Creato da StefySelvatica il 29/01/2007
 

BULIMIA DI VIVERE

uscire dalla bulimia per tornare a vivere

 

 

« BULIMIA E LIBRIeccomi! »

DIFFERENZE DI VISUALI TRA GENITORI E FIGLI - 1a parte

Post n°173 pubblicato il 16 Ottobre 2009 da StefySelvatica
 

Ultimamente capita spesso che io e mia madre ci mettiamo a parlare del passato.

Non so spiegare il motivo per il quale, proprio ora, si abbia voglia di fare luce su determinati punti: forse, semplicemente, certi tipi di chiarimenti si possono ottenere soltanto dal momento nel quale si è davvero pronti.

Fatto sta che, proprio ora, la rabbia, il rancore, la voglia di rivendicazione hanno lasciato spazio ad uno scambio di opinioni sereno e questo permette un dialogo aperto e sincero.

Da entrambe le parti non c’è voglia di accusare ma più che altro voglia di rendere l’altra persona partecipe del proprio punto di vista che, fino anche solo a qualche anno fa, sarebbe stato interpretato in modo distorto.

Curiosamente, in parallelo, proprio nei giorni scorsi ho avuto modo di parlare con genitori di persone che stanno soffrendo di disturbi alimentari: questo mi ha spinta ad approfondire determinati argomenti.

Risultato? Vi racconto…

Durante la malattia, io, cosa percepivo?

In sostanza un comportamento passivo da parte dei miei genitori.

Per quanto riguarda mia madre: ricordo soltanto un episodio in particolare nel quale il confronto tra me e lei avvenne apertamente, ma in modo casuale. Io mi ero chiusa, come al solito, a vomitare in bagno e, per caso, il mio fidanzato di allora passò da casa mia per chiedermi di uscire. Mia madre, non avendomi vista in camera, iniziò a cercarmi dappertutto. Quando sentii i suoi passi nel corridoio feci soltanto in tempo a ripulirmi alla bene meglio il viso e, ancora tutta arrossata per lo sforzo, ad aprire la porta, anticipandola, per evitare spiegazioni. Lo sguardo di mia madre in quel momento valse più di mille parole.

Essendo sicura di essere stata "scoperta", dopo un’ora, spinta dal senso di colpa, le raccontai della mia situazione. Impreparata a quella confessione mia madre rimase ad ascoltarmi contratta per tutto il tempo: la cosa finì lì.

Mio padre preferiva l’approccio: critico di fronte a te le modelle in televisione così magari la "fissa della dieta" ti passa. Regolarmente, ogni volta che al telegiornale trasmettevano il servizio su una sfilata, uscivano dalla sua bocca frasi del tipo: "ma guarda che magre, sembrano tutte anoressiche!". Risultato? Invece di vomitare una volta, dalla tensione accumulata in seguito ad un commento come quello, vomitavo due, tre volte di fila.

Ultimo episodio degno di nota? Mesi dopo l’ultima crisi bulimica, un giorno entrai nella camera dei miei genitori per comunicare una cosa a mio padre il quale, tutto a un tratto, mi chiese: "stai meglio adesso? La fai più quella cosa?". In tutta risposta, rigida come una statua di marmo, gli risposi: "no papà, non la faccio più, ora sto meglio…".

Punto.

Questi atteggiamenti defilati, sottobanco, non diretti, non mi aiutarono per niente durante la malattia, anzi alimentarono dentro di me una rabbia che rimase annidata da qualche parte per anni e anni ed anni. Il mio pensiero fisso: "potrei anche crepare ma loro si girerebbero dall’altra parte. Cosa dovrei fare per farli reagire? Va bene! posso arrivare più in basso…".

Nella mia testa e nel mio cuore si confondevano, si integravano, si incancrenivano molteplici e contrastanti convinzioni e sentimenti: volevo attrarre in tutti i modi l’attenzione dei miei genitori ed ero disposta a tutto pur di raggiungere questo scopo ma, contemporaneamente, desideravo essere lasciata totalmente in pace.

Forse la mia battaglia interna era causata dal fatto che li accusavo, per certi aspetti, del mio malessere ma, nonostante tutto, ero talmente debole da non riuscire a staccarmi da loro e da aspettarmi, al contrario, che mi salvassero. Secondo la mia mentalità distorta: me lo dovevano, in fondo ero la loro brava figlia fragile da proteggere!

Dilatato per 10 anni questo tira e molla mentale contribuì a farmi toccare il fondo.

Quando arrivai a capire che ero io la diretta responsabile della mia salute e che ero stanca di farmi del male senza ottenere, ovviamente, nessun vantaggio, cominciai a distanziarmi mentalmente da insensate attese o pretese nei loro confronti ed iniziai a camminare con le mie gambe, per me.

I rispettivi ruoli di figlia e genitori e le distanze corrette tra la mia vita e la loro cominciarono a prendere forme più sensate e, soprattutto, più sane.

Credo che la vittoria contro la bulimia ed il tempo trascorso durante gli anni successivi a questa svolta abbiano donato il proprio contributo ad un’ulteriore evoluzione dei rapporti famigliari e molto probabilmente tutti questi motivi assieme hanno fatto sì che ora, almeno con mia madre, siamo arrivate a parlarci con franchezza.

Ma qual è la versione di mia madre?

...CONTINUA...

con affetto,

Selvatica

 
Rispondi al commento:
Utente non iscritto alla Community di Libero
kim il 21/01/10 alle 09:02 via WEB
..ciao stefy, sono una tua omonima, anche io soffro di B. ma negli ultimi mesi ho preso il problema di petto, ME STESSA!la cosa iù grande di qst malattia è L'AVERE INSICUREZZA, TIMORE, UN SENSO DI FALLIMENTO di sè stessa!! PER GUARIRE DOBBIAMO DEDICARCI A NOI, ASCOLTARCI, RESISTERE A QUELL'ALTER EGO CHE CI VUOLE DISTRUGGERE, REGALANDOCI IN QUEGLI ATTI SOLO UN SOLLIEVO PASSEGGERò. dobbiamo recuperare la solarità e la voglia di vivere nei nostri occhi. la mattina guardo quelle borse sotto gli occhi, entro nel mio sguardo e sento pungente la sofferenza che scorre i me. STO LOTTANDO, sono stata male, sono finita in ospedale per un attacco di gastrite-colite estrema. noi possiamo riuscirci perchè ci credo..ma abbiamo bisogno di amore e serenità attorno!! ...leggerò questo libro...sentire chi ce la fa motiva se stessi ancor più..grazie se ti va rispondimi.:)
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

 

I CENTRI DI CURA PROVATI E SEGNALATI DA VOI

ASL DI CIRIE' tel 0119217506 Via Mazzini n° 13, 3° piano. Orari: tutti i giorni dalle 9 alle 17 (seguono i pazienti che fanno parte dell'asl di ciriè e di Ivrea).

 

OSPEDALE SAN LUCA, Via Spagnoletto 3, Milano, tel. 02-61911.2500 linea PRIVATA; il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.30, il sabato dalle 8.00 alle 12.30. CPS (centro psicosociale) di Zona 6 Via Procaccini 14, Milano - Tel. 02 63632731. Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.30. Se sono qui, lo devo anche a loro!

 

 

FACEBOOK

 
 

 

LINK CENTRI PER I DISTURBI ALIMENTARI

 

LICENZA D'USO

Creative Commons License

Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

 
SIAMO IN  
 

ULTIMI COMMENTI

Grazie per articolo È troppo bello. Piu Grandi Film
Inviato da: Recreation
il 08/02/2018 alle 13:36
 
Salve sono la mamma di una ragazza bulimica da 20 anni...
Inviato da: lucia
il 05/01/2018 alle 14:26
 
Io sono jacira voglio ringraziarmi e ringrazierò sempre a...
Inviato da: jacira
il 19/09/2017 alle 11:45
 
Ciao ragazze...36 anni. Presente
Inviato da: Anaibaf
il 09/09/2017 alle 22:08
 
Ciao Elisa mi ha colpito la tua età, adulta, la più vicina...
Inviato da: Annalisa
il 07/09/2017 alle 23:39
 
 
 
 

LE PAROLE DELLA BULIMIA

controllo… perfezione… precisione… rabbia… aggressività… cinismo… falsità… presa in giro… bugie… solitudine… incredulità… buio… paura… terrore… apatia… disperazione… godimento… crudeltà… smania… depressione… compulsione… isterismo… nervosismo… spegnimento… stacco… esclusione… repulsione… isolamento… espulsione… masochismo… autolesionismo… attenzione… sofferenza… chiusura… perdizione… bisogno incondizionato di affetto… incapacità di parlare… incapacità di lasciarsi andare… incapacità di ascoltare le proprie emozioni… morte… vuoto… troppo pieno… nausea… gonfiore… trattenere… esplodere… odiare… amare… recitare… vergognarsi… coprire… nascondere… soffocare… annullarsi… rimuginare… soffrire… patire… sdoppiarsi… sperare… svuotarsi… tremare… eccitarsi… bloccarsi… sognare di correre stando fermi… fermarsi... bruttezza… rigidità… giudizio… collasso… astenia… aritmia… amenorrea… resistenza… ansia… perplessità… preoccupazione… richiesta silenziosa di aiuto… aiuto… AIUTO!

 
Citazioni nei Blog Amici: 52
 
 

IO ME E IL MIO MICIONE

 
 
Template creato da STELLINACADENTE20