Blog La Crisi

Il mercato immobiliare al vaglio di Idealista


Nuova frenata del prezzo degli immobili a Milano. Dopo un primo trimestre promettente, con i prezzi in crescita del 2%, le quotazioni sono rimaste pressoché invariate tra aprile e giugno (+0,3%).Sono 3 le zone che fanno registrare cali al di sopra del 2%. la caduta più significativa in zona Forlanini (-2,9%; 3.241 euro/m2), seguita da Certosa (-2,2%; 2.925 euro/m2) e Chiesa Rossa-Gratosoglio (-2%; 2.997 euro/m2).Continua la discesa dei prezzi in altre zone periferiche della città, come Lorenteggio-Bande Nere (-1,6%; 3.349 euro/m2) e Famagosta Barona (-1,3%; 3.098 euro/m2) che, insieme al quartiere Certosa, hanno segnato 2 cali consecutivi da inizio anno.Giù anche Vigentino-Chiaravalle (-1,5%; 3.122 euro/m2) e Corvetto-Rogoredo (-1%; 2.945 euro/m2). Timida flessione per i quartieri Comasina-Bicocca (-0,2%; 2.796 euro/m2), invariati invece i prezzi degli immobili in Vialba-Gallaratese, la zona meno cara della città, dove un immobile costa 2.525 euro/m2, esattamente come tre mesi fa.TorinoTornano a salire i prezzi delle case a Torino nel secondo trimestre 2009, in modo più deciso rispetto al lieve rialzo registrato nei primi tre mesi dell'anno (+0,3%)Da aprile a giugno, le quotazioni immobiliari sotto la mole sono aumentate mediamente del 3,5%, portando il prezzo medio delle case a 2.347 euro/m2 .Scendendo nel dettaglio delle zone cittadine, le uniche flessioni riguardano la zona Borgo Vittoria – Vallette (-0,8%; 1.905 euro/m2) e soprattutto il centro storico, dove i prezzi calano per il secondo trimestre consecutivo (-1,4%; 2.990 euro/m2).Fonte: newspages.it