La Bonifica Bellica - Ordigni bellici insesplosi della Prima e Seconda Guerra Mondiale
« Precedenti Successivi »
 

Giuseppe Villa

 Carissimo Pino ormai non riesco a fermare le strane ed unisone voci dei colleghi: ” Villa non c’è più”. Lo so, non è vero. Sicuramente non rispondi più a nessuno perché impegnato nel tuo lavoro tra terra o mare. Ricordo tutto ciò che hai sempre insegnato. Ricordo il tuo infinito desiderio d’approfondire sempre e comunque…
 

L'AEREO E LA BOMBA

Spiega il sindaco Luigi Polo: "Nessuno si aspettava il ritrovamento della bomba perché, stando alle testimonianze, l'aereo arriva sganciato le bombe prima di precipitare".Fonte: Il Mattino di PadovaEgregio Sindaco Luigi Polo, in questo caso non vedo alcun colpo di scena otre tutto non comprendo il Suo stupore come ben sa nel nostro Paese il rischio…
 

Presentazione di "Schegge Assassine

Venerdì, 21 settembre, ore 10,00 Presentazione di "Schegge Assassine" di Giovanni Lafirenze. Sala del Consiglio Comunale di Foggia, Palazzo di Città.  Relazioneranno: Dott. Ing. Giovanni Battista Mongelli - Sindaco di FoggiaAvv. Raffaele Piemontese – Presidente del Consiglio Comune di FoggiaColl. Augusto Candido – Comandante 11^  Reggimento Genio Guastatori  FoggiaColl. Vincenzo Cipullo – Comandante 21^ Reggimento Artiglieria…
 

LA BONIFICA BELLICA UNA SCATOLA VUOTA…?

In Italia è necessario considerare reale il rischio per chi opera movimentazioni terra di rinvenire accidentalmente residuati bellici risalenti le due guerre mondiali. Il nostro paese a partire dall’ 11 giugno 1943 ha subito i primi bombardamenti aerei. Velivoli francesi che decollavano dalle proprie basi in Corsica. Nel corso del conflitto la guerra aerea strategica…
 

LA BOMBA IN BANCHINA

Non ha torto la dott.ssa Annarita Bova giornalista de La Nuova Ferrara, infatti i nostri fondali (ma non solo) sono colmi di residuati bellici di ogni tipo, genere e caricamento. Qualcuno pensa che conclusa la seconda guerra mondiale in Italia, molte munizioni non utilizzate siano state scaricate tra Adriatico e Tirreno. Da sempre questo portale…
 

LA BOMBA AD OLBIA: STORIA E TEMPI DA RISPETTARE

Premesso che in questo preciso momento storico irto di numerose difficoltà economiche, puntualizzare quali dovrebbero essere le condotte da perseguire in fase di scavo edilizio (e non solo) per non incorrere nel rischio d’incocciare un residuato bellico potrebbe sembrare banale, ma così non è. Infatti nessuna recessione giustifica scavi, scatolari, trincee, senza una bonifica bellica…
 

Bomba a mano uccide un ventiseienne

RomaLa dinamica dell’incidente mortale, causato da una bomba a mano, sembra assumere aspetti più precisi: alcuni operai impegnati in lavori edili in un laboratorio odontoiatrico in via Tuscolana, casualmente rinvengono un vecchio zainetto, non possono sapere che quest’ultimo custodisce una SRCM M 35. E’ un attimo, l’operario sposta la borsa , la bomba esplode proiettando…
 

Il Bagnino e la bomba

Un bagnino crede, pensa di riconoscere un residuato bellico sommerso nei pressi del lido della Guardia di Finanza a Pietra Ligure. Ovviamente il guardaspiaggia segnala i propri dubbi alla Guardia Costiera di zona, la quale per naturali ragioni di sicurezza invia propri uomini ad interdire l’area di mare interessata in attesa dei gruppi autorizzati a…
 

ESPLODE RESIDUATO BELLICO A R. CALABRIA, DANNI A CAPANNONE DITTA

(AGI) - Reggio Calabria, 15 mag. - Un proiettile di granata, quasi certamente residuato bellico, e' esploso a causa di un incendio di sterpaglie nel greto del torrente San Gregorio, a Reggio Calabria, raggiungendo, a oltre 50 metri di distanza, il tetto di un capannone di un negozio di mobili. Il fatto e' accaduto intorno…
 

E TRE...!!!!

 BariDurante i lavori di bonifica bellica eseguita dove sorgerà il nuovo palazzo del Consiglio Regionale pugliese è stata rinvenuta la terza granata risalente alla seconda guerra mondiale. Giovedì 10 maggio sono intervenuti i tecnici EOD dell’undicesimo Reggimento Guastatori Foggia, i quali hanno deciso di effettuare il brillamento all’interno dell’area Campo San Marco. Intanto i lavori…
 

« Precedenti Successivi »