Creato da barchimede1 il 21/10/2008

Barchimede TransAt

Traversata atlantica Italia Brasile ottobre-novembre 2008

 

« Il marina di FortalezaIncontri: LS Ejdern »

Stato del Barchimede e Considerazioni nautiche sulla traversata

Post n°99 pubblicato il 21 Dicembre 2008 da barchimede1

Il Barchimede è arrivato in Brasile in ottimo stato di navigabilità, anche parecchio meglio messo che alla partenza.

C'è ancora una residua leggerissima via d'acqua dallo specchio di poppa, che quando si naviga parecchio sbandati mure a sinistra con onda di poppa imbarca circa mezzo litro al giorno. Inizialmente soltanto nel gavone di poppa, ma oltre un certo livello si propaga nel pavimento della cuccetta del navigatore con il fastidio di bagnare eventuali bagagli.
Se non si è diligenti ad asciugarla, con il rollio si propaga ulteriormente nelle sentine, soprattutto in quella del motore e allora il fastidio diventa notevole perchè comincia a viaggiare anche l'olio trafilato dalle guarnizioni e si sporcano le bottiglie immagazzinate sotto i paglioli, i paglioli stessi, le sentine e alche altro.

Contrariamente ai racconti di Roberto Iorio, non abbiamo avuto rotture nè alla trozza del boma, nè al vang, nè ad altre parti delle manovre fisse o correnti.
Sono riuscito ad eliminare ogni gioco al timone, per cui è decisamente meglio che alla partenza.
La drizza dello spi di sinistra si è leggermente consumata a una spanna dal moschettone dopo giorni e giorni di uso intensivo, con centinaia di chili di sforzo.

Abbiamo stracciato dalla balumina all'inferitura il Genoa 3, che in realtà è un fiocco olimpico, costruito in Kevlar parecchio pesante.
Stracciato e riparato con strisce di dacron autoadesive, diligentemente cucite da Raffaella, Daniele e Rodolfo.
Evidentemente anche il Kevlar più pesante si degrada nel tempo con i raggi ultravioletti.

Abbiamo strappato l'ultimo giorno la penna dello spi leggero, con taglio quasi chirurgico, per un passaggio sull'onda che l'ha svuotato e riempito con uno schiocco eccessivo.
Era già stato stressato abbastanza, cioè portato per alcune ore oltre i 20 nodi apparenti e le cuciture delle bugne cominciavano a mostrare segni di usura.
Ritengo di poterlo riparare con circa 2 ore di lavoro.

Oltre a questo abbiamo consumato ultreriormente e finito di delaminare 2 genoa leggeri di scarto, già parzialmente delaminati.
In pratica il Mylar non resta più incollato al Dacron o Kevlar, alla lunga si stacca in pezzi di plastica che siamo solo fino ad un certo punto riusciti a strappare con una certa regolarità.
L'ideale sarebbe stato avere vele di Dacron più pesanti, ma il Barchimede aveva solo questi, già scartati dalle regate perchè degradati, ma ancora utilizzabili per una traversata al lasco.
Il fastidio più serio è che in un paio di occasioni i residui di Mylar hanno seriamente ostacolato l'ammainata del Genoa, riempiendo a fisarmonica la canalina dello strallo cavo e richiedendo una mezz'oretta di fatica per liberarla di notte, nel vento che aumentava di intensità.
Anche il Genoa 2 ha avuto lo stesso problema di delaminazione e piccole scuciture riparate.

La randa di Dacron pesante è arrivata in ottimo stato, nonostante il maltrattamenti delle volanti durante le strambate involontarie.

Il motore ha sempre funzionato bene.

Il dissalatore Waterlog non è servito a nulla, in quanto non l'abbiamo mai usato.
Siamo arrivati a Fernando de Noronha con ancora 220 dei 260 litri d'acqua del serbatoio.
Se si lavano i piatti con acqua di mare e si fa la doccia d'acqua dolce con moderazione il consumo è inferiore ai 6 litri d'acqua giornalieri per 4 persone.
Nelle calme equatoriali pioveva così forte che avremmo potuto riempire i serbatoi in un paio d'ore. 

Il pannello fotovoltaico è stato utile, ma non è stato sufficiente.
Nelle condizioni più ottimali produceva 4 Ampere, mediamente 2 Ampere, comunque sufficienti per gli strumenti del vento. pilota automatico e poco più.
La vera convenienza sono state le luci di via a led omologate, che hanno ridotto i consumi da 5 Ampere a 0,5 Ampere permettendoci di tenerle sempre accese senza problemi.

