NICK BLOG

DIARIO di NICK,Cavernicolo, nato in una grotta monolocale del centro storico di Cro-Magnon. SCRITTURA RICREATIVA

 
 

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
Citazioni nei Blog Amici: 10
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Sanremo è Sanremo - Perché?ADDIO spaziotempodelcuore »

BLOG SENZA REGOLE

Post n°48 pubblicato il 24 Febbraio 2010 da PrimateNick

 

8 =( ) Che silenzioooo....
:-() E lo credo. Continui a sputare come un vecchio cavernicolo sul piatto che mangi, per non parlare della puzza al naso.

8 =( ) Ti riferisci a Libero.
:-() Anche. Soprattutto a quelli che leggono e poi leggendo ricevono anche le tue critiche.

8 =( ) E allora dovrei stare zitto! È colpa mia se tutti scrivono sui loro blog così poi non hanno tempo per leggere. Leggere anche blog interessanti, s'intende. Altrimenti tutti possono scrivere di tutto. E la qualità?
:-() Dovresti forse esporre queste critiche più seriamente e non mascherandoti con quella faccia da Primate

8 =( ) Sarà bella la tua? E poi la mia faccia è originale. C'è chi si mette la foto e si prende sul serio, salvo poi scrivere: post n°666 - Ti voglio bene mio Angioletto. E questi sono seri?

:-() E allora cosa proponi: post 69 - Conseguenze del 68 -

8 =( ) Regole. Regole dello scrivere e regole del leggere.
:-() Scusa ma per te, se tutti non leggono tutti i classici narrati da Primati, non sono all'altezza di scrivere.

8 =( ) E allora scriviamo pure il post 47 - Oggi mi sento morire. Io vorrei soltanto che si scrivessero cose intelligenti, così chi legge accresce la sua coltura.
:-() Sì, di patate. Anche la tua coltura fa acqua.

8 =( ) Senza acqua non c'è coltura. Chiedilo a quei Primati che si sono stabiliti in periferia da poco. Invece di cacciare, coltivano la terra. Coltivare, lo capisci questo? E poi ci saranno i frutti...io, mia cara scimmiotta "SO DI NON SAPERE"

:-() insomma lo scrittore da blog cosa dovrebbe fare oltre a leggere

8 =( ) Prendiamo le regole di un accademico, un certo Eco
:-() Eco, eco, eco

8 =( ) Ma che fai?

:-() L'eco

8 =( ) Io parlo del professore di semiologia, quello che traduce i segni scolpiti sulle pietre da scrittori Primati. Ecco,

:-() Volevi dire Eco

8 =( ) N0! Volevo dire proprio ecco. Ecco, lui ha consigliato 40 regole per scrivere bene. Non sono certo un decalogo, anche perché sono 40. Sono consigli che però dovrebbe tenere conto chi scrive.

:-() Tenere conto.  E per cosa? Post 99999999.

Questa mattina visto che la giornata faceva schifo sono andata dal parrucchiere e mi hanno fatto una testa che io ho detto ma quanto parlano questi qui poi quando mi sono guardata allo specchio  mi sono accorta che i miei bei capelli erano diventati color viola e allora mi sono chiesta come posso fare adesso che non ho neanche un paio di scarpe di quel colore e così ho pensato di fare shopping non ti dico quanta gente c'era dallo scarpaio e i prezzi e la  fortuna che le uniche scarpe viola in vendita costavano poco soltanto 300 euro a scarpa sai erano griffate Circus ora tu mi dirai che non ho nessun abito viola e qui  ti sbagli mio zio fa il cardinale la domenica e mi ha già detto che mi può prestare il vestito gli altri giorni certo la gonna è un po' lunga la farò accorciare per la discoteca ma sicuramente tutti mi noteranno mentre ballo e soprattutto quel gran figo di Massimo quello che si rassomiglia al Tronista il Fratello Grande di  Stefano Minore i miei  Amici dicono che se la tira un po' ma sai che a me quei tipi mi attizzano sono dei grandi bastardi lo so però che posso farci  se i bravi ragazzi intelligenti mi annoiano lui invece devi vedere come balla come si muove sa pure cantare secondo me dovrebbe andare a Sanremo scrive perfino poesie le ho lette sul suo blog ascolta come sono fichissime apri le orecchie una faceva così SENTO IL TUO SAPORE MA NON È IL TUO CUORE SENTO L'ODORE MA NON È AMORE SENTO DOLORE MA COS'È QUESTO CALORE? Una pentola calda era il titolo che poeta che ragazzo che occhi e che gingilli ora non che sia così importante ma anche quello conta oh il sedere è il sedere io poi che non sono fortunata dietro posso dirlo ad alta voce tu però mi dirai che davanti sono ben messa ma cosa darei per avere un bel sedere io sono troppo sfigata vuoi un esempio mi metto le scarpe nuove quelle viola arrivo in palestra e all'ingresso non vado a pestare una merdaccia limmagina la figura negli spogliatoi le ragazze scappavano con la puzza al naso pensa che sento ancora adesso il tanfo non mi ricordo un'altra giornata di merda come oggi non mi ricordo proprio e non mi ricordo nemmeno cosa devo fare adesso...

8 =( ) Mettere una virgola?E se ti ricordi, leggi sotto, così metterai tutte le virgole al posto giusto. Ah, sono del tuo colore preferito, il viola. Se poi preferisci un altro decalogo...

:-() No, ma si è dimenticata di salutare: Baci Baci BY MARIO, per gli amici Ulisse, per mia madre Joyce e per mio padre Molly. Che belle le virgole!

  1. Evita le allitterazioni, anche se allettano gli allocchi.
  2. Non è che il congiuntivo va evitato, anzi, che lo si usa quando necessario.
  3. Evita le frasi fatte: è minestra riscaldata.
  4. Esprimiti siccome ti nutri.
  5. Non usare sigle commerciali & abbreviazioni etc.
  6. Ricorda (sempre) che la parentesi (anche quando pare indispensabile) interrompe il filo del discorso.
  7. Stai attento a non fare... indigestione di puntini di sospensione.
  8. Usa meno virgolette possibili: non è "fine".
  9. Non generalizzare mai.
  10. Le parole straniere non fanno affatto bon ton.
  11. Sii avaro di citazioni. Diceva giustamente Emerson: "Odio le citazioni. Dimmi solo quello che sai tu."
  12. I paragoni sono come le frasi fatte.
  13. Non essere ridondante; non ripetere due volte la stessa cosa; ripetere è superfluo (per ridondanza s'intende la spiegazione inutile diqualcosa che il lettore ha già capito).
  14. Solo gli stronzi usano parole volgari.
  15. Sii sempre più o meno specifico.
  16. L'iperboleè la più straordinaria delle tecniche espressive.
  17. Non fare frasi di una sola parola. Eliminale.
  18. Guardati dalle metafore troppo ardite: sono piume sulle scaglie di un serpente.
  19. Metti, le virgole, al posto giusto.
  20. Distingui tra la funzione del punto e virgola e quella dei due punti: anche se non è facile.
  21. Se non trovi l'espressione italiana adatta non ricorrere mai all'espressione dialettale: peso e! tacòn del buso.
  22. Non usare metafore incongruenti anche se ti paiono "cantare": sono come un cigno che deraglia.
  23. C'è davvero bisogno di domande retoriche?
  24. Sii conciso, cerca di condensare i tuoi pensieri nel minor numero di parole possibile, evitando frasi lunghe - o spezzate da incisi che inevitabilmente confondono il lettore poco attento - affinché il tuo discorso non contribuisca a quell'inquinamento dell'informazione che è certamente (specie quando inutilmente farcito di precisazioni inutili, o almeno non indispensabili) una delle tragedie di questo nostro tempo dominato dal potere dei media.
  25. Gli accenti non debbono essere nè scorretti nè inutili, perchè chi lo fà sbaglia.
  26. Non si apostrofa un'articolo indeterminativo prima del sostantivo maschile.
  27. Non essere enfatico! Sii parco con gli esclamativi!
  28. Neppure i peggiori fans dei barbarismi pluralizzano i termini stranieri.
  29. Scrivi in modo esatto i nomi stranieri, come Beaudelaire, Roosewelt, Niezsche, e simili.
  30. Nomina direttamente autori e personaggi di cui parli, senza perifrasi. Così faceva il maggior scrittore lombardo del XIX secolo,l'autore del 5 maggio.
  31. All'inizio del discorso usa la captatio benevolentiae, per ingraziarti il lettore (ma forse siete così stupidi da non capire neppure quello che vi sto dicendo).
  32. Cura puntiliosamente l'ortograffia.
  33. Inutile dirti quanto sono stucchevoli le preterizioni.
  34. Non andare troppo sovente a capo. Almeno, non quando non serve.
  35. Non usare mai il plurale majestatis. Siamo convinti che faccia una pessima impressione.
  36. Non confondere la causa con l'effetto: saresti in errore e dunque avresti sbagliato.
  37. Non costruire frasi in cui la conclusione non segua logicamente dalle premesse: se tutti facessero così, allora le premesse conseguirebbero dalle conclusioni.
  38. Non indulgere ad arcaismi, apax legomena o altri lessemi inusitati, nonché deep structures rizomatiche che, per quanto ti appaiano come altrettante epifanie della differanza grammatologica e inviti alla deriva decostruttiva - ma peggio ancora sarebbe se risultassero eccepibili allo scrutinio di chi legga con acribia ecdotica - eccedano comunque le competente cognitive del destinatario.
  39. Non devi essere prolisso, ma neppure devi dire meno di quello che.

  40.  Una frase compiuta deve avere. 



 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: PrimateNick
Data di creazione: 29/03/2007
 

ULTIMI COMMENTI

Hai centrato il punto, con tanti post "autostima"...
Inviato da: Portavoce Primati
il 23/03/2010 alle 10:07
 
Si, sei stato chiaro. In effetti, avevo frainteso. Che si...
Inviato da: no_regrets
il 23/03/2010 alle 09:42
 
Il Blog di parole ha due finalità: 1)mettere al centro la...
Inviato da: Portavoce Primati
il 23/03/2010 alle 09:34
 
molto bella l'idea del blog di parole. Spero si riesca...
Inviato da: no_regrets
il 22/03/2010 alle 15:51
 
Certo che a passeggiare con Agostino prima della sua...
Inviato da: sirio59.mm
il 22/03/2010 alle 15:22
 
 

Ha suscitato enorme entusiasmo, tra gli studiosi di diverse discipline scientifiche, la scoperta dei resti degli Australopithecus Afarensis, Nick e Primate, ritrovati presso la grotta monolocale nel centro storico di Cro-Magnon. Dalle analisi col carbonio 14 si è potuto determinare una datazione che farebbe risalire a tre milioni e 750 mila anni l'età degli ominidi, rivoluzionando così tutte le precedenti teorie evoluzionistiche. Mentre i sociologi internazionali non sanno darsi una spiegazione razionale sul flusso emigratorio di primati dal cyberspazio  a Cro-Magnon, i linguisti europei hanno invece ritrovato i primi rudimenti romantici nella loro poesia rupestre.  Anche gli Antropologi e i Neurolinguisti confermano la presenza di tracce emozionali, sentimentali e pulsioni riproduttive nei 2 Australopithecus Afarensis. Ma più sorprendenti sono stati i risultati degli studi pubblicati sulla rivista Free Science di Astrofisici e Matematici Americani.  Primate e Nick erano a conoscenza degli elementi base della teoria della relatività, del paradosso dei gemelli, della relatività del tempo. L'ordine mondiale degli Ingegneri ha fatto inoltre rilevare che gli ominidi di quell'epoca erano tecnologicamente avanzati e si spostavano con un mezzo di trasporto molto simile all'attuale treno: il T-rex.
D'ora in poi l'alba dell'umanità avrà un solo nome:
PRIMATE NICK.

p.s . Naturalmente il fatto più sconvolgente è stato riscontrato dall'equipe di infermiere del reparto di Andrologia: i cavernicoli sono vivi e vegeti. Le infermiere hanno inoltre constatato che i 2 primati si sono ora evoluti e appartengono alla specie HOMO ERECTUS

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963