Politica e Cultura

Cronaca Dibattiti e Opinioni di Pasquale Cuzzocrea

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

 

La Vergogna........

Post n°291 pubblicato il 02 Marzo 2014 da anticos1954

A giorni apre Auchan City... Siamo sicuri di non beccarci qualche virus nei prodotti che andremo a comprare?????A giorni apre Auchan City... Siamo sicuri di non beccarci qualche virus nei prodotti che andremo a comprare?????

 
 
 

Presidente Cristina Fernández: Difendiamo la democrazia in Venezuela

Post n°290 pubblicato il 02 Marzo 2014 da anticos1954
Foto di anticos1954

La presidente dell'Argentina, Cristina Fernández, ha espresso sostegno per la democrazia venezuelana è stata recentemente attaccata dai fattori giusti attraverso atti violenti volti a rovesciare il presidente costituzionale, Nicolas Maduro.

Durante la cerimonia della sessione ordinaria del Congresso dell'Argentina apertura, il presidente ha detto che difende la democrazia in Venezuela, dove la democrazia è stato rafforzato negli ultimi 15 anni, con 19 processi elettorali, di cui le forze bolivariani sono stati vittoriosi in 18 di essi.

Fernandez ha detto che "difendere il sistema democratico in un paese, come abbiamo fatto quando è successo in Bolivia, Ecuador, e come facciamo in qualsiasi paese della nazione, sia di destra o di sinistra, il mezzo o il Congo", ha detto durante l'evento trasmessa da Telesur.

"Per esempio, io smetterò di difendere il presidente Juan Manuel Santos (Colombia), perché ho ​​un altro pregiudizio ideologico", ha detto.

Egli ha sottolineato che la difesa della democrazia è il rispetto per la volontà sovrana del popolo espressa attraverso il voto, "ed è quello che dobbiamo difendere, perché è legato alla pace e alla vita", ha detto.

Fernandez ha chiamato l'opposizione venezuelana a promuovere la pace, come la legge prevede la possibilità che il Capo dello Stato può essere sottoposta ad un referendum abrogativo nel bel mezzo del suo mandato ". Nel 2016 possono partecipare in un richiamo, Venezuela è l'unico paese della regione con questo sistema ", ha detto il presidente.

Interrogato ingerenza internazionale nella risoluzione di situazioni di violenza e tentativi di destabilizzazione di fronte al governo venezuelano, da settori dell'estrema destra, e ha sottolineato che il processo di integrazione latinoamericana ha vissuto e risolvere i loro problemi ", senza l'intervento straniero e straniero , quindi sarebbe un peccato per consentire venti stranieri crollare un paese fratello come il Venezuela. "

 

 
 
 

Russia-Ucraina, Kiev: “Ci hanno dichiarato guerra”. Kerry: “Pronti a isolare Mosca”

Post n°289 pubblicato il 02 Marzo 2014 da anticos1954
Foto di anticos1954

A nulla è servita una telefonata di 90 minuti tra Obama e Putin: "Ritirate le truppe", "No, tuteliamo i nostri interessi". Washington Parigi e Londra: "No al G8 di Sochi in queste condizioni". Intanto però l'esercito dello "zar Vladimir" attacca reparti e caserme. Gli Usa: "A rischio il posto di Mosca nel G8". Il Papa: "Superare le incomprensioni"
di Redazione Il Fatto Quotidiano | 2 marzo 2014
Commenti (394)
Russia-Ucraina, Kiev: "Ci hanno dichiarato guerra". Kerry: "Pronti a isolare Mosca"

Più informazioni su: Ban Ki Moon, Barack Obama, ONU, Russia, Ucraina, Vladimir Putin.

