Blog La Crisi - Come stiamo cambiando.
« Precedenti Successivi »
 

Calano i tassi medi dei mutui

Ancora in calo il tasso medio per i mutui casa. E' quanto emerge dal supplemento al Bollettino statistico di Bankitalia: a luglio si attesta al 3,38% in calo dal 3,64% di giugno. Il Taeg, comprensivo delle spese accessorie, è al 3,51% in luglio dal 3,79% di giugno. I tassi sono invece sostanzialmente fermi per i…
 

Saldi flop, vendite a meno 15 %

I negozianti ci avevano sperato nei saldi: una boccata d´ossigeno per le finanze già massacrate e scaffali finalmente vuoti. E invece è stato un flop. E´ andata male. Molto male. Peggio dello scorso anno: 15% in meno di vendite.Il dato arriva dalla Confesercenti che a pochi giorni dalla fine della stagione degli sconti estivi (termineranno…
 

Produzione industriale gił: -19% a giugno. Crolla l'auto: -32%

Produzione industriale in forte calo a giugno: l'indice ha segnato una diminuzione dell'1,2% rispetto al mese di maggio e del 19,7% rispetto allo stesso mese del 2008. Lo rende noto l'Istat in un comunicato precisando che nel periodo gennaio-giugno l'indice è diminuito del 22,2%. Tenendo conto degli effetti di calendario (i giorni lavorativi sono stati…
 

La Cina scopre la disoccupazione

PECHINO - Il primo a vedere la fessura nella diga occupazionale cinese è stato Jin Jiangbo. Ha 36 anni. Non è un economista. Fa il fotografo. Un anno fa, quando ancora Pechino macinava record produttivi, è sceso lungo il delta del fiume delle Perle. Nel Guadong, epicentro mondiale delle esportazioni, ha ripreso fabbriche chiuse, dormitori…
 

LA VIA FINANZIARIA ALL'AMERICAN DREAM

Un libro sulla crisi finanziaria che è anche una scorrevole lettura per l'estate, tanto che un recensore ha chiosato: "Il racconto è avvincente come un giallo di Camilleri". Il libro, "I nodi al pettine" (Laterza, 202 pagine, 15 euro), è stato scritto da Marco Onado per ripercorrere eventi e spiegare meccanismi complessi anche al lettore…
 

INNSE cariche polizia: intervista ad operaio

  10/02/2009
 

Presidio Innse, quattro operai su una gru

Ripreso lo smantellamento dei macchinari venduti dopo il vertice in Prefettura. Pd: «Fermare l'uso della forza»MILANO - Situazione ancora incandescente alla Innse di via Rubattino. Quattro operai sono saliti nelle cabine di alcune gru alte dieci metri, dopo essersi introdotti nello stabilimento intorno alle 11.30, chiedendo che sia fermato lo smantellamento dei macchinari e minacciando…
 

I lavoratori della Innse: non ci muoviamo

Ancora tensioni nello stabilimento. Fiom: ora tocca agli operai decidere cosa fare, 2 ore di sciopero di solidarietàMILANO - Sono sempre determinati, gli operai della Innse. Nono­stante il defilarsi, uno dopo l’altro degli interlocutori del­la partita. Nonostante tutto. Erano 50 un anno e mezzo fa, all’inizio di questa vicen­da. Oggi sono 49. E l’unico che…
 

Lettera a un automobilista in coda

"Caro automobilista in coda,sei un uomo in fuga dalla città. In fila con la tua famiglia su un'autostrada, una tangenziale, uno svincolo. Sei in buona compagnia, milioni in coda come te ti guardano, ti sorpassano di due metri, poi tu li sopravanzi di un metro. E' un gioco che va avanti interi pomeriggi. Da cosa…
 

La crisi va in vacanza: a Mestre in tilt il Passante, aerei e treni stracolmi

Trenta chilometri di coda sul Passante di Mestre. L’immagine simbolo della partenza estiva 2009 è questa: un unico serpentone di auto. Di vacanzieri. Che a dispetto della crisi partono; o, proprio a causa della crisi, partono. E quest’anno ancor più degli anni scorsi. Per il Coa (Centro operativo autostradale) il flusso medio di traffico registrato…
 

« Precedenti Successivi »