Blog
Un blog creato da emmegisinda il 10/09/2008

ATAPALERMO LIBERO

LIBERO PUNTO D'INCONTRO DEL PERSONALE ATA DI RUOLO E PRECARIO di PALERMO DOVE TUTTI POSSONO CONFRONTARSI

 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Marzo 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 
D I C H I A R A Z I O N E

QUESTO BLOG NON E' UNA TESTATA GIORNALISTICA, DATO CHE NON E' AGGIORNATO PERIODICAMENTE E NON HA FINI DI LUCRO: AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE, NON PUO' CONSIDERARSI UN PRODOTTO EDITORIALE (L.62 DEL 7/3/'01).

PER QUANTO ATTIENE AL COPYRIGHT DELLE IMMAGINI E I VIDEO USATI, PRESI DALLA RETE, CONTATTATEMI PRIVATAMENTE: NON HO ALCUN PROBLEMA AD ELIMINARLE...

 
 

Messaggi di Marzo 2018

INFANZIA - 50 ANNI DALLA SUA COSTITUZIONE

Post n°1095 pubblicato il 22 Marzo 2018 da emmegisinda
 

Festa per i 50 anni della scuola dell’infanzia, una festa per tutti

Cinquant’anni di scuola per l’infanzia. Nasceva infatti il 18 marzo del 1968, con la legge 444 firmata fra gli altri dall’allora Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat, e da Aldo Moro come Presidente del Consiglio in carica, la scuola materna statale. Ministro della Pubblica Istruzione era Luigi Gui. Da allora il servizio educativo rivolto alle bambine e ai bambini da tre a sei anni si è esteso fino ad accogliere la quasi totalità della popolazione interessata, ma nello stesso tempo si è compiuto un percorso di progressiva affermazione del carattere di vera scuola per un segmento del nostro sistema di istruzione da tanti considerato soprattutto a carattere prevalentemente assistenziale. Di questo percorso la Cisl, allora presente nel settore come Sinascel e in seguito come Cisl Scuola, si è resa protagonista con un’azione incessante, fatta di battaglie sindacali e di attiva presenza in tutte le sedi di confronto e di discussione, perché il profilo professionale di docente fosse pienamente riconosciuto in tutta la sua valenza a chi insegnava nella scuola materna. La riduzione conquistata attraverso i contratti dell’orario di lavoro, sceso dalle originarie 36 alle attuali 25 ore settimanali di insegnamento, ne dà eloquente testimonianza, così come il passaggio dal vecchio diploma triennale all’attuale laurea in scienze della formazione primaria come requisito di accesso.

Il nostro impegno non si appaga di questi risultati: occorre vigilare anche oggi per evitare che la scuola dell’infanzia veda attenuato il suo carattere di primo, fondamentale segmento del sistema di istruzione. La nostra scuola dell'infanzia è stata sempre più, proprio a partire dal 1968, la scuola della grande crescita, la scuola della ripresa di un impegno educativo diffuso da parte della società, una scommessa che la società italiana, in anni cruciali della nostra storia, ha fatto su se stessa investendo sulle primissime e giovanissime generazioni. Questo l’impegno che la Cisl Scuola ribadisce anche per il presente e per il futuro.

Ma intanto festeggiamo i primi cinquant’anni della nostra scuola dell’infanzia con un grazie sentito e riconoscente a chi, col suo lavoro, ha saputo renderla viva, vitale e vivace. Tutto ciò che è all’origine si presenta particolarmente fragile, delicato, prezioso, ma per questo anche decisivo, importante, bello. L’attenzione e la cura da dedicare a questo livello scolastico dovrebbero essere pari a quanto ne riservano le nostre maestre di scuola dell’infanzia alle bambine e ai bambini loro affidati. Allievi, dunque, nel senso pieno e vero di un termine che evoca un processo di crescita e di necessario accompagnamento. Allievi, in un’età nella quale si pongono le basi su cui fondare tutte le successive tappe di un buon percorso di apprendimento. Una consapevolezza cui ci richiamano costantemente tutti gli studi condotti a livello internazionale e le conseguenti raccomandazioni delle più qualificate istituzioni mondiali che si interessano di infanzia.

Ci piace, per celebrare questo cinquantesimo anniversario, riproporre l’ampia e approfondita riflessione storico giuridica che Mario Guglietti, il 18 marzo 2014, dedicò alla legge 444/68 nella rubrica “Buon compleanno, norma” della nostra Agenda 2013/14.

Festeggiamo questo compleanno con tre giorni di ritardo. Una dimenticanza, un errore? No, solo la volontà di legare questa ricorrenza alla data che segna il primo giorno di primavera ed è anche festa della poesia. Richiami che come pochi altri ci sembrano pertinenti.

