Creato da bertholdt il 22/11/2006
dialoghi tra bertoldo, bertoldino e cacasenno e gli altri

Area personale

 
 

Tag

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

I miei Blog Amici

 

Ultime visite al Blog

 
disfrancodis2411tizianocorsettigmartin66giulianoabate2postinferroferrareseGiommaria.Uggiaslontanadarcsebastiano.isaiaelisa.frizzarinsebagustavommgaetanilittlel5xsarax1trudyn
 

Ultimi commenti

 
buona giornata, bruss
Inviato da: bertholdt
il 13/01/2007 alle 08:28
 
buona notte bruss...........
Inviato da: c.bruss
il 12/01/2007 alle 23:28
 
Ci sono cose che non riuscirò mai a capire, ma ho imparato...
Inviato da: bertholdt
il 31/12/2006 alle 15:09
 
ecco, occhio al titolo, vedete bene da che pulpito viene la...
Inviato da: fatogliola
il 31/12/2006 alle 11:03
 
Cacasenno deve essere ancora concepito. Ciao a tutti. Buon...
Inviato da: bertholdt
il 29/12/2006 alle 15:14
 
 

Chi può scrivere sul blog

 
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

I miei Blog Amici

 
 

 

 
« BEFANAGRAVIDANZA DI MARCOLFA »

RIFLESSIONI DI BERTOLDO

Post n°50 pubblicato il 08 Gennaio 2007 da bertholdt
 
Foto di bertholdt

Povero Bertoldo. Nelle sue notti insonni [sarebbe meglio dire "tardi pomeriggi insonni"] rifletteva intensamente su un fatto, che i suoi manoscritti non interessavano a nessuno, proprio come quelli di Messer Niccolò, il segretario fiorentino, che cominciarono ad esser noti solo dopo la sua morte. E comunque furono sempre interpretati a rovescio, come scritti da un cattivo maestro, il quale invece si limitava a descrivere la realtà che lo circondava. Una bella differenza, non è vero?

Certo, pensava Bertoldo sfogliando i manoscritti degli altri, il 45% sono interessati a quella cosina là e un altro 45% a quel cosino lì, e il 10% a un'altra cosa. Ma Bertoldo sbagliava, perchè una certa percentuale non era interessata a niente. Che fare, si domandò Bertoldo. Un'altra guerra? Stupidaggini, si rispose. Meglio fare un'altra pace. Chiedere consiglio al Papa? Ma il Papa dava solo e sempre consigli che non interessavano nessuno. Allora Bertoldo andò dal Re e gli espose il suo punto di vista. Alboino gli diede ragione. Alboino si alzò dal trono, levò alta la spada e gridò: "Italiani! l'ora del destino è suonata! la dichiarazione di guerra è già stata consegnata agli ambasciatori del Tibet e del Madagascar!" Maestà! gli disse Bertoldo, sono paesi troppo lontani per poterci fare la guerra, dobbiamo scegliere altri sistemi. Alboino rinfoderò la spada, si risedette sul trono, guardò Bertoldo, e disse: Hai ragione, sono troppo lontani. E si accese uno spinello, in barba ai divieti di fumo seminati nella sala del trono. E Bertoldo approfittò del fumo passivo.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963