Creato da benedicaria il 16/09/2012

Benedicaria

La "Magia" Popolare Siciliana e non solo...

 

Messaggi del 15/03/2014

Preghiere a San Patrizio Vescovo d’Irlanda

Preghiere a San Patrizio Vescovo d'Irlanda

La "Benedizione del Viaggiatore Irlandese"

Gli scritti di San Patrizio furono apprezzati per la loro schiettezza e semplicità, tra i quali ricordiamo la "Benedizione del Viaggiatore Irlandese”:

Prima versione:

Sia la strada al tuo fianco,
il vento sempre alle tue spalle,
che il sole splenda caldo sul tuo viso,
e la pioggia cada dolce nei campi attorno e,
finché non ci incontreremo di nuovo,
possa Dio proteggerti nel palmo della sua mano.


Seconda versione:

Sulla mia strada perigliosa,
io, Patrizio, il servo di Dio,
invoco dall'alto
l'amore del cherubino.
Oggi mi rizzo armato della forza dei cieli
la gloria del sole
il fulgore della luna
lo splendore del fuoco, la rapidità dell'alba
la velocità del vento
la profondità del mare
la corsa rapida della terra
la solidità della roccia.
Avanzo per la mia strada
con la forza di Dio come appoggio.


Terza versione:

Io, Patrizio, vado avanti per la mia strada, sostenuto dalla forza di Dio. La potenza di Dio mi protegge, la saggezza di Dio mi guida. L’occhio di Dio mi indica la via, l’orecchio di Dio è testimone delle mie parole. Le parole di Dio siano sulle mie labbra, la mano di Dio mi sostenga, si apra dinanzi a me la via che conduce a Dio, lo scudo di Dio mi difenda l’armata invisibile di Dio mi salvi dalle insidie del demonio, dai difetti che mi imprigionano, da tutti coloro che mi vogliono ingannare. Durante il mio viaggio, breve o lungo, da solo o accompagnato da molti. Cristo mi protegga sulla mia via, perché una messe abbondante sia il frutto della mia missione. Cristo davanti a me, Cristo dietro di me, Cristo sotto e sopra di me, Cristo dentro e di fianco a me, Cristo attorno a me dappertutto, Cristo con me mattino e sera. Cristo nel cuore di chi pensa a me, Cristo sulle labbra di chi parla di me, Cristo nello sguardo di chi mi guarda, Cristo negli orecchi di chi mi ascolta.

O SIGNORE DEL VENERDÌ (ANTICA PREGHIERA IRLANDESE)

O Signore del Venerdì,
teso allo spasimo sulla croce,
o Signore che hai sofferto
le percosse, le ferite, l'abbandono,
su noi, protesi al riparo
della tua potenza,
fa' discendere questa notte
il frutto dell'albero del Riscatto.


BENEDIZIONE GAELICA DEL XV SECOLO

Il Signore sia nella mia mente e nel mio intendimento
il Signore sia nei miei occhi e nel mio sguardo,
il Signore sia nelle mie labbra e nella mia parola,
il Signore sia nel mio cuore e nel mio pensiero,
il Signore sia al principio e alla fine dei miei giorni.

 

ANTICA BENEDIZIONE CELTICA

Possa la strada farsi incontro a te,
possa il vento essere sempre alle tue spalle,
possa il sole splendere caldo sul tuo viso,
possa la pioggia cadere leggera sui tuoi campi.
E fino a quando non ci incontreremo di nuovo,
possa Dio tenerti nel palmo della sua mano.

 

Dalla Liturgia del Messale Romano Tridentino


O Dio, che Ti sei degnato inviare il beato Patrizio a predicare ai pagani la tua gloria, per i suoi meriti e la sua intercessione concedici di poter compiere, per tua misericordia, ciò che ci comandi di fare. Per nostro Signore Gesù Cristo, tu Figlio, che è Dio, e vive e regna con Te nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

 

Dalla Liturgia del Messale Romano


O Dio, che hai inviato ai popoli dell'Irlanda il vescovo san Patrizio come apostolo del vangelo, per sua intercessione concedi alle nostre comunità di riscoprire il senso missionario della fede e di annunciare agli uomini le meraviglie del tuo amore. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio che è Dio, e vive e regna con te nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

 

San Patrizio, illuminatore dell’Irlanda nella Liturgia Bizantina
17 (30) marzo

Preghiere a San Patrizio Vescovo d'Irlanda 2

Tropario bizantino, tono 3

Santo gerarca Patrizio, taumaturgo pari agli apostoli, illuminatore della terra d’Irlanda: implora il Dio misericordioso, che conceda la remissione delle trasgressioni alle nostre anime!