Il vero problema è stato mantenere il frigo acceso ad intermittenza (4,5 Ampere) e ricaricare il computer laptop con l'inverter (10 Ampere).
Per mantenere un minimo di fresco per certi viveri abbiamo dovuto accendere il motore per circa 2 ore al giorno con tutta la sequenza: vedi che le batterie di servizio sono basse, scegli il momento per accendere, normalmente appena buio o prima dell'alba, batterie su 1+2, motore acceso a 1000 giri, frigo acceso, inverter acceso, luci di cabina a manetta, dopo 30 minuti riduci il motore a 700 giri, dopo 2 ore spegni motore, batterie su 2 (servizi), spegni inverter, spegni frigo, spegni consumi superflui, controlla che il consumo sia basso, scrivi nel giornale di bordo.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/barchimede/trackback.php?msg=6155679

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 23/12/08 alle 19:11 via WEB
avete fatto qualche cerimonietta per il passaggio dell'equatore? vi siete gavettonati sotto la pioggia? :) marcof
 
 
barchimede1
barchimede1 il 23/12/08 alle 22:56 via WEB
si, abbiamo preparato dei dolcetti e fatto un battesimo simbolico a Daniele e Raffaella, visto che io e Rodolfo avevamo già subito la cerimonia. Purtroppo il passaggio è avvenuto alle 2 e passa di notte e durante la giornata ha piovuto parecchio, cosa che ha ridotto il successo psicologico dell'iniziativa...
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 26/12/08 alle 23:55 via WEB
BUONE FESTE a tutto il Barchimede!!! Marco hai perfezionato l'elica per il generatore Hydro? Interessanti, anche se "scioccanti", i fenomeni di delaminazione sulle vele!! Del Kevlar con gli U.V. avevo sentito abbondantemente, tanto che dopo un paio di stagione regatistiche sono da buttare, regatamente parlando!! :-))) Ma che il Mylar facesse lo stesso effetto non me lo aspettavo. Ciao Giancarlo
 
 
barchimede1
barchimede1 il 27/12/08 alle 14:03 via WEB
Considerando che sono vele che hanno vinto i loro bei campionati IOR negli anni 1985, 86 e 87 direi che se la sono cavata egregiamente. Probabilmente le vele moderne in Mylar usano altri collanti, hanno Mylar su entrambe le facce e fili di Kevlar o Dacron più radi, così che il mylar si incolla su se stesso invece che al tessuto. In pratica sono diventate tecnologicamente ben diverse.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

L'ITINERARIO


Clicca per ingrandire
(sempre più spannometrico)



 

SLIDE SHOW


Clicca per lo slideshow su flickr


oppure guarda l'album


 

I PROTAGONISTI

Lo skipper Marco Volpe

Raffaella

Daniele

Rodolfo

Samuele (Canarie - Capo Verde)

Fausto
Fausto (Fiumaretta - Canarie)

FAntonio
Antonio (Malaga - Canarie)

Barchimede
La barca
Barchimede è un Wing 34, un progetto di Taddei (il progettista della fortunata serie degli Stag) ed è stata costruita dal cantiere bresciano Petit Bateau. Nella sua prima stagione (1985) ha vinto il campionato italiano di classe Ior con il nome di Lady G e così per tre anni di seguito, successivamente si è ben piazzata in tutte le regate alle quali ha partecipato.

i delfini
 

AREA PERSONALE

 

ALBA SOTTO SPI

 

ULTIMI COMMENTI

Great story with shocking end - congratulation to the...
Inviato da: Peter Lebenyi
il 30/07/2019 alle 17:14
 
Ho letto molto volentieri questo articolo. mi piace il tuo...
Inviato da: diletta.castelli
il 23/10/2016 alle 13:47
 
Molto carino questo post. Ciao da chiocciola
Inviato da: diletta.castelli
il 11/10/2016 alle 14:50
 
Buon viaggio!
Inviato da: Rebuffa17
il 28/06/2012 alle 17:48
 
Ti stimo fratello
Inviato da: Rebuffa17
il 28/06/2012 alle 17:48
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

TAG

 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 2
 

ULTIME VISITE AL BLOG

mizio.gemaugusto.mengozzifalco9oro8diletta.castellicapitantaverbarchimede1angelocattelanbuffone11deroerLibra.Menteg.prosperini2009gsxpkferx.polomirotorinohenryd
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963