Alle porte dell'Europa la Russia va alla guerra e senza sparare un colpo pare prendersi la Crimea, Repubblica autonoma con una maggioranza di popolazione russa ma che fa parte dello Stato ucraino. A Sebastopoli e Sinferopoli continuano ad arrivare soldati, mezzi di terra e velivoli, alcune caserme della Marina ucraina sono sotto assedio, diverse fonti parlano di diserzioni e dimissioni di massa dall'esercito che però nel frattempo chiama i riservisti. La popolazione non si oppone (anzi), manifestazioni sono piuttosto organizzate con migliaia di persone in altre città dell'Ucraina e soprattutto si moltiplicano gli appelli dei vertici dello Stato: "La Russia ci ha dichiarato guerra, siamo sull'orlo del disastro". "Questo è un allarme rosso. Questa non è una minaccia, questa è di fatto una dichiarazione di guerra contro il mio Paese", ha detto Arseni Iatseniuk. "Noi esortiamo il presidente Putin a ritirare le sue forze armate dall'Ucraina". Il premier ucraino d'altra parte sottolinea un aspetto: la Russia "non aveva, non ha e non avrà giustificazioni per l'aggressione armata nel territorio ucraino o nel territorio della Repubblica autonoma di Crimea, che fa e farà parte del Paese". Stesso concetto espresso già ieri dalla Casa Bianca: "Mosca non ha basi giuridiche" aveva detto l'ambasciatore Usa presso le Nazioni Unite, Samantha Power.

Guerra fredda Obama-Putin
La comunità internazionale cerca - a fatica - di evitare l'escalation, ma la sensazione è che mentre si gioca la battaglia diplomatica la Russia si è praticamente già presa la Crimea, un pezzo del territorio dell'Ucraina. Non è servita una telefonata fiume di 90 minuti - avvenuta nella notte - tra il capo del Cremlino Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Barack Obama. La Casa Bianca ha chiesto il ritiro delle truppe già dispiegate da Mosca in Crimea (secondo il ministro degli Esteri ucraino ci sono già 15mila soldati) e si è dichiarata pronta ad aiutare il governo di Kiev. Ma Putin non ha sentito ragioni, ribadendo la necessità "di tutelare i propri interessi" e "la popolazione russa" che vive nella zona. La verità è che Obama ha le mani legate.

Parigi e Londra: "Non andremo al G8″
A reagire in modo duro all'occupazione della Crimea sono la Francia e la Gran Bretagna che hanno già annunciato che non parteciperanno alle riunioni preparatorie al G8 di Sochi. Il ministro degli Esteri inglese William Hague sta per partire per Kiev. Hague ha precisato alla Bbc che lasua visita a Kiev è del tutto pacifica e devono essere le diplomazie a risolvere la crisi. "Dobbiamo ammettere che la sovranità e l'integrità territoriale dell'Ucraina sono state violate - ha aggiunto il capo del Foreign Office - e questo non può essere il modo di gestire gli affari internazionali". Hague ha detto anche che chiederà al governo ucraino di non rispondere alle provocazioni di Mosca. Intanto, riferisce la Bbc, l'Osce ha fissato un incontro di emergenza a Vienna per discutere della situazione.

Kerry: "Pronti a isolare la Russia e a boicottare il G8″
E esiste la stessa "concreta possibilità" che il prossimo vertice di Sochi venga boicottato anche dagli Stati Uniti con il segretario di Stato John Kerry che ha incoraggiato gli altri paesi membri del gruppo degli 8. Dopo che Obama in queste ore è stato accusato di essere stato troppo morbido con Putin, aggiustano il tiro. Kerry evoca scenari che sembrano d'altri tempi: "La Russia rischia il suo posto all'interno del G8 - dice - Ogni singolo alleato degli Stati Uniti è pronto ad andare fino in fondo, allo scopo di isolare la Russia in seguito a questa invasione". Ma isolare come? Kerry ipotizza "gravissime conseguenze come la messa al bando ai visti, il congelamento dei beni e isolamento commerciale". Pur ricordando che la Nato è "profondamente preoccupata dalla situazione", Kerry sottolinea che "l'ultima cosa che gli Usa vogliono è un'azione militare". "Tra tutti i ministri degliEsteri con cui ho parlato ieri - ha aggiunto Kerry - c'è una visione unitaria. Parlo di tutti i Paesi del G8 e anche oltre, che semplicemente sono pronti a isolare la Russia, che non pensano di trattare la Russia come se nulla fosse accaduto. Il rublo è già andato giù - conclude Kerry - e sta già risentendo l'impatto di questa situazione". "La Russia si sta comportando come se fossimo nell'800, invadendo un altro Paese sulla base di pretesti completamente inventati". Peraltro il riferimento all'Ottocento non è affatto casuale, visto che la Guerra di Crimea più nota è proprio quella durata per due anni e mezzo, dalla fine del 1853 all'inizio del 1856 e che per inciso servì al Regno di Piemonte - che partecipò con circa 15mila uomini - come pretesto per un riconoscimento internazionale. Per Kerry, insomma, l'incursione militare russa è "un incredibile atto di aggressione". Putin, sottolinea Kerry, ha fatto "un'assordante scelta del tutto volontaria" per invadere un altro Paese.

