Antonino Brambilla - Blog di informatica con corsi e lezioni interattive scritto da Antonino Brambilla

"Pausa riflessioni" indetta da Antonino Brambilla

Antonino Brambilla dopo aver introdotto il concetto di informatica, dopo aver chiarito alcuni termini strettamente legati al settore, decide di dare spazio all'interazione con gli utenti del blog!Infatti Brambilla ha pensato di non proseguire immediatamente con il capitolo sui software, per offrire a tutti gli utenti il tempo necessario sia ad assimilare le varie lezioni…
 

Antonino Brambilla, lezione sui "Dispositivi periferici" di un elaboratore

Dopo aver trattato l'argomento degli elaboratori elettronici in tutte le sue parti, Antonino Brambilla si accinge a spiegare l'ultima lezione dedicata a questo capitolo degli elaboratori, i Dispositivi periferici.Antonino Brambilla partendo dalla spiegazione di cosa sono gli elaboratori e di come funzionano, passa ad osservare quali sono le loro caratteristiche e quali componenti devono avere…
 

Antonino Brambilla, L'unità Centrale di un elaboratore

Antonino Brambilla, dopo aver chiarito la La Struttura Generale e la La Memoria Interna di un Elaboratore elettronico, parla della struttura e del funzionamento dell'unità centrale di un elaboratore. L'unità Centrale di Antonino BrambillaStruttura e funzionamentoLa CPU (Central Processing Unit) è composta da un'unità di controllo e un'unità aritmetico-logicaL'unità di controllo (CU) serve al funzionamento complessivo…
 

Antonino Brambilla, la memoria interna di un elaboratore

In questa lezione "Antonino Brambilla", dopo aver spiegato cosa è un elaboratore elettronico e qual'è la sua struttura generale,  approfondisce l'argomento parlando delle componenti della cosiddetta "Architettura di von Neumann": l'unità centrale, la memoria interna ed i dispositivi periferici, in particolare in questo capitolo della Memoria Interna detta Principale."La memoria interna" detta "Memoria Principale":La memoria…
 

Antonino Brambilla spiega "La struttura generale di un elaboratore elettronico"

In questo capitolo Antonino Brambilla approfondisce l'argomento degli elaboratori elettronici spiegando anche la struttura generale di un elaboratore.La politica del Brambilla, è quella di non spiegare tutto e subito, ma dare la possibilità agli utenti di interagire dinamicamente tramite commenti che possono essere inseriti sotto ogni lezione proposta.Esistono molti tipi di elaboratori elettronici, e se…
 

L'Elaboratore Elettronico, di Antonino Brambilla

In questo capitolo, Antonino Brambilla comincia a spiegare cosa è un elaboratore elettronico, indroducendo inizialmente l'utente a capire il significato e le caratteristiche proprie di un elaboratore, in seguito in altri articoli, Antonino Brambilla spiegherà tutto ciò che ruota attorno ad essi approfondendo ogni aspetto.Un'elaboratore elettronico è una macchina che per gestire informazioni di ogni…
 

Antonino Brambilla presenta: L'Informatica e l'algoritmo

Benvenuti al primo approccio all'informatica di base, spiegato da Antonino Brambilla software developer esperto di programmazione più in generale di Informatica.La conoscenza del significato e di ciò che questa scienza rappresenta, è da qui che Antonino Brambilla ha deciso di sviluppare il proprio obiettivo, e cioè quello di diffondere l'informatica anche a chi non conosce…
 

Antonino Brambilla presenta il blog di Informatica

Mi presento sono Antonino Giulio Brambilla e svolgo il lavoro di software developer da tanti anni.Ho visto nel corso del tempo molta disinformazione riguardante tutto ciò che concerne l'informatica, sia informatica di base che l'informatica più complessa.In questo blog personale, vi presento L'Informatica! Infatti non farò altro che partire dalle basi dell'informatica, spiegando cosa è l'informatica, la struttura…