Creato da maurizio.massari il 19/04/2007
blog informale dell'associazione allenatori pallacanestro giovanile

convenction apg

Per leggere o commentare i post sulla convenction apg del 9 e 10 giugno ad Imola aprire la tendina del box "tags" e cliccare su "convenction apg"

 

Tag

 

Lettera aperta di Enzo Belloni

Leggi e commenta la lettera aperta di Enzo Belloni sulla futura normativa che renderà obbligatoria la qualifica di allenatore per allenare nei Campionati Giovanili di Eccellenza.
(link dalla finestra tags)

 

Ultimi commenti

Everything is very open with a precise clarification...
Inviato da: pure garcinia cambog
il 22/08/2013 alle 12:33
 
Molto interessante!
Inviato da: anonimo
il 22/08/2013 alle 12:31
 
Everything is very open with a precise clarification...
Inviato da: youtube
il 22/08/2013 alle 12:26
 
Ciao ragazzi, vorrei informarvi circa un Campus di Basket...
Inviato da: Giorgia
il 25/05/2009 alle 17:45
 
Auguri per una serena e felice Pasqua...Kemper Boyd
Inviato da: Anonimo
il 23/03/2008 alle 16:20
 
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Messaggio #8DUE GIORNI DA SPENDERE!!! »

Comunicato

Post n°9 pubblicato il 04 Maggio 2007 da maurizio.massari
 

In riferimento alla  recente disposizione che prevede l’obbligo della qualifica di “allenatore” per i campionati giovanili d’eccellenza a partire dall’anno sportivo 2008/2009 la neonata associazione “Allenatori Pallacanestro Giovanile”, ribadendo l’importanza dei corsi di formazione ed aggiornamento, si dichiara favorevole all’innalzamento della qualifica necessaria per allenare tutte le categorie giovanili da quella di “allenatore di base” a quella di “allenatore” pur considerando opportuno che la suddetta disposizione non debba avere valore retroattivo ma debba piuttosto riguardare le nuove generazioni di allenatori.

Ritiene inoltre che debbano, di conseguenza, essere riformulati i programmi dei corsi allenatori e debba essere presa in considerazione la  possibilità di organizzare i suddetti corsi in più sedi distribuite  su tutto il territorio.

L’auspicio dell’A.P.G. è che venga rivisto tutto il percorso formativo ,promuovendo, al proprio interno, quelle iniziative che possano portare a formulare delle proposte da sottoporre agli organi competenti.

Allenatori Pallacanestro Giovanile

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/apgER/trackback.php?msg=2647520

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
miki.bazzi
miki.bazzi il 04/05/07 alle 14:30 via WEB
Scusate, vorrei sapere perchè si ritiene “opportuno che la suddetta disposizione non debba avere valore retroattivo ma debba piuttosto riguardare le nuove generazioni di allenatori”. L’esperienza è solo una delle variabili su cui valutare le capacità di un individuo di svolgere un determinato compito. E non è neanche la variabile principale: molto più di essa contano talento e capacità di apprendimento. Non lo dico io, lo dicono i maggiori studiosi contemporanei. Se poi, come si dice in giro, con l’esperienza si acquisisce la conoscenza, gli allenatori che già da anni partecipano a campionati nazionali non avranno alcuna difficoltà a superare l’esame, no? Mi dispiace, non sono d’accordo! Temo che si voglia continuare a fare regole “comode”, che riguardano SOLO chi nel processo di formazione delle regole stesse non ha neppure diritto di partecipazione. Casualmente si tratta dei più giovani.
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 05/05/07 alle 08:04 via WEB
Caro Miki, si ritiene che la disposizione non debba avere valore reotroattivo xchè..."La retroatività di una norma non è consentita dal codice. Chiunque di noi volesse "veramente", potrebbe opporsi"... tanto x conoscenza, non x proteggere alcuno. Tuo Giovanni Rubino fg
(Rispondi)
 
