STOP al CARO-FITTI

COMITATO NAZIONALE PER IL DIRITTO ALL'ABITAZIONE

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

« Parla l'esperto?!Prevenzione e studio dei... »

I terremoti

Post n°34 pubblicato il 20 Aprile 2009 da antonellabuffardi
Foto di antonellabuffardi

In genere, i movimenti delle zolle crostali sono lentissimi praticamente impercettibili. Talvolta, però subiscono degli "scatti" improvvisi; in tal caso, si verifica un terremoto. I terremoti sono vibrazioni della crosta terrestre, che possono trasmettersi a grandi distanze e provocare danni ingenti. Ogni anno , parecchie migliaia di terremoti scuotono la crosta terrestre. Di questi circa 300 avvengono in Italia: quasi uno al giorno! Fortunatamente la maggior parte dei terremoti è di piccola intensità e passa del tutto inosservata: quelli più deboli vengono rilevati solo dagli strumenti di registrazione situati negli appositi centri di controllo. I terremoti non si verificano ovunque con la stessa frequenza e intensità: sono più frequenti nelle zone in cui le zolle crostali si scontrano e si formano delle subduzioni, oppure dove le zolle scorrono lungo una linea di faglia. In tali situazioni, le massi continentali si deformano, si comprimono e accumulano energia, finchè avvengono delle gigantesche fratture al loro interno. Allora l'energia accumulata nella crosta terrestre si libera improvvisamente. Il punto in cui si verifica la frattura della crosta terrestre che genera un terremoto è chiamato ipocentro. Si trova a grandi profondità, in genere ad alcune decine di km sotto la superficie: ai limiti inferiori della crosta solida del nostro pianeta. Da questo punto, l'energia si trasmette velocemente e fino a grandi distanze, mediante vibrazioni della crosta terrestre, chiamate onde sismiche. Il punto della superficie che si trova  esattamente sulla verticale dell'ipocentro è detto epicentro. E' il punto che viene raggiunto per primo dalle onde sismiche; è anche quello in cui il terremoto viene sentito con maggiore intensità. Dall'epicentro, le onde sismiche si diffondono poi in tutte le direzioni, smorzando progressivamente la loro intensità. Si distinguono tre tipi di onde sismiche

  • Le onde Primarie che sono le più veloci, si propagano a velocità comprese tra  18.000 e 36.000 km/h a seconda del tipo di roccia che attraversano. Provocano oscillazioni orizzontali del terreno, che avvengono nella stessa direzione di propagazione; perciò, sono dette anche scosse ondulatorie
  • Le onde Secondarie sono le più lente e arrivano dopo le P; si propagano a velocità comprese tra 14.000 e 29.000 km/h e provocano oscillazioni verticali del terreno e sono dette anche scosse sussultorie
  • Le onde Lunghe o Terziarie si trasmettono solo in superficie, alla velocità di circa 12.000 km/h; producono oscillazioni orizzontali del terreno, in direzione perpendicolare a quella di propagazione. Sono queste onde che arrivano per ultime, ma producono i danni peggiori.

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: antonellabuffardi
Data di creazione: 05/04/2009
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

sexydamilleeunanotteloregiovaleFRUMULOoltreciochesembrasam81848roserosseeneremissmonetlavoroesoldiValeriaBorrellororypaillonRo0579giulio.bonomobiondoaffascinantebabymia80
 

ULTIMI COMMENTI

articolo veramente ben fatto complimenti. Ciao da...
Inviato da: sexydamilleeunanotte
il 26/08/2016 alle 11:04
 
Grazie, sono davvero felice che lo trovi interessante!...
Inviato da: antonellabuffardi
il 14/04/2009 alle 09:31
 
veramente bello e interessante questo blog...ti faccio i...
Inviato da: twilight_shadow
il 13/04/2009 alle 19:04
 
Grazie Silvia!
Inviato da: antonellabuffardi
il 05/04/2009 alle 19:53
 
bellissimo questo video
Inviato da: silvia.to
il 05/04/2009 alle 19:47
 
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963