ANED Bergamo - Blog dell' Associazione Nazionale Ex Deportati, sezione di Bergamo
« Precedenti Successivi »
 

Provate anche voi!

Il Presiente, quello senza occhiali, in volo col parapendio dal monte Seceda (BZ), 2.500 m, verso Ortisei (BZ), 1.200 m.                       
 

Tre episodi

Di solito durante le testimonianze sulla deportazione si ricordano la fame, le percosse, le umiliazioni, ecc.. Descrivo tre episodi che dimostrano come si può reagire in quelle condizioni PRIMO EPISODIOPaolo Desana – in “La via del lager” – Ugo Boccassi Editore – 1994 Nota 10) pag. 151: …. Nel campo di Unterlüss il S. Ten.…
 

Post N° 5

LA LIBERTÀ9 novembre - "Giorno della Libertà" - Cos'è la Libertà?Dal "Nuovissimo vocabolario della lingua italiana" di Niccolò Tommaseo- 1890Libertà - Podestà di vivere, di operare a suo talento.  ...               Dal "Lessico universale italiano" - TreccaniLibertà: (libertas -atis). L'essere libero, lo stato di chi è libero.             Cosa significa libero?Libero: (liber -.....). Che non è…
 

18 novembre 2006 - Paladina.

Riunione del ConsiglioPresentato il bilancio al 15/11/2006Proposta: fare gestire per un anno un sito dell'ANED intitolato al deportato ed al figlio, ad uno studente e offrirgli un pellegrinaggio ai campi nazisti. Premiare il tema migliore sulla deportazione con riferimento al gesto del figlio, proposta ad alcune scuole, con un pellegrinaggio. Occorre trovare qualcosa che ricordi per lungo tempo la…
 

Post N° 3

Sabato 18 novembreSi terrà nella presente data la riunione del consiglio con assemblea, a decorrere dalle ore 11.30. Alle ore 12.30 presso la "Trattoria Paladina" i presenti si riuniranno per il pranzo.
 

Post N° 2

11 novembre 2006 - Le figlie e i figli raccontano l'esperienza delle madri e dei padriPresso l'auditorium di piazza della Libertà, a Bergamo, si è discusso sul tema con l'intervento del sindaco Roberto Bruni, del presidente Aned sez. Bergamo Gianfranco Cucco, del presidente Aned sez. Milano Dario Venegoni, di Miuccia Gigante (figlia del deportato Vincenzo), di…
 

Giornata della Memoria - 27 gennaio 2006

Se siete interessati ad avere un incontro con un ex-deportato per la commemorazione, siete pregati di scrivere al seguente indirizzo:ikipcu@tin.itSono l'ing. Gianfranco Cucco, ex-internato militare (I.M.I.) nonché deportato in uno Straflager per rifiuto alla collaborazione coi nazisti, nel carcere di Lüneburg e nell'Arbeitsherzieungslager di Unterlüss. Il mio intervento si svolgerà in due tempi: 1. le mie…
 

« Precedenti Successivi »