 
miki.bazzi
miki.bazzi il 05/05/07 alle 13:03 via WEB
Grazie Giovanni, anche per la risposta all'altro messaggio. Volevo chiederti però a quale codice ti riferisci: al civile oppure ce ne è anche uno federale che deve essere rispettato?
(Rispondi)
patrick.pambianchi
patrick.pambianchi il 05/05/07 alle 14:26 via WEB
La non retroattività di una norma fa parte dell'ordinamento giuridico italiano da sempre o quasi, e fa eccezione solo in casi particolari che poco hanno a che fare con lo sport. Io invece mi chiedo: se la qualifica minima per allenare una qualsiasi squadra giovanile deve diventare quella di "allenatore", a cosa cavolo servono i 2 anni del corso da allenatore di base??? Per fare da assistente??? Quindi un ragazzo che inizia ad allenare deve fare 2 anni di corso da allenatore di base, poi avere due anni di attività federale certificata per poi fare altri due anni di corso da allenatore!!! Mi sembra evidente che ci siano grossi problemi di costi, tempo....e voglia che va ad azzerarsi perchè chiunque che inizi ad allenare dovrebbe avere in testa che tra l'inizio della sua attivita in palestra e il quando avra la soddisfazione di guidare anche solo una squadra under 13 provinciale passeranno minimo 5 anni. Mi sembra abbastanza assurdo. Appoggio in pieno invece l'innalzamento della qualifia per quanto riguarda i campionati d'eccellenza, anche se sappiamo tutti benissimo che almeno per 3-4 anni si andra aventi a deroghe.
(Rispondi)
 
miki.bazzi
miki.bazzi il 05/05/07 alle 18:34 via WEB
Sulla retroattività delle leggi si potrebbe aprire una discussione davvero interessante, ma purtroppo sarebbe fuori argomento! Il problema è che una disposizione del tipo "da ora in poi tutti quelli che vogliono allenare campionati nazionali devono avere questa qualifica" non è per nulla retroattiva, proprio perchè dispone per il futuro! é una norma dello stesso tono di quella sull'introduzione della patente di guida o, per citare il "mio" argomento, di quelle sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Vi immaginate se si dicesse "da ora in poi è obbligatorio questo dispositivo salvavita, ma chi non l'ha adottato fino ad ora, può continuare a non farlo"?!? Quella che si chiede nel comunicato, secondo me, non è la non-retroattività, ma una DEROGA. E io, su quella deroga, per il momento, non sono d'accordo.
(Rispondi)
riccardo_zanni
riccardo_zanni il 05/05/07 alle 14:37 via WEB
Credo che un altro aspetto fondamentale, oltre al fatto, come diceva giustamente Patrik, che se un ragazzo inizia ad allenare "presto" sui 16-17 anni facendo l'assistente possa anche non avere la forza (soprattutto economica) di potersi permettere i corsi in giro per l'Italia, sarebbe quello di "abbreviare" la distanza, soprattutto in regione, tra un CNA e l'altro instaurando una comunicazione migliore. Molto spesso di una lezione tecnica fatta dall'allenatore X ad esempio a Bologna, a Reggio non se ne sa nulla e magari Reggio organizza proprio - anche se raramente - una lezione la sera stessa. Bologna non dista 200 kilometri e credo che una partecipazione più capillare anche alle lezioni tecniche aiuterebbe ad innalzare il livello del gruppo allenatori anche senza doversi sobbarcare corsi su corsi. Poi sarebbe bello, ma forse si chiederebbe troppo, che oltre ai commissari che girano per valutare gli arbitri nei GAP dell'Emilia Romagna ci fossero dei "commissari" disposti a valutare l'operato degli allenatori con meno di 5 anni di tessera, voi che ne dite?
(Rispondi)
davidecast
davidecast il 05/05/07 alle 14:38 via WEB
Tanto per curiosità, che cosa si intende con nuove generazioni di allenatori o allenatori giovani? Ci sono dei parametri?Anagrafici?basati sugli anni di attività? o si parla di chi farà il corso di allenatore di base in futuro?
(Rispondi)
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 05/05/07 alle 21:44 via WEB
Nel Consiglio Federale di questo fine settimana il provvedimento "allenatori" è stato procastinato di un anno. Si parte dalla stagione 2009-2010. E' un primo passo per poter meglio programmare la ristrutturazione della formazione degli allenatori e degli istruttori giovanili. Iniziamo a costruire vera formazione (con persone disponibili) presso i comitati regionali. Il mondo cambia e i corsi di Bormio a mio parere si dovrebbero sostituire con qualcosa di più innovativo e motivante a livello locale...
(Rispondi)
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 09/05/07 alle 14:23 via WEB
Personalmente intendo ricorrere al TAR. Ho già parlato con il mio avvocato, e giuridicamente parlando la federazione non può togliermi un'abilitazione datami in passato, la norma non può essere retroattiva.
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 10/05/07 alle 12:47 via WEB
Vorrei ricordare a tutti che una delle regole tacite del blog è di specificare (se non registrati) la propria identità. Grazie Maurizio Massari
(Rispondi)
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 13/05/07 alle 17:36 via WEB
COme intendi muoverti per il TAR? Sarei interessato anch'io.
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.