,
scivolando sulla pelle,
tieni forte le mie mani
voglio viverti.
Dolcemente, profondamente,
respirando sulla pelle,
scende dolce questa notte,
e adesso vivimi.

MIO COMMENTO: QUESTA CANZONE MI HA FATTO INNAMORARE DI UNA PERSONA A ME MOLTO CARA........INFATTI IL MIO GRUPPO PREFERITO è GLI STUDIO 3, IN QUANTO MI HANNO FATTO SCOPRIRE COS'è L'AMORE!!!!!!!!!!!! QUESTA CANZONE LA DEDICO ALLA MIA RAGAZZA PERCHè LE VOGLIO UN MONDO DI BENE E LA AMO TANTO...........

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

  VITA,OPERE: FLEUBERT

Post n°3 pubblicato il 20 Marzo 2008 da facco_a
Foto di facco_a

Gustave Flaubert (Rouen12 dicembre 1821 – Canteleu8 maggio 1880) è stato uno scrittore francese. È considerato l'iniziatore del realismo nella letteratura francese ed è conosciuto soprattutto per essere l'autore del romanzo Madame Bovary e per l'accusa di immoralità che questa opera gli procurò.

Figlio di un chirurgo e, per parte di madre, originario di una famiglia di stimati magistrati, Flaubert compone le sue prime prove letterarie quando è ancora studente, nel 1837.

Sviluppa uno spirito critico e un giudizio aspramente anticonformista, influenzato anche da un amico filosofo e dai vari medici amici del padre. Si iscrive nel 1841 alla facoltà di legge di Parigi ma, a causa del manifestarsi di una forma di epilessia, abbandona gli studi universitari e si dedica interamente alla letteratura.

In seguito alla morte del padre e della sorella, che lascia una bambina neonata, si ritira con la madre e la nipotina a Croisset, dove passerà gran parte della sua vita. Ha una relazione con la poetessa Louise Colet; tale relazione, portata avanti fra contrasti dovuti in particolare al desiderio di indipendenza di Gustave, si chiude nel 1855.

Nel 1847 Flaubert scrive un diario di viaggio dal titolo Pour les champs e pour les grèves, molto riuscito ma pubblicato solo postumo.

Scrive poi, passando attraverso varie successive redazioni L'Éducation Sentimentale (1843-1845), opera con la quale dà un'approfondita descrizione della società francese di quegli anni. Si impegna nella redazione della Tentazione di Sant'Antonio, il cui avvio risale al 1839 e che giunge a conclusione solo nel 1874.

Il capolavoro di Flaubert, Madame Bovary, frutto di una lunga gestazione, dal 1837 al 1856,rappresenta l'insoddisfazione della giovane moglie di un medico di provincia che sogna una vita diversa affascinante e capace di appagarla sul piano dei sentimenti;la sua meta sognata è Parigi,mentre il disgusto per il marito goffo, rozzo e dalla "conversazione piatta come un marciapiede" la travolge. Quindi si dedica a Salammbô racconto ambientato nella antica Cartagine. Scrive poi Bouvard et Pécuchet, testo lasciato incompleto. Flaubert infatti muore improvvisamente per un colpo apoplettico.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

FO: VITA,COMMENTO,OPERE

Post n°2 pubblicato il 12 Marzo 2008 da facco_a
Foto di facco_a

DOPO AVER ASCOLTATO CON ATTENZIONE IL DISCORSO TENUTO DALLO SCRITTORE DARIO FO, POSSO AFFERMARE CHE IN GENERALE MI E' MOLTO PIACIUTO ED INTERESSATO.

L'UNICO ARGOMENTO CHE NON MI SONO TROVATO DACCORDO CON LUI E' STATO QUANDO CI HA PARLATO SUL FUTURO DI NOI GIOVANI; INVITANDOCI AD ESSERE PIU' PESSIMISTI CHE OTTIMISTI.

Dario Fo(Sangiano24 marzo 1926) è un regista, drammaturgo, attore e scenografo italiano. Vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1997 (era già stato candidato nel 1975). I suoi capolavori teatrali fanno uso degli stilemi comici dell'antica commedia dell'arte italiana e sono rappresentati con successo in tutto il mondo. È famoso per i suoi testi teatrali di satira politica e sociale, e per il suo impegno politico (fu tra gli ammiratori di Mao Tse Tung) ed ecologico. Fo, in quanto attore, regista, scenografo, drammaturgo, costumista, e impresario della sua stessa compagnia (ma anche pittore) è un uomo di teatro a tutto tondo, sull'esempio di Eduardo De Filippo.

Nel 2007 DARIO FO ha pubblicato il libro L'AMORE E LO SGHIGNAZZO che parla di: Eretici, giullari, provocatori e trasgressori, ma anche sante e angeli: sono i personaggi che popolano i racconti di Dario Fo, voci fuori del coro che compongono le vicende di una storia "alternativa". Eretica sarà dichiarata Mainfreda, della famiglia dei Visconti di Milano, colei che nel tredicesimo secolo raccolse l'eredità di una donna e di un angelo gigantesco, capaci da soli di difendere l'abbazia di Chiaravalle dal saccheggio furioso dei mercenari lanzichenecchi. Non eretica, ma pur sempre trasgressiva nel nome dell'amore, è Eloisa, quando ormai invecchiata racconta il suo incontro con il famoso Abelardo, la loro folle e irresponsabile passione, la terribile punizione che a lui toccherà in sorte. Trasgressori e provocatori furono senz'altro gli autori comici dell'antica Grecia, da Aristofane a Luciano di Samotracia. Ed è dunque sui loro testi, non su quelli della storia ufficiale che Fo cerca la verità della civiltà classica a cui altrimenti non si potrebbe accedere: parole di un teatro lontano, ma che parla di tirannia e di falsa democrazia, della loro mistificazione.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

POESIE D'AMORE

Post n°1 pubblicato il 12 Marzo 2008 da facco_a
Foto di facco_a

A volte il mio cuore ragiona in modo strano e la mia mente si sforza per capirlo....... ma poi mi chiedo........... come può se anch'essa ragiona con il cuore?

NEL MIO DESTINO Lasciami morire tra le braccia del mio destino. Lasciati donare la mia vita. Solo così saprai che donerei tutto pur di farti vivere nel mio destino

Quando guardai i tuoi occhi avrei voluto fissarli in eterno, Quando guardai la tua bocca avrei voluto sfiorarla dolcemente, Quando guardai il tuo sorriso avrei voluto che tu fossi sempre felice, Quando ascoltai la tua voce avrei voluto che mi suss

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Precedenti
Successivi »
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

facco_alunarossa.catta92vitalitjtommaso_ruggierifefe85_6
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963