Kontakion bizantino, tono 4

Ti sei mostrato un vero pescatore di uomini, perché, diffondendo le reti della buona novella dell’Evangelo, hai attirato i pagani nel regno di Cristo, illuminando con il battesimo coloro che languivano nelle tenebre dell’idolatria, e facendoli figli del Dio vivente. Perciò ti supplichiamo, o santo gerarca Patrizio nostro padre: intercedi per noi che onoriamo la tua santa memoria.

 
 
 

La Corazza o Scudo di San Patrizio Vescovo d'Irlanda

Post n°105 pubblicato il 15 Marzo 2014 da benedicaria
 

La Corazza o Scudo di San Patrizio d'Irlanda

"L’Irlanda rappresenta un caso eccezionale nella storia della religione, essendo l’unica terra in cui il cristianesimo venne introdotto senza spargimento di sangue. Non esistono martiri irlandesi (almeno fino al 1600)", così alla fine del quinto secolo e nei primi anni del sesto, gli irlandesi "trovarono una soluzione, da loro definita il Martirio Verde in opposizione al tradizionale Martirio Rosso (...) (cfr. gli anacoreti del deserto egiziano o delle regioni al nord della Russia - ndr). I Martiri Verdi furono coloro che, rinunciando alle comodità e ai piaceri della comune società, si ritirarono nei boschi, o in cima a una montagna deserta, oppure in un’isola deserta (...) per studiare le Sacre Scritture ed essere in comunione con Dio." (CAHILL, Thomas, Come gli Irlandesi salvarono la civiltà, Fazi Editore, 1998, p. 168)

Ma con l’affluenza di sempre più numerosi fedeli agli eremi, essi "vennero in gran parte e rapidamente abbandonati in favore del monachesimo, un movimento che (...) assoggettava (...) a una forma di contratto sociale. Poiché in Irlanda non esistevano le città, questi complessi monastici si trasformarono rapidamente nei primi nuclei abitati, i centri propulsori di una prosperità, estesa all’arte e agli studi, senza precedenti." (CAHILL, Thomas, Come gli Irlandesi salvarono la civiltà, Fazi Editore, 1998, p. 170)

"L’antico potere dei druidi, i quali vissero pregando nei boschi sacri era stato trasferito senza difficoltà ai martiri Verdi, che a loro volta vivevano e pregavano nei boschi sacri. Ma la possibilità di accedere ai testi della biblioteca greco-romana - vale a dire, a tutte le scienze classiche e alla saggezza degli antichi - da parte dei nuovi druidi letterati, successori monastici dei Martiri Verdi, creò gradualmente dei centri di sapere e di ricchezza fino a quel momento inusitati in Irlanda." (CAHILL, Thomas, Come gli Irlandesi salvarono la civiltà, Fazi Editore, 1998, p. 174)
 

LA CORAZZA O SCUDO DI SAN PATRIZIO

Romano Guardini nota "nonostante tutti gli apparenti dualismi derivanti da tensioni ascetiche o da contrasti storici, la fede cristiana sa d’un autentico, anzi di uno speciale valore della materia e della corporeità." [GUARDINI, Romano, Studi su Dante, Morcelliana, 1967, p. 231].

La seguente, incredibile e affascinante, preghiera lo conferma:

La corazza di san Patrizio

Io sorgo oggi
grazie a una forza possente, l'invocazione della Trinità,
alla fede nell'Essere Uno e Trino
alla confessione dell'unità
del Creatore del Creato.
Io sorgo oggi
grazie alla forza della nascita di Cristo e del suo battesimo,
alla forza della sua crocifissione e della sua sepoltura,
alla forza della sua resurrezione e della sua ascesa,
alla forza della sua discesa per il Giudizio Universale.
Io sorgo oggi
grazie alla forza dell'amore dei cherubini,
in obbedienza agli angeli,
al servizio degli arcangeli,
nella speranza della resurrezione e della ricompensa,
nelle preghiere dei patriarchi,
nelle predizioni dei profeti,
nelle predicazioni degli apostoli,
nella fede dei confessori,
nell'innocenza delle vergini,
nelle imprese dei giusti.
Io sorgo oggi
grazie alla forza del cielo,
luce del sole,
fulgore della luna,
splendore del fuoco,
velocità del lampo,
rapidità del vento,
profondità del mare,
stabilità della terra,
saldezza della roccia.
Io sorgo oggi
grazie alla forza del Signore che mi guida,
il potere di Dio per sollevarmi,
la saggezza di Dio per guidarmi,
l'occhio di Dio per guardare davanti a me,
l'orecchio di Dio per udirmi,
la parola di Dio per parlarmi

(oppure: La parola di Dio a parlare per me),
la mano di Dio per (oppure: a) difendermi,
la via di Dio da seguire
(oppure: la via di Dio che si apre davanti a me),
lo scudo di Dio a proteggermi
(oppure: lo scudo di Dio che mi protegge),
l'esercito di Dio a salvarmi
(oppure: L’esercito di Dio che mi salva)
dai tranelli dei diavoli,
dalle tentazioni del vizio,
da chi mi vuole male

(oppure: da chiunque mi voglia del male),
vicino e lontano,
solo e nella moltitudine.
Io invoco oggi tutte queste forze tra me e questi mali,
contro ogni crudele e impietoso potere che si opponga al mio corpo e alla mia anima,
contro le stregonerie dei falsi profeti,
contro le leggi nere degli dèi pagani,
contro le leggi false degli eretici,
contro la pratica dell'idolatria,
contro i sortilegi di streghe e fabbri e maghi,
contro ogni conoscenza che corrompe il corpo e l'anima dell'uomo.
Cristo fammi da scudo oggi
contro il veleno,
contro il fuoco,
contro l'annegamento,
contro le ferite

(oppure: contro ogni ferita),
Così che io possa avere un’abbondanza di ricompense,
Cristo con me, Cristo davanti a me, Cristo dietro di me,
Cristo in me, Cristo sotto di me, Cristo sopra di me,
Cristo alla mia destra, Cristo alla mia sinistra,
Cristo quando mi corico, Cristo quando mi siedo, Cristo quando mi alzo,
Cristo in ogni cuore

(oppure: nel cuore di ogni uomo) che mi pensa,
Cristo in ogni bocca che mi parla
(oppure: Cristo sulle labbra di tutti coloro che parlano di me),
Cristo in ogni occhio che mi guarda,
Cristo in ogni orecchio che mi ascolta.
Io sorgo oggi
grazie alla forza della nascita di Cristo e del suo battesimo

(oppure: Grazie a una forza possente, l’invocazione della Trinità),
alla forza della sua crocifissione e della sua sepoltura
(oppure: Alla fede nell’Essere Uno e Trino),
alla forza della sua resurrezione e della sua ascesa
(oppure: Alla confessione dell’unità),
alla forza della sua discesa per il Giudizio Universale
(Del Creatore del Creato).
Amen.

Altra versione:

Io oggi lego a me stesso
la potente virtù dell’invocazione della Santissima Trinità,
la fede nell’Essere Uno e Trino,
Creatore del Creato.
Io oggi lego a me stesso
il potere dell’incarnazione di Cristo e del suo battesimo,
il potere della sua crocifissione e della sua sepoltura,
il potere della sua resurrezione e della sua ascensione,
il potere della sua venuta per il Giudizio Universale.
Io oggi lego a me stesso
il potere nell’amore dei cherubini,
nell’obbedienza agli angeli,
nella speranza della resurrezione e della ricompensa,
nelle preghiere dei patriarchi,
nelle predizioni dei profeti,
nella predicazione degli Apostoli,
nella fede dei confessori,
nell’innocenza delle sante vergini,
nelle imprese degli uomini santi.
Io oggi lego a me stesso
la forza del Signore perché mi guidi,
il potere di Dio perché mi sostenga,
la saggezza di Dio perché mi istruisca,
l’occhio di Dio perché tenga il suo sguardo sopra di me,
l’orecchio di Dio perché mi oda,
la parola di Dio perché sia mio discorso,
la mano di Dio perché mi protegga,
la via di Dio perché si stenda davanti a me,
lo scudo di Dio perché mi sia riparo
L’esercito di Dio perché mi difenda
dai tranelli dei demoni,
dalle tentazioni dei vizi,
dai desideri della natura,
da chiunque mi voglia del male,
vicino e lontano,
solo e nella moltitudine.
Io ho invocato tutte queste forze
contro ogni crudele e impietoso potere che si opponga al mio corpo e alla mia anima
contro le stregonerie di falsi profeti,
contro le leggi nere del paganesimo,
contro le leggi false degli eretici,
contro la pratica dell’idolatria,
contro i sortilegi di streghe, degli stregoni e dei maghi,
contro ogni conoscenza che corrompe il corpo e l’anima dell’uomo.
Cristo fammi da scudo oggi
contro il veleno, contro il fuoco,
contro l’annegamento, contro ogni ferita,
così che io possa ricevere abbondante ricompensa.
Cristo sia con me, Cristo sia davanti a me,
Cristo sia dietro di me, Cristo sia in me,
Cristo sia sotto di me, Cristo sia sopra di me,
Cristo sia alla mia destra, Cristo sia alla mia sinistra,
Cristo sia nel cuore di ogni uomo che mi pensa,
Cristo sia sulle labbra di tutti coloro che mi parlano,
Cristo sia in ogni occhio che mi guarda,
Cristo sia in ogni orecchio che mi ascolta.
Io oggi lego me a me stesso
la fede potente dell’l’invocazione della Santissima Trinità,
la fede nell’Essere Uno e Trino,
il Creatore del Creato.
La salvezza appartiene al Signore.
la salvezza proviene da Cristo,
la tua salvezza, o Signore, sia con noi per sempre.
Amen.

 
 
 

DEDICA...

a mia nonna Concetta e a mia mamma Domenica, memorie storiche e depositarie della Benedicaria siciliana.

 

AREA PERSONALE

 

SCRIVI A BENEDICARIA:

mail: benedicaria@libero.it

 

QUESTO BLOG è CONSACRATO A SAN MICHELE ARCANGELO

San Michele Arcangelo

Sancte Michaël Archangele, defende nos in proelio; ut non pereamus in tremendo iudicio.

 

LE FASI LUNARI

"Per ogni cosa c'è il suo momento, il suo tempo per ogni faccenda sotto il cielo" (Qoèlet 3,1)

- LUNA NUOVA (Luna nera): in questo periodo si può pregare per la nascita di qualcosa di nuovo e che ancora non c'è.

- LUNA CRESCENTE: in questo periodo si può pregare per la crescita di qualcosa o per incrementare qualcosa che è al suo nascere.

- LUNA PIENA: in questo periodo si può pregare per ogni tipo di coronamento, compimento, fecondità, piena realizzazione.

- LUNA CALANTE: in questo periodo si può pregare per far decrescere qualcosa, eliminare degli ostacoli, pregare per la purificazione e la liberazione.

 

LA BIBLIOTECA DI BENEDICARIA

Biblioteca della Benedicaria

- Calendario. Le feste, i miti, le leggende e i riti dell'anno, di Alfredo Cattabiani. Ed. Mondadori.

- Lo Stivale Magico. Magia Popolare e Stregoneria del buon paese, di Andrea Bocchi Modrone. Ed. Il Crogiuolo.

- La Stregoneria in Italia. Scongiuri, amuleti e riti della Tradizione, di Andrea Romanazzi. Ed. Venexia.

- Guida alle Streghe in Italia, di Andrea Romanazzi. Ed. Venexia.

- I Guaritori di Campagna. Tra magia e medicina, di Paola Giovetti. Ed Mediterranee.

- I Benandanti, di Ginzburg Carlo. Ed. Einaudi.

- Patri, Figliu e Spiritu Santu. Viaggio alla scoperta delle preghiere dialettali recitate a Gangi, di Roberto Franco e Salvatore Germana. Ed. Arianna.

- Nnomini Patri, Figghiu e Spiritu Santu. Antiche preghiere in dialetto siciliano, di Antonina Valenti. ilmiolibro.it.

- A Cruna. Antologia di Rosari Siciliani, di Sara Favarò. Ed. Città Aperta.

- Pasqua. Dalla terra il cielo. Simboli, numeri, misteri, preghiere e riti popolari in Sicilia, di Sara Favarò. Ed. Le Nuove Muse.

- Chisti lodi e chisti canti. Antiche preghiere siciliane delle Madonie, Nebrodi e dintorni, di Giuseppe Calmieri. Ed. Kalós.

- Dalla terra al cielo. Raccolta di antiche preghiere gelesi, di don Lino di Dio.

- Il Libro della Magia Popolare Siciliana – Anonimo.

- Magia Cristiana, di Antonello Faro. Ed. Primordia.

- Ninne nanne, detti, cantilene, tiritere, preghiere siciliane e i miei ricordi, di La Quercia di Palatolo. Dante Edizioni.

- La Magia Astrale delle Candele, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- La Magia Astrale degli Incensi, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- La Magia delle Campagne e la Stregoneria dei Pastori, di Eliphas Levi. Centro Editoriale Rebis.

- Il ramo d'oro. Studio sulla magia e la religione, di James Frazer. Ed. Bollati Boringhieri.

- Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane, di Giuseppe Pitrè.

- Antico Trattato di Magia Bianca, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- Magia Purificatoria, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- Il Potere Segreto della Preghiera, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- Il Libro Magico di San Pantaleone. Centro Editoriale Rebis.

- L’Enchiridion di San Giacomo, Abate Julio. Centro Editoriale Rebis.

- La Magia Astrale degli Angeli, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- Invocazioni e Preghiere agli Angeli, di di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- Il Grande Sacramentarlo Magico, di Abate Julio. Centro Editoriale Rebis.

- Il Vero Libro dei Segreti Meravigliosi, di Abate Julio. Centro Editoriale Rebis.

- Il Libro dei Salmi, di Abate Julio. Centro Editoriale Rebis.

- Preghiera dei Giorni, a cura del Monastero di Bose. Ed. Qiqajon.

- Benedizionale, a cura della Conferenza Episcopale Italiana. Ed. Vaticana.

 

I MEGALITI DI ARGIMUSCO

La Stonehenge siciliana

Alla "Vergine Orante" dei Megaliti di Argimusco

I Padri ti videro in spirito come una grande montagna, o Genitrice di Dio, dalla quale si staccò una pietra che rovesciò gli idoli dei demoni.
Una pietra angolare, non tagliata da mano d’uomo, si staccò da te, o Vergine, montagna non tagliata: Cristo che riunisce le nature separate.
Il profeta ti vide sotto l’aspetto di un monte, o Vergine senza macchia; da te si staccò una pietra gloriosa che salva veramente l’universo.

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Marzo 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

fragineproipodonto.foscolomauromonettomariateresaradognavitranogiovannarimimmoannamaug83charlie.75ndsmdSy.Faollynadiah7n1c.vice1974loredanabivonamariposa_complicada
 

ULTIMI COMMENTI

Se sei caduto vittima di una truffa crittografica e hai...
Inviato da: Anonymous
il 09/05/2024 alle 14:07
 
Se sei caduto vittima di una truffa crittografica e hai...
Inviato da: Anonymous
il 06/05/2024 alle 22:51
 
Mi chiamo Julie Sweet, ho promesso di consigliare il dottor...
Inviato da: Julie Sweet
il 30/04/2022 alle 09:56
 
Mi chiamo Riana dagli Stati Uniti, voglio testimoniare di...
Inviato da: Riana
il 05/02/2022 alle 12:34
 
Mi chiamo Tiffany Lacey e sono molto felice di aver postato...
Inviato da: Tiffany Lacey
il 05/02/2022 alle 12:32
 
 

BENEDICARIA è ANCHE SU FACEBOOK

RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

QUANTI SIAMO...

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963