 Roma, 21 marzo 2018

 Maddalena Gissi, segretaria generale Cisl Scuola

 
 
 

CCNL - OK ALLA FIRMA DAL GOVERNO

Post n°1094 pubblicato il 22 Marzo 2018 da emmegisinda
 

 

Dal Consiglio dei Ministri via libera alla firma definitiva del nuovo contratto del comparto istruzione, università e ricerca
21.03.2018 20:17

 

Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla firma definitiva del nuovo contratto, atto necessario perché lo stesso divenga a tutti gli effetti operativo. Si potrà così procedere, una volta firmato il CCNL, all’erogazione dei benefici economici che l’accordo ha definito e che quindi potranno entrare in tempi brevi in busta paga, insieme agli arretrati per le annualità precedenti. 
Siamo soddisfatti - dichiara Maddalena Gissi, segretaria generale della Cisl Scuola –perché i fatti stanno dimostrando che la decisione di firmare il contratto era la più giusta e opportuna, specie in una situazione di grande incertezza politica come quella che stiamo attraversando. Si tratta ora di proseguire il percorso di valorizzazione delle professionalità avviato col contratto: due sono gli obiettivi prioritari, consolidare gli incrementi ottenuti nel negoziato all’ARAN e porre le basi per il successivo rinnovo, visto che questo contratto è praticamente già in scadenza”. 
Le parole della Gissi si muovono sulla stessa lunghezza d’onda della dichiarazione rilasciata da Annamaria Furlan, segretaria generale della Cisl: “E' un fatto positivo che oggi il Consiglio dei Ministri abbia dato il definitivo via libera al contratto nazionale di lavoro relativo al personale del comparto dell’istruzione e della ricerca per il triennio 2016-2018, sottoscritto dall'ARAN , dalle confederazioni e dai sindacali di categoria lo scorso 9 febbraio. Ora ci attendiamo lo stesso impegno coerente sulla scuola, l'università, la ricerca e tutti gli altri comparti pubblici anche dal futuro Governo che dovrà garantire già nel prossimo Def di aprile, e subito dopo nella legge di bilancio, le giuste coperture economiche per consentire il prossimo rinnovo contrattuale dal primo gennaio 2019”. 
Da segnalare anche una dichiarazione della ministra Valeria Fedeli, per la quale il contratto "è un punto di partenza, non un traguardo raggiu8nto e da archiviare. Bisogna continuare a impegnarsi - prosegue - per garantire continuità didattica alle nuove generazioni, stabilità, riconoscimento professionale e condizioni di lavoro dignitose alle dipendenti e ai dipendenti".

 
 
 

ATA - III^ FASCIA

Post n°1093 pubblicato il 21 Marzo 2018 da emmegisinda
 

 

AVVISO pubblicato nella area INTRANET del MIUR:

 

   Si comunica che stanno pervenendo al gestore del sistema informativo numerose segnalazioni di aspiranti che ricevono il seguente messaggio: "Non è stata acquisita alcuna domanda associata all'utente. Attenzione: la domanda cartacea per l'inserimento nelle graduatorie di terza fascia ATA (allegato D1 o D2) non risulta trasmessa al sistema informativo oppure l'aspirante è stato escluso da tutti i profili richiesti.

   Si invita l'utente a verificare presso l'istituzione scolastica a cui la domanda è stata presentata"

Qualora l'aspirante contatti la segreteria di riferimento, oltre a fornire l'identificativo della domanda, si invitano le segreterie scolastiche a verificare la correttezza del codice fiscale inserito e la congruità con quello con cui l'aspirante è registrato a polis.

 

 
 
 

ATA - PUBBLICATI I BANDI 24 MESI

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE           Via Fattori, 60 - 90146 Palermo -

Ai Dirigenti Ambiti Territoriali USR-Sicilia

p.c. Alle OO.SS. Regionali Comparto Scuola

LORO SEDI

Oggetto: pubblicazione Bandi di concorso per soli titoli per l'inclusione o l'aggiornamento del punteggio nelle graduatorie provinciali permanenti relative ai profili professionali dell'area A e B del personale ATA della scuola per l'anno scolastico 2017/18 - Graduatorie a.s. 2018/19 Si comunica che in data 20 marzo 2018 saranno pubblicati all'Albo di questa Direzione i bandi di concorso sotto specificati:

·         COLLABORATORE SCOLASTICO D.D. n° 5601 del 7/03/2018

·         As ADDETTO ALLE AZIENDE AGRARIE D.D. n° 5597 del 7/03/2018

·         ASSISTENTE AMMINISTRATIVO D.D. n° 5599 del 7/03/2018

·         ASSISTENTE TECNICO D.D. n° 5600 del 7/03/2018

·         CUOCO D.D. n° 5602del 7/03/2018

·         GUARDAROBIERE D.D. n° 5603 del 7/03/2018

·         INFERMIERE D.D. n° 5605 del 7/03/2018

 

Le SS.LL. sono invitate a procedere alla pubblicazione dei bandi mediante affissione all'Albo dell'Ambito Territoriale di propria competenza, giorno 20 marzo 2018, data da cui decorrono i termini per la presentazione delle domande. Si pregano inoltre le SS.LL a diramare i suddetti bandi con i modelli allegati a tutte le istituzioni scolastiche della propria provincia. Le domande di inserimento o di aggiornamento nelle graduatorie di cui all'oggetto, devono essere presentate all'Ambito Territoriale di una sola provincia della Regione Sicilia, secondo i criteri stabiliti dall'art. 4 dei bandi di concorso, utilizzando gli appositi modelli. Le stesse dovranno essere documentate in conformità alle norme contenute nei relativi bandi. I candidati dovranno porre massima attenzione alla compilazione delle domande, poichè tutti i dati assumono il valore di dichiarazioni sostitutive di certificazioni, rese ai sensi dell'art. 46 del D.P.R. 445/2000, che prevede conseguenze di carattere amministrativo e penale per l'aspirante che rilasci dichiarazioni mendaci. I requisiti di ammissione e i titoli valutabili ai fini delle tabelle annesse ai bandi di concorso, devono essere posseduti entro la data di scadenza del termine di presentazione delle domande.

 
 
 

RSU - ASSEMBLEA DEI CANDIDATI CON LENA GISSI

Post n°1091 pubblicato il 16 Marzo 2018 da emmegisinda
 

Tra presente e futuro l'impegno della Cisl per Scuola, Università, Ricerca. Assemblea candidati RSU del Piemonte

15.03.2018 16:35

 

 

Si è tenuta al teatro Vittoria di Torino l'assemblea delle candidate e dei candidati in lista con la Cisl per il rinnovo delle RSU nel comparto dell'istruzione, dell'università e AFAM e della ricerca. Un incontro cui hanno partecipato, oltre alla dirigenza nazionale dei settori interessati, anche i segretari generali dell'USR CISL Piemonte, Alessio Ferraris, e della CISL, Annamaria Furlan.
Di notevole interesse gli interventi di autorevoli esponenti "esterni" come Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli, eDonato De Silvestri, docente dell'Università di Verona.
Se Maddalena Gissi, come segretaria generale della FSUR e della Cisl Scuola, ha toccato nel suo intervento i temi più direttamente riconducibili all'ambito del comparto, a partire dalla vicenda del nuovo contratto, di cui ha sollecitato una firma definitiva in tempi brevi, quello di Annamaria Furlan si è allargato più in generale affrontando le questioni legate all'attuale situazione politica. "Auspico che presto si realizzi un governo e che ci sia un progetto Paese - ha detto - un po' di tempo si deve concedere per le valutazioni e le scelte che i partiti devono fare, ma il bene comune, che è il Paese, non può aspettare più di tanto".
"Il risultato elettorale dice chiaramente chi ha vinto e chi ha perso, ma chi ha vinto non ha vinto abbastanza, da qui una situazione inevitabile di attesa, che però non può durare in eterno. Abbiamo vere e proprie urgenze: rafforzare la crescita, dare risposte ai tanti giovani disoccupati e alle aree crescenti di povertà. Serve un progetto in grado di spingere la crescita e dare risposte soprattutto occupazionali. Al centro vanno messi gli interessi dei cittadini e della società, e il primo interesse è creare posti di lavoro. Va raccolto da parte di tutti l'invito alla responsabilità lanciato dal presidente Mattarella".
Sia Annamaria Furlan che Maddalena Gissi hanno sottolineato il valore della grande prova di democrazia e di partecipazione che il rinnovo delle RSU ancora una volta rappresenta. La disponibilità di decine di migliaia di persone a mettersi direttamente in gioco nel ruolo di rappresentanza e di contrattazione è una straordinaria risorsa su cui contare per coniugare la tutela e la valorizzazione del lavoro con il sostegno ai necessari processi di innovazione e crescita in efficacia e qualità dei servizi. "La Cisl considera il confronto e il negoziato come il cuore dell'agire sindacale - ha detto la Gissi -, una stagione di rilancio della contrattazione non può che vederla a tutti i livelli protagonista".

 
 
 
 

PEGASO UNIVERSITA' TELEMATICA

Sede di Palermo:

Via Maqueda 383

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

acer.250emmegisindamonellaccio19karen_71m12ps12Miele.Speziato0nuvolablackcassetta2poeta_sempliceamorino11surfinia60NeVeRmInD89sierra2v2unghieviolaannamatrigiano
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963