Creato da: procino995 il 04/05/2010
L'ALTRA ME

 

 
« EmiliaBerlusconi morto in un’o... »

Calamità naturali, arriva la polizza assicurativa

Post n°1486 pubblicato il 02 Giugno 2012 da procino995
Foto di procino995

 

 

 

Lo Stato non risarcirà più i cittadini per i danni da calamità naturali.

Chi ha subito gravi danneggiamenti alla propria abitazione causati dal terremoto, dovrà arrangiarsi da solo.

Nel provvedimento si stabilisce inoltre che, ancora solo in via transitoria e a "fini sperimentali".

Ci sarà la facoltà per i privati di estendere "ai rischi derivanti da calamità naturali le polizze assicurative contro qualsiasi tipo di danno a fabbricati di proprietà dei privati".

In Spagna e in Francia, la polizza che assicura gli immobili da questo tipo di rischi è obbligatoria.

In Gran Bretagna e Germania gran parte delle polizze incendio coprono anche il terremoto, nonostante non sia obbligatorio.

Negli USA questa copertura è presente dal 1994, l’anno in cui si è verificato il terremoto in North Ridge a Los Angeles.

Da oggi in poi i cittadini dovranno essere responsabili diretti della tutela dei propri beni. Se qualche alluvione, terremoto, o calamità distruggerà o danneggerà la loro casa, pagheranno di tasca propria i danni o dovranno fare affidamento su un'assicurazione privata prima stipulata.

Lo stato non si farà più carico della ricostruzione.

Raccontata così, può sembrare una botta di genialità del governo:

Poiché, tutti gli esperti affermano che la prevenzione costerebbe meno della cura.

Allora si abolisce la cura, così l'affermazione iniziale non è più vera.

L'argomento è da approfondire.

Forse potrebbe essere un punto di partenza per stabilire che, chi costruisce impunemente in luoghi pericolosi, poi ne subisce le conseguenze.

Forse potrebbe essere il punto di partenza per stabilire che gli amministratori ma, anche i privati, che lasciano il territorio nell'incuria.

Poi sono chiamati a risponderne

anche economicamente.

 

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963