Blog
Un blog creato da babalooba il 29/12/2005

La passione del vino

Vini italiani

 
 

p04

 

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 15
 

 

« IL vino rosso fa bene al...L'aglianico del vulture »

Il salice salentino

Post n°7 pubblicato il 19 Gennaio 2006 da babalooba

Ho scoperto da non molto un grande vino rosso,il salice salentino.In particolare la riserva rosso 2002 è veramente speciale.Lo consiglio a tutti per una cena a base di arrosto.Si produce............

a nord di Lecce, zona di vigneti e uliveti, in cui sono sparse masserie e antiche torri di vedetta. Il Salice Salentino, rosso e rosato, viene prodotto per massima parte con le uve dei vitigni Negroamaro e rappresenta, sin dal VI secolo a.C. un’antica produzione dell'area meridionale della Puglia. La Doc ricade nella zona jonico-salentina, coprendo le province di Brindisi e Lecce, un'area a secolare tradizione viticola. Il Salice Salentino Doc esiste nelle versioni Rosso, Rosato, Bianco, Pinot Bianco, Aleatico Dolce e Aleatico Liquoroso dolce.


Come si consuma
Si tratta di un vino da pasto che nella tipologia Bianco viene servito con primi piatti di pasta e riso, verdure e pesce in calici ampi che si restringono verso l’alto a una temperatura di servizio di 10-12°C. Il Rosso si accompagna bene con preparazioni molto -strutturate e carni rosse. Va degustato in calici allungati ad una temperatura di 18°C. Il Rosato invece può essere abbinato a salumi piccanti, primi piatti con sughi leggeri, carni di maiale e agnello al forno o in umido, spezzatini di vitello con verdure, frittate campagnole, formaggi ovini freschi e si degusta in calici ampi e aperti a una temperatura di 12-14°C. Le versioni Dolci e Pinot Bianco si abbinano a dessert o a dolci tipici del periodo natalizio serviti in calici piccoli.


Come si conserva
Le regole per una corretta conservazione di questo vino sono poche: le bottiglie vanno tenute, coricate, in scaffalature di legno, perché questo materiale attutisce i colpi e le vibrazioni; devono essere conservate al buio, a temperatura costante fra 10 e 15°C e con un’umidità intorno al 70-75%, in modo che il tappo non si asciughi.


Come si produce
Il metodo di produzione del Salice Salentino Doc prevede per il Rosso la pigiatura delle uve, poi messe a fermentare e a macerare assieme alla vinaccia. Con la successiva svinatura, si separa la vinaccia dal mosto e, dopo l’invecchiamento e l’affinamento, il vino viene stabilizzato e imbottigliato. Il metodo di produzione dei bianchi, invece, è un processo molto più delicato, dato che il vino bianco è facilmente soggetto ad alterazioni microbiche e a fermentazioni anomale. La fermentazione avviene lontano dalle bucce, che potrebbero compromettere il colore del vino. I rosati vengono ottenuti con una fermentazione di uve rosse, senza macerazione delle vinacce. Le versioni Aleatico invece si producono con uve stramature, appassite e diraspate, pigiate e fermentate naturalmente; inoltre, per la tipologia liquorosa la fermentazione viene arrestata (mutizzata) con l’aggiunta di alcol e il prodotto viene invecchiato. Lo spumante infine si ottiene per rifermentazione del vino secco a cui viene aggiunto un certo quantitativo di zucchero o nella rifermentazione dello zucchero naturale presente in un mosto semifermentato. La pressatura delle uve intere deve essere soffice e la vinificazione deve avvenire in bianco.

Commenti al Post:
doverepiacere
doverepiacere il 20/01/06 alle 13:01 via WEB
Quaqndo comincerai a perlare anche di vino bianco?
 
cielo.mio.marito
cielo.mio.marito il 21/01/06 alle 13:33 via WEB
Ottimo il salice salentino,l'ho assaporato in dolce compagnia e mi è sembrato ancora più buono
 
toorresa
toorresa il 25/03/09 alle 01:00 via WEB
zircona, graphology, online levitra monophyllous, colicoplegia, levitra buy rheoencephalogram, frontotemporale, buy levitra online prescription gamabufotalin, aplastic, buy levitra uk uroid, lovage, buy cheap cialis without prescription porfiromycin, capsulorrhaphy, levitra online spheroidal, isofluorphate, order levitra on line pseudomasturbation, hemicellulose, cialis online oophorotomy, hyperstimulation, buy levitra where helical, nucleospindle, levitra vardenafil paster, herb, levitra vardenafil amygdalate, exsanguinate, cheapest online cost for levitra fatigable, infriction, levitra sweden supramaxilla, incudal, canadian pharmacy levitra fibrodysplasia, oxymuriatic, levitra buy
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

1029_21_56528687871029_43_6890556854

1029_53_6751696775

 

 
 

immagine

immagine

immagine

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

magnolia640VEDO.TUTTOnoamar5gp_78stefaniaghelardiroxyliaavvcyrybhobabaloobapsicologiaforensecenadiclassesinglebonaaura66iron.angelbelladimammasuaGeisha_Donna
 

ULTIMI COMMENTI

Ottimi
Inviato da: iron.angel
il 30/08/2010 alle 11:13
 
lo vedi ogni tanto anche i vip fanno qualcosa di buono,ciao...
Inviato da: belladimammasua
il 13/08/2010 alle 13:13
 
ciao anche quelli che hai nominato sono dei signori vini
Inviato da: babalooba
il 23/07/2010 alle 09:55
 
...cavolo...!!tutti vini molto buoni....alcuni li ho...
Inviato da: doncialis
il 29/03/2010 alle 14:51
 
rhodogenesis, bracer, cheap generic levitra dwang,...
Inviato da: minsterr999
il 25/03/2009 alle 09:29
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963