Creato da annalf il 29/06/2008

alfamath

Intorno alla Matematica

 

« TEACHING AND LEARNING MA...

Alla scoperta della Radioattività:dal saggio al learning object

Post n°38 pubblicato il 22 Novembre 2015 da annalf

Alla scoperta della Radioattività:dal saggio al learning object" è il titolo della conferenza che la Prof.ssa Anna Alfieri ha tenuto  per il  VII Convegno Nazionale della Didattica della Matematica e della Fisica (DI.FI.MA.) che  si è svolto a Torino dal 7/9 Ottobre 2015.

Durante la conferenza la Prof.ssa Alfieri ha descritto un percorso di didattica inclusiva realizzato con gli studenti della classe III sez. E del Liceo Scientifico "L. Siciliani" di Catanzaro sula radioattività. Lo stimolo è stato offerto dalla lettura del Libro di Vittorio Pallottino " La radioattività intorno a noi". 

Ripensare e rimodulare nuovi modelli di didattica all’interno delle nostri classi e in particolare nelle discipline di matematica e fisica, sta diventando una necessità- scrive la Prof.ssa Alfieri.

L’elevato numero di studenti per classe, la diversità nelle loro abilità e nei ritmi di apprendimento, la disomogeneità dei prerequisiti iniziali, l’opportunità di nuovi strumenti tecnologici introdotti a supporto della didattica, ogni anno, portano il docente ad una seria ed approfondita discussione sulla metodologia da applicare in classe per l’insegnamento e apprendimento della matematica e fisica  che abbiano come obiettivi principali quello di ottenere il successo formativo per ogni alunno, una valorizzazione delle capacità individuali, il miglioramento del lavoro cooperativo.

Un tema affascinante quello della radioattività, quanto  insidioso, tema trasversale usato  per proporre una pratica di didattica inclusiva, aperta al gruppo classe.

La didattica inclusiva è  equa, responsabile e può essere rivolta a tutti gli alunni non soltanto agli allievi diversamente abili. E’ una didattica creativa, adattiva, flessibile e il più possibile vicina alla realtà.  Questo comporta il superamento di ogni rigidità metodologica e l’apertura a una relazione dialogica/affettiva con ciascun allievo, che ne garantisca la comprensione del bisogno e l’attuazione di risposte funzionali. 

Durante la conferenza è stato presentato il learning object creato insieme con gli studenti.


 

 

 

 

 

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/alfamath/trackback.php?msg=13314381

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
 

ANNA ALFIERI WEB PAGE

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

LIBRI CONSIGLIATI

UN MATEMATICO LEGGE I GIORNALI - J. ALLEN PAULOS

MATEMATICA STUPORE E POESIA - B. D'AMORE

L'ALGORITMO DEL PARCHEGGIO - F. HONSELL 

MATEMATICA -  GOWERS

I frattali a fumetti  -n lESMAIR.GORDON

sherlock Holmes e le trappole della logica - Colin Bruce

Le curve matematiche - Luciano Cresci

Ti con zero-Italo Calvino

C'era una volta il paradosso - Piergiorgio Odifreddi

Lezioni americane- Italo Calvino

La matematica del novecento - Piergiorgio Odifreddi

Flatlandia
Racconto fantastico a più dimensioni
 -Abbott Edwin A.

L'ultimo teorema di Fermat- Simon Singh

Codici & Segreti - Simon Singh

Che cos'è la matematica? - R. Courant, H. Robbins

 "Il matematico in giallo" - Carlo Toffalori

Racconti matematici - Claudio Bartocci

Finzioni - Jorge Luis Borges

Le città invisibili - Italo Calvino

Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte - Mark Haddon

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963