Ban Ki-moon: "Rispettare l'indipendenza". Papa Francesco: "Superare le incomprensioni"
A poco era servita ieri (primo marzo) anche la telefonata tra i ministri della Difesa statunitense e russo. E poco significato (per l'ennesima volta, si potrebbe dire) ha avuto il Consiglio di sicurezza dell'Onu convocato d'urgenza. Il segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon si dice "gravemente preoccupato per la situazione e continua a monitorare gli eventi", chiedendo "il pieno rispetto e la protezione dell'indipendenza, della sovranità e dell'integrità territoriale dell'Ucraina". Kiev già ieri aveva chiesto protezione alla comunità internazionale, Ue, Usa e Nato in testa. Papa Francesco nell'Angelus ha chiesto di pregare per l'Ucraina che "sta vivendo una situazione delicata. Mentre auspico che tutte le componenti del Paese si adoperino per superare incomprensioni e costruire insieme il futuro della Nazione, rivolgo alla comunità internazionale un accorato appello: sostenga ogni iniziativa per dialogo e concordia".

La Nato: "La Russia sta violando i principi dell'Onu"
Gli alleati del Patto atlantico si riuniranno oggi, mentre i ministri degli Esteri europei aspetteranno domani (lunedì 3). Ora lo stop - dopo diversi appelli dei ministri degli Esteri e capi di Stato - arriva anche dalla Nato che chiede lo stop alle attività militari e alle minacce della Russia contro l'Ucraina - "Quanto sta facendo la Russia - ha detto il segretario generale Anders Fogh Rasmussen - viola i principi della Carta Onu e costituisce una minaccia per la pace e la sicurezza in Europa". Prima dell'inizio della riunione straordinaria del Consiglio Atlantico, Rasmussen ha sottolineato che l'incontro è stato convocato alla luce "delle minacce avanzate dal presidente Putin contro un Paese sovrano. La Russia deve fermare le sue attività militari". "Oggi - ha aggiunto il segretario generale dell'Alleanza - discuteremo delle implicazioni di queste minacce per la pace e la sicurezza in Europa e per le relazioni tra la Nato e la Russia. Noi sosteniamo l'integrità territoriale e la sovranità dell'Ucraina - ha detto ancora Rasmussen - e il diritto del popolo ucraino a determinare il suo futuro senza interferenze esterne". "Enfatizziamo anche la necessità per l'Ucraina di difendere i diritti democratici di tutti e assicurare la protezione dei diritti delle minoranze. L'Ucraina - ha concluso - è un nostro vicino e un valido partner della Nato. Lanciamo un appello urgente a tutte le parti in causa per proseguire negli sforzi per risolvere questa pericolosa situazione, e in particolare alla Russia per allentare l'attuale tensione".

La Francia: "In queste condizioni no al G8 di Sochi"
Quello italiano Federica Mogherini (che oggi vedrà il presidente del Consiglio Matteo Renzi e la collega della Difesa Roberta Pinotti) ha partecipato nella serata di ieri ad una conference call con l'Alto Rappresentante per la politica estera dell'Unione Europea, Catherine Ashton e con alcuni suoi omologhi, tra cui John Kerry (Usa), William Hague (Gran Bretagna), Laurent Fabius (Francia) e Radoslaw Sikorski (Polonia) e ha sottolineato la necessità "di garantire unità, sovranità, inclusività e integrità territoriale dell'Ucraina". La Francia ora auspica "la sospensione dei preparativi del G8 di Sochi" a giugno, come ha detto il ministro degli esteri Laurent Fabius, perché vanno rispettati i "principi conformi al G7 e al G8". Mentre il Canada ha richiamato il suo ambasciatore a Mosca e minaccia di boicottare il vertice degli otto "grandi".

Caserme assediate in Crimea
Ma le battaglie diplomatiche sembrano superate in queste ore dai fatti. Il primo è noto grazie al racconto di un deputato del partito liberale ucraino Udar, citato dall'agenzia Unian e dal quotidiano Ukrainskaia Pravda: l‘esercito russo ha iniziato l'assalto di un reparto della Marina militare ucraina a Sebastopoli. Secondo la ricostruzione del parlamentare un ufficiale ucraino inviato per trattare è stato fatto prigioniero. In un locale sarebbe scoppiato anche un incendio. I militari ucraini hanno bloccato un mezzo blindato russo e si preparano alla difesa, mentre lungo il perimetro della caserma sono disposti uomini armati di mitra. L'Ucraina non si fida di certo e quindi ha richiamato i riservisti. "Il ministero della Difesa deverichiamare in tutta l'Ucraina tutti coloro di cui le sue Forze Armate hanno bisogno in questo momento", ha detto il responsabile del Consiglio di Sicurezza Nazionale, Andrii Paroubii. Questa misura permetterà, ha aggiunto, "di assicurare la sicurezza e l'integrità territoriale dell'Ucraina" dopo la "violazione da parte della Russia degli accordi bilaterali, in particolare riguardanti la flotta del Mar Nero".

Si estende l'attività militare russa in Crimea
Nel frattempo miliziani armati fino ai denti hanno impedito l'accesso a diversi giornalisti stranieri al check-point nei pressi di Armiank, nel nord della Crimea, come ha constatato direttamente l'inviato dell'Ansa. Tra le troupe respinte quelle di Bbc, della tv pubblica olandese Nos e di Mtv Finlandia. Ai reporter sono anche stati requisiti i giubbotti antiproiettile. Lungo la "linea di frontiera" i miliziani scavano buche per posizionare armamenti difensivi e cecchini. E l'arrivo di truppe e mezzi russi sembra non fermarsi, in Crimea: circa 12 mezzi militari russi, con a bordo soldati e mitragliatrici, si trovano sulla strada che da Sebastopoli porta a Sinferopoli, la capitale della Repubblica autonoma (che però è sempre territorio ucraino). I giornalisti di Associated Press che si trovano nella zona riferiscono che il convoglio militare - che conta centinaia di soldati - è diretto verso la capitale della Crimea.

Altri velivoli da Mosca. Le prime diserzioni nell'esercito ucraino
Nella notte sono atterrati altri 11 elicotteri militari e 7 aerei per il trasporto truppe. L'operazione militare ha anche un comandante, il generale Aleksandr Galkin, già a capo del distretto militare meridionale russo, come spiegano fonti del governo di transizione a Kiev. Militari russi avrebbero inoltre sequestrato equipaggiamenti e armamenti dalla base radar ucraina di Sudak e da una base per l'addestramento della marina a Sebastopoli, sollecitando il personale militare ucraino a disertare e passare con "i leader legittimi" della Crimea. Il "vice premier" della Crimea Rustam Temirgaliev assicura, senza alcuna conferma indipendente, che numerosi militari ucraini di base in Crimea hanno già disertato lasciando le loro armi d'ordinanza a disposizione delle forze di autodifesa, e che altri sono stati disarmati. "Le forze di autodifesa hanno assunto il controllo di tutti gli aeroporti e basi aeree della Crimea". Militari dei reparti dell'esercito ucraino dislocati in Crimea passano in massa dalla parte delle autorità locali filorusse, secondo l'agenzia non governativa russa Interfax. Molte caserme sono state abbandonate insieme agli arsenali, quest'ultimi presi in consegna dalle forze di autodifesa della Crimea. I militari che non si affidano alle autorità locali presentano le loro dimissioni.

Migliaia manifestano per integrità territoriale dell'Ucraina
Migliaia di persone stanno manifestando in Ucraina per l'integrità territoriale del Paese e contro la presenza di soldati russi. Decine di migliaia di persone, sostiene l'agenzia Unian, manifestano a Mikolaiv (sud). A Dnipropetrovsk, nella russofona Ucraina orientale, circa 10mila dimostranti agitano cartelli con scritte come "L'Ucraina è una e indivisibile" e ‘Io sono russo e non ho bisogno dell'aiuto di Putin". Anche a Kiev migliaia di manifestanti si stanno radunando nella centralissima piazza Maidan. "I russi di Karkhiv non chiedono la protezione della Russia e un terzo, forse addirittura la metà di loro, guardano all'Europa" dice Irina Khshchey, originaria della città orientale ucraina, cresciuta bilingue parlando a casa sia il russo che l'ucraino, papà nato a Mosca, da sette anni corrispondente a Roma per la radio nazionale ucraina e collaboratrice della Deutsche Welle, spiega che "da mesi una Maidan c'è anche a Karkhiv", con il presidio della piazza in cui si trova la statua del poeta Taras Schevchenko.

Uno dei leader di spicco della protesta filo europea della città, lo scrittore di lingua ucraina, ma nato a Lugansk, Sergei Zhadan, ieri è stato ricoverato in ospedale con un trauma cranico, dopo essere stato aggredito da un gruppo di provocatori filo russi entrato nel palazzo del governatore. Attaccando e trascinando fuori, gli attivisti che invece avevano occupato il palazzo per chiedere la nomina di un nuovo governatore, dopo le dimissioni dell'esponente del partito delle regioni. "Mi considero figlia di Pushkin, non di Putin", dice all'Adnkronos Khshchey, 36 anni, ricordando di aver scelto di discutere la tesi in russo, quando si era laureata in giornalismo all'università di Karkhiv, e denunciando la sua preoccupazione per quello che sta accadendo in Crimea e che potrebbe estendersi anche alle altre regioni orientali del paese che ci si ostina in Occidente, "sbagliando", a descrivere come filo russe. "E' innegabile che una parte della popolazione di queste regioni aspiri a una vicinanza alla Russia, ma non sono la maggioranza. In queste ore, a Karkhiv, la gente prova orrore per quello che sta accadendo".

Manifestazioni contro la guerra in Russia: primi fermi della polizia
E la Russia non pecca certo di coerenza e alla durezza in politica estera fa corrispondere la consueta severità in politica interna: si registrano i primi fermi a Mosca in una manifestazione di una cinquantina di persone contro l'intervento militare russo in Ucraina. La polizia ha cominciato a portar via gli attivisti, almeno sette, mentre protestavano davanti al ministero della difesa, presidiato da un ingente schieramento di forze dell'ordine. I manifestanti avevano qualche cartello ("No war", "Perdonaci Ucraina", "Mi vergogno per i tank in Crimea") e gridavano "No alla guerra".

 

 
 
 

Siamo ancora comunisti.....

Post n°288 pubblicato il 01 Febbraio 2014 da anticos1954
Foto di anticos1954

 
 
 

Siamo alla frutta......

Post n°287 pubblicato il 17 Gennaio 2014 da anticos1954
Foto di anticos1954

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: anticos1954
Data di creazione: 22/09/2007
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

irenedallagnolDISKO2023ivanruffiniVANDANAVALYfiorifarfalleannalisa.savareserickydriadipuntogrwanny1960Pilar77rox42sacfaantonio52_24clint748ryuvusstefano005
 

ULTIMI COMMENTI

Il grande Rivoluzionario
Inviato da: anticos1954
il 06/12/2013 alle 13:40
 
L'etica, ecco cosa manca. (^^^) Luigi
Inviato da: lubopo
il 19/07/2013 alle 10:37
 
Dovresti vergognarti per occupare un immobile comunale...
Inviato da: lascrivana
il 01/07/2013 alle 07:54
 
Sono daccordo con te le colpe degli Americani non sono...
Inviato da: anticos1954
il 17/04/2013 alle 12:43
 
Obama dice anche che troveranno i responsabili,e il movente...
Inviato da: zanigio2
il 16/04/2013 alle 08:51
 
 

CHI PUň SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963