Creato da annalf il 29/06/2008

alfamath

Intorno alla Matematica

 

« PRIMO PREMIO MATEMATICA ...Alla scoperta della Radi... »

TEACHING AND LEARNING MATHEMATICS: RESOURCES AND OBSTACLES

Post n°37 pubblicato il 03 Agosto 2015 da annalf

TEACHING AND LEARNING MATHEMATICS: RESOURCES AND OBSTACLES

E' il titolo del convegno che si è svolto ad Aosta dal 20 al 24 Luglio presso l'Università degli studi della Valle d'Aosta. Al congresso ha partecipatato la prof.ssa Anna Alfieri, docente di matematica e fisica presso il Liceo Scientifico "L. Siciliani" di Catanzaro, con  la conferenza dal titolo "L-system fractals as geometric patterns. A case study".

Il Congresso internazionale è stato organizzato dalla  International Commission for the Study and Improvement of Mathematics Teaching (CIEAEM)  che si occupa di fare   ricerca sulle condizioni attuali e le possibilità future  dello sviluppo  della didattica in matematica, per migliorarne l'insegnamento.  Le varie e innumerevoli conferenze sono occasione di confronto e di scambio  tra i ricercatori e e docenti per discutere, analizzare e studiare la didattica della matematica.

Il lavoro della prof.ssa Anna Alfieri si è inserito perfettamente in questo contesto, selezionato dagli Organizzatori, è stato molto apprezzato dal pubblico presente.

La professoressa Anna Alfieri ha relazionato in lingua inglese sul ruolo della tecnologia nell'insegnamento della matematica, in particolare nello studio della geometria delle trasformazioni affini e dei frattali. La presentazione e l'articolo redatto  sono  frutto del lavoro che la professoressa da anni svolge presso il Liceo Scientifico "L. Siciliani" nell'ambito del progetto Matematica & Realtà insieme all'Università di Perugia con i Proff. Anna Salvadori e Primo Brandi. Il tema dei frattali, costruzioni geometriche molto complesse, ha bisogno per essere completato di un uso avanzato di software e di tecnologia informatica, che la docente realizza insieme ai suoi studenti. La sperimentazione messa in atto sovverte le regole classiche del fare didattica della geometria: nuovi stili e approcci didattici sono essenziali per garantire il successo di nuovi percorsi formativi. La professoressa ha centrato la sua comunicazione proprio sulla nuova metodologia sperimentata: un corso classico (spiegazioni-esecizi) sui frattali non è sufficiente, lavorare in webquest e  cloud-learning  apre nuovi spazi comunicativi e di intesa con gli studenti, che migliorano notevolmente il loro approccio verso lo studio della geometria in particolare, più in generale della matematica. 

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/alfamath/trackback.php?msg=13253763

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
 

ANNA ALFIERI WEB PAGE

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

LIBRI CONSIGLIATI

UN MATEMATICO LEGGE I GIORNALI - J. ALLEN PAULOS

MATEMATICA STUPORE E POESIA - B. D'AMORE

L'ALGORITMO DEL PARCHEGGIO - F. HONSELL 

MATEMATICA -  GOWERS

I frattali a fumetti  -n lESMAIR.GORDON

sherlock Holmes e le trappole della logica - Colin Bruce

Le curve matematiche - Luciano Cresci

Ti con zero-Italo Calvino

C'era una volta il paradosso - Piergiorgio Odifreddi

Lezioni americane- Italo Calvino

La matematica del novecento - Piergiorgio Odifreddi

Flatlandia
Racconto fantastico a più dimensioni
 -Abbott Edwin A.

L'ultimo teorema di Fermat- Simon Singh

Codici & Segreti - Simon Singh

Che cos'è la matematica? - R. Courant, H. Robbins

 "Il matematico in giallo" - Carlo Toffalori

Racconti matematici - Claudio Bartocci

Finzioni - Jorge Luis Borges

Le città invisibili - Italo Calvino

Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte - Mark Haddon

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963