alfamath

MATEMATICA & REALTA' 2014


I Frattali del Liceo Siciliani al Convegno “Matematica & Realtà 2014”All’evento “Esperienze a confronto” Convegno nazionale di Matematica & Realtà che si è tenuto a Perugia dal 4 all’ 8 Maggio 2014 presso il dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università un gruppo di studenti delle classi quarte del Liceo Siciliani ha partecipato e vinto la menzione speciale con la presentazione multimediale:“Gioco e Videogioco con… Sierpinski”: Biafora Lucrezia, Caliò Rita, Nicotera Francesco, Panella Andrea (IV E);
Sono state presentate e molto apprezzate anche le comunicazioni:“… Ma che freddo fa!? Aspettando una nevicata frattale” studenti: Benedetto Emmanuele, Caglioti Stefano, Mazza Lucia, Virgilio Sara (IV E);“ Via da questa pazza folla” studenti: Calabrese Giorgio, Rosi Annapia, Zirilli Matteo IV A.Tutti i lavori  sviluppano il tema della geometria frattale, una nuova geometria nata per modellizzare la realtà che ci circonda. Gli studenti, preparati dalla prof.ssa Anna Alfieri, docente di matematica e fisica del Liceo,  hanno usato software avanzati per creare immagini e video,  progettare videogiochi, unendo così la geometria con la tecnologia più avanzata. Così da portare la giuria del Convegno ad assegnare alla presentazione  “Gioco e  Videogioco… con Sierpinski  la Menzione speciale della Giuria con la seguente motivazione: “Eccellente qualità dei contenuti multimediali”.Il lavoro ha infatti usato il triangolo frattale di W. Sierpinski sia nella soluzione del gioco della torre di Hanoi e sia nel videogioco FractaPaNic, interamente creato e prodotto dagli studenti Nicotera Francesco e Panella Andrea. Il videogioco è stato ambientato nel mondo immaginario dei frattali e realizzato con il programma gratuito Gamesalad, nella versione per Mac.   Le tecnologie sempre più avanzate, usate dagli studenti, possono essere da supporto e facilitano l’apprendimento della matematica. “Nelle dinamiche delle soluzioni di giochi e videogiochi si nascondono formule e strutture matematiche complesse la cui comprensione risulta più chiara con l’uso delle tecnologie” - chiarisce la Prof.ssa Anna Alfieri che ha guidato gli allievi. . E così il fiocco di neve di Koch diventa il soggetto di una bella nevicata multimadiale a Catanzaro, mentre il concetto di dimensione frattale è applicato allo studio del comportamento dinamico delle folle. L’uso della multimedialità, ,applicata alla geometria frattale,  ha portato il Liceo Scientifico “L. Siciliani” negli ultimi anni a vincere numerosi premi sempre allo stesso convegno.“ La prof.ssa Anna Alfieri  e i  suoi studenti  con i frattali, trovano ogni anno il modo di stupirci” _ commenta la prof.ssa Anna Salvadori, organizzatrice della manifestazione.
I lavori sui frattali  oggetto delle conferenze  sono frutto della collaborazione tra il Liceo Scientifico “Luigi Siciliani” di Catanzaro, curato dal Dirigente Scolastico prof.ssa Silvana Afeltra, con l’ Università degli studi di Perugia- Dipartimento di Matematica e Informatica. In particolare ormai da sette anni la scuola partecipa alle attività del Progetto Nazionale Matematica & Realtà, creato e gestito dai Proff Anna Salvadori e Primo Brandi. Il progetto, che è stato accreditato presso il MIUR per la valorizzazione delle eccellenze, si realizza nella scuola attraverso dei laboratori di matematica gestiti anche da G. Corrado, N. Chiriano, cui possono partecipare in orario extracurricolare gli studenti di tutte le classi. Nel laboratorio delle classi IV la prof.ssa Anna Alfieri presenta lo studio dei Frattali IFS (Iterated Function System) ed L_system applicazione delle trasformazioni geometriche e delle matrici con software avanzati, in modo da unire geometria e tecnologia.“La scuola oggi deve saper offrire ai suoi studenti percorsi di crescita formativa_ chiarisce la Prof.ssa Anna Alfieri_ che si realizzino anche attraverso esperienze di questo tipo. Un viaggio quello a Perugia alla scoperta della storia e dell’arte della città, ma che ha avuto come obiettivo prioritario la discussione dei lavori, durante il convegno.Emozioni, felicità scoperta di se stessi e delle proprie capacità, confronto  con gli altri , studenti e docenti insieme per realizzare nuove forme di conoscenza. Tutto questo è stato Perugia!”