Blog La Crisi

Costruzioni in Piemonte: la crisi si estende


«Il settore delle costruzioni in Provincia di Torino è passato da una parziale a una complessiva situazione di crisi», ha commentato Alessandro Cherio, Presidente del Collegio Costruttori di Torino, in occasione dell'assemblea annuale dei soci tenutasi oggi. “Le imprese hanno toccato con mano gli effetti della stretta creditizia e del calo della fiducia, a cui si è aggiunto il problema dei ritardi nei pagamenti della Pubblica Amministrazione a fronte di lavori eseguiti. Ci uniamo all'appello di Emma Marcegaglia affinché vangano sospesi i paletti imposti da Basilea 2. Si tratta di vincoli pensati per una situazione di dinamismo economico oggi inesistente”.Le opere pubbliche nella Provincia di Torino registrano per il 2008 un calo di circa 50 milioni rispetto al 2007 (581 i bandi pubblicati per poco più di 600 milioni). Il dato del primo semestre 2009 è di circa 251 milioni: -9,36% rispetto al I semestre 2008 (i bandi di gara sono passati da 341 a 231). Il Comune di Torino ha appaltato lavori per circa 51 milioni e conferma dunque il dato dell'anno passato, ben lontano dagli anni olimpici 2004/2005; mentre i comuni della provincia hanno prodotto 104 bandi per un totale di circa 70 milioni. «Chiediamo al Governo che vengano create le condizioni di rilancio di un settore che rappresenta il 10% del PIL», ha dichiarato Cherio. L'indagine congiunturale del Collegio Costruttori per il I semestre 2009 mostra che circa il 46% delle imprese si attende una riduzione di fatturato, percentuale che sale al 50% nel caso delle imprese che svolgono prevalentemente lavori pubblici. Quasi la metà delle imprese pronostica una riduzione dell'occupazione e circa il 66% di esse non prevede investimenti nei prossimi sei mesi. «Occorre utilizzare la leva fiscale, ad esempio consentendo il recupero dell'IVA per l'acquisto della casa; mentre a livello locale chiediamo un'accelerazione delle decisioni sulle nuove aree di trasformazione della città, come quelle coinvolte dalla Variante 200», ha concluso il Presidente Cherio.Fonte: